Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 20:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuova stazione a Valdaora
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Casualmente ho scoperto che a Valdaora, val Pusteria, è stata costruito un nuovo fabbricato viaggiatori, è ancora incompleto visto che mancano le pensiline ma è già in servizio.
Profuma di legno, è ben riscaldato, ha il sottopassaggio completo di ascensori per il secondo binario, ma non sono riuscito a trovare i gabinetti !!
Immagine - Immagine - Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
atroce!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 22:25
Messaggi: 124
Località: Linea BO-RN, km 34+056
Che merd*!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 0:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
... e quando nevica? :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 13:40
Messaggi: 72
Località: Udine
Ma cosa si è fumato l'architetto? Possibile che non si trovi un progettista non completamente pazzo ogni volta che si deve costruire qualcosa?! :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 11:29 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il giovedì 13 luglio 2017, 5:47, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
sembra una pubblicità dell'Ikea!!! :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 8:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 21:14
Messaggi: 136
Località: padova
....qualcuno di voi ne sa qualcosa di composizione architettonica...di progettazione...di contestualizzazione? ...no, tanto per sapere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
gresley ha scritto:
....qualcuno di voi ne sa qualcosa di composizione architettonica...di progettazione...di contestualizzazione? ...no, tanto per sapere.

Io no, mi baso solo su criteri estetici/pratici, ma se hanno trovato un sistema per non farsi sofndare un tetto piatto dalla neve, qualcosa di buono c'è :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
luca ha scritto:
gresley ha scritto:
....qualcuno di voi ne sa qualcosa di composizione architettonica...di progettazione...di contestualizzazione? ...no, tanto per sapere.

Io no, mi baso solo su criteri estetici/pratici, ma se hanno trovato un sistema per non farsi sofndare un tetto piatto dalla neve, qualcosa di buono c'è :wink:


Mia moglie non studia architettura direttamente, ma a quanto ha trovato sui
suoi libri il tetto inclinato non ha una vera efficenza per la neve ma è legato ai gusti estetici dei costruttori...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 10:26 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Diversi architetti che conosco sono sostenitori della forma geometrica pura... un parallelepipedo come quello sarebbe quindi perfetto.
Certo che, con lo stile alpino come tradizionalmente si pensa, non c'entra molto (materiali a parte).
Poi quei tetti lì sono spesso odiosi per le infiltrazioni d'acqua ...

Ciao
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 21:14
Messaggi: 136
Località: padova
Non sempre l'involucro verticale esterno riprende l'inclinazione della chiusura orizzontale.
La parete rivestita di legno nasconde la copertura inclinata...bastano pochi cm per lo scolo dell'acqua.
Lo stile alpino riprende consuetudini costruttive dovute alle tradizioni locali e sono basate sulle conoscenze tramandate da coloro che vivono sul territorio. Tuttavia l'evoluzione delle tecniche può comunque cambiare il modo di progettare.L'architettura dei paesi nordici (dove di neve ce n'è e tanta) è stata quella che negli ultimi anni ha profondamente modificato l'iconologia delle costruzioni...e guarda caso non si discosta molto dal fabbricato di stazione visto sopra.
A me non dispiace...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
gresley ha scritto:
A me non dispiace...


Nemmeno a me... Se profuma di legno :) :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Più che altro, è facile da riprodurre modellisticamente... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
saint ha scritto:
Nemmeno a me... Se profuma di legno :) :)


Sarà perchè e nuovo, ma profuma realmente di legno. Per quanto riguarda l'aspetto estetico s'intona con le cataste di legno in stagionatura di una vicinissima segheria centenaria.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl