Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 22:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 332 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Il giorno 30 .12.2006, alle ore 11.30, sarà attivato il pre-esercizio sul nuovo tratto di linea AV/AC tra le stazioni di Padova e Ve.Mestre. Durante la fase di pre-esercizio, necessaria per la stabilizzazione dei binari, sarà gradualmente innalzata la velocità della linea, a partire da 80 km/h, in rapporto al tonnellaggio fatto transitare sui singoli binari, fino a raggiungere la velocità massima di esercizio prevista.
I tratti di linea AV/AC e Storica tra Padova e Ve.Mestre saranno classificati “Tratti di linea affiancati” sui i quali i treni potranno essere istradati indifferentemente sull’uno o sull’altro con la sola disposizione a via libera dei segnali.
I ranghi di velocità nel senso Padova - Ve.Mestre sul binario dispari con circolazione a sinistra e sul binario pari con circolazione a destra sono definiti come segue:
rango A – 70 km/h da Padova F.V. al cippo km 230; 120 km/h dal cippo km 230 al cippo km 232; 140 km/h dal cippo km 232 al cippo km 256; 125 km/h dal cippo km 256 a Ve.Mestre F.V.
rango B – 75 km/h da Padova F.V. al cippo km 230; 130 km/h dal cippo km 230 al cippo km 232; 160 km/h dal cippo km 232 al cippo km 256; 130 km/h dal cippo km 256 a Ve.Mestre F.V.
rango C – 80 km/h da Padova F.V. al cippo km 230; 150 km/h dal cippo km 230 al cippo km 232; 200 km/h dal cippo km 232 al cippo km 234; 220 km/h (*) dal cippo km 234 al cippo km 253; 180 km/h dal cippo km 253 al cippo km 256; 140 km/h dal cippo km 256 a Ve.Mestre F.V.
rango P – 90 km/h da Padova F.V. al cippo km 230; 160 km/h dal cippo km 230 al cippo km 232; 200 km/h dal cippo km 232 al cippo km 234; 220 km/h (*) dal cippo km 234 al cippo km 253; 200 km/h dal cippo km 253 al cippo km 256; 150 km/h dal cippo km 256 a Ve.Mestre F.V.
I ranghi di velocità nel senso Ve.Mestre - Padova sul binario pari con circolazione a sinistra e sul binario dispari con circolazione a destra sono definiti come segue:
rango A – 120 km/h da Ve. Mestre F.V. al cippo km 256; 140 km/h dal cippo km 256 al cippo km 232; 120 km/h dal cippo km 232 al cippo km 230; 70 km/h dal cippo km 230 a Padova F.V.
rango B – 120 km/h da Ve. Mestre F.V. al cippo km 256; 160 km/h dal cippo km 256 al cippo km 232; 130 km/h dal cippo km 232 al cippo km 230; 75 km/h dal cippo km 230 a Padova F.V.
rango C – 120 km/h da Ve. Mestre F.V. al cippo km 256; 180 km/h dal cippo km 256 al cippo km 253; 220 km/h (*) dal cippo km 253 al cippo km 234; 190 km/h dal cippo km 234 al cippo km 232; 140 km/h dal cippo km 232 al cippo km 230; 80 km/h dal cippo km 230 a Padova F.V.
rango P – 120 km/h da Ve. Mestre F.V. al cippo km 256; 200 km/h dal cippo km 256 al cippo km 253; 220 km/h (*) dal cippo km 253 al cippo km 234; 200 km/h dal cippo km 234 al cippo km 232; 150 km/h dal cippo km 232 al cippo km 230; 90 km/h dal cippo km 230 a Padova F.V.
(*) Per i treni sprovvisti di apparecchiatura di bordo SCMT oppure con la sola funzione SCMT non attiva, non deve essere superata la velocità di 200 km/h.
Il nuovo tratto di linea AV/AC, con armamento di tipo 60 UNI, sarà alimentato a corrente continua a 3.000 Volt, ed agli effetti del limite di carico ammesso sarà classificato di categoria D4 senza particolari limitazioni ed avrà un Profilo Minimo Ostacoli n° 5.
Su tale tratto di linea sarà attivato il Blocco Automatico (16 sezioni su ciascun binario per ogni senso di marcia) a correnti codificate atto a consentire la ripetizione in macchina dei segnali e delle condizioni della via con più di quattro codici e la circolazione unidirezionale dei treni su entrambi i binari (marcia parallela). Gli impianti limitrofi di Padova e Ve. Mestre saranno dotati dei dispositivi atti ad effettuare il fuori servizio di tipo B.
Sul tratto di linea AV/AC sarà attivato il Sotto Sistema di Terra del Sistema Controllo Marcia Treni.
Il SST-SCMT sarà attivo sia sul binario di sinistra che su quello di destra.
Nella tratta non esistono stazioni intermedie.
Sui tratti di linea AV/AC e Storica tra Padova e Ve.Mestre sarà ammessa la circolazione unidirezionale o marcia parallela su entrambi i binari.
Nella stazione di Ve.Mestre la nuova linea AV/AC proveniente da Padova proseguirà in corretto tracciato sui binari III e IV del F.V. e proseguirà, lato Venezia S.L., sui binari della linea “Ponte Nuovo”.
Sarà ripristinato il collegamento dei binari “Raccordo Arrivi/Partenze” di Ve.Mestre lato Padova, esclusivamente con i binari pari e dispari della nuova linea AV/AC.
Nella stazione di Ve.Mestre gli indicatori di direzione per partenze dal F.V. assumeranno la seguente numerazione: 2 per Milano Storica, 3 per Milano AV/AC, 5 per Udine, 6 per Trieste; per partenze dai segnali di partenza esterni lato Padova assumeranno la seguente numerazione: 1 per Adria, 2 per Milano Storica, 3 per Milano AV/AC, 4 per Bassano.
Nella stazione di Padova la nuova linea AV/AC proveniente da Ve.Mestre proseguirà in corretto tracciato sui binari III e V del F.V. e proseguirà, sempre in corretto tracciato, sui binari della linea verso Milano.
Nella stazione di Padova gli indicatori di direzione lato Venezia assumeranno la seguente numerazione: 1 per linea AV/AC, 2 per linea Storica, 3 per Padova Interporto. (VE 34/06)

Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Lucaf104 ha scritto:
omni che sai dire delle corse prova sui nuovi binari della mestre pd?
Non appena avrò il programma, lo inserirò.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
Omnibus ha scritto:
Nella stazione di Ve.Mestre la nuova linea AV/AC proveniente da Padova proseguirà in corretto tracciato sui binari III e IV del F.V. e proseguirà, lato Venezia S.L., sui binari della linea “Ponte Nuovo”.
Nella stazione di Padova la nuova linea AV/AC proveniente da Ve.Mestre proseguirà in corretto tracciato sui binari III e V del F.V. e proseguirà, sempre in corretto tracciato, sui binari della linea verso Milano.

A Mestre per la linea storica da Padova non è previsto un proseguimento in corretto tracciato? Spero proprio di sì!
A Padova la linea storica da Mestre prosegue in corretto tracciato sui binari I e II?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2006, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Bill ha scritto:
A Mestre per la linea storica da Padova non è previsto un proseguimento in corretto tracciato? Spero proprio di sì!
E invece no. Arrivi e partenze da/per linea Storica avverranno normalmente ai binari 6 e 7 con ingresso/partenza a 30 km/h, da rispettare anche per ogni altro binario da/per linea Storica.
Bill ha scritto:
A Padova la linea storica da Mestre prosegue in corretto tracciato sui binari I e II?
Si.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2006, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 307
Località: Padova
Quale sarebbe il Raccordo Arrivi/Partenze? Per caso Omnibus avresti una mappetta schematica con i nomi dei vari fascied impianti di Mestre?

Grazie e ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2006, 0:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
ivanfurlanis ha scritto:
Quale sarebbe il Raccordo Arrivi/Partenze?
Il binario Raccordo Arrivi ed il binario Raccordo Partenze sono quei due binari che permettevano ai treni da/per Udine/Trieste di arrivare/partire direttamente a/da Mestre Scalo oppure permettevano ai treni che non avevano servizio a Mestre (es. 1606, 1607 o treni merci) di transitare per/da Padova senza dover invertire la marcia.
Durante i lavori di innesto della nuova linea AV/AC, la circolazione su quei binari era stata sospesa ed i treni dirottati via Padova C.M. - Castelfranco.
Dal 30 dicembre saranno riattivati, ma saranno allacciati solo alla nuova linea, sulla quale dovranno essere istradati tutti i treni che dovranno percorrere questi binari (1606, 1607, 45243, 45274, 46903, 47727, 47744, 48141, 48276, 50593, 51349, 51581, 52525, 52529, 52697, 53363, 53391, 53392, 53559, 53564, 53600, 53625, 53660, 53672, 54435, 55530, 56406, 56448, 60351, 60359, 63154, 63156, 63358, 63550, 66450).
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
ivanfurlanis ha scritto:
Per caso Omnibus avresti una mappetta schematica con i nomi dei vari fascied impianti di Mestre?
Grazie e ciao!

Ecco, riferita al 2003, cioé prima dell'attivazione del nuovo scalo di Marghera Scalo, prima dell'abolizione dei vari fasci ex smistamento (tipo "Cavalcavia, Direzioni Nord", ecc) e prima dell'innesto dei due nuovi binari AV
[img][img]http://img45.imageshack.us/img45/3445/nodomestreyu8.jpg[/img][/img]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 23:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 307
Località: Padova
Grazie ad Omnibus e a Tradotta per le info e la mappa (a proposito, dove l'hai trovata, o è forse realizzata da te in persona con le tue manine sante???).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 0:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
ivanfurlanis ha scritto:
Grazie ad Omnibus e a Tradotta per le info e la mappa (a proposito, dove l'hai trovata, o è forse realizzata da te in persona con le tue manine sante???).
È una scansione della mappa che c'è nel Fascicolo Circolazione Linee di Venezia.
L'utilizzazione dei vari fasci era: fascio Cavalcavia per arrivi, fascio Sud per arrivi e partenze, fascio Nord per smistamento e composizione, fascio Ceresa per arrivi e partenze verso quadrivio Gazzera, fascio Sacca per composizioni e partenze, fascio Rigoni per sosta carri.
Tornando ai binari Raccordo Arrivi e Raccordo Partenze, sulla mappa sono i due binari che vanno dal "Fascio Ceresa" al punto di diramazione delle linee per Udine e per Trieste, che una volta si chiamava "Quadrivio Gazzera" ed ora "Confluenza UD-TS".
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 22:21
Messaggi: 422
Scusate ma quanto è lunga la nuova tratta ??
Grazie
SalutoNi
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Nome: Andrea Camatta
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:09
Messaggi: 691
Località: Treviso
Circa 28km


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: domenica 31 dicembre 2006, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Il giorno 07.12.2006, nella stazione di Pescia sono state poste in opera due comunicazioni tra il II e III binario lato Lucca e lato Pistoia, i cui deviatoi sono percorribili alla velocità massima di km/h 60 sul ramo deviato. Tutti i segnali di partenza sono stati dotati di indicatore alto di partenza. I segnali di protezione lato Lucca e lato Pistoia sono stati dotati di segnalazione ausiliaria di limite di velocità a km/h 60 ed i relativi segnali di avviso assumono anche l’aspetto Gx/Vx. (FI 38/06)

Dal giorno 10.12.2006, le linee Pisa C.le – Vada (via Collesalvetti) e Cecina – Volterra S.P. sono state rimosse dal FL 95 ed inserite nel FL 96.
Al contempo la linea Pisa C.le – Vada (via Collesalvetti) è da considerare affiancata per il tratto da Pisa C.le a Vada alle linee La Spezia C.le – Livorno C.le (FL 99) e Livorno C.le – Montalto di Castro (FL 96). (FI 36/06)

Il giorno 28.12.2006, è stato attivato il telecomando (TC punto-punto) della stazione di Occhiobello da parte della stazione di Ferrara, anziché dalla stazione di Pontelagoscuro.
La stazione di Pontelagoscuro è stata trasformata in fermata impresenziata con conseguente soppressione dell’apparato di sicurezza, del segnalamento luminoso e di tutti i deviatoi.
Nel tratto di linea Occhiobello – Ferrara è stato attivato un nuovo segnalamento di P.B.A. su entrambi i binari per entrambi i sensi di marcia ed al km 50,766 è stato attivato un deviatoio in linea sul binario pari, incontrato di calcio dai treni pari circolanti a sinistra e di punta dai treni dispari circolanti a destra. (BO 35/06)

Il giorno 29.12.2006, nella stazione di Pisa C.le è stato attivato un nuovo marciapiede alto per il servizio viaggiatori ai binari X e XII. Il marciapiede è stato realizzato nelle sede del binario XI lato ovest, che pertanto rimane in esercizio come binario tronco lato Est, sprovvisto di marciapiede ed utilizzabile per le sole partenze. I segnali di partenza dei binari X e XII sono preceduti da Indicatori Alti di Partenza lato est. Il PL km 98,426, ubicato ambito stazione di Pisa C.le è stato soppresso.
Il PLA km 110,221 ed il PLA km 103,145 ubicati nel tratto di linea torre del Lago – Pisa S. Rossore sono stati soppressi. (FI 41/06)

Il giorno 29.12.2006, sul tratto di linea PM Firenze Osmannoro – Firenze Rifredi e nella località di servizio PM Firenze Osmannoro è stato attivato all’esercizio il SST-SCMT. (FI 40/06)

Il giorno 29.12.2006, sulle linee Fidenza – Fornovo, Parma – Vezzano, Bivio/PC Arcola – S. Stefano Magra è stato attivato il rango “C”.
Fra le stazioni di Solignano e Berceto al km 38,191 è stato attivato il dispositivo R.T.B. senso marcia treni dispari; fra le stazioni di Filattiera e Pontremoli al km 82,565 è stato attivato il dispositivo R.T.B. senso marcia treni pari. (FI 39/06)

Il giorno 11.01.2007, nelle stazioni di Gazzo di Bigarello, Castel d’Ario, Sanguinetto, Bevilacqua, Montagnana, Ospedaletto Euganeo e Este sarà modificato il segnalamento di protezione con l’inserimento dell’aspetto “giallo lampeggiante” nei segnali di avviso. (VR 38/06)

Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: domenica 31 dicembre 2006, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Alcune particolarità sulla nuova linea AC Mestre – Padova.
Innanzi tutto la linea, pur essendo AC, sarà esercita come linea tradizionale.
I segnali dei PBA sono posti alla stessa progressiva di quelli della storica, pertanto i segnali a schermo tondo posti a sx del binario D/ST sono affiancati ai segnali a schermo quadro posti a dx del binario P/AC e sono muniti della freccia indicatrice prevista al punto 18 ter della segnaletica complementare RS.
Nella stazione di Dolo, il segnale lato Mestre del binario di precedenza dispari risulta disallineato con i segnali della linea AC, pertanto, al fine di evitare errate interpretazioni da parte dei macchinisti, il segnale è stato spento ed il binario è stato dichiarato indisponibile alle precedenze in senso dispari.
Nel periodo di pre-esercizio le velocità ammesse sono: 80 km/h da mantenere fino al transito di 100.000 tonnellate per ogni binario.
Dopo controllo della geometria del binario ed eliminazione degli eventuali difetti rilevati, la velocità sarà incrementata a 120 km/h da mantenere fino al transito di ulteriori 100.000 tonnellate per ogni binario.
Dopo controllo della geometria del binario ed eliminazione degli eventuali difetti rilevati, la velocità sarà incrementata a 180 km/h da mantenere fino al transito di ulteriori 100.000 tonnellate per ogni binario.
Al termine di quest’ultima fase, dopo controllo della geometria del binario ed eliminazione degli eventuali difetti rilevati, la velocità sarà incrementata a 220 km/h, ammessi nei ranghi C e P tra i km 234 e 253.
Nella stazione di Padova, gli allacciamenti fra linea ST e linea AC mediante deviatoi percorribili a 100 km/h saranno resi effettivamente disponibili in una prossima fase.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 6:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Dal giorno 28.12.2006, i segnali di avviso isolati di San Donà di Piave e di San Stino di Lenza hanno assunto anche l’aspetto Gx.
I segnali di avviso isolati di Portogruaro lato Treviso e lato Casarsa hanno perso l’aspetto V e hanno assunto l’aspetto Gx assieme a quelli lato Venezia e Trieste. (VE 33/06)

Il giorno 14.01.2007, è stato attivato il SST-SCMT sulle linee P.M. Vat – Cervignano Sm. E Udine – Cervignano A.G. e su tutti i binari di circolazione delle stazioni delle linee indicate.
Nella stazione di Cervignano Smistamento:
al segnale di partenza INT. n. 1 del Fascio Container verso Palmanova è stata rimossa la terza luce;
al segnale di avviso del Fascio Partenze lato Palmanova è stato aggiunto l’aspetto Gx;
al segnale di protezione del Fascio Partenze lato Cervignano A.G. è stato rimosso l’aspetto Gx/Vx;
al segnale di partenza del Fascio Partenze lato Cervignano A.G. sul binario di sinistra è stato aggiunto l’aspetto Gx;
al segnale di partenza del Fascio Partenze lato Cervignano A.G. sul binario di destra è stato aggiunto l’aspetto R/Gx;
ai segnali di partenza dai binari I, II, III, IV del Fascio Partenze lato Cervignano A.G. è stato aggiunto l’aspetto Gx.
I segnali di avviso di Bivio Cargnacco lato Bivio Cividale e lato Palmanova ed i segnali di avviso di Bivio Cividale lato P.M. Vat e lato Udine hanno assunto anche l’aspetto G/V. (TS 01/07)

Il giorno 31.01.2007, nella stazione di Peschiera del Garda è stata posata la Tabella Limite di Fermata per treni attrezzati con SCMT sul IV binario lato Brescia. (VR 02/07)

Dal giorno 01.02.2007, i tratti di linea Venezia S.L. – Ve. Mestre (Ponte Vecchio e Ponte Nuovo), Ve. Mestre – Ve. Marghera Scalo, Padova – Padova Interporto, precedentemente assoggettati al sistema di esercizio della Dirigenza Locale, hanno assunto quello della Dirigenza Centrale. I tratti di linea summenzionati sono stati inclusi nella giurisdizione della 1ª Sezione DC del Reparto Gestione Circolazione di Mestre.

Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Omnibus ha scritto:
Padova – Padova Interporto, precedentemente assoggettato al sistema di esercizio della Dirigenza Locale, ha assunto quello della Dirigenza Centrale. Il tratto di linea summenzionato e`stato incluso nella giurisdizione della 1ª Sezione DC del Reparto Gestione Circolazione di Mestre.


Se non erro, adesso il treno e` sotto il controllo dei DM di Padova fino a poco dopo i PL alla fine di via Friburgo. Da li` in poi invece che un DM a Padova Interporto li curera` Mestre ?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 332 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl