Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 22:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:06
Messaggi: 170
Località: Torino
Per Mussinatto
Non credo che si tratti proprio di corse di prova in senso ortodosso:
vale a dire è stata mossa una Aln668 di Ciriè in spinta ad un rimorchio 668 ( tipo 1400) su cui è stata montata una attrezzatura di diagnostica di binario proveniente da Cuorgnè.

Ciao
ET


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
ecco come si presentava la stazione di Ceres lo scorso 30 aprile (cliccare):

Immagine

La palificazione tipo FS è molto invasiva, ben diversa dalla leggerissima elettrificazione d'origine di tipo quasi tramviario. Questa è la rimessa locomotive, purtroppo non dotata di alimentazione elettrica (anche se la disposizione di pali e tralicci la fa apparire, un domani, realizzabile):

Immagine

Il piazzale guardando verso valle

Immagine

e verso monte, dove è fortunatamente rimasta in opera la piattaforma girevole (non visibile nella foto):

Immagine

L'impressione è che manchi veramente poco al completamento dei lavori. Sono presenti tutti i segnali, le casse di manovra degli scambi, i PL ... forse sono ancora in fase di installazione i picchetti di delimitazione dei circuiti di blocco. A quando l'inaugurazione? Ci vorrebbe un bel treno a vapore, ma la linea non è più raccordata con la rete FS, quindi non credo che si potrà / vorrà fare.
Altra domanda: avevo sentito parlare di una nuova sottostazione nel tratto montano, ma dove? Non penso che basti quella di Ciriè per alimentare, a sbalzo, il tratto fino a Ceres.
Chi sa, batta un colpo!

ciao
Ugo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 17:32 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il giovedì 13 luglio 2017, 5:45, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Ferrovia Torino - Ceres
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 6:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 maggio 2008, 17:38
Messaggi: 2
Secondo la GTT, entro il 2008 il servizio nel tratto da Germagnano a Ceres dovrebbe nuovamente essere assicurato da treni, dopo lunghi anni di lavori di ristrutturazione e di elettrificazione della tratta. :?: :?: :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 8:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
La "Ceres" non è più raccordata alla rete FS perchè la stazione TO Dora, sino a qualche mese fa sede del bivio, sta "migrando" in sotterranea e sono quindi stati tagliati i binari di raccordo con la contigua stazione terminale della Ceres (che resta in superficie).
Sono circolati diversi progetti su come e dove ripristinare il collegamento tra le due reti; pare che, in definitiva, il tratto finale della Ceres verrà prolungato ed interrato, e si riunirà alla rete FS in corrsipondenza della (futura) stazione Rebaudengo. Altro non so ...
Tra l'altro, il "seppellimento" di Dora FS ha causato il taglio definitivo di un altro pezzo di raccordo, quello che portava alla stazione "storica" della TO-Ceres di Porta Milano (o Ponte Mosca), ove sono ancora presenti numerosi rotabili del museo MFP (vedi discussione parallela sul forum "rotabili").

ciao
Ugo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 21:50
Messaggi: 120
Località: Torino
Però il raccordo dovrebbe (il condizionale è più che mai d'obbligo) essere ripristinato a termine lavori, siccome a Porta Milano GTT mantiene la Squadra Rialzo e l'officina carrelli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
215.005 ha scritto:
Però il raccordo dovrebbe (il condizionale è più che mai d'obbligo) essere ripristinato a termine lavori, siccome a Porta Milano GTT mantiene la Squadra Rialzo e l'officina carrelli.


Corpo d'un pantografo a 4000 volt, questa sì che sarebbe un'ottima notizia!
Mi piacerebbe però capire dove e come passerà il raccordo. Dovrà sottopassare i binari della TO-MI, che saranno MOLTO più bassi di oggi ... quindi il raccordo dovrebbe scendere con una rampa, entrare in una galleria scavata ad hoc per poi risalire con un'altra rampa ... la vedo molto dura dati i costi che avrebbero tali opere.

ciao
Ugo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 21:50
Messaggi: 120
Località: Torino
No, non mi sono spiegato, scusa :oops: Intendevo il raccordo Dora-Porta Milano.

Per l'altro raccordo, quello con RFI, di recente "La Stampa" ha riferito che pare quasi certa una variante che da Madonna di Campagna si vada a raccordare a Stura. Ma i residenti già si oppongono :evil:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
215.005 ha scritto:
No, non mi sono spiegato, scusa :oops: Intendevo il raccordo Dora-Porta Milano.


Intendevo proprio quello. Deve passare per forza sottto i binari della TO-MI per collegarsi in qualche modo a quelli della Ceres.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 21:50
Messaggi: 120
Località: Torino
No no! In quel punto la linea RFI è alla quota più bassa in assoluto, perchè ha appena attraversato la Dora: passa tranquillamente anche sotto il raccordo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
215.005 ha scritto:
No no! In quel punto la linea RFI è alla quota più bassa in assoluto, perchè ha appena attraversato la Dora: passa tranquillamente anche sotto il raccordo.


Urca , hai ragione, non ci avevo pensato!
Bene, speriamo allora che lo riattivino presto il raccordo :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 19:20
Messaggi: 173
Località: Ivrea (TO) - Somma Lombardo (VA)
Ugo Fermi ha scritto:
Sono circolati diversi progetti su come e dove ripristinare il collegamento tra le due reti; pare che, in definitiva, il tratto finale della Ceres verrà prolungato ed interrato, e si riunirà alla rete FS in corrsipondenza della (futura) stazione Rebaudengo. Altro non so ...
ciao
Ugo

Ciao, passando in treno in direzione Dora -> Porta Susa, prima di arrivare alla Dora(il fiume), si nota un'altra "galleria" in fase di realizzazione affiancata a quella che servirà la linea "principale" e dalla direzione sembra allineata all'uscita della Ceres dalla stazione Dora GTT...
La prossima volta che ci passo vedo di fare una fotografia decente e di postarla sul forum...quindi il raccordo dovrebbe essere realizzato in direzione Porta Susa e non verso la futura Rebaudengo (direzione Milano)...
Ciao
Teo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
Il ripristino della mitica tratta montana da Germagnano a Ceres, interrotta da circa un decennio, era previsto per oggi 11 settembre, in concomitanza con la chiusura di un cantiere nel tratto Torino - Ciriè ...
Evidentemente questa data continua a portare sfiga, ecco infatti cosa appare sul sito del GTT (gruppo torinese trasporti):

"Da venerdì 12 settembre riapre il tratto Torino–Ciriè della ferrovia Torino–Ceres. I treni torneranno a viaggiare sul percorso da Torino Dora a Germagnano con gli stessi orari in vigore prima dell'interruzione.

La linea ferroviaria da Torino a Ciriè era stata chiusa il 23 giugno scorso a causa dei lavori per la realizzazione della circonvallazione Borgaro–Venaria. Nel periodo di chiusura il servizio è stato garantito da autobus sostitutivi. In questi mesi è stata realizzata una galleria stradale nel punto in cui la nuova arteria incrocia la ferrovia. "

ciao
Ugo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl