carthago ha scritto:
Scarto&Ridotto ha scritto:
fate baccano con la stampa, sottolineate che ci sarebbero già le macchine e i progetti esecutivi, denunciate lo smantellamento di quel poco che hanno costruito, mandate avanti petizioni,
LA STAMPA???? QUELLA LOCALE??? quella che chiama ancora littorine le automotrici? Quella che, parlando del tram Skoda di Cagliari, lo ha chiamato" trenino" o anche "i vagoni"?? Quella che ha scritto che ad ottobre ( scorso) sarebbe arrivato in prova "un treno rivoluzionario" ( si riferiva al Talgo, che peraltro chissà se arriverà!), quella che rileva enfaticamente che il Minuetto impiega meno di tre ore a percorrere la Cagliari-Sassari senza sapere che le loro "littorine" già lo facevano negli anni '80??? Quella che frega le mie foto da un forum di argomento tramviario e le pubblica con il nome di un loro fotografo??? Credete che questa stampa sia in condizione di valutare i vantaggi della trazione elettrica rispetto a quella diesel? Bah!!! Per il resto concordo con AleSasso: non servirebbe per ridurre i tempi di percorrenza in considerazione della tortuosità del tracciato dopo Oristano. Ricordate il motivo della elettrificazione della tratta iniziale Cagliari-San Gavino? Non certo per snellire i tempi di percorrenza ma per agevolare le industrie ferroviarie italiane!! Erano gli inizi degli anni '80 e le nostre industrie avevano manifestato l'ambizione di voler vendere al mondo intero locomotori elettrici con il "nuovo innovativo sistema a 25 KV" : la rete sarda, non avendo connessioni col resto d'Italia, avrebbe dovuto costituire un banco di prova per questi locomotori prima della consegna al "cliente" estero: sono nati i 491/492 che già in prova hanno dimostrato di essere solo leggermente superiori ai vecchi D 445!! ri-BAH!!!
la stampa non ha in italia conoscenze decenti sul mondo della ferrovia, è un fatto. E' anche un fatto che quando un associazione si muove bene nel settore delle pubbliche relazioni la stampa scrive quello che l'associazione gli rigira.
per quanto riguarda l'elettrificazione, sui pro e sui contro, non so parlarne tecnicamente. Dico solo che, se vi sono appassionati e esperti in sardegna che ritengono utile proseguire sulla strada dei 25kV in c.a. o vedono come uno spreco il fatto che esistano già i mezzi e che si devono "solo" tirare i fili della catenaria (non so nulla circa l'esistenza di sottostazioni) che si mettano in gioco e si comincino a muovere nella loro terra, possibilmente facendo baccano propositivo a mezzo stampa ed alleandosi con associazioni-realtà già attive nel settore (e ovviamente convinte delle stesse idee!). è un consiglio che si basa su esperienze fatte in altre zone-campi
ciauzz!