Non ho potuto astenermi dal rispondere al servizio pubbliche relazioni, per cui ho trasmesso questa mail:
"Buona sera: mentre ringrazio per la risposta decisamente tardiva e che non speravo proprio di avere, devo comunque rilevare dalla stessa che ancora non si tiene conto delle necessità del cliente: è proprio assurdo che un treno a lunga percorrenza come il Cagliari-Sassari , 280 km, debba essere effettuato con tre automotrici ( dal numero di posti disponibile ritengo siano due 668 ed una 663 che, per quanto riadattate internamente, hanno comunque lo svantaggio di essere decisamente rumorose dal momento che i motori ... si fanno sentire più di quelli di un MD 82 Meridiana se si sta seduti nelle file di fondo! In Sardegna ormai non ci sono più le carrozze "X" che, "revampingzzate", circolano su tutta la rete italiana, ne ci sono mai state le "Z" anche se prodotte in gran parte dalla Keller di Villacidro, ma sono pur sempre disponibili le MD, il cui comfort non è all'altezza delle due serie suddette essendo state concepite appunto per l'utilizzo su " medie distanze", ma sono decisamente più confortevoli di una tripla di automotrici o di un Minuetto dalla capacità passeggeri decisamente limitata e rumoroso quasi quanto le automotrici. Peraltro quest'ultimo, giova ricordarlo, è stato in un primo momento classificato da Trenitalia con la sigla "TBF" cioè "Treno a Bassa Frequentazione", in contrapposizione ai TAF, -treno ad alta frequentazione-, progettati entrambi per servizi metropolitani o vicinali in funzione della mole di traffico passeggeri. Non pare quindi allo scrivente che i 280 Km della Cagliari-Sassari facciano classificare questa linea come locale o metropolitana! Non si riesce a capire il motivo per il quale questo treno non venga effettuato con carrozze MD e locomotore, visto che queste vengono utilizzate per il servizio locale per Iglesias, San Gavino ed Oristano: non si potrebbero utilizzare le automotrici o il Minuetto per tali servizi e liberare quattro carrozze per l'8968?
Cordialmente
IMMEDIATAMENTE MI HANNO RISPOSTO COSI':
Gentile Signore, Le facciamo presente che, in base alla Carta dei Servizi della nosta Direzione Regionale, le risposte ai reclami vanno inviate entro 30 giorni dal ricevimento della segnalazione del Cliente : pertanto, nel nostro caso, essendo la Sua lamentela datata 19 ottobre, la risposta trasmessaLe il 16 novembre rispetta il citato parametro. Ciò premesso, Le confermiamo che l'utilizzazione del materiale rotabile è strettamente legata all' effettiva frequentazione dei treni, per cui, attualmente non ci sono le condizioni per l'impiego delle carrozze MD sulla relazione Cagliari-Sassari. Ovviamente, qualora, in futuro, la situazione dovesse cambiare, non esiteremo a riprendere in esame la Sua proposta. Si coglie l'occasione per porgere distinti saluti.
Non hanno detto però quali sono le condizioni che devono verificarsi perchè un viaqggio di 280 km debba essere fatto con un minimo di comfort e, quindi, in quali casi si debbano usare carrozze invece che automotrici! Poichè dicono che " l'utilizzazione del materiale rotabile è strettamente legata all' effettiva frequentazione dei treni" evidentemente ritengono che 180/200 passeggeri possono fare a meno del comfort delle carrozze e subire il rombo dei motori delle automotrici!
Complimenti a Trenitalia ed alla sua organizzazione!!
Ciao
|