Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 16:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: atlante linee tramviarie
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
In queste settimane ho iniziato a orientarmi un po' nel mondo (dei ricordi) delle linee tramviarie extraurbane: sono di una ignoranza abissale, praticamente mi oriento solo sulla MI-Gallarete e un po' sulla STEFER e sulla ATM. Scopro però ampie reti nel parmense, in piemonte a scart. ridotto, nel mantovano. che mi incuriosiscono non poco
Ricordavo che su i-ra.org esisteva un bell'atlante italiano delle tramvie extraurbane, con tanto di foto per molte linee (per la "mia" Milano-Gallarate-Cassano-Lonate P. c'era una foto ripresa a Cassano); ahimè quel sito è oggi irraggiungibile, non so per quali motivi. Sapete se per caso si trova una lista delle linee extraurbane con qualche dato? Magari le stesse pagine di i-ra.org sono finite ibn qualche altro sito...
Online ho trovato http://www.geocities.com/capecanaveral/launchpad/2039/, ma mi sembra che il progetto non sia decollato...
Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
E questo è nulla: pensa alla rete delle tranvie interurbane intorno a Napoli, alla Bari-Barletta che fino al 1965 è stata una tranvia coloniale belga a scartamento 0,75, alla rete cagliaritana che comprendeva raccordi portuali elettrificati e interscambio di materiale con le FCS,
lo sterminato (in tutti i sensi) mondo delle linee torinesi e quelle palermitane con tanto di servizio misto funicolare a Monreale simile a quello di Villa Opicina a Trieste.
Nessuna unificazione di materiale o quasi; migliaia di chilometri di linee tranviarie ognuna con i propri standard e le proprie idiosincrasie.
Tutto finito e tutto dimenticato.
In qualche caso c'è una buona documentazione e sono stati scritti ottimi libri, ma nella maggior parte delle situazioni ci sono solo cartoline, o peggio ancora il lacunoso e frammentario Ogliari, che vale solo per le fotografie e i ritagli di giornale ivi riprodotti.
Sarebbe anche bello fare un censimento del materiale sopravvissuto: mi ha stupito non poco sapere che esistono ancora vetture di Genova o Cagliari che attendono una sistemazione. Ci sono perfino quelle della linea di Catanzaro, anche se ormai praticamente distrutte dal tempo (l'unico caso in cui si sia visto crollare un tram nel senso più letterale del termine).
Insomma, dopo TT "Scartamento ridotto italiano" ci vorrebbe un "Tutte le linee tranviarie italiane"...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 16:49 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il mercoledì 12 luglio 2017, 18:45, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Varese aveva le linee a scartamento ridotto per Luino e Ponte Tresa, classificate ferrovie con l'eccezione del tratto Varese-Bettole. Dati e materiale rotabile si beccano su TT Tema dedicato al ridotto.
Inoltre ho trovato anche questa pagina sulla breve linea di Viggiù ("il tram degli anarchici", si potrebbe chiamarlo): http://www.viggiu-in-rete.org/tram.htm
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
Nella zona del varesotto c'erano 3 diverse società con tranvie separate e con diverse caratteristiche. La SVIT gestiva le tranvie varesina, da Varese ad Azzate, Bizzozero, Laveno via Gavirate, Ponte Tresa, Luino da Ghirla e Laveno via Ghirla/Gemonio in valcuvia. La SATOV gestiva la Varese-Angera. Poi c'era la brevissima linea da Bisuschio a Viggiù.

Una miniera di vetture a carrelli, a due assi, casse di mille forme, carrozze e rimorchi a giardiniera, 2 scartamenti diversi.... :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Rivolto a Stefano Paolini:
Ma dai, mi meraviglio di te.
A Laveno arrivavano, e arrivano ancora, sia le FS che le FNM (le sigle attuali non mi interessano) e non altri. A Laveno inoltre c'era soltanto la ferrovietta della Richard-Ginori.
La rete ferrotranviaria (era una ferrovia o una tranvia? era un misto!) della Valganna arrivava sul Lago Maggiore solo a Luino dove c'era la stazione sul lago onde consentire il trasbordo sui battelli.
Il collegamento con le FNM avveniva a Cittiglio, a metà strada circa da Varese FNM a Laveno FNM, ed era una tranvia che si staccava dalla Varese-Ghirla-Luino, che invece era una ferrovia ma che a Varese diventava tranvia nell'attraversamento urbano e sugli stessi binari delle numerose linee tranviarie di breve percorso che si irradiavano per Bobbiate, Belforte, Bizzozero e qualche altra località che ora non ricordo a memoria.
Comunque l'opera omnia su questo argomento è e rimane il volume BINARI AI LAGHI.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
...e anche il romanzo "Il piatto piange" di Piero Chiara, dove si accenna a queste linee.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: atlante linee tramviarie
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 giugno 2006, 23:17
Messaggi: 305
Località: COMO
Roberto Morandi ha scritto:
In queste settimane ho iniziato a orientarmi un po' http://www.geocities.com/capecanaveral/launchpad/2039/, ma mi sembra che il progetto non sia decollato...
Ciao
Roberto


Visto che sei di gallarate fai un salto in bibblioteca a como e prendi in prestito il libro di adriano betti carboncini "binari ai laghi".
Trovi tutto quello che vuoi sapere sulle province di como, varese , lecco,verbania e parte della svizzera.
Purtroppo il libro e' attutlmente fuori produzione. Per un'eventuale acquisto devi attendere la ristampa o cercarlo usato.

ciao


Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 23:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
Mi son bevuto il cervello: Luino, non Laveno, gosh.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 maggio 2006, 17:29
Messaggi: 7
la gif animata con l'evoluzione (anzi involuzione...) delle linee extraurbane lombarde è disponible qui:

http://xoomer.alice.it/paozan/

saluti, Paolo Zanin


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Grazie per avermelo fatto ritrovare...
Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 18:13
Messaggi: 38
Località: Lombardia
Ciao a tutti
il sito di geocities che ha citato Roberto è mio.
Purtroppo il progetto si è bloccato: causa due cambi di lavoro e la nascita di una figlia non ho trovato il tempo di procedere ulteriormente. L'arrivo poi del progetto "Ricordi di rotaie" mi ha fatto temere di perdere del tempo in un lavoro "duplicato". In verità così non è stato e vi confesso che l'interesse nell'argomento di certo non mi è diminuito...anzi! Come dicevo nel sito, l'ideale sarebbe lavorarci a più mani, standardizzando i documenti da pubblicare on line. Se a qualcuno può interessare fatemelo sapere, io sinceramente non vedo l'ora che qualcuno mi dia una "spinta" per ripartire.
Buon Natale a tutti.

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 17:46
Messaggi: 203
Io spingo per farti ripartire, sarebbe proprio bello un ricordi di rotaie versione tram, perchè non ti unisci agli autori dei due volumi, credo che l' idea già ci sia, anche loro probabilmente hanno bisogno di una scintilla.
Ci conto e ci spingo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 9:48
Messaggi: 41
Io ho provato a riprendere il discorso su wikipedia, ma tante informazioni non le ho trovate....

http://it.wikipedia.org/wiki/Elenco_di_ ... e_italiane


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Ho dato un'occhiata a quanto riportato da wikipedia in merito alle linee tranviarie italiane. Si, c'è abbastanza, ma mancano ancora tante linee e informazioni.
Saluti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl