Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 9:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 332 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:23
Messaggi: 76
il minuetto diesel è omologato per il rango C 8) 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
fabrian646 ha scritto:
il minuetto diesel è omologato per il rango C 8) 8)

da un pò di tempo....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:23
Messaggi: 76
Lucaf104 ha scritto:
fabrian646 ha scritto:
il minuetto diesel è omologato per il rango C 8) 8)

da un pò di tempo....


ciò sapientone avevo semplicemente risposto alla domanda domanda di bill.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 dicembre 2006, 17:28
Messaggi: 10
Omnibus non capisco il tuo copia-incolla delle disposizioni...
Quelle pagine del sito RFI sono pubbliche, chi vuole può andarse a vedere non trovi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:19
Messaggi: 77
Località: Binasco (Mi)
motorola.v3x ha scritto:
Omnibus non capisco il tuo copia-incolla delle disposizioni...
Quelle pagine del sito RFI sono pubbliche, chi vuole può andarse a vedere non trovi?


Io non ci vedo niente di male...anzi, ci fa un piacere! Grazie omnibus per gli aggiornamenti :wink: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
IO non ho nè tempo nè voglia di andarmi a pescare gli aggiornamenti. Anche se l'avessi, mi mancherebbe il sale in zucca in quantità sufficiente ad arrivarci. Perciò ringrazio chi le riporta, spero di leggere presto qualcosa per il Veneto orientale, ma... :o


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
Anch'io gradisco gli aggiornamenti di Omnibus.
Anche perchè penso che non copi tutte le disposizioni, bensì solo quelle più interessanti, per cui bisogna solo ringraziarlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Omnibus ha scritto:
Bill ha scritto:
A che serve il rango C sulla Vicenza-Schio?
Bill, non vien fatto niente per niente ...
Omnibus

Opinabile, specie nel terreno scivoloso delle decisioni di RFI.
Senza andare troppo indietro nel tempo, come quando rifecero l'armamento sulla Saluzzo-Airasca e Dossobuono-Isola della Scala TRE mesi prima della loro chiusura, o quando, nel 1995, costruirono la platea lavaggio carrozze di Padova nel punto esatto in cui in futuro dovrebbe transitare l'AV milano-Venezia (il progetto AV era di 4 anni prima...), mi basta pensare ai numerosi binari di precedenza smantellati senza troppi complimenti da RFI creando sezioni di ben 17-23 km senza alcuna precedenza (come Altavilla-San Bonifacio o Basiliano-Casarsa). Ma il pensiero delle scelte RFI corre immediatamente ai Posti di Comunicazione della nuova Pontebbana di Aupa (tra Carnia e Pontebba) e di Santa Caterina (tra Pontebba ed Ugovizza) costruiti rispettivamente nel 1995 e nel 1999 e soppressi nel corso del 2003. E Santa Caterina era pure fermata con tanto di sottopassaggio, pensiline, impianto ACEI, segnalamento, e 4 deviatoi con attuatori oleodinamici e percorribili a 100 Km/h in deviata.

E sempre nel 1999 venne attivato il costoso blocco automatico a correnti codificate con Ripetizione Segnali tra Colle Isarco e Brennero lungo la VECCHIA linea del Brennero (via Moncucco). Nove mesi dopo, il 15 novembre 1999 la tratta così attrezzata venne chiusa all'esercizio...

Si è vero, nulla viene fatto per nulla in FS...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Tradotta ha scritto:
Omnibus ha scritto:
Bill ha scritto:
A che serve il rango C sulla Vicenza-Schio?
Bill, non vien fatto niente per niente ...
Omnibus

Opinabile, specie nel terreno scivoloso delle decisioni di RFI.
Senza andare troppo indietro nel tempo, come quando rifecero l'armamento sulla Saluzzo-Airasca e Dossobuono-Isola della Scala TRE mesi prima della loro chiusura


Ahimè, anch'io, leggendo il commento di Omnibus, ho pensato subito a questi due macroscopici, tragici esempi di sprechi (peraltro legati alla soprressione di due linee utili).

Detto questo, anche io mi associo con la richiesta a Omnibus di continuare questa sua meritoria opera di segnalazione delle variazioni degli impianti RFI.
Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Bill ha scritto:
A che serve il rango C sulla Vicenza-Schio?
Come è già stato intuito da alcuni, adesso i "Minuetto" viaggiano in rango C su quella linea.
La velocità di marcia nel senso Vicenza - Schio (dispari) è la seguente:
km/h 60 da Vicenza al cippo km 2.000;
km/h 105 dal cippo km 2.000 al cippo km 4.000;
km/h 130 dal cippo km 4.000 al cippo km 21.000;
km/h 100 dal cippo km 21.000 al cippo km 23.000;
km/h 130 dal cippo km 23.000 al cippo km 28.000;
km/h 90 dal cippo km 28.000 al segnale di protezione di Schio;
km/h 30 dal segnale di protezione a Schio.
La velocità di marcia nel senso Schio - Vicenza (pari) è la seguente:
km/h 70 da Schio al cippo km 30.000;
km/h 130 dal cippo km 30.000 al cippo km 23.000;
km/h 100 dal cippo km 23.000 al cippo km 21.000;
km/h 130 dal cippo km 21.000 al cippo km 4.000;
km/h 105 dal cippo km 4.000 al cippo km 2.000;
km/h 60 dal cippo km 2.000 a Vicenza.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 2:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 luglio 2006, 16:11
Messaggi: 129
Voloevo dire un grande GRAZIE a Omnibus, per le notizie sugli aggiornamenti tecnologici.
Il tuo lavoro è graditissimo, di ciò ti ringrazio sentitamente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Nella notte 18/19 nella stazione di Padova saranno attivati i deviatoi che serviranno da connessione fra la costruenda linea AC e la linea storica. Tutti questi deviatoi saranno percorribili a 100 km/h (segnale di avviso Gx./Vx. = lampeggianti alternativamente). Pertanto la nuova configurazione della stazione lato Mestre sarà quella riportata nell'immagine allegata.
Immagine
Durante l'esecuzione dei lavori la circolazione sarà completamente sospesa. I treni merci saranno deviati via Castelfranco. Per i treni viaggiatori è previsto il seguente programma: 1234 via PD C.M. - Castelfranco - Mestre; 2250 limitato a Monselice indi autobus; 2752 sostituito con autobus; 5601 sostituito con autobus; 771 via Mestre - Castelfranco - PD C.M.; 234 via PD C.M. - Castelfranco - Mestre; 235 via Mestre - Castelfranco - PD C.M.; 1235 via Mestre - Castelfranco - PD C.M.. Il servizio viaggiatori per i treni deviati sarà effettuato a Vigodarzere, dove i viaggiatori saranno trasportati con autobus.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:38
Messaggi: 503
Località: fontaniva padova
Un grande grazie a Omnibus per le sempre preziose info! :wink: Ciao, G.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Dal giorno 03.12.2006 è stato abolito il sistema di comunicazione di servizio Terra-Treno ad onde convogliate sulle linee del compartimento di Milano. (MI 59/06)

Il giorno 03.12.2006, nella tratta Melzo Scalo – Cassano è stato modificato il tracciato del binario dispari dal km 19,700 al km 21,000. (MI 60/06)

Il giorno 08.12.2006, nella tratta Milano Rogoredo – Locate Triulzi sono state attivate le apparecchiature per l’uso promiscuo di ciascun binario nei due sensi di circolazione (banalizzazione);
nella tratta Milano Rogoredo – P.M. Trecca è stato attivato il regime di circolazione con blocco elettrico automatico atto alla ripetizione continua dei segnali in macchina;
nella tratta Milano Rogoredo – Milano Porta Romana è stato soppresso il regime di circolazione con blocco elettrico manuale ed è stato attivato il regime di circolazione con blocco elettrico conta-assi;
nella tratta Doppio Bivio San Donato – Milano Rogoredo è stato modificato il segnalamento di blocco automatico sul binario di destra della linea Bologna DD e su entrambi i binari della linea Bologna LL;
nella stazione di Milano Rogoredo sono stati soppressi gli apparati A.C.E. delle cabine e degli U.M. ed è stato attivato, per la gestione di tutto il piazzale della stazione, un apparato A.C.C. ubicato nel nuovo U.M.; è stato attivato un nuovo segnalamento di protezione e partenza; è stato attivato il segnalamento basso di manovra;
nella stazione di Locate Triulzi è stato modificato il segnalamento di protezione lato Villamaggiore ed il segnalamento di partenza lato Milano Rogoredo e Villamaggiore;
nel P.M. Trecca è stato modificato il segnalamento di protezione lato Milano Smistamento, Milano Lambrate e Milano Rogoredo ed il segnalamento di partenza lato Milano Rogoredo. (MI 61/06)

Dal giorno 10.12.2006 la stazione di Cava Manara ha assunto la nuova denominazione di “San Martino Siccomario – Cava Manara”. (MI 62/06)

Il giorno 19.12.2006, nella stazione di Padova sono stati attivati due nuovi binari tra i cippi km 230 e km 233, a nord degli attuali binari di corsa della linea Padova – Mestre. Tali binari in seguito costituiranno l’innesto della linea AC nella stazione di Padova. Sono state attivate otto nuove comunicazioni, percorribili alla velocità di km/h 100, tra i predetti binari e la linea storica Padova – Mestre. (VE 28/06)

Il giorno 21.12.2006, nelle stazioni di Oderzo, Spresiano, Treviso, Camposampiero e Vigodarzere sarà modificato il segnalamento di protezione con l’inserimento dell’aspetto “giallo lampeggiante” nei segnali di avviso. (VE 29/06)

Il giorno 22.12.2006, nella stazioni di Motta di Livenza sarà modificato il segnalamento di protezione con l’inserimento dell’aspetto “giallo lampeggiante” nei segnali di avviso. (VE 30/06)

Il giorno 22.12.2006, nella tratta Padova – Occhiobello sarà attivato il SST-SCMT sia sul binario di sinistra che su quello di destra. Nelle stazioni saranno attrezzati tutti i binari di circolazione, ad eccezione di Padova Campo Marte in cui sarà attivato solo sui binari di corsa.
Sarà modificato il segnalamento di protezione della stazione di Rovigo, lato Chioggia e Legnago, e della stazione di Monselice, lato Legnago, con l’inserimento dell’aspetto “giallo lampeggiante” nei segnali di avviso. (VE 31/06)

Il giorno 23.12.2006, sulla linea Mestre – Udine - Tarvisio verranno attivati i dispositivi I.M.T. (Inseguimento Marcia Treno) e la successione dei treni sarà gestita dai DM mediante il T.D.P. (Train Describer Periferico).
La giurisdizione sulla linea Tarvisio – Udine – Mestre passerà al Dirigente Centrale di Mestre; la giurisdizione sulla linea Mestre - Trieste passerà al Dirigente Centrale di Trieste; la giurisdizione sulla linea Udine – Bivio San Polo passerà al Dirigente Centrale di Udine. (VE 32/06 – TS 16/06)

Il giorno 27.12.2006, sarà soppresso il PLA km 18,749 fra Rolo Novi Fabbrico e Carpi. (BO 31/06)

Dal giorno 27.12.2006 sarà abolito il sistema di comunicazione di servizio Terra-Treno ad onde convogliate sulle linee del compartimento di Bologna. (BO 32/06)

Il giorno 28.12.2006, nella stazione di Reggio Emilia saranno modificati i segnali di avviso della protezione lato Ciano d’Enza e lato Sassuolo con l’aggiunta del “giallo lampeggiante” (Gx), mentre il segnale di avviso della protezione lato Guastalla potrà assumere solo l’aspetto “giallo” (G). (BO 33/06)

Il giorno 28.12.2006, nella stazione di Varignana verranno dismessi i deviatoi inseriti sui binari di corsa e sui binari secondari. Saranno modificati coerentemente il segnalamento di protezione e partenza ed il SST-SCMT. (BO 34/06)

Il giorno 28.12.2006, verrà soppresso il P.L.A. km 179,553 ubicato tra le stazioni di Bressanone e Ponte Gardena. (VR 37/06)

Il giorno 29.12.2006, sulla linea Monza – Molteno – Lecco sarà attivato il SST-SCMT e saranno poste in opera le tabelle limite di fermata per i treni attrezzati con SCMT nelle stazioni di Villasanta, Triuggio, Besana, Costa Masnaga, Molteno, Oggiono, Valmadrera. (MI 65/06)

Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
omni che sai dire delle corse prova sui nuovi binari della mestre pd?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 332 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl