1-L'omotachicità è un valore per l'AV.
2-Il trasporto di merci su linee AV sembra antieconomico.
3-L'esperienza su linee AV ad elevata eterotachicità, anche all'estero, ha portato a ridurre i servizi merci su tali linee (AV giapponese e le Neubausctrecken tedesche) ed aumentare omogeneità nella velocità dei convogli, pertanto l'uso quasi esclusivo di ETR su linee AV è da considerarsi positivo.
4-Le interconnessioni LL-AV fanno lievitare enormemente i costi di un tratto AV, altrove per loro fortuna non stanno facendo così.
E questa è la prima parte del mio intervento, questi concetti sono espressi dall'Ing. R. Panagin autore grande esperto di ferrovie, in un articolo apparso su iT 287 intitolato "Alta Velocità si o no ??".
Concordo con lui e con altri autori che hanno idee simili.
Io sbaglio di sicuro ma, sig. Catafalco, le idee confuse probabilmente le abbiamo in molti.
Pertanto ci illumini, ci illumini La prego.
L'AV mi piace ????? La mia opinione non c'entra col discorso che facevo.
Ovvero : se la UE, e tutti i governi che si sono succeduti alla guida del paese, hanno deciso di spendere i soldi di generazioni di contribuenti in queste linee, da fedele contribuente mi aspetto che, perlomeno, siano esercite nel modo più consono alle loro potenzialità.
Poi un opinione personale : i regionali da vedere sono pallosi.
Non offendo alcuno nel dirlo ed è solo il mio gusto a suggerirmelo.
1-I regionali ad alta capacità hanno però il pregio di garantire l'afflusso massiccio alle metropoli nelle ore di punta inquinando meno degli autobus e senza intasare il traffico su strada, terribile in quelle ore in quasi tutte le città e ben si occupano del trasporto passeggeri tra le città della regione e il capoluogo, i convogli Intercittà (come si diceva 25 anni fa) anche, diurni e a media distanza i treni per pendolari insomma, preziosissimi ieri, oggi e soprattutto domani.
2-Esercire linee a bassa frequentazione costa troppo : linee dove non si riesce a riempire una 668 nemmeno nelle ore più trafficate, con percorsi ottocenteschi, è antieconomico, e nessuno, oggi, può più permettersi sprechi così.
Il primo punto è una mia constatazione corroborata appunto, sia dalla mia personale esperienza che, se permettete, dal buon senso.
Il secondo punto è anch'esso come gli altri due però mi ci soffermo un attimo per argomentare : per esempio la linea Gioia del Colle-Spinazzola, (oppure la Cecina-Saline di Volterra ) come tantissime ancora oggi è un "ramo secco" : è frequentata pochissimo, ha tempi di percorrenza superiori alle corriere, è, appunto, scarsamente apprezzata.....ma costa tanto.....come le fermate per frazioni di 300-1000 abitanti su linee anche frequentate : ne cito alcune sulla Empoli-Siena, ad esempio Granaiolo (che rendeva poco già nell'800 come riferisce A. Betti Carboncini nel suo libro "Siena e il treno" e viveva solo come scalo merci per l'annesso zuccherificio chiuso ormai da 60 anni), Cambiano (soppressa, ma pagata dal contrbuente, nata negli anni '80 dove lo spreco aveva il turbo per servire una frazione di 1000 abitanti : mai utilizzata, tutta in cemento orrendo, chiusa dopo solo 20 anni alla costruzione), Barberino Val d'Elsa (ha visto un po di gente solo nel 1986 il giorno dell'inaugurazione del DCO e di se stessa : in aperta campagna serviva solo come posto di incrocio, adesso inutile e ignorata).
Dunque è giusto chiudere linee e fermate così ?????
Io dico di no, ma se, tanto per fare un esempio, penso al fatto che in casa ho sostituito tutte le lampade con quelle a risparmio energetico perché la luce costa in modo pazzesco e produrla inquina, ma vedo decine di fari alogeni da 400 e più watt illuminare a giorno fermate e stazioni che quasi nessuno usa più e sapendo che quei costi sono a carico mio come vostro....Bé la convinzione inizia a scricchiolare.....
Le corriere fanno molto meglio in questi casi non hanno bisogno di cementificazione alcuna come molte delle opere che ho citato ,e, se il numero degli utenti in questione è così basso da poter essere contenuto a bordo di una sola corriera, ovviamente tale servizio costerà, consumerà ed inquinerà molto meno di un treno.
Ovviamente sbaglio anche in questo ma sig. Catafalco vorrei, prima di fare pubblica ammenda, sentire le Sue opinioni sufficientemente argomentate, esposte in modo tale da confutare tutto quello che dico.
Poi...
1-Gli espressoni, et similia, sono treni sociali, i cui utenti, spesso non possono permettersi l'ES, altrimenti lo prenderebbero.
2-Gli espressi costano ma non rendono....
3-Le FS hanno in obiettivo la parità di bilancio.
4-Lo stato sociale, il famigerato welfare state voglio dire, è morto o è morente.
5-I ferrovieri dormono sopra gli espressi - o fanno le veci del dormiente.
6-Si stanno affacciando concorrenti di TI sul mercato passeggeri di lunga percorrenza poiché la stessa UE incoraggia vivamente l'iniziativa privata in questo settore, e qualcuno (Ad esempio NTV di Della Valle & Montezemolo, che chiamo Monty, senza offendere nessuno si sappia, questo era il diminutivo usato per il glorioso generale B.L. Montgomery, ed io l'ho usato proprio perché considero Montezemolo un gran combattente) ha giustamente fiutato l'affare e potrebbe venire disturbato da treni come gli espressi che sono un alternativa all'offerta della propria azienda.
Su i primi 3 punti credo che ci sia poco da dire, sul fatto che il welfare state sia oggetto continuo di consistenti tagli, nemmeno, e nemmeno sulla mia personale opinione che considera questi come dei gravi errori.
Sono off topic ma rientro subito.
I ferrovieri dormono sui treni notturni o sugli IC ??
Mi sbaglierò anche ma, ho viaggiato su IC di giorno e ICN o espressi di notte sulla lunga tratta Bologna-Gioia del Colle e molto spesso nessuno mi ha controllato il biglietto né si è fatto vivo nello scompartimento per controllare il decoro o nessuna altra cosa.
E non stiamo parlando di regionalini ad agente unico+capotreno.
Viaggiando su ES o su pullman spesso di compagnie private, che fanno servizio point-to-point di lunga percorrenza ciò non è mai avvenuto né altre cose che spessissimo guastano il decoro e la legalità (ubriachezza molesta, consumo di stupefacenti) che invece accadono sui treni notturni o sugli IC, ma i ferrovieri impiegati su tali treni però, pur non avendo certo poteri e facoltà degli agenti di Pubblica Sicurezza, neanche passano a vedere cosa succede.....cavolo.....
Che ci stanno a fare ???
Oltre a far partire il convoglio dalle stazioni.....
Dovrebbero fare anche dell'altro o mi sbaglio ??
Se mi sbaglio, regolamento alla mano sig. Catafalco, mi smentisca pure.
Memore di quanto accade sulle Autostrade ove lo stato ben si guarda dall' interferire e controllare ciò che l'esercente privato combina, né si sogna di mettere parola sulla politica tariffaria attuata dall'esercente, che appunto riscuote il pedaggio su strade pagate dalla collettività.......Vi confesso di essere preoccupato, sotto questo aspetto, dall'arrivo dell'iniziativa privata sulle linee AV......
Sarà concorrenza vera con TI oppure a TI (che è nostra, di tutti i cittadini), verranno magicamente tolte le tracce migliori, verrà fatta scadere la qualità di ES, e verranno, in nome del pareggio di bilancio, tolto tutto ciò che farà concorrenza ai treni di Monty anche da lontano come IC o espressi.....Oppure verranno lasciati a TI l'onere di questi treni con uno stato che non mette nel proprio bilancio i costi ma pretende che in qualche modo, anche malissimo, il servizio venga da TI effettuato, producendo un offerta scadente da un lato come ho già specificato e buchi nel bilancio di FS dall'altro....... cosa che prevedibilmente porterebbe a........
Tagli indiscriminati al personale produttivo o meno che sia (o al suo reddito), e riduzione degli investimenti, anche a quelli riguardanti ecco le dolenti note.... sicurezza & manutenzione dei rotabili.....
Il giochino si è ripetuto già parecchie volte purtroppo.
Dunque sarà vera concorrenza o sarà un campionato truccato ?????
A spese, ovviamente, del cittadino.
Mi scuso per avervi sicuramente annoiato.....
Contestate, argomenti alla mano, tutto quello che ho detto.
Vi prego e La prego sig. Catafalco.
Ma non offendete un altro frequentatore del forum, mai, che in fondo passa un po di tempo con voi e vive e patisce le disgrazie o le manche volezze delle ferrovie quanto voi, né copritelo gratuitamente di ridicolo, soprattutto senza aver portato uno straccio di argomento nella discussione.....
Quoto :
".......E'la seconda volta che mi pedo nei tuoi interventi fiume. L'altro che ho letto, roba di E-bay per fortuna l'ha cassato il Sabatini. Basta, non lo faccio più.
Hai un casino in testa che la metà basterebbe............"
|