Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 7:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: saline di volterra
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 gennaio 2007, 13:38
Messaggi: 726
Località: Salsomaggiore Terme
La quantità di servizi merci presenti nel passato è impressionante!!
Ma quanti servici vi erano?
Ciao Fabio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saline di volterra
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Il fatto è che nella zona sono tuttora e in passato lo erano ancora di più, presenti industrie chimiche che ricevevano e inviavano materie prime e prodotti finiti via ferrovia, tra queste la società Chimica Larderello (ancora oggi mi risulta che importano materie prime minerali (minerali di Boro) oggi provenienti dalla Turchia (una volta dai lagoni boraciferi..) che giungono via nave e poi? forse gomma o ferrovia?) e la Solvay (dal 1940 circa) con le sue miniere di Salgemma che approvvigionavano il grande stabilimento chimico di Rosignano sulla costa tirrenica, in seguito il salgemma sotto forma di "salamoia" (soluzione di acqua+salgemma) sarà trasferita via "salinodotto" da Ponteginori a Rosignano.
Ci sono anche notizie circa l'uso di questa ferrovia per il trasporto di approvvigionamenti e della produzione di rame metallico o semilavorato della vicina miniera di Montecatini V.C. (miniera di Camporciano) che è stata per diverso tempo la più grande miniera di rame d'Europa! chiusa poco prima degli anni '10 del '900.
E immancabile il trasporto di materia prima e lavorata del famosissimo alabastro di Volterra (che ora viene quasi tutto dalla spagna :wink:)
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saline di volterra
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
Accidenti Giancarlo! Sono le prime foto che vedo del raccordo con la Salina (Riposi in pace pure lui!) in funzione.
Per quello che so, evitiamo l'alabastro perché veniva trovato attorno Volterra (E poi ci sono state miniere nella zona di Castellina Marittima).
Piuttosto: a Casino di Terra era raccordata la ferrovia a scartamento normale della Miniera di Monterufoli.
Ottimo caso di archeologia industriale.
Vediamo chi ne sa qualcosa! :D
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saline di volterra
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 1:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
Ciao Giancarlo. Sono letteralmente caduto dalla sedia a vedere queste stupende foto, ottimamente eseguite!! Grazie per averle condivise e che rimpianto a vedere cosa ci siamo persi per colpa di una politica dei trasporti OTTUSA ed ignorante totalmente votata alla distruzione del trasporto merci su ferrovia.
Notare che le povere loco da manovra sono praticamente al limite della prestazione con quei loro cinque/sette carri da 80 tonn ciascuno. A dimostrazione che il traffico c'era ed era pure vivace

Ora le FS statal-private avranno pure i conti in ordine, ma trasportano solo aria :? :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saline di volterra
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Massimo di Vico ha scritto:
Domandina per Capolinea: per caso hai anche fotografie delle stazioni di Riparbella o Ponte Ginori?

No, mi dispiace, sono le uniche che ho, ne avevo altre di Albinia ma sono su pellicola e prima che trovi i negativi faranno in tempo ad abbattere la stazione…
Libli II ha scritto:
Dopo le foto di capolinea le mie faranno sorridere

Ma scherziamo? Le tue sono foto storiche, e in particolare, nella prima postata si vede un deviatoio di svio artificiale (si dice aghi a terra?) che non avevo mai visto prima!
Quando la ferrovia era La Ferrovia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saline di volterra
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
E' vero! tra le altre cose da ricordare c'è la ferrovia che dalle miniere di lignite, manganese e rame localizzate lungo la valle della Sterza si raccordava con la Cecina Volterra.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saline di volterra
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
Per chi ha la fortuna di possedere "Addio al vapore italiano" vi può trovare ben tre foto di Carnesecchi dedicate a questa linea con dei bei merci a vapore affidati a 740, addirittura una foto in stazione a Saline è identica a quella postata da Giancarlo ma con una macchina diversa: la 740 329.
Se ho contato bene il treno diretto a Saline si porta dietro almeno 30 carri a due assi al traino della 740 394.
Bei tempi!
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saline di volterra
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Massimo di Vico ha scritto:
Per chi ha la fortuna di possedere "Addio al vapore italiano" vi può trovare ben tre foto di Carnesecchi dedicate a questa linea con dei bei merci a vapore affidati a 740, addirittura una foto in stazione a Saline è identica a quella postata da Giancarlo ma con una macchina diversa: la 740 329.


La mia foto alla 740 fu fatta in occasione di quello che avrebbe dovuto essere il primo giorno di ferie al mare in campeggio insieme a due amici (uno di essi Luciano Lepri del plastichetto di Castello nella sezione plastici ) ,quando vedemmo la piazzola assegnata ,considerato che non avevamo a disposizione bulldozer ,machete o asce per ripulirla ,decidemmo di fuggire e tornando a Firenze incrociammo il merci a Saline ,delle foto fatte con una macchinetta con caricatore 110 questa è l'unica rimasta e la meno peggio .Il giorno dopo partimmo per il Lago di Garda 8) 8) !!!!!
Le altre foto sono state fatte in tre occasioni diverse in compagnia di amici di cui non dico i nomi ma che sono conosciuti da tutti per le loro foto ,i loro articoli ed i libri a carattere ferroviario scritti .

Per l'amico Massimo ho riguardato tutte le mie scorribande su quella linea ma ,colpevolmente ,in nessuna foto si vedono i fabbricati viaggiatori ,probabilmente sfruttavo le fermate in stazione per recuperare vantaggio sui treni durante gli inseguimenti in auto.

un saluto Giancarlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saline di volterra
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 748
Località: Montescudaio (PI)
A riguardo del piccolo Badoni, mio padre, che ha lavorato presso la Chimica dal 1990 al 2008, mi raccontava che il piccolo locomotore, per far uscire i carri dallo Stabilimento, doveva prendere la rincorsa perché sulla salitina slittava!
Del 143 non me ne ricordavo per niente, credo di non avercelo mai visto. Mi ricordo però che negli anni '80 la linea era percorsa dai D.345 (per i merci, ovviamente).
Delle automotrici ho ricordi più sfumati, specie delle ALn772. Mi ricordo bene delle 990 e mi ricordo di aver visto una volta la 3023, della quale ricordo in particolare il diverso rumore rispetto alle altre 990.
Per i 245, prima utilizzavano i 2100 e in seguito le Unificate, in particolare: 1003, 1011 e 6058.
Poi, il nulla...

Saluti nostalgici

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saline di volterra
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
Ciao Marco, mi sai dire se il Badoni è ancora dentro la Chimica di Larderello? Eventualmente riusciresti a farmi entrare per fotografarlo?
E mi sai dire con esattezza quando è cessato il traffico merci per lo stabilimento? Io nel 99 ero in zona e i ferrovieri di Cecina mi dissero che gli ultimi carri li portarono in marzo/aprile...
Grazie! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saline di volterra
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
Il raccordo della salina,
Cita:
dopo aver percorso una curva a destra abbastanza stretta entra nel recinto della salina e cosa succede dentro proprio non lo so, anzi, per quello che so hanno demolito tutto il piano dei binari e venduto i due locomotori da manovra presenti.

Questo l'ho saputo una sera a cena da un dipendente della Salina.
Il binario che entra nello stabilimento è stato il primo a sparire.
Credo che per descrivere ora tutta la Cecina - Saline sia sufficiente dire: "è un binario morto lungo circa 25 chilometri ....".
Un saluto.
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saline di volterra
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 8:50 
Non connesso

Nome: Marco Carrara
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:53
Messaggi: 779
Località: Lucca Toscana
complimenti Giancarlo per queste stupende foto e grazie per averle condivise.

ps perchè non vuoi dire con chi eri? :D :?:

ciao marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saline di volterra
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
marco345 ha scritto:
complimenti Giancarlo per queste stupende foto e grazie per averle condivise.
ps perchè non vuoi dire con chi eri?


Per rispettare una sorta di privacy altrui ?? per chiarire bonariamente che eventuali foto simili pubblicate da nomi famosi sono state scattate spalla a spalla col sottoscritto quando a "fare le fotoGRAFIE (su pellicola o dia )" eravamo in pochi rispetto ad oggi ??
Per esempio Massimo di Vico ha citato il nome di Leonardo Carnesecchi , siamo concittadini ,lo conosco dalla metà degli anni '70 , e da allora penso che la metà delle volte che sono andato a fare foto ai treni , fosse solo una mattinata oppure una settimana , l'ho fatto in sua compagnia condividendo di tutto .
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saline di volterra
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 15:30 
Non connesso

Nome: Marco Carrara
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:53
Messaggi: 779
Località: Lucca Toscana
Tutto chiaro Giancarlo :wink:

Chi è da un pò di tempo dietro alla fotografia ferroviaria ormai conosce bene i nomi "celebri" dei fotografi anni 60 70 ecc, per cui ecco come dici te anni fa non eravate poi in molti, al contrario di oggi, a fare foto ai treni

ciao marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saline di volterra
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Marco Antonelli ha scritto:
Del 143 non me ne ricordavo per niente, credo di non avercelo mai visto. Mi ricordo però che negli anni '80 la linea era percorsa dai D.345 (per i merci, ovviamente).
Delle automotrici ho ricordi più sfumati, specie delle ALn772. Mi ricordo bene delle 990 e mi ricordo di aver visto una volta la 3023, della quale ricordo in particolare il diverso rumore rispetto alle altre 990.
Marco

Io invece mai visto il D345 , per inquadrare , negli anni , le automotrici , io ci ho visto le 772 nel 1978 , le 990 nel 1984 ( la 3023 con motore sostituto ,non credo fosse più accoppiabile con le altre per cui era indicata per le "singole" Cecina - Saline ,e ti accontento con una foto vicino Casino di Terra ) , le 668 1800 nel 1990 , le 668 3100 nel 1993 che effettuavano anche il regionale 6948 Saline di V. - Pisa via Collesalvetti con due automotrici da Vada , e ancora nel 1997 ed infine le 663 1100 nel 2007 .

OT durante una "scorribanda" ho un vago ricordo di un vecchio semicingolato USA mi pare l' M3 half trak ?? attrezzato con trivella per fare pozzi artesiani ? (avessi fatto una foto !!!!) impegnato sulle colline in vicinanza della ferrovia ,qualcuno del luogo ne ha notizie per caso ???

saluti a tutti Giancarlo


Allegati:
ALn990 3023 jpg.jpg
ALn990 3023 jpg.jpg [ 127.94 KiB | Osservato 7825 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl