Ordine di Servizio N. 52/1914 (Esercizio ferrovie complementari sicule) Apertura all’esercizio del tronco Selinunte-Sciacca della linea a scartamento ridotto Castelvetrano-Menfi-Sciacca. Data di apertura: 21 febbraio 1914. Descrizione del tronco. Lunghezza km 36+017,65 tra gli assi dei F.V. di Selinunte e Sciacca; lunghezza totale, compresi m. 289,75 oltre l’asse del F.V. della stazione di Sciacca risulta di km 36+307,40. Tra le due stazioni estreme esistono le stazioni di Porto Palo (km 22+096,72), Menfi (km 28+112,00) e Capo S. Marco (km 42+079,62), misurate a partire dall’asse del F.V. di Castelvetrano. La pendenza massima è del 25 per mille; i piazzali delle stazioni di Porto Palo, Menfi e Capo S. Marco sono in orizzontale e il raggio minimo delle curve è di m. 100. 164 opere d’arte delle quali le più importanti sono: ponte in ferro di m. 50 di luce alla progressiva km 15+685,97; ponticello (in ferro?) di m. 6 di luce alla progressiva km 16+297,26; viadotto a tre luci di m. 10 ciascuna alla progressiva km 19+104,19; ponticello in ferro di m. 10 di luce alla progressiva km 21+513,72; ponticello (in ferro?) di m. 6 di luce alla progressiva km 29+076,16; ponticello in ferro di m. 8 di luce alla progressiva km 33+903,98; viadotto a tre luci di m. 10 ciascuna alla progressiva km 37+220,58; cavalcavia a tre luci, di cui la centrale di m. 5,50 e le due laterali di m. 4 alla progressiva km 44+163,29; ponticello in ferro di m. 10 di luce alla progressiva km 46+525,71; ponticello in ferro di m. 10 di luce alla progressiva km 46+862,31; ponticello in ferro di m. 10 di luce alla progressiva km 48+897,93; tutte le altre sono a una sola luce variabile da m. 0,80 a m. 3. Esistono 21 case cantoniere doppie e 4 garrette. I P.L. sono 40 di cui 34 sono aperti e muniti di tabelle monitorie e di avviso mentre 6, posti alle progressive km 23+500,71; km 27+961,12; km 39+543,64; km 42+202,32; km 43+943,86 e km 46+615,81, sono chiusi con cancelli o con sbarre e custoditi dal personale della linea. Alla progressiva km 15+500, tra le stazioni di Selinunte e Porto Palo esiste un rifornitore provvisorio. Alla progressiva km 15+452, tra le stazioni di Selinunte e Porto Palo esiste un binario di diramazione in piena linea per le cave di sabbia, con deviatoio incontrato di punta dai treni provenienti da Sciacca e dotato di fermascambio. Esiste circuito telefonico allacciante le stazioni di Castelvetrano, Selinunte, Porto Palo, Menfi, Capo S. Marco e Sciacca. Descrizione delle stazioni. La stazione di PORTO PALO è dotata di un F.V. posto al km 22+096,72, sulla destra andando verso Sciacca. E’ costituita da due binari di corsa compresi fra le progressive km 21+984,90 e km 22+282,79, corrispondenti alle punte dei deviatoi estremi e della lunghezza utile di m. 220, nonché da un binario a servizio del piano caricatore e magazzino merci della lunghezza utile di m. 40 allacciato nei due sensi con asta di manovra di m. 27. La stazione è dotata di un piano caricatore scoperto con carico di fianco con fronte di carico di m. 24 e di una sagoma di carico. Alla distanza di m. 200 da entrambi i deviatoi estremi, alla destra rispetto ai treni in arrivo, è posto un palo indicatore. La stazione di MENFI è dotata di F.V. posto alla progressiva km 28,112,00 sulla sinistra andando verso Sciacca. E’ costituita da due binari di corsa compresi fra le progressive km 27+975,56 e km 28+275,24, corrispondenti alle punte dei deviatoi estremi e della lunghezza utile di m 220 ciascuno nonché da un binario merci, allacciato alla prima linea, a servizio del piano caricatore e magazzino merci, della lunghezza utile di m. 40 con asta di manovra di m. 65 nonché un altro binario per il carico diretto della lunghezza utile di m. 80. La stazione è dotata di un piano caricatore scoperto con carico di fianco con fronte di carico lunga m. 12, magazzino merci con fronte di carico lunga m. 12,60 e di una sagoma di carico. Esiste inoltre un rifornitore della capacità di mc. 25 con due colonne idrauliche. Alla distanza di m. 200 dai deviatoi estremi, in entrambe le direzioni, è posto un palo indicatore, a destra rispetto ai treni in arrivo. La stazione di CAPO S. MARCO è dotata di F.V. posto alla progressiva km 42+079,62, sulla destra andando verso Sciacca. E’ costituita da due binari di corsa compresi fra le progressive km 41+900,97 e km 42+184,97, corrispondenti alle punte dei deviatoi estremi, della lunghezza utile di m. 220 ciascuno nonché da un binario merci, allacciato nei due sensi, a servizio del piano caricatore e del magazzino merci, della lunghezza utile di m. 55, che prosegue in un’asta di manovra della lunghezza utile di m. 45. La stazione è dotata di un piano caricatore scoperto con carico di fianco e con fronte di carico lunga m. 12 e di un magazzino merci con fronte di carico lunga m. 12,60. Alla distanza di m. 200 dalla punta dei deviatoi estremi, in entrambe le direzioni, è posto un palo indicatore, a destra rispetto ai treni in arrivo. La stazione di SCIACCA è dotata di un F.V. posto alla progressiva km 49+129,74, sulla sinistra venendo da Selinunte. E’ costituita da due binari di corsa compresi fra le progressive km 48+924,17 e km 49+290,56, corrispondenti alle punte dei deviatoi estremi, della lunghezza utile di m. 300 ciascuno con prolungamento oltre lo scambio di uscita verso Porto Empedocle della lunghezza di circa m. 120, nonché da un binario merci, allacciato a quelli di corsa, a servizio del piano caricatore e del magazzino merci, della lunghezza utile di m. 150, che prosegue in un’asta di manovra della lunghezza utile di m. 100. I binari per il servizio trazione sono due per la rimessa locomotive, uno per il servizio carbone e uno tronco per la piattaforma girevole, dello sviluppo complessivo di m. 500 circa. La stazione è dotata di un piano caricatore con carico di fianco e con fronte di carico lunga m. 48 e di un magazzino merci con fronte di carico lunga m. 18 nonché di una stadera a ponte da tonn. 22, di una gru di sollevamento da 6 tonn., di una sagoma di carico, di un rifornitore della capacità di mc. 50 con tre colonne idrauliche e di una piattaforma girevole del diametro di m. 5,50. Esiste anche un dormitorio a due piani con sei camere per piano e una rimessa per quattro locomotive con fosse a fuoco e con annesso dormitorio, magazzino e lavabo. Alla distanza di m. 200 dalla punta del deviatoio di entrata è posto un palo indicatore sulla destra dei treni in arrivo.
P.S. L’esercizio viene fatto in base a quanto stabilito dai Regolamenti e Istruzioni per le linee complementari a scartamento ridotto di cui all’ O.S. n. 120/1910.
|