Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 17:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rischio sfratto per gli abitanti dei caselli: proteste
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 14:23
Messaggi: 129
RFI non è una società privata partecipata dallo stato? Un consiglio di un legale non guasterebbe.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rischio sfratto per gli abitanti dei caselli: proteste
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 14:32
Messaggi: 637
Località: Dolomiti - NORD Italia
RFI è un concessionario, non è il proprietario dell'infrastruttura.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Rischio sfratto per gli abitanti dei caselli: proteste
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 14:23
Messaggi: 129
Ci saranno allora sicuramente accordi che permettono al concessionario di inviare una raccomandata ed in seguito un suo dipendente incaricato a ritirare le chiavi di una pubblica struttura evitando le normali e lunghe procedure di sfratto. Io azienda privata se cedo un bene in affitto o nolo non posso andare a ritirarlo perché rischio una denuncia per appropriazione indebita pure essendo miei beni. Io privato cittadino che attuo una procedura di sfratto debbo passare attraverso lunghe e anose pratiche legali e di tribunale prima di rivedere reso il mio bene qualora l'inquilino non voglia lasciare rispettando i normali tempi e procedure attuative. Ci sono passato pertanto scrivo con cognizione di causa. Stato può ...privato si attacca??? .....è vero scusate siamo in Italia...per un attimo stavo ragionando con il buonsenso.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rischio sfratto per gli abitanti dei caselli: proteste
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 14:23
Messaggi: 129
Siamo comunque di fronte ad un contratto scaduto e non rinnovato pertanto reputo che si possa fare poco. La cosa che mi stonava era sull azienda concessionaria che gestisce il bene pubblico tutto li.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rischio sfratto per gli abitanti dei caselli: proteste
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1498
Località: ORVIETO Umbria
Il problema é che quando succede qualche disgrazia e cioè che qualcuno che abita questi caselli va sotto il treno, come é successo a Legnago in provincia di Verona, partono le cause di risarcimento contro la ferrovia.Poichè si sono stufati di pagare, adottano questi provvedimenti.È lo stesso discorso della lateralizzazione delle porte.Un treno senza blocco porte non parte così non si crea il caso.

RF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rischio sfratto per gli abitanti dei caselli: proteste
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2014, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 giugno 2014, 19:44
Messaggi: 4
magnoliagreen ha scritto:
marco_58 ha scritto:
Mai sentito parlare di usucapione, e irreperibilità o/e assenza del legittimo proprietario, ovvero di tacito rinnovo del contratto? magari è il caso di guardarci dentro.
Suggerirei di tentarre di farlo prima con avvocato e poi eventualmente con associazioni varie.


Non si può usucapire un bene pubblico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rischio sfratto per gli abitanti dei caselli: proteste
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2014, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Non è detto che non si possa applicare al norma dell'esucupazione, bisogna guardarci dentro e verificare come è stato accastato l'immobile da quando le ferrovie sono un soggetto di diritto privato, e in alcuni casi anche prima, non tutto quanto era in gestione alle FS era di proprietà del demanio. Ovvero bisogna anche vedere se nel frattempo è stato inserito nei beni alienabili, elenchi magari dimenticati e non presi in considerazione con questa ultima occasione. Prima era di competenza dei singoli compartimenti.
Le FS hanno avuto, ed hanno, società immobiliari che sono proprietarie di beni.
Poi è chiaro, la norma sulla distanza di sicurezza, che esiste anche per le strade, stà crendo un sacco di problemi e contraddizioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rischio sfratto per gli abitanti dei caselli: proteste
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2014, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 giugno 2014, 19:44
Messaggi: 4
noboibend ha scritto:
Questa mi sembra a dir poco incredibile. Ma vale per TUTTI i caselli posti a meno di 4 metri dai binari? Se così fosse, in tutta Italia dovrebbero mandare via migliaia di persone, altro che centinaia :x


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rischio sfratto per gli abitanti dei caselli: proteste
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2014, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 giugno 2014, 19:44
Messaggi: 4
In merito all'usucapione ed al fatto che non si possa usucapire un bene pubblico. Mi piacerebbe capire se il nostro rapporto e' un rapporto tra privati o con un ente pubblico. Sembrerebbe che quando vogliono si atteggiano, soprattutto scrivono con riferimenti a leggi in vigore tra privati!
E poi la storia dei 4 metri, questa si che è' bella ... ma se hanno venduto a più' non posso abitazioni a questa distanza!
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rischio sfratto per gli abitanti dei caselli: proteste
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2014, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Rileggi appena sopra e rivolgiti ad un legale.
Rileggi il mio primo post e ... "adeguati".
Che piaccia o meno questa è una recente norma "del senno di poi", in pratica con la testa di oggi si condanna il passato, con la presunzione di essere più intelligenti, e che basti una norma "scaricabarile" per risolvere tutti problemi. Perché se ci applichiamo la norma che dopo 30 anni l'edificio è vincolato storicamente, voglio vedere cosa combinano con le norme di sicurezza.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl