Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 5:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: L'ennesima ferrovia che muore... e il territorio la segu
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1422
C'è una bella differenza con la Val Venosta.
Il bacino della val di Cecina servito dalla ferrovia è praticamente disabitato: Volterra è lontana dalla stazione, e Ponte Ginori e Casino di terra contano qualche centinaio di abitanti ciascuna.
Cecina, a dispetto dei suoi abitanti (28000 circa contro i quasi 40000 di Merano) non è un forte attrattore di traffico, ma gravita a sua volta su Livorno e San Vincenzo. Il potenziale turistico è relativamente ridotto, perché i turisti arrivano a Volterra prevalentemente da Siena-Firenze, ossia sul versante opposto della ferrovia. Cecina è stazione turistica a valenza provinciale, e chi sceglie vacenze di mare, è normalmente poco propenso a "sprecare" giorni nell'entroterra; se mai, vi dedica le serate.
Per quanto riguarda il potenziale turisticoguardate il numero degli agriturismi, bed and Breakfast presenti in Val Venosta e conforntateli con quanto presente fra Cecina (esclusa la costa, ovviamente), Montecatini Val di Cecina e Volterra (eslcuso il centro, ovviamente).
Cessato il traffico merci, la ferrovia era già morta da un pezzo, purtroppo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ennesima ferrovia che muore... e il territorio la segu
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 7:32 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il venerdì 14 luglio 2017, 6:22, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ennesima ferrovia che muore... e il territorio la segu
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 febbraio 2013, 16:15
Messaggi: 514
condivido in pieno le considerazioni di A Federici, che di sicuro conosce bene i luoghi e porta dei dati oggettivi, a differenza di chi ripete all'infinito la solita litania del servizio turistico, difficile se non impossibile quasi ovunque ma a maggior ragione parlando di una linea di fondovalle che nemmeno attrae appassionati ferroviari, figuriamoci i "turisti" generici..sul resto, su tutte riapertura su Volterra, a parte la difficoltà della cosa (a chi servirebbe poi?), ma chi pagherebbe il tutto?In tempi di ristrettezze economiche come le attuali non credo che la riapertura di una linea a cremagliera sia la prima priorità ferroviaria della Toscana


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ennesima ferrovia che muore... e il territorio la segu
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 agosto 2008, 18:57
Messaggi: 225
La linea,suppongo,si sarebbe comunque poruta "rivitalizzare",o almeno provarci,mettendo un'autolinea dal capolinea di saline a Volterra,studiando degli orari più congrui alla domanda di studenti/pendolari lun-ven e turistica weekend,oso dire alcune corse dirette fino a Siena...invece no,si preferisce allungare il percorso del bus... :? peccato,spero con questo la Toscana non inizi a seguire il mio ahimè Piemonte,da culla della rete ferroviaria italiana divenuto il terzo mondo delle ferrovie,la regione-vergogna d'Italia :x


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ennesima ferrovia che muore... e il territorio la segu
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Io sono dello stesso parere di Il Vergognoso, senza per questo voler andare contro il Sig. Federici che ha una conoscenza delle ferrovie di gran lunga (si calcola in anni luce) superiore alla mia.
Resta però il fatto che con questa storia dei costi da abbattere non andiamo da nessuna parte, allora chiudiamo tutta la rete complementare e usiamo gli autobus.
Non pretendo certo la riapertura della cremagliera per Volterra, ma un piccolo bus che colleghi Volterra a Saline, un mesto servizio a spola con una solitaria 668...non mi sembra che si parli di costi improponibili, magari un paio di collegamenti diretti su Siena...niente di trascendentale no?
Eppure in Italia si preferisce chiudere, io capisco che si debbano fare ragionamenti sul dare/avere, ma sinceramente con questo andazzo quando si accorgeranno che gli Ospedali saranno in perdita li chiuderanno? Ah, lo stanno già facendo? Maledizione... :shock:
Sicuramente ci saranno altre linee dismesse che hanno un potenziale ben maggiore però rimane il fatto che le chiusure continuano...e intanto la "comunità montana" resiste... :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ennesima ferrovia che muore... e il territorio la segu
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 12:38
Messaggi: 270
..giusto "per memoria" inserisco una foto dello speciale "treno degli Etruschi" Pistoia-Pisa Cecina-Saline al quale partecipai il 15/5/2002 (tanto per rosicarsi un pò il fegato..); mi ricordo un tutto esaurito con le vetture piene di gitanti e non solo di appassionati, ma mi domando come mai non si sia più potuto ripetere.
...e mi rispondo da solo: è andata bene quella volta ma fondamentalmente in italia non gliene frega niente a nessuno del turismo ferroviario, o no? :twisted:
p.s....scansione di foto datata presa con macchinetta automatica: la qualità è quella che è :)


Allegati:
Commento file: 15/5/2002
Scansione0011_1260x835.jpg
Scansione0011_1260x835.jpg [ 178.47 KiB | Osservato 5069 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ennesima ferrovia che muore... e il territorio la segu
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Bella testimonianza questa...capisco che non sia un'occasione ripetibile tutti i mesi...ma del resto nemmeno ogni 15 anni, credo che di spazio per lo storico ce ne sia parecchio e spero che la nuova fondazione possa ridare lustro a questo comparto, che annovera nel suo "organico" macchine di tutto rispetto invidiate in tutto il globo terracqueo!
Ieri leggevo su TT dell'85° anniversario del gruppo 44 delle ferrovie tedesche, ebbene, di 2.000 esemplari costruiti ne sono stati preservati soltanto 2! :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ennesima ferrovia che muore... e il territorio la segu
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 6:37 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il venerdì 14 luglio 2017, 6:22, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ennesima ferrovia che muore... e il territorio la segu
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Fosse per me sì, assolutamente, aggiungerei anche "il treno di Natale" in mezzo al paesaggio innevato!
D'altronde anche da noi seppur in piccolo qualcosa si muove, della gigantesca e splendida rete a scartamento ridotto molte linee sono state mantenute in esercizio turistico e i treni sono comunque pieni nella stagione estiva! :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ennesima ferrovia che muore... e il territorio la segu
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 febbraio 2013, 16:15
Messaggi: 514
nessun turista sarebbe interessato a percorrere la Cecina - Saline di Volterra, linea priva di qualsiasi interesse paesaggistico, non è che basta essere in Toscana per avere una valenza turistica, in Toscana ci sono servizi turistici nel senese ma su linee molto più paesaggisticamente interessanti; quanto al fatto che al di là delle Alpi ci sono linee con servizio a vapore regolare vorrei saper quante sono (a leggere qui sembra che siano centinaia..) e comunque è l'Italia ad avere 2000 miliardi di debito pubblico...l'unica ragione d'essere di questa ferrovia poteva essere il traffico merci, cessato quello altro non esiste


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ennesima ferrovia che muore... e il territorio la segu
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 13:20
Messaggi: 188
GRANDI NOTIZIE

http://www.pisatoday.it/cronaca/linea-f ... -2013.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ennesima ferrovia che muore... e il territorio la segu
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 20:01 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il venerdì 14 luglio 2017, 6:22, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ennesima ferrovia che muore... e il territorio la segu
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 20:02 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il venerdì 14 luglio 2017, 6:22, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ennesima ferrovia che muore... e il territorio la segu
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
Premessa: molti di coloro che scrivono su questo forum sono anche modellisti. delle volte partono discussioni sul costo dei modelli che dimostrano che quando si tocca il proprio portafoglio siamo molto attenti. (Questo è un bene, sia chiaro)
Pregherei tutti di fare uno sforzo e di immaginare che per i servizi erogati in quest'area DEVO FRUGARMI IN TASCA e non deve frugarsi il mitico "Pantalone" che usufruisce del calderone del Bilancio dello stato.
Perché dico questo? Perché da noi non si riesce a dialogare tra comuni figuriamoci se si riesce a far dialogare: Comuni, Province, Regione, Consorzi di servizio con quella specie di repubblica indipendente che è stata per decenni le FS!
E per buon peso mettiamoci anche i rapporti interni delle FS, quindi rapporti tra macchinisti, movimentisti, manutentori, personale viaggiante e tutti i sindacati relativi e tutti gli uffici interni del caso.
Dico, ce lo vedete il Sig. Direttore Compartimentale che si occupa dell'orario di arrivo dei treni a Saline su richiesta del Sindaco di Volterra o di Riparbella?
Ecco perché dico che per risolvere certi problemi occorre mettersi TUTTI attorno ad un tavolo e non alzarsi senza aver trovato una soluzione giusta e ragionevole per tutti.
Altrimenti il Sindaco di Volterra (o di Riparbella), stufo di trattare con quei boriosi delle Ferrovie, vanno in culo a tutti e mette il pullman.
Così si accontenta da solo e non deve ringraziare nessuno.
Saluti mooollltttooo polemici. :D
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ennesima ferrovia che muore... e il territorio la segu
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 7:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 febbraio 2013, 16:15
Messaggi: 514
centu ha scritto:
verbano60 ha scritto:
nessun turista sarebbe interessato a percorrere la Cecina - Saline di Volterra, linea priva di qualsiasi interesse paesaggistico, non è che basta essere in Toscana per avere una valenza turistica, in Toscana ci sono servizi turistici nel senese ma su linee molto più paesaggisticamente interessanti; quanto al fatto che al di là delle Alpi ci sono linee con servizio a vapore regolare vorrei saper quante sono (a leggere qui sembra che siano centinaia..) e comunque è l'Italia ad avere 2000 miliardi di debito pubblico...l'unica ragione d'essere di questa ferrovia poteva essere il traffico merci, cessato quello altro non esiste


va bene verbano..hai ragione...va bene...
però mi permetto di dirti che forse hai sbagliato forum..ti consiglio di registrarti a al forum di "TuttoAutoservizioSostitutivo"


dunque secondo il tuo ragionamento un appassionato di ferrovie deve per forza credere che OGNI ferrovia è utile (e va bene...) ma che addirittura OGNi ferrovia può avere rilevanza turistica?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl