Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 22:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Sì, questa storia del raccordo con gli scambi sull'isola somiglia a quello che avevo leggiucchiato e sentito dire.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
Una volta, per motivi strampalati legati al mio lavoro, mi recai in un cantiere di ristrutturazione di un grosso immobile alla Giudecca.
Mi dissero che era un vecchio cantiere navale (onestamente mi dissero che "qui ci fasean le gondole" :D ), la facciata era sul Canale della Giudecca ed il retro dava sulla Laguna.
Ho provato a rinfrescarmi la memoria con Google earth, ma non sono riuscito a localizzare meglio questa struttura.
Cosa c'entra, direte voi! Semplice c'era un binario decauville che partendo dal canale entrava dentro lo stabilimento e si perdeva nei piazzali invasi da detriti ed erbacce.
Cosa ancor più curiosa ricordo nitidamente dei telai di vagoncino sui quali sembrava che ci fosse montato un motore, ma erano buttati alla rinfusa in un edificio pericolante, ero senza macchina fotografica ed in seguito non sono tornato più in quel posto.
Saluti.
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 0:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Peccato, la cosa è interessante.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 307
Località: Padova
Massimo di Vico ha scritto:
Una volta, per motivi strampalati legati al mio lavoro, mi recai in un cantiere di ristrutturazione di un grosso immobile alla Giudecca.
Mi dissero che era un vecchio cantiere navale (onestamente mi dissero che "qui ci fasean le gondole" :D ), la facciata era sul Canale della Giudecca ed il retro dava sulla Laguna.
Ho provato a rinfrescarmi la memoria con Google earth, ma non sono riuscito a localizzare meglio questa struttura.


Interessante! Ti ricordi almeno vagamente da che parte della Giudecca e che anno era?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
Ho guardato a modo le isole della Giudecca e credo che il luogo di cui parlo sia un grande insieme di strutture posto subito ad est del Rio di Pontelongo riconoscibile per la grande abbondanza di tetti nuovi.
Ricordo bene l'ingresso sul canale della Giudecca: un portone di grosse diemnsioni su una facciata in muratura contigua a tutte le altre poste lungo le "Fondamenta", quasi sicuramente le Fondamenta di San Giacomo.
Dal portone si passava ad un "corridoio" tra le abitazioni e si raggiungeva un cortile su cui si affacciavano capannoni diroccati.
Alla fine c'era una darsena sul mare aperto.
Tutte queste cose le ritrovo nel posto che ho indicato.
Come anni dovevamo essere nel 1994/95 e la ditta che eseguiva i lavori era la Fondedile.
A questi punti se qualcuno trova altre notizie ....
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 307
Località: Padova
Portebbe essere quindi quest'area (foto aerea scattata verso la metà degli anni '80):

Immagine

Nell'ingrandimento mi pare di riconoscere dei binarietti lungo il molo, ma portebbe essere una suggestione...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
Ritengo che sia probabile - quell'area è attualmente utilizzata da un cantiere nautico per il rimessaggio delle imbarcazioni da diporto, ed è l'unico complesso edilizio che abbraccia tutta la larghezza dell'isola, dal lato del Canale della Giudecca a quello della Laguna Sud.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
Direi che ci siamo :!:
L'ingresso della struttura era praticamente davanti alla passerella della nave attraccata li davanti.
L'ingresso era sotto il tetto con gli spioventi disposti nel senso nord-sud, seguendo l'asse di questo tetto si vede il corridoio che ricordo; i "miei" capannoni diroccati sono quelli a sinistra andando verso la Laguna
In uno di questi, in un locale d'angolo, erano "buttati" i vagonetti che ricordo.
Se viene a mente qualcos'altro .... scrivo.
Se avete altri suggerimenti o immagini da proporre, scrivete e proponete :D .
Hai visto mai :?: :D
Ciao a tutti.
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2009, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Una cosa: i motori sui carrelli servivano per muoverli, o per altri scopi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2009, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
Dunque, i carrelli non erano posti ordinatamente in una stanza, anzi erano buttati in un angolo MOLTO alla rinfusa.
Oltre a questo il tetto era crollato in parte nella stanza e non avevo voglia di cercare rogne o mettermi nei guai :wink:
I vagoncini decauville normalmente hanno un telaio perimetrale, sul telaio sono montati gli appoggi della cassa basculante, i modelli con il freno hanno una specie di terrazzino da una parte con la manovella del freno a mano.
I telai che ricordo avevano questa specie di terrazzino, non ricordo il freno, ma non ricordo nemmeno altri meccanismi di regolazione apparenti.
Ricordo una massa delle dimensioni del motore di un "vespino" adiacente all'asse vicino al terrazzino, ma se dovessi giurare che fosse per davvero un motore ....
Al momento non mi viene in mente altro.
Abbiate pazienza.
Massimo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl