Roberto Morandi ha scritto:
O meglio: Civitavecchia-Capranica, la parte di linea chiusa in data più lontana e non riportata in tutti gli atlanti in mio possesso.
Qualcuno mi può indicare il percorso che compiva questa ferrovia? So i nomi delle stazioni (Aurelia, Civitella...), ma ciò non mi è di grande aiuto dato che i F.V. possono essere a km di distanza dagli abitati (vedi le stazioni della restante tratta Capranica-Orte). Qualcuno è in grado di postare una cartina della tratta?
Mi interessa anche perchè è una tratta molto importante per garantire i collegamenti tra il porto di Civitavecchia e le regioni centrali. Ricordate il monito della Thyssen Krupp a Terni: o migliori collegamenti o si chiude.
Peccato che siano anni che si parla anche della superstrada, oggi ferma a Vetralla...
Ciao e grazie in anticipo.
Roberto
Prova su atlanteitaliano a sovraporre ortofoto ed igm...Cmq Aurelia è una frazione di Civitavecchia, la stazione si trova fuori del borgo. Mole del Mignone non esiste come località...la stazione è sperduta tra i campi. Allumiere è proprio sotto al paese, vicino alla zona denominata La Farnesiana. Monteromano non c'entra nulla con il paese, è posta nel nulla che più nulla non si può vicino al Mignone. Civitella Cesi è lungo la strada provinciale. Bandita di Barbarano e Barbarano ROmano son poco fuori il paese di Barbarano Romano...Blera è nella frazione denominata Blera Scalo, ed è anche il FV più grande e forse meglio conservato.
SOldi spesi per riaprire la linea: tanti, ma era un'idea più del Ministero dei Trasporti che delle FS, alel quali se fosse fregato qualcosa l'avrebbero riaperta subito dopo la frana. Possibilità future? Il CdA di RFI dovrebbe aver deliberato il passaggio di baracca e burattini alla Regione Lazio (almeno stando anche alla news sul sito della Regione Lazio) Lo scorso anno durante lo UITP RFI era stata categorica nell'affermare che non ci pensavano minimamente a riaprire la linea. Chi vivrà vedrà, ma i soldi da spendere sono tanti, visto che i lavori fatti a suo tempo son in gran parte da buttare....É plausibile pensare che RFI o chi per loro stia aspettando che tutti quei soggetti che si dicono interessati alla linea mettano mano al portafoglio