Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 10:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Continuo a preferire un'Ormea-Imperia...

Cita:
anche perchè, diciamocelo in tutta franchezza...che senso avrebbe vincere la battaglia ferroviaria per poi dare questa linea in mano a trenitalia che metterebbe due treni al giorno non in coincidenza con i ge-vent. e con materiale vecchio e inadeguato


Qui non ti seguo: dove sta scritto che sarebbe Trenitalia a vedersi assegnato un contratto di servizio? E dove sta scritto che tale contratto prevederebbe due treni al giorno? Mica funziona così :wink:

Comunque voglio essere propositivo... creassimo una lobby pro-ferrovia che raccoglie le istanze già esposte? Questo governo (che non ho votato) dovrebbe essere più sensibile al tema rispetto a quello precedente...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 giugno 2006, 23:17
Messaggi: 305
Località: COMO
Ale Sasso ha scritto:
Cita:
Si ma sono comunque delle varianti, più o meno lunghe, di tracciato su tratte già esistenti... o stò dicendo una cavolata.

Il punto è "da quando non si costruisce più una linea ferroviaria nuova di zecca sia essa a carattere locale, regionale o altro"?

Finora l'unica vera nuova linea è la Malè-Marilleva che però è privata giusto?


No, non stai dicendo una cavolata, ed infatti - lo ribadisco - l'unica linea che corrisponde alle caratteristiche che avevi indicato aprendo il topic è appunto la Malé-Marilleva. Tutte le altre sono ricorstruzioni - parziali o integrali - di linee già esistenti (poi per carità, ognuno può chiamarle come crede).

Non è corretto però dire che è privata: linee private, a parte quella della Selva di Paliano, qualche ferrovia mineraria o la decouville che qualcuno di noi si costruisce in giardino, non ce ne sono.
La Malé-Marilleva, in particolare, è di proprietà della Provincia Autonoma di Trento, che ha assegnato la gestione del servizio alla Trentino Trasporti, un po' come fa lo Stato, attraverso la concessionaria RFI, che lascia che siano le Regioni ad affidare il servizio alle diverse imprese ferroviarie (Trenitalia fa la parte del leone) mantenendo comunque (più o meno) il diritto a chiunque di acquistare tracce, sulla rete di sua proprietà.

Destino simile ha la citata Merano-Malles, che però non è nuova ma solo riattivata (pur con lavori abbastanza approfonditi).

Circa i sogni di gr740p, l'idea di prolungare a Fucine ed oltre la "Malè" è vecchia come il cucco, ma se proprio devi sognare fallo alla grande, come me: pensa ad un bell'espresso delle Alpi, che parte da Venezia ed attraverso Valsugana, Valli di Non e di Sole, Aprica, Tonale, Rezia, Oberalp, Furka, Cervino, Bianco, Grenoble, Gap, Digne, porta i fortunati viaggiatori fino a Nizza!

Tornando alla realtà, purtroppo, linee nuove di zecca in Veneto non ce ne sono. Anche lì si possono ipotizzare tante costruzioni/riaperture, ma siamo sempre nel campo della fantasia.


w la nostra fantasia!!!
Il tuo ,anzi, il nostro espresso delle alpi io lo farei partire da sempre da VENEZIA, ma salendo verticalmente verso Calalzo, passa per cortina, arriva a Dubiacco ( e fin qui la fantasia e' poca ) ma passando da misurina,percorre la val pusteria , sale a colfosco val badia , scavalca il passo delle erbe, scende a san pietro val di funes, trafora in val gardena, sbuca a ortisei , sale a selva, ritrafora a canaze, scende a moena, predazzo, cavalese, cembra e trento, ripercorre tutta la trento marilleva fucine, in val di peyo trafora fino a pontedilegno, sende verso edolo, ritrafora sotto il mortirolo,sbuca a tirano , si fa tutta la retica e la matterorn gottard bahn, arriva a briga, sale a tasch, trafora fino a gressoney sende a pont s.marten, sale fino a curmayeur trafora sotto il montebianco ( traforo convertito da stradale a ferroviario ) arriva a chamonix, ritorna in svizzera per montrox, percorre tutta la mob fino ad interlaken,piega verso wengen e grindelwald, torna ad interlachen e sale verso LUCERNA. nel biglietto è compresa una visita al museo dei trasporti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 413
Località: Loano, Western Liguria
spettacolare! ci vorrebbe però il vagone letto...
invece un traforo ferroviario da aosta al vallese sarebbe mica male...
però sappiamo come vanno queste cose..automobilisti e camionisti mangiano dormono pagano il pedaggio e il carburante i carri e le locomotive no..

per ale sasso
sicuramente sarebbe più bello imperia-ormea ( anche se il progetto era imperia garessio perchè avrebbe traforato il galero e non il nava)anche perchè avrebbe servito centri più popolati rispetto alla val neva come pontedassio borgomaro pieve di teco. tuttavia, attualmente è più fattibile rispolverare l'idea del collegamento su albenga perchè nelle valli impero e arroscia le varianti in costruzione alla ss 28 fanno tramontare definitivamente l'idea ferroviaria ( nel mio mondo dei sogni alla stazione fs di pieve si attesta la linea a scartamento metrico da albenga )mentre sul lato val neva s.bernardo in qualche modo c'è ancora una minima speranza....
lo so che non funziona così il contratto ma credi veramente che riuscirebbero a farla funzionare bene visti i disastri fatti sulle linee vicine?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 413
Località: Loano, Western Liguria
ah e una genova-piacenza via val bisagno bobbio?
o un raccordo chiavari-borgo taro per bedonia?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Con calma...

- Ormea-Imperia: continuo a non vederne compromessa la realizzabilità; non mi pare che le varianti della Statale pregiudichino molto, tanto più che la fantomatica ferrovia sarebbe comunque da progettare ex novo

- Aosta-Vallese... quello non è un sogno, ma un preciso progetto promosso dalle due regioni interessate. Ovviamente i rispettivi Stati non hanno disponibilità economiche perché i fondi son già stati destinati altrove, ma quello economico sembra davver l'unico (non indifferente, chiaro) problema. CHissà che il futuro qualche sorpresa non la riservi

- Genova-Piacenza... Beh, qui invece si parla di passato, perché la linea era effettivamente prevista ma fu costruita solo fino alla cava di ghiaia della località Casella!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Per tornare In Topic mi vengono in mente queste nuove linee ferroviarie.
- Carnia-Tarvisio (non è un rifacimento di quella vecchia e non è una linea AV benché RFI ci teneva a far sapere che sarebbe stata da 200 Km/h)
- Malè-Marilleva
- Bivio Sacconago-Malpensa Aeroporto
- passante di milano
- Codigoro-Pomposa (attualmente merci ma dovrebbe diventare passeggeri, comunque è una linea in piena regola)
- Pisa-Pisa Aeroporto
- Bivio Porto-Fiumicino Aeroporto
- tutte le linee che portano a Marcianise Smistamento per uno sviluppo di quasi 25 km!
- San Giorgio a Cremano-Botteghelle
- Villa Longo-Matera Città
- Salerno-Nocera DD (non è una variante, è proprio una linea nuova)
- Eccellente-Rosarno
- Paola-Castiglione cosentino
- piraineto-punta raisi
- caltagirone-gela

in perenne costruzione:
- Matera Città-Ferrandina
- Dogato-Portomaggiore


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Grotte Celoni - Pantano B.se. In molti punti la linea segue un tracciato in parte diverso dalla vecchia linea a binario unico, tanto che anche la stazione di Pantano Borghese è spostata rispetto alla vecchia (ed è anche su un viadotto).
In ricostruzione da anni c'è la Lucera - Foggia...sempre ammesso che le FdG abbiano ancora interesse....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Gemini76 ha scritto:
In ricostruzione da anni c'è la Lucera - Foggia...sempre ammesso che le FdG abbiano ancora interesse....

Giusto, mi ero dimenticato di ques'altra perenne opera in costruzione. Però per l'esattezza si tratterebbe di una ricostruzione, nel qual caso bisognerebbe citare la Treviso-portogr, la Salerno-Mercato S.Severino, la Casalecchio-Vignola, ecc


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
diamine! mi ero dimenticato della Salerno-Sarno! linea nuova nuova aperta nel 92!
Certo che la Campania e la Calabria vantano un elevato nr di km di nuovi binari!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
La Rocca d'Evandro-Venafro è stata citata? Oltretutto io la considererei una vera linea, non un semplice raccordo, considerando anche che è prevista pure una fermata intermedia: a dire il vero ho qualche dubbio che S.Pietro Infine (località "martirizzata" dalle truppe alleate nel corso della II guerra mondiale con veri e propri stupri etnici) potrà avere davvero un servizio passeggeri...
Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Roberto Morandi ha scritto:
La Rocca d'Evandro-Venafro è stata citata? Oltretutto io la considererei una vera linea, non un semplice raccordo, considerando anche che è prevista pure una fermata intermedia: a dire il vero ho qualche dubbio che S.Pietro Infine (località "martirizzata" dalle truppe alleate nel corso della II guerra mondiale con veri e propri stupri etnici) potrà avere davvero un servizio passeggeri...
Ciao
Roberto

Diamine! dimenticata pure quella!
alla fine le ferrovie costruite non sono nemmeno poche

Tra i progetti che sembrerebbero cantierizzabili subito ci sarebbe la Padova-Piove di Sacco-Chioggia (compare in tutti i cartelloni dei cantieri di realizzazione dell'SFMR Veneto) e la Passo Corese-Rieti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
[quote="TradottaTra i progetti che sembrerebbero cantierizzabili subito ci sarebbe la Passo Corese-Rieti[/quote]

A cosa servirebbe? solo ( si fa per dire) al collegamento diretto Rieti-Roma? sarà abbastanza accidentata come linea, a guardare l'atlante... Moolto interessante.
Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Scusate ma continuo a considerare tutta quella marea di linee citate come "semplici" adeguamenti/ricostruzioni.
Al limite vi faccio passare la Rocca d'Evandro-Venafro. E basta.
Se poi vogliamo parlare di raccordi merci, tratte urbane, itinerari a servizio di scali non la finiamo più, ma mi pare che il senso della domada iniziale fosse molto più limitativo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 agosto 2006, 9:06
Messaggi: 106
Località: Vittorio Veneto
Ale Sasso ha scritto:
Scusate ma continuo a considerare tutta quella marea di linee citate come "semplici" adeguamenti/ricostruzioni.
Al limite vi faccio passare la Rocca d'Evandro-Venafro. E basta.
Se poi vogliamo parlare di raccordi merci, tratte urbane, itinerari a servizio di scali non la finiamo più, ma mi pare che il senso della domada iniziale fosse molto più limitativo.


Limitativo e, volutamente, provocatorio!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Ma no, dai.

Di fatto in Italia linee nuove non se ne costruiscono e ciò che vorrei evidenziare (non c'è intento provocatorio) è che al limite da decenni a questa parte ci si adopera per adeguare tecnologicamente (anche con interventi pesanti e completamenti) ferrovie già esistenti.
Basta studiare un po' di storia ferroviaria recente per rendersene conto.

Poi ritenevo semplicemente di interpretare il pensiero autentico della domanda iniziale, che però andrebbe chiarito dall'amico che l'ha posta.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl