Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 3:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 23:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:26
Messaggi: 457
Località: TRINO VERCELLESE (dalle parti di Alexgaia)
A volte mi chiedo se si vuole incentivare la gente
all'utilizzo dei treni oppure si fa di tutto per allontanarla!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 0:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 0:08
Messaggi: 468
15 Euro per fare Milano (Bergamo)-Roma? Alle 6.30 del mattino però! Vuol dire che alle 5.30 devo essere in aeroporto, ci sono pullman che arrivano per quell'ora? Ne dubito! Allora da Milano devo prendere un taxi...70 Euro come minimo. Quasi quasi uso la mia macchina, fra autostrada e gasolio con 10 euro forse me la cavo....però la devo parcheggiare all'aeroporto, ovviamente in un parcheggio a pagamento, basteranno 20 euro per tutta la giornata? In ogni caso dovrò essermi alzato alle 3 di notte...per cosa? Per aver avuto l'illusione di essere andato a Roma spendendo 14,99 euro? No grazie! Ne spendo 67 (+1 euro di metrò o tram) e se voglio salgo sul treno 30 secondi prima della partenza, a qualsiasi ora del giorno!


Ultima modifica di ambro il domenica 14 dicembre 2008, 0:35, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 0:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Ambro ... appunto.

Saluti
Marco Fornaciari


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 1:42 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il giovedì 13 luglio 2017, 5:47, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 3:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:06
Messaggi: 1286
Località: Pistoia
Ok, però considera che neppure tutti quelli che prendono l'aereo sono di Bergamo o Roma poi comunque in aeroporto un'ora è persa per il check-in, con il treno prenoti biglietto e posto a sedere on line, lo paghi, lo stampi e sali in carrozza quando vuoi, anche un minuto prima.

Secondo me non è possibile fare un paragone dicendo -è meglio questo o quello-, bisogna vedere caso per caso e valutare i pro e i contro riferiti a ciascun servizio.

Ciao.
Ale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 8:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 524
I casi sono due o Corti Antonio non prende spesso il treno o è in malafede: fino a ieri quanto costava viaggiare con gl ETR 500 da Milano a Roma? il 10% in meno di adesso. Ci ho fatto un servizio su questa cosa e mi sono andato a spulciare tutte le tariffe.... quindi per cortesia non facciamo gli indignati e non tiriamo fuori ancora sta storia dei ricchi....

Ci sono sicuramente alcuni aspetti perfezionabili in questa offerta ma è un dato incontestabile che i treni italiani costano meno di quelli francesi tedeschi inglesi e potrei proseguire oltre. Offrono un servizio peggiore? a volte si a volte no.

Chi poi straparla di ferrovie gestite come azienda ecc ecc mentre all'estero... ma lo sapete come sono organizzate le DB o le Sncf? Ma lo sapete che le DB hanno rinviato la messa sul mercato di una quota significativa del pacchetto azionario solo perchè è scoppiata la crisi finanziaria, altrimenti l'operazione era già belle e conclusa?

Invece di sparare a zero vediamo come sarà il servizio, in termini di puntualità, qualità dei servizi a bordo ( spesso sugli etr 500 manca anche l'acqua e la carta igienica nei cessi, pardon nelle toilette) e se e come il servizio influirà sulla puntualità e regolarità dei servizi pendolari e regionali, visto che il problema vero adesso è ancora l'accesso ai nodi.

Poi potremo dare un giudizio anche il più drastico possibile.

PS dopo i primi 6 mesi nei quali ci sono forti sconti e promozioni sulle tariffe av il costo sarà flessibile in funzionze del giorno del treno e dell'orario. Come avviene per i tgv ma non ho mai visto nessuno di voi definire una schifezza i tgv francesi. Un po' di coerenza no eh?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:52
Messaggi: 116
mi dispiace che non sia riuscito da fare cogliere il senso del mio intervento, mi sembra almeno dalle risposte.
Se poi ho straparlato, me ne scuso. Di fatto non ho offeso nessuno, a gradirei che la mia opinione fosse rispettata, senza l'uso di termini un pò offensivi, grazie.
Una proposta: rileggiamo questi interventi tra 5 anni...

ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 0:08
Messaggi: 468
Ma poi, per l'ennesima volta, il prezzo da Milano a Roma in 2.a classe è di 67,xx euro NON 98!!!![/u]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:26
Messaggi: 457
Località: TRINO VERCELLESE (dalle parti di Alexgaia)
Cita:
I casi sono due o Corti Antonio non prende spesso il treno o è in malafede
Carissimo Franco Tanel, vedo che la tua sensibilità da elefante, nonchè educazione, ti contraddistingue come sempre, non perdi
mai l'occasione per polemizzare sugli interventi delle altre persone che frequentano il forum, anzichè impostare la discussione
su un civile confronto (cadrai giù dal pulpito, prima o poi).
Certo, sicuro, io sono (molto) in malafede, hai capito tutto, è scesa la colomba dello spirito santo a illuminarti i tuoi neuroni?
Infatti odio i treni, forum e riviste del settore annesse.
A proposito, devo buttare via i miei trenini, quasi quasi li regalo a te.

Io faccio una semplice considerazione.
Stipendi medi di impiegati e operai negli ultimi anni: aumentati di cifre irrisorie.
Biglietti aerei Milano - Roma diminuiti in maniera sostanziale.

Costo del biglietto AV Milano - Roma?
I prezzi credo parlino da soli.
Un impiegato, operaio o lavoratore CO.CO.CO, dovrebbe lavorare quasi 2 giorni per permettersi un tale biglietto.

Per quanto riguarda il volo preso a caso BG-Rm Ciampino
l'aeroporto è servito benissimo con pullman a 10€
si può partire alle 8 sempre a 14,99 euro oppure alle 10
con qualche euro in più.

Questo è un mio modo di vedere le cose, ovvio che poi quando
vedo certi interventi isterici di qualche signorina nel forum,
mi viene solo da sorridere e prendere le cose con la stessa ironia di sempre.
UTENTEACIDO :?


prezzi frecciarossa
€ 93,10 1 cl
€ 67,50 2 cl


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 0:08
Messaggi: 468
Bene, allora fai una prova e dimostra coi fatti la tua tesi: parti da Trino Vercellese e vai a Bergamo a prendere questo fantastico volo da 14,99 poi ci dici quanto ci hai messo dall'uscio di casa e quanto hai speso


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:26
Messaggi: 457
Località: TRINO VERCELLESE (dalle parti di Alexgaia)
ambro ha scritto:
Bene, allora fai una prova e dimostra coi fatti la tua tesi: parti da Trino Vercellese e vai a Bergamo a prendere questo fantastico volo da 14,99 poi ci dici quanto ci hai messo dall'uscio di casa e quanto hai speso
Cosa vuoi che ti dica? Non conoscendo il personaggio
(metaforicamente inventato per ben altri scopi), non puoi capire....la risposta sarebbe troppo lunga.:shock:
Se poi fossi di Trino, andrei a Caselle, non ti pare? 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:26
Messaggi: 457
Località: TRINO VERCELLESE (dalle parti di Alexgaia)
e comunque visto che siete ancora convinti sulla convenienza del treno
e che avete (ahimè) un buon paraocchi, andate a
chiedere a un torinese se è meglio prendere il
treno o qualcos'altro, sigh!:
(beninteso, sempre preso a caso, neh!)
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
CORTIANTONIO-UTENTEACIDO ha scritto:
e comunque visto che siete ancora convinti sulla convenienza del treno
e che avete (ahimè) un buon paraocchi, andate a
chiedere a un torinese se è meglio prendere il
treno o qualcos'altro, sigh!:


7 euro in meno per un aereo che devi andare a prendere a Caselle (nei giorni che dicono loro, se no costa di più) e che ti lascia a Fiumicino, con i relativi costi, più il cecchino e l'incubo attesa bagaglio inviato per sbaglio a Nuova Delhi.

Non avrei molti dubbi. :roll:

Opinione personale, eh.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 524
In fatto di eleganza e educazione cito solo il titolo del filetto che ti qualifica da solo: freccia rossa mi-ro 90 euro, ammazza che ladri. Un giudizio pacato obiettivo e soprattutto educato Mah....

Poi la tua risposta è un esempio lampante della assenza di contenuto delle tue affermazioni.

E finisco definitivamente qui.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 14:50 
Non connesso

Nome: Daniele Pulcini
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 672
Località: --------------- Quercegrossa (SI) ------- Follonica (GR) ------------
Booooni !!!

secondo me è stato impostato male l'argomento.
Sul fatto dei costi del biglietto che sono un pò cari non c'è da dire niente.
Non si possono confrontare con prezzi di altri stati ove lo stipendio è più alto che da noi.

Un enorme incentivo potrebbe derivare da:

Sconti per passeggeri abituali vedi in Germania la BAHN CARD.
Sconti per gruppi da 2 persone in su.

Ripeto per andare a Milano da Siena è molto difficile che prenda il treno.
Non è che non lo voglio prendere, ma mi rendono la cosa difficile.

Per predere l'ES da Firenze devo:

Nel caso di mattina presto prendere la mia auto e lasciarla al parcheggio della Fortezza a 18 €/24h

Nel caso di ore centrali avvalermi del servizio SITA da Siena comodissimo perchè mi porta davanti alla stazione SMN.

Se il ritorno è previsto la sera dopo le 21 a Firenze devo riprendere la mia auto in quanto non vi sono più servizi di autolinee.

Fare in treno da SI a FI è una follia anche se è migliorato con il memorario, la ferrovia passa da EMPOLI e se conoscete la geografia.......

Me lo dite come fa uno a programmare un viaggio con tutti questi se e ma ??

Le stazioni AV dovevano essere fatte fuori dalle città come in Francia con enormi parcheggi gratis e magari circondate da centro commerciale.

In questo modo gli utenti AV sono quelli che abitano nelle immediate vicinanze delle stazioni o che possono arrivarci comodamente.

NB non ho preso in considerazione che fra SI e MI ci sono 5 bus al giorno che offrono biglietti a 8 € a tratta, passa 6 km da casa mia e c'è il parcheggio gratis.

Daniele Pulcini


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl