Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 1:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:38
Messaggi: 503
Località: fontaniva padova
Alle Officine di Cittadella per le manovre dei veicoli in riparazione si usava un particolare animale da soma : il muletto :D :D :D Ciao, g


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Quiz: che cos'è questo aggeggio?
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Libli II ha scritto:
Si che erano possibili,se con i buoi appaiati ,se con altri animali in fila indiana ,muli,cavalli....muovendosi parallelamente al binario.
Bravo a Libli II che ha dato la risposta esatta.

Per Danili Surini.
Le manovre a braccia sono ancora previste nel regolamento e nel mansionario dei manovratori.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quiz: che cos'è questo aggeggio?
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 0:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Omnibus ha scritto:
Libli II ha scritto:
Si che erano possibili,se con i buoi appaiati ,se con altri animali in fila indiana ,muli,cavalli....muovendosi parallelamente al binario.
Bravo a Libli II che ha dato la risposta esatta.

Per Danili Surini.
Le manovre a braccia sono ancora previste nel regolamento e nel mansionario dei manovratori.
Omnibus

Chiedo venia per aver affermato che la manovra a braccia forse non rientrava nelle competenze dei manovratori;rientrava eccome!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
comando multiplo ha scritto:
Senza andare troppo lontano, erano anche a Milano Centrale appena fuori dei montacarichi per i carri merci. Servivano per portare fuori dagli stessi i carri senza l'ausilio della macchina da manovra, ma utilizzando esclusivamente di un piccolo argano elettrico (non organo elettrico) il cui cavo veniva agganciato al carro dopo essere stato fatto scorrere attorno a tale "oggetto misterioso". Ovviamente l'argano si trovava presso il montacarichi.
Saluti forse poco chiari, Riccardo.


Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
Deduco - con tristezza - che il montacarichi è ormai "fuori servizio", come fa chiaramente capire il terminale installato poco prima e la rete arancione poco dietro. Niente male l'ex gabbiotto di comando trasformato in "apemaia" ... non ho parole. Anche perchè l'xmpr in sottofondo mi stomaca alquanto!
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
Caro o cosi o pomì, ermai i bei tempi del castano, grigio cenere sono passati, anche se molte volte sono da rimpiangere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Ho incollato assieme tre foto per dare una panoramica migliore:
Immagine

(perdonate le dimensioni...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Sarò breve e conciso: la notevole qualità fotografica traspare in tutta la sua intierezza (senti come parlo bene :lol: ) grazie alla tua nuova bomba.
A tal proposito t'invito a notare il dettaglio e la fedeltà dei colori a monitor. Cose impensabili con le digitaline del Dash che molti s'ostinano ad utilizzare.

Bella, l'idea dell'immagine stereoscopica (non proprio al 100% ma poco ci manca).

PS= dimmi (per il bene tuo) che hai fotografato quella rara E 402 B NON XMPrrrr! e NON graffitata che si vede sulla destra!?!?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Mo' controllo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Eccola:
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Bè, a Milano non sembrano così rare. Eccone due a Milano Greco:
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 marzo 2007, 18:59
Messaggi: 176
Località: Morciano di Romagna
Tornando all'oggetto misterioso, siete sicuri che non si trattasse di una bitta per attaccarci la Mucca (Gr 670... naturalmente...) con la quale, poi, fare le manovre con forza "animale"?... è considerata forza animale anche quella di Tartarughe, Caimani, Tigri e bestie simili? Scusate le facezie, bellissimo post, complimenti a tutti per le spigolature di carattere molto interessante. Mi ripropongo fin d'ora di riprodurre in H0 questo aggeggio e di impararne il nome, anche.... probabilmente ne avrò anche visti in giro ma non mi ci era mai cascato l'occhio sopra, veramente interessante e meritevole di attenzione...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2007, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
L'oggetto misterioso (cabestano) era montato anche sulla testata anteriore dei cannoni navali da 381/40 montati su affusto ferroviario dell'Ansaldo nella prima guerra mondiale.
Servivano per i piccoli spostamenti su di un binario curvo appositamente realizzato avente un raggio di 150 metri per il puntamento in direzione,muovendo tutto il complesso (l'affusto aveva una rotazione di appena un grado!!!)
Immagine
foto da pubblicazione Ansaldo
Immagine
ed il modello da me realizzato (non ho resistito)
Ciao Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2007, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Hai fatto bene a non resistere.
Chapeau!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Libli II ha scritto:
Servivano per i piccoli spostamenti su di un binario curvo appositamente realizzato avente un raggio di 150 metri per il puntamento in direzione,muovendo tutto il complesso (l'affusto aveva una rotazione di appena un grado!!!)


Immaginavo una cosa del genere. Mi pare che nella seconda guerra mondiale i tedeschi utilizzassero piattaforme girevoli costruite ad hoc.

Libli II ha scritto:
ed il modello da me realizzato (non ho resistito)
Ciao Giancarlo


At tenti!
Presentat arm!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl