gmg20 ha scritto:
Cercando di spiegarmi chiaramente senza fare casino pure io:
Non è realmente un quadruplicamento e non è solo una rettifica di tracciato,a seconda dei punti è una e l' altra cosa,in svizzera manterrannno la linea per il traffico locale,nel tunnel
ci andranno i lunga percorrenza a 250 e i tir a 160(i carri li hanno già studiati anzi li abbiamo studiati pure noi,pero' non so' chi li ha in già uso)l' opera serve a togliere dalla strada piu' della metà dei restanti tir(che oltre tutto transitano dalla germania per il sud), i tedeschi tengono un po' meno all opera(i tir in autostrada li soppartano di piu' e l' ICE funziona)i lavori sono appaltati in parte e in parte iniziati (35% circa??),noi siamo parte in progetto,parte in fase di gara,solo qualche lavoretto già deciso e siamo i piu' lenti,essendo poco deciso effettivamente
da noi potrebbe diventare sia quadruplicamente che rettifica vedi cio' che successe\succede\succederà? al corridoio 5(questo se ricordo bene dovrebbe essere il 34).
Non è proprio così. Innanzitutto occorre dire che il nuovo tunnel del San Gottardo è ufficialmente una "linea di pianura" che sostituisce quella montana (9o km fra Biasca e Erstfeld). Quest'ultima dopo il 2016/17, anche per la dismissione dei colossali impianti militari, sarà declassata. Un solo binario con IR per servire Biasca, Faido e Airolo,...nel Canton Uri non si sa. Servizio regionale come finora, servito da LA POSTA. Un tunnel al massimo di riserva che deve costare "poco" in manutenzione. Velocità: aumento fin dove è possibile per i merci, treni viaggiatori a 200 km/h in quanto in CH NON è prevista l'AV. L'accesso dalla Germania è deciso con una costosissima AV, i ritardi, a causa di ricorsi, raggiungono già i sei anni. Dall'Italia non so. Ufficialmente l'ex ministro Di Pietro aveva affermato qualche anno fa che la Mendrisio-Varese (S-Bahn) sarebbe stato l'unico contributo italiano a breve/media scadenza.