Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 0:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: FAA
MessaggioInviato: sabato 11 marzo 2006, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:36
Messaggi: 231
FAA sta per Ferrovie Adriatico Appennino ma a quali linee si riferisce di preciso?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 marzo 2006, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:48
Messaggi: 870
Località: Regno di Trevi (PG)
Era la sigla della società che gestiva la Ferrovia P.S.Giorgio - Fermo - Amandola.

Era una società anonima per azioni e venne costituita, in adempimento all'obbligo del R.D. n°365 del 20-07-1903, su iniziativa del sub-concessionario Ing. Besenzanica mediante strumento del 21 - 09 - 1096 a rogito del Dott. Giuseppe Rossi, notaio milanese.

altre notizie sono rintracciabili sul libro "Il treno della valle del Tenna" scritto dal sig. Dario Rossi.

ciaociao
:shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 marzo 2006, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 18:58
Messaggi: 82
La società in questione ha gestito anche la Sangritana fino al 9 agosto 1980, girno in cui la FAS(Ferrovia Adriatico Sangritana) venne commissariata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 marzo 2006, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 23:08
Messaggi: 445
Località: Porto Sant'Elpidio - FM
Antonio, dovresti avere un mio messaggio privato da leggere...

Oppure scrivimi la tua mail a stextech@tiscali.it

Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 marzo 2006, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
Bhe vi dimenticate della Ferrovia Voghera-Varzi?

saluti soppressi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 18:58
Messaggi: 82
Giusto...infatti dopo la chiusura tutto il materiale ex FVV è giunto in Sangritana.
X Photostex; sei hai materiale sulla FAA puoi mandarlo anche a me?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:36
Messaggi: 231
Dato che siete informati vi chiedo una cosa di più.
Per la FAA furono costruite delle vaporiere Mallte di cui due finirono sulla SFD (ferrovia delle dolomiti).
Ma la 30 (che è nella foto ufficiale delcostruttore)dove fece servizio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 8:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
La Sangritana è nata a sc. ridotto a 950 mm a trazione a vapore, nei primi anni '20 è stata elettrificata.
Nel dopoguerra, a seguito delle distruzioni belliche, è stata allargata allo scartamento normale.
Quindi le Mallet dovrebbero far parte del parco originario a vapore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 9:34
Messaggi: 183
Località: roma
La FAA ha gestito, dopo la chiusura della ferrovia, anche la filovia Fermo - Porto San Giorgio. Molto affascinante per via di lunghi tratti a bifilare unico sulle strade bianche delle frazioncine vicine a Fermo.

Domandone: leggendo il libro sulla Sangritana si vede che il materiale elettrico a scartamento ridotto ha fatto servizio meno di dieci anni. Possobile che sia stato tutto distrutto dalla guerra? Non si è tentato il salvataggio di alcunchè? Dopo tutto era nuovo.

Saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Tutto distrutto direi di no.
Una parte dei locomotori elettrici del gruppo 20 è stata trasformata a sc. normale, il 23 e 24 dovrebbero essere tuttora esistenti sulla FAS, mentre il 28 e il 29, convertiti al metrico, hanno trovato nuova vita sulla FGC.
Il 29 è tuttora funzionante come locomotore storico sulla FGC e fra l'altro è il più antico locomotore elettrico funzionante in Italia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 0:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 23:08
Messaggi: 445
Località: Porto Sant'Elpidio - FM
fas ha scritto:
Giusto...infatti dopo la chiusura tutto il materiale ex FVV è giunto in Sangritana.
X Photostex; sei hai materiale sulla FAA puoi mandarlo anche a me?


Antonio, ho bisogno che tu mi faccia avere un tuo recapito, magari scrivimi a stextech@tiscali.it , che di te non è riportata la mail... Magari vai a leggere i messaggi personali interni al Forum di TT, troverai le mie righe di due settimane fa...

Ciao...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 0:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Tito ha scritto:
Era la sigla della società che gestiva la Ferrovia P.S.Giorgio - Fermo - Amandola.

altre notizie sono rintracciabili sul libro "Il treno della valle del Tenna" scritto dal sig. Dario Rossi.

ciaociao
:shock: :shock: :shock:


Quando riuscite potete scrivere qualcosa sul materiale rotabile e sul tipo di servizio di questa ferrovia; io so solo quel poco che si capisce dalle tabelle finali del Tema sullo scartamento ridotto.

Ma la FAA eserciva tutta la rete sangritana, o mi sbaglio?

Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 9:34
Messaggi: 183
Località: roma
Diego hai ragione, non avevo pensato ai locomotori, volevo riferirmi alle elettromotrici.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Aggiungo che il 28 e 29, erroneamente chiamati "Lanciano", nella realtà si dovrebbero chiamare "Amandola", in quanto hanno fatto servizio su questa linea.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 21:41
Messaggi: 368
.........


Ultima modifica di il vero giangi il mercoledì 14 febbraio 2007, 23:13, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl