Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 10:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: vecchia ferrovia pontebbana
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 20:47 
Non connesso

Nome: Massimo
Iscritto il: venerdì 14 ottobre 2011, 10:47
Messaggi: 33
Località: Alberta, Canada
Per la cronaca il libro si intitola "La strada ferrata della Pontebba" edito da Senaus. Sono stato fortunato, sono riuscito a prenderne una copia anch'io.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchia ferrovia pontebbana
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
devo vedere se alla filologica ne hanno ancora


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchia ferrovia pontebbana
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 21:51 
Non connesso

Nome: Massimo
Iscritto il: venerdì 14 ottobre 2011, 10:47
Messaggi: 33
Località: Alberta, Canada
Io l'avevo preso al Dopolavoro Ferroviario.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchia ferrovia pontebbana
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 ottobre 2011, 13:01
Messaggi: 12
io mi ricordo che da piccolo andavo con mio padre da Udine a Pontebba con le "littorine"...

Ma ho ricordi sfumati.. chi puo' aiutarmi?

io mi ricordo di automotrici elettriche che potrebbero essere state le ALe790/ALe880.

Marroni, con il muso aerodinamico, con l'intercomunicante.
Le porte a battente, i finestrini a manovella, etc...
Quindi le Ocarine, in pratica...
Pure una volta ero stato nominato "addetto al fischio" ;)

Pero' le 790/880 da quel che ho capito non avevano la 1 classe, e sono assolutamente sicuro che i biglietti chilometrici erano quelli di 1...

Dunque:
1) non erano Ocarine?
2) viaggiavamo in 2?
3) erano le ALe883 e sbaglio sulle porte?

Chi puo' aiutarmi?
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchia ferrovia pontebbana
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 novembre 2008, 11:17
Messaggi: 67
Località: PADOVA
Max-640FS ha scritto:
il libro si intitola "La strada ferrata della Pontebba" edito da Senaus

Purtoppo su questo libro mancano le planimetrie delle stazioni di Chiusaforte e Carnia.
Ma per chi si interessa di questa linea, fa...consumare gli occhi.
Io l'ho preso in prestito alla biblioteca del Museo Ferroviario di Trieste C.M.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchia ferrovia pontebbana
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
Altri filmati, ormai di documentazione storica, sulla vecchia Ferrovia Pontebbana:

La Ferrovia Pontebbana ancora con binari e treni: purtroppo qualità scarsa ma anche questo filmato è di grande valore storico
http://www.youtube.com/watch?v=P7Aaz6k7 ... creen&NR=1

Manovre italo\austriache in stazione a Tarvisio Centrale
http://www.youtube.com/watch?v=i6AhQvB9qJI

In cabina da Tarvisio a Ugovizza
http://www.youtube.com/watch?v=vm-oyI1l_a4

Devo dire che questi video, come dice il nostro beneamato Alalà, mi fanno venire...un groppo alla gola.

Marino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchia ferrovia pontebbana
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Molto belli questi video!!! :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchia ferrovia pontebbana
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 7:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 15:15
Messaggi: 104
Località: Trieste
Stazione di Chiusaforte. Ecco una foto che ho fatto al Museo di Campo Marzio. 5 binari passanti, la piattaforma sul quinto a destra della RL, un tronchio più due ulteriori tronchini lato magazzino. Non si leggeva la data ma su un ulteriore disegno del 1973 la RL e la PG non comparivano.
Tutti i piani stazione della linea sono conservati nella biblioteca del museo ed il responsabile è una persona squisita.


Allegati:
000 015.jpg
000 015.jpg [ 163.97 KiB | Osservato 4838 volte ]


Ultima modifica di moreno suzzi il sabato 28 gennaio 2012, 15:08, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchia ferrovia pontebbana
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
I miei ricordi cadono sulle doppie trazioni di E.626 seconda serie,Le E.652 con IC per Vienna,Le E.656 con un viaggiatori internazionale,e c'erano anche le ALe 790/880.E non mancava le 1020 ( parte Austria)con i carri interfrigo con scorta armata per la Romania di Ceausescu


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchia ferrovia pontebbana
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 23:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Erano ALe 790/880,ho avuto la fortuna di viaggiarci da viaggiatore su quella linea ( Beati noi 40enni e oltre) escludo le
ALe 883.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchia ferrovia pontebbana
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
@ moreno: ricordavo bene allora della piattaforma girevole e della rimessa. Non sò dove ma in rete avevo trovato una foto in cui si vedeva il tronchino lato mm più luogo con carri e militari con divisa della 1 guerra mondiale. Sul colle dopo la stazione lato udine c'è il forte che probabilmente veniva servito dalla stazione


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchia ferrovia pontebbana
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Alla stazione di Tarvisio anni fa' doveva esserci anche la diramazione per Jesenice


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchia ferrovia pontebbana
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
dalla statale si vede ancora il ponte che va verso la slovenia, ora una pista ciclabile......che peccato!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchia ferrovia pontebbana
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 6:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 15:15
Messaggi: 104
Località: Trieste
max333 ha scritto:
dalla statale si vede ancora il ponte che va verso la slovenia, ora una pista ciclabile......che peccato!

E' un peccato ma è meglio che niente. Pedalare lungo le vecchie linee ha per noi appassionati un sapore speciale. Dalle mie parti esiste la ciclabile Trieste-Erpelle; quando la percorro, dietro qualche curva stretta, mi aspetto di vedermi arrivare una 728.


Ultima modifica di moreno suzzi il lunedì 30 gennaio 2012, 14:45, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchia ferrovia pontebbana
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:15
Messaggi: 331
Località: Lomellina regione d'Europa
Se ci fosse un po' più di sensibilità culturale, basterebbe proporre dei pannelli informativi lungo il tracciato delle "vecchie" ferrovie trasformate in piste ciclabili. Così chiunque potrebbe arricchire un po' le proprie conoscenze, vivere in modo più consapevole. E per l'appassionato sarebbe una motivazione in più a percorrerle. Certo, con i rischi di vandalismo che abbiamo...

s.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl