Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 18:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 12:22
Messaggi: 225
Località: Lecce
Ho fatto la Novara-Domodossola via Borgomanero a fine maggio, ci ho visto sia E424 con carrozze PR o X trasformate a salone, che Ale 724 o simili con condizionamento a palla!
E ci ho incrociato Ro-La e molti merci con le Re484 ed E189.
Linea molto interessante, e molto usata dai viaggiatori locali.

Ciao
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
dgmax ha scritto:
.
Linea molto interessante, e molto usata dai viaggiatori locali.


Pure troppo... nel senso che alla consistente domanda si accompagna una offerta di treni insufficiente, specie nella parte a nord di Romagnano.
Mia zia quasi ottantenne, zitella in quel di Gattico (près de Borgomanero), si lamenta sempre che non riesce a raggiungere Omegna o Orta se non con una corriera spetazzante (che lei non ama molto). Il problema è che il traffico merci è sostenutissimo e i punti di incrocio sono pochini, credo sarebbe difficile inserire altri treni regionali. Quanto al materiale impiegato, credo (credo) che le coppie Borgomanero-Novara siano ancora effettuate con automotrici diesel.
Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 0:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
Ricordo il portale cartografico nazionale, di cui riporto il link,

http://www.pcn.minambiente.it/pcn/ACCESSI/accesso.asp

dove si possono vedere le ortofoto a colori di tutta Italia con il supporto anche della cartografia al 25.000 e quindi anche Rovasenda.

Marino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2006, 18:33
Messaggi: 44
Località: Provincia di Novara
Roberto Morandi ha scritto:
... credo (credo) che le coppie Borgomanero-Novara siano ancora effettuate con automotrici diesel.
Ciao
Roberto


Confermo che le sole coppie Novara Borgomanero, sono in carico alle Aln. 668.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: 668 & 663 ovunque
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:19
Messaggi: 44
Località: Borgomanero (NO)
Le 668 e 663 novaresi fanno un sacco di locali di bassa importanza intorno a novara, anche almeno un Chivasso-Novara. Quello che è strano è il pazzesco numero di trasferimenti a vuoto... Provate a stare a Vercelli una giornata e vedrete quante automotrici passano 'a vuoto'...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 2:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 2:03
Messaggi: 4
Ciao a tutti... mi sono iscritto perché penso proprio di poter esser utile a molti appassionati essendo macchinista...però piano con le domande tecniche se no magari faccio brutta figura :wink:
per quanto riguarda i servizi con mezzi TD su linee elettrficate son costrizioni derivanti sia dal numero di rotabili TD maggiori al numero di rotabili TE in un deposito, sia a certe esigenze di turni. Per esempio una delle giornate di turno TD di Novara al quale faccio parte prevede treno Novara- Arona (elettrificata) poi Arona-Santhià (diesel) poi Santhià-Vercelli-Novara (elettrificata). Chiaro che essendo lo stesso materiale tocca usare gasolio anziché corrente anche se sopra la testa abbiamo la linea aerea.. Per quanto riguarda il numero di invii di materiali vuoti, sono notevolmente aumentati con l'entrata in vigore dell'ultimo orario (12/2005) e servono per dare piu ricambi ai materiali che sono destinati a fare avanti e indietro sulle stesse linee per tutto il giorno (Es. Santhià-Arona) ed evitare anche soste di parecchie ore del materiale che contribuirebbero a tener lontane le Aln 668 dalle officine, che già hanno le ore per le riparazioni contate.. per altri dubbi/curiosità sono qui.. :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2006, 18:33
Messaggi: 44
Località: Provincia di Novara
traindriver76 ha scritto:
Ciao a tutti... mi sono iscritto perché penso proprio di poter esser utile a molti appassionati essendo macchinista...però piano con le domande tecniche se no magari faccio brutta figura :wink:
per quanto riguarda i servizi con mezzi TD su linee elettrficate son costrizioni derivanti sia dal numero di rotabili TD maggiori al numero di rotabili TE in un deposito, sia a certe esigenze di turni. Per esempio una delle giornate di turno TD di Novara al quale faccio parte prevede treno Novara- Arona (elettrificata) poi Arona-Santhià (diesel) poi Santhià-Vercelli-Novara (elettrificata). Chiaro che essendo lo stesso materiale tocca usare gasolio anziché corrente anche se sopra la testa abbiamo la linea aerea.. Per quanto riguarda il numero di invii di materiali vuoti, sono notevolmente aumentati con l'entrata in vigore dell'ultimo orario (12/2005) e servono per dare piu ricambi ai materiali che sono destinati a fare avanti e indietro sulle stesse linee per tutto il giorno (Es. Santhià-Arona) ed evitare anche soste di parecchie ore del materiale che contribuirebbero a tener lontane le Aln 668 dalle officine, che già hanno le ore per le riparazioni contate.. per altri dubbi/curiosità sono qui.. :lol:


Approfitto immediatamente per una domanda:
è qualche tempo che non vedo più le ALn668 serie 1700 specialmente su Varallo, dove sono finite?
Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Magari t'ho gia visto?
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2006, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:19
Messaggi: 44
Località: Borgomanero (NO)
Non posso definirmi un pendolare dell'Arona-Santhià, ma per maggio e giugno 4 giorni alla settimana l'ho percorsa (ora più saltuariamente). Dato che che le facce che vedo in cabina non sono poi tante (come le ALn ) prima o poi potrei intercettare traindriver76 (per una sana chiaccherata, si intende :wink: )...
Saluti a tutti...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl