Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 19:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 332 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 2:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Il giorno 21.09.2006 è stato attivato il il Sottosistema di Terra del Sistema Controllo Marcia Treno sulla linea Tarvisio Boscoverde - Udine.
È stato aggiunto l'aspetto "giallo lampeggiante" ai segnali di avviso delle protezioni delle stazioni di: Udine lato P.M. Vat, lato Basiliano e lato Palmanova; P.M. Vat lato Tarcento e lato Udine; Gemona lato Sacile; Udine Parco lato Gorizia.
Al segnale di protezione di Pontebba lato Tarvisio è stato aggiunto l'aspetto "giallo/verde". (TS 07/06)

Il giorno 26.09.2006 è stato soppresso il PLA km 6,356 ubicato tra Castelfranco V. e Camposampiero sulla linea Padova - Calalzo. (VE 17/06)

Il giorno 28.09.2006 è stata la numerazione dei segnali di blocco nel tratto Torviscosa - Cervignano A.G.
È stata soppressa la stazione di Villa Vicentina con modifica della numerazione dei segnali di blocco nel tratto Cervignano A.G. - Ronchi dei Legionari Sud.
È stato aggiunto l'aspetto "giallo lampeggiante" ai segnali di partenza di Cervignano A.G. lato Cervignano Smistamento Fascio Partenze.
Nella stazione di Ronchi dei Legionari Sud è stato aggiunto l'aspetto "giallo" ai segnali di partenza dai binari IV e V lato Cervignano A.G. ed è stato tolto l'aspetto "giallo lampeggiante" ai segnali di partenza lato Bivio S. Polo.
Nella stazione di Monfalcone è stato aggiunto l'aspetto "giallo lampeggiante" al segnale di avviso della protezione lato Bivio d'Aurisina e l'aspetto "giallo/verde" ai segnali di partenza dai binari I e III lato Bivio S. Polo.
Nella stazione di Ronchi dei Legionari Nord è stato aggiunto l'aspetto "giallo/verde" al segnale di partenza dal binario II lato Bivio S. Polo.
È stato attivato il il Sottosistema di Terra del Sistema Controllo Marcia Treno sulle tratte Torviscosa - Monfalcone e Cervignano A.G. - Cervignano Smistamento. (TS 08/06)

Il giorno 29.09.2006 è stato modificato il il Sottosistema di Terra del Sistema Controllo Marcia Treno nella stazione di Rimini. (BO 18/06)

Il giorno 30.09.2006 è stato attivato il il Sottosistema di Terra del Sistema Controllo Marcia Treno sul tratto di linea Ferrara - Ravenna. (BO 19/06)

Il giorno 30.09.2006 è stato modificato il tracciato della linea nella tratta P.M. Bolognina - Crevalcore quale fase propedeutica al raddoppio della linea.
Nella stazione di Crevalcore sono stati modificati: il dispositivo di armamento; il segnalamento luminoso di protezione e partenza lato Ostiglia; i segnali di protezione lato Bologna; il SST-SCMT.
Nel tratto di linea Crevalcore - P.C. Persiceto Nord sono state modificate le velocità massime ed il SST-SCMT.
Sono stati soppressi il PLA km 51,533, il PL km 49,985, il PL km 43,025 tra Poggio Rusco e S. Felice sul Panaro. (BO 20/06)

Il giorno 04.10.2006 sono stati soppressi i PL senza barriere km 33,674 e km 34,946 ed il PLA km 35,680 tutti ubicati tra Isola della Scala e Bovolone.
È stato aggiunto l'aspetto "giallo lampeggiante" al segnale di avviso della protezione di Bovolone lato Cerea. (VR 23/06)
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Omnibus ha scritto:
Il giorno 26.09.2006 è stato soppresso il PLA km 6,356 ubicato tra Castelfranco V. e Camposampiero sulla linea Padova - Calalzo. (VE 17/06)
Omnibus

Con un costosissimo sottopasso per servire QUATTRO abitazioni di campagna ed UN agriturismo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
Tranquillo che c'è di peggio: dalle parti di Portogruaro, sulla solita linea da me citata, c'è un sottopasso a uso e consumo di... UNA casa.

Ma Villa Vicentina, se non sbaglio, è già un pezzo che non vedeva più treni fermare, giusto? Stessa fine farà Fossalta di Portogruaro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Tradotta ha scritto:
Con un costosissimo sottopasso per servire QUATTRO abitazioni di campagna ed UN agriturismo!
Come ferroviere e cittadino a me interessa che vengano soppressi TUTTI e COMUNQUE i passaggi a livello.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
carletto ha scritto:
Ma Villa Vicentina, se non sbaglio, è già un pezzo che non vedeva più treni fermare, giusto?
Questa è la soppressione agli effetti RFI, cioè la rimozione di scambi e segnali.
La soppressione commerciale è decisione di altre autorità e quasi mai coincidono.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 22:51
Messaggi: 46
Località: Vigonza,Pd
Sono daccordo con Omnibus sull'importanza di eliminare tutti o quasi i passaggi a livello, specialmente in linee trafficate o che dovrebbero via via aumentare il traffico regionale come la Pd-Castelfranco. Porto ad esempio il passaggio a livello di Campodersego sulla strada che porta ad Arsego (scusate il gioco di parole). Questo attorno le 5 del pomeriggio alcune volte rimane chiuso per più di 20 minuti creando degli incolonnamenti interminabili. Per chi non è appassionato e dopo 8 di lavoro ore se ne sta tornando a casa, capite che è una rottura...Per non parlare della sempre maggiore indisciplina degli automibilisti e camionisti che sempre più spesso rimangono bloccati fra le barriere. L'hanno scorso ho percorso la Milano-Chiasso e visto parecchi passaggio a livello che tagliano in 2 i centri abitati su di una linea da 200 treni/g. Non mi pare certo una bella cosa. In questo senso la regione Veneto mi sembra si sia mossa in modo più lungimirante di altre, accordandosi con RFI per la loro soppressione. Si è detto poi che l'sfmr sono solo inutili parcheggi scambiatori e sovrapassi. Non è così; sono opere più che corollarie nello sviluppo della mobiltà. Certo che devono anche essere accompagnate da interventi sull'infrastrurrura ferroviaria (vedi fantomatico raddoppio del ponte sul Brenta a Vigodarzere...).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 2:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Il giorno 15.10.2006 nella stazione di Conegliano è stato attivato il nuovo Apparato Centrale Computerizzato (ACC) di tipo telecomandabile.
Nella tratta Sacile-Spresiano è stata attivata la banalizzazione del Blocco Elettrico Conta-Assi e le apparecchiature per l'uso promiscuo di ciascun binario nei due sensi di marcia. I Posti di servizio (PdS) hanno le caratteristiche di tipo 'B'. Sul binario di destra, sia in senso pari sia in senso dispari, sono state attivate due sezioni di blocco tra Sacile e Conegliano e due sezioni di blocco tra Conegliano e Spresiano. (VE 18/06)

Il giorno 15.10.2006 nella stazione di Sacile è stato modificato il segnalamento di protezione e partenza lato Conegliano; il segnalamento di protezione lato Udine; il segnalamento di protezione lato Gemona del Friuli. La stazione ha assunto, nel senso di marcia dei treni pari, la numerazione di posto di blocco conta-assi n. 22. (TS 09/06)

Il giorno 19.10.2006 nella stazione di Roncafort le comunicazioni tra i binari di corsa lato Verona e tutti i deviatoi semplici di collegamento tra tutti i binari di circolazione sono stati resi percorribili alla velocità di 60 km/h, con adeguamento del segnalamento di protezione e partenza lato Verona e lato Bolzano e adeguamento del S.C.M.T. (VR 25/06)

Il giorno 22.10.2006 è stato modificato il tracciato del binario dispari tra Bivio Tavernelle e Bivio Bologna Nord; è stato dismesso il deviatoio in linea al km. 3+190; è stato soppresso il PL km. 5+181. (BO 21/06)
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Il giorno 28.09.2006 nella stazione di Allerona C.V., per lavori propedeutici alla realizzazione del nuovo impianto ACEI, sono stati spostati i segnali di protezione lato Chiusi, il segnale imperativo di blocco lato Chiusi, il segnale di protezione lato Roma sul binario pari ed è stato soppresso il segnale di I categoria ubicato sul prolungamento del I binario. (FI 32/06)

Il giorno 12.10.2006 nella stazione di Pescia tra il I e il II binario lato Viareggio e lato Pistoia sono state poste in opera due comunicazioni i cui deviatoi sono percorribili alla velocità massima di km/h 30. In conseguenza sono stati arretrati il segnale di partenza dal II binario per Viareggio ed i segnali di partenza dal I e II binario per Pistoia. (FI 33/06)

Il giorno 27.10.2006 nella stazione di Ve. Mestre, in relazione all'attivazione del roddoppio della tratta Padova - Ve. Mestre è stato attuato lo spostamento del binario della linea Adria - Ve. Mestre nella sua sede definitiva nel tratto Cabina B Ve. Mestre - Ve. Mestre; è stato attivato un nuovo tratto di binario di circolazione, elettrificato, tra il F.V. di Ve. Mestre ed i segnali di protezione esterna a fianco del precedente binario della linea Adria, che assieme a quest'ultimo, costituiranno, a regime, il proseguimento ambito stazione della futura linea storica; sono stati eliminati definitivamente, ai fini della circolazione dei treni, i fasci merci denominati "Fascio Cavalcavia", "Fascio Nord" e "Fascio Sacca". (VE 19/06)

Il giorno 29.10.2006 nel tratto di linea Bivio Bologna Nord - Bivio Tavernelle, il binario pari assumerà un diverso andamento planoaltimetrico in dipendenza dello spostamento laterale dell'attuale binario. La velocità massima e il SST-SCMT verranno modificati coerentemente con le modifiche effettuate. (BO 23/06)

Il giorno 31.10.2006 nella stazione di Verona Porta Vescovo verranno posate le tabelle limite di fermata per treni attrezzati con SCMT sui binari VIII, VIIIbis, IX, X, XI lato Vicenza e I, VIII, VIIIbis, IX, X, XI, XII, XIIbis, XIII, XIV, XV lato Brescia.
Nella stazione di Altavilla Tavernelle verrà posata la tabella limite di fermata per treni attrezzati con SCMT sul binario IV lato Brescia. (VR 26/06)

Il giorno 06.11.2006 nella stazione di Verona Porta Nuova Scalo verrà completato l'attrezzaggio del SST-SCMT e verranno posate le tabelle limite di fermata per treni attrezzati con SCMT sui binari dal II al XVIII del primo parco e sui binari dal I al X del secondo parco lato Vicenza; sui binari dal II al XVIII del primo parco e sui binari Partenze secondo parco, Partenze terzo parco, Partenze quarto parco lato Bologna, Bolzano, Brescia, Modena. (VR 28/06)

Il giorno 07.11.2006 nella stazione di Peri verranno attivati gli indicatori alti di partenza relativi ai segnali di partenza dal I e IV binario lato Verona. (VR 27/06)
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 37
Non pretendo la risposta ma...il PL successivo a Cressa-Fontaneto in direz. Borgomanero perchè resta chiuso per tempi biblici? qual è la sezione di blocco che una volta impegnata ne determina la chiusura?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Il PLA km 25,470 si trova a 1.601 metri da Cressa.
Per i treni verso Borgomanero viene chiuso all'atto del comando dell'itinerario di partenza da Cressa effettuato dal DCO.
Per i treni da Borgomanero verso Cressa viene chiuso all'atto del comando dell'itinerario di partenza da Borgomanero (5 km).
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 4:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Il giorno 19.11.2006 nei tratti di linea Modena - Lavino (tradizionale) e Castelfranco E. - Lavino (AV/AC)verrà soppresso il sistema di esercizio a dirigenza locale ed attivato l'esercizio con DCO. (BO 24/06)

Il giorno 19.11.2006 nella stazione di Nogara verrà attivato il terzo binario, di corretto tracciato per i treni provenienti da Ostiglia e collegato lato Verona/Mantova alle linee Verona - Ostiglia e Mantova - Monselice con comunicazioni a km/h 60 lato Verona e a km/h 30 lato Mantova.
Verrà attivato il sesto binario, di corretto tracciato per i treni provenienti da Monselice, collegato al quinto binario lato Verona/Mantova con comunicazioni a km/h 30 lato Verona, Mantova e Monselice.
Verranno attivate due nuove comunicazioni lato Mantova, che consentiranno itinerari di arrivo/partenza da/per Mantova sui binari 3°, 4°, 5°, 6°.
Gli attuali primo e secondo binario verranno posti fuori servizio.
I treni in partenza dal 6° binario per Verona, Mantova e Monselice e dal 3° binario per Verona, Mantova e Ostiglia saranno licenziati dal capotreno. (VR 29/06)

Il giorno 19.11.2006 nella stazione di Basiliano sarà modificato il segnalamento di protezione lato Udine e lato Mestre.
Nella stazione di Pordenone sarà modificato il segnalamento di partenza lato Udine e lato Mestre.
Verranno ripristinati gli itinerari di partenza/arrivo sul IV binario lato Mestre, per mezzo di una comunicazione da percorrere a km/h 30. (TS 11/06)

Il giorno 22.11.2006 nelle stazioni di Primolano e Carpanè Valstagna sarà modificato il segnalamento di protezione lato Bassano con l'aggiunta dell'aspetto "giallo lampeggiante" al segnale di avviso. (VE 20/06)

Il giorno 24.11.2006 nelle stazioni di Fanzolo, Postioma, Vittorio Veneto, Bassano del Grappa, Noale Scozè, Chioggia sarà modificato il segnalamento di protezione con l'aggiunta dell'aspetto "giallo lampeggiante". (VE 21/06)

Il giorno 03.12.2006 sul binario dispari del tratto di linea Lavino - Bivio/P.C. S. Viola verrà soppresso l'attuale regime di circolazione con blocco elettrico automatico e contestualmente verrà attivato, sia per il senso di circolazione a sinistra che per il senso di circolazione a destra, il blocco elettrico automatico atto a consentire la ripetizione continua dei segnali in macchina, l'uso promiscuo di ciascun binario nei due sensi di marcia. Sul binario di sinistra i segnali sono concatenati, per cui ogni segnale di blocco sarà di avviso al successivo.
Nel suddetto tratto sarà ammessa la circolazione unidirezionale (marcia parallela). (BO 25/06)

Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
Ehi ma, che senso ha in questi ultimi casi portare un segnale da verde a giallo lampeggiante se la distanza resta invariata?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Lucaf104 ha scritto:
Ehi ma, che senso ha in questi ultimi casi portare un segnale da verde a giallo lampeggiante se la distanza resta invariata?
Conseguenza del tragico incidente di Bolognina sulla VR-BO, ricordi?
Serve a richiamare maggiormente l'attenzione dei macchisti dei treni che devono fermare in quella stazione.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
e del verde, verde, verde invece...? che senso ha? se da una parte si cerca di dare una "sicurezza maggiore" dall'altra la si leva.. ?!?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Lucaf104 ha scritto:
e del verde, verde, verde invece...? che senso ha? se da una parte si cerca di dare una "sicurezza maggiore" dall'altra la si leva.. ?!?
Per quel che mi risulta il V-V-V è stato proposto da Trenitalia che ha fatto pressapoco questo ragionamento: "Siccome le fermate commerciali le stabilisco io (TI), non c'è bisogno che mi fermi tu (RFI) perché il mio personale è a conoscenza dell'orario". Ovviamente RFI non ci ha pensato due volte ad accogliere la proposta che la sgrava (il personale) da alcune incombenze e responsabilità.

Per conoscenza: dal prossimo 10 dicembre la stampa delle schede treno sarà fatta direttamente dalle IF; RFI consegnarà esclusivamente le prescrizioni di movimento (M.3 ed M.40 vari - M.1 ed M.4 dove ancora in vigore).
Omnibus


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 332 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl