Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 23:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Spigolino ha scritto:
Le barriere acustiche non vengono istallate perchè non si ha modo migliore per buttare via i soldi, ma semplicemente perchè esiste una legge che impone il rispetto di limiti di rumore generato dalle infrastrutture ferroviarie (nuove ed esistenti). DPR 459 del 18/11/1998 (inquinamento acustico derivante da traffico ferroviario).
O ci si lamenta con chi fa le leggi oppure, qualora la casa fosse stata costruita abusivamente e poi condonata, con chi fa i condoni invece di contrastare gli abusivismi (che poi finiamo col pagare tutti anche in questo modo).

Saluti a tutti

Conosco bene questa legge: parla di barrierare le linee solo in presenza di considerevoli traffici merci che circolano prevalentemente nella fascia 22.00-6.00 e producenti oltre 60 dB di notte e 70 di giorno.
Cosa ci azzeccano le muraglie cinesi alte SEI metri dunque con la AV Torino-Novara che è una linea solo viaggiatori (difficilmente superano i 50 dB), con servizio diurno, con traffici di 20 coppie di treni al massimo (a regime....) e che corre affiancata all'autostrada... non lo sa nessuno (tranne forse i 2 fancazzisti romani di Mullah Omar Cuggini e la sua banda di trentenni parassiti).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Andrea Pd ha scritto:
E dunque è stato un altro regalino di Romano... O l'avevano già cacciato i suoi?

No era ancora in giro quando quel .[...] ha partorito la puttanata di legge che equipara il suono intermittente dei treni col casino totale del traffico automobilistico. D'altra parte questa legge, come tutte quelle idiote che riguardano l'ambiente, i trasporti ecc nasce nel clima ideologico dei VERDI, SINISTRA ESTREMA e roba simile (quelli delle traversine al creosoto, per intendersi, della lotta agli inceneritori, delle tasse sui SUV ed altre stronzate)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Nitrato di Tallio ha scritto:
Gira voce che qualcuno nell'esercizio delle sue (inutili) funzioni sia stato azzannato nelle sue lardose chiappe..... :D :D :D

Cazzo, per scrivere questa puttanata hai dovuto correggerla TRE VOLTE. Avevamo un ottimo luminare della scienza e la 2G l'ha bannato :? :? :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 14:45
Messaggi: 119
La legge c'è.

E RFI conduce studi per verificare dove i limiti di rispetto sono superati.

In realtà dove sono fatte bene le barriere non ostacolano i soccorsi (visto che ci sono gli accessi): chi si lamenta di questo dovrebbe volere allora gli stradelli in ogni tratto montano, le gallerie dell'800 stile Fieres, i "grembiali" ai PL, anzi ogni PL difeso da postazione parà/marò in nido di mitragliatrice con arma anti-carro, ecc. ecc.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2006, 8:46
Messaggi: 4
Tradotta ha scritto:
Nitrato di Tallio ha scritto:
Gira voce che qualcuno nell'esercizio delle sue (inutili) funzioni sia stato azzannato nelle sue lardose chiappe..... :D :D :D

Cazzo, per scrivere questa puttanata hai dovuto correggerla TRE VOLTE. Avevamo un ottimo luminare della scienza e la 2G l'ha bannato :? :? :?


Te piacerebbe! :twisted: :twisted: :twisted:
La 2G non mi ha bannato :twisted: :twisted: :twisted:
Ma cadere nella tua trappola e riempirti di insulti avrebbe solo annoiato...spettacolo già visto! :twisted: :twisted: :twisted:

Cmq a giudicare da come qualcuno è andato d'acido la vox populi era giusta :twisted: :twisted: :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
qalimero ha scritto:
La legge c'è.

E RFI conduce studi per verificare dove i limiti di rispetto sono superati.

Spero non prenderai sul serio gli "studi" di RFI, vero!? altrimenti come le giustifichiamo quelle sulla Pontremolese (8 merci al giorno), Bologna-Verona (zero traffico notturno e due merci diurni), e la AV milano-torino con le muraglie rivolte verso l'autostrada (e ancora nessuno ha voluto o saputo giustificarmele)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 12 settembre 2006, 14:47
Messaggi: 105
Con un po' di fantasia e arrampicandosi sugli specchi si potrebbero giustificare così: evitare che i rumori di un treno sparato a qualche centinaio di km/h possano distrarre il conducente del mezzo che corre sulla adiacente autostrada

:roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:24
Messaggi: 905
Località: Ravenna
O forse (più realisticamente...purtroppo) per evitare che qualche idiota superautodotato si metta a fare corse con i treni AV....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
adria express ha scritto:
O forse (più realisticamente...purtroppo) per evitare che qualche idiota superautodotato si metta a fare corse con i treni AV....


Oppure mooolto più realisticamente, qualcuno "doveva vendere" un po' di barriere antirumore... e qualcun altro "doveva" installarle..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 21:41
Messaggi: 368
............


Ultima modifica di il vero giangi il mercoledì 14 febbraio 2007, 11:40, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2006, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
Codeste barriere sono giustificate persino sulla Treviso-Portogruaro e a Villabassa (BZ), a far da separazione tra ferrovia e circonvallazione...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 ottobre 2006, 12:38
Messaggi: 3
Tradotta ha scritto:
Spigolino ha scritto:
Le barriere acustiche non vengono istallate perchè non si ha modo migliore per buttare via i soldi, ma semplicemente perchè esiste una legge che impone il rispetto di limiti di rumore generato dalle infrastrutture ferroviarie (nuove ed esistenti). DPR 459 del 18/11/1998 (inquinamento acustico derivante da traffico ferroviario). [...]

Conosco bene questa legge: parla di barrierare le linee solo in presenza di considerevoli traffici merci che circolano prevalentemente nella fascia 22.00-6.00 e producenti oltre 60 dB di notte e 70 di giorno.
Cosa ci azzeccano le muraglie cinesi alte SEI metri dunque con la AV Torino-Novara che è una linea solo viaggiatori (difficilmente superano i 50 dB), con servizio diurno, con traffici di 20 coppie di treni al massimo (a regime....) e che corre affiancata all'autostrada... non lo sa nessuno (tranne forse i 2 fancazzisti romani di Mullah Omar Cuggini e la sua banda di trentenni parassiti).


Se la conosci così bene prova a trovare l'articolo in cui dice che si applica solo a ferrovie con "considerevoli traffici merci" :) . Inoltre saprai anche che per differenziare le autostrade nuove dalle ferrovie nuove i limiti di rumore per le prime sono 65-55 (DPR 142 30/3/2004, che non l'ha quindi di certo scritta "Romano", tanto per rispondere qualche inutile polemica) mentre per le seconde 70-60 (quindi tenendo già in considerazione la differenza tra sorgente continua e discontinua).
Per le ferrovie la sorgente di rumore non è la stessa di un'auto e in particolare per l'alta velocità diventa non trascurabile il rumore aerodinamico e da strisciamento dei pantografi che sono a 4 metri, così si spiega il perchè delle barriere così alte.
Dici che a regime sulla TO-NO gireranno 40 treni giorno? Stai scherzando vero? Se hanno speso tutti quei soldi per farci girare 20 coppie/gg di treni (solo passeggeri) vado là e gli faccio smontare tutto!!

Salute a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Spigolino ha scritto:
Tradotta ha scritto:
Spigolino ha scritto:
Le barriere acustiche non vengono istallate perchè non si ha modo migliore per buttare via i soldi, ma semplicemente perchè esiste una legge che impone il rispetto di limiti di rumore generato dalle infrastrutture ferroviarie (nuove ed esistenti). DPR 459 del 18/11/1998 (inquinamento acustico derivante da traffico ferroviario). [...]

Conosco bene questa legge: parla di barrierare le linee solo in presenza di considerevoli traffici merci che circolano prevalentemente nella fascia 22.00-6.00 e producenti oltre 60 dB di notte e 70 di giorno.
Cosa ci azzeccano le muraglie cinesi alte SEI metri dunque con la AV Torino-Novara che è una linea solo viaggiatori (difficilmente superano i 50 dB), con servizio diurno, con traffici di 20 coppie di treni al massimo (a regime....) e che corre affiancata all'autostrada... non lo sa nessuno (tranne forse i 2 fancazzisti romani di Mullah Omar Cuggini e la sua banda di trentenni parassiti).


Se la conosci così bene prova a trovare l'articolo in cui dice che si applica solo a ferrovie con "considerevoli traffici merci" :) . Inoltre saprai anche che per differenziare le autostrade nuove dalle ferrovie nuove i limiti di rumore per le prime sono 65-55 (DPR 142 30/3/2004, che non l'ha quindi di certo scritta "Romano", tanto per rispondere qualche inutile polemica) mentre per le seconde 70-60 (quindi tenendo già in considerazione la differenza tra sorgente continua e discontinua).
Per le ferrovie la sorgente di rumore non è la stessa di un'auto e in particolare per l'alta velocità diventa non trascurabile il rumore aerodinamico e da strisciamento dei pantografi che sono a 4 metri, così si spiega il perchè delle barriere così alte.
Dici che a regime sulla TO-NO gireranno 40 treni giorno? Stai scherzando vero? Se hanno speso tutti quei soldi per farci girare 20 coppie/gg di treni (solo passeggeri) vado là e gli faccio smontare tutto!!

Salute a tutti

Partiamo dalla fine.. allora àrmati di picozza perché quello è il traffico preventivato (ed effettivo) inbase alle attuali condizioni di traffico e tracce futuribili e nei discorsi letti e sentiti dai responsabili TAV. Nella migliore delle ipotesi circoleranno anche 25 coppie dalle 6.00 alle 22.00, cioé una ogni mezzora circa. Se poi vi faranno transitare anche dei merci notturni con 402B è tutto di guadagnato.

Circa la questione rumore: ieri sono stato nel Basso veneziano per fotografare i merci delle barbabietole (che disturberebbero lorsignori confinanti) e ho attraversato la Mestre-Padova in corso di quadruplicamento. Le barrieren anti-treno, alte 5 metri le hanno messe perfino in tratti di aperta campagna (sembra impossibile che nel CAOS URBANISTICO del Veneto esista ancora campagna pura) e le hanno messe anche in corrispondenza di snodi stradali ed autostradali.
Cosa devo pensare se non che le hanno messe per non bloccare la crescita del mais???
PER FAVORE!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 ottobre 2006, 12:38
Messaggi: 3
[...] Le barrieren anti-treno, alte 5 metri le hanno messe perfino in tratti di aperta campagna (sembra impossibile che nel CAOS URBANISTICO del Veneto esista ancora campagna pura) e le hanno messe anche in corrispondenza di snodi stradali ed autostradali.
Cosa devo pensare se non che le hanno messe per non bloccare la crescita del mais???
PER FAVORE![/quote]

Su questo sarebbe interessante andare a leggersi la valutazione di impatto acustico predisposta da RFI ed approvata insieme al progetto definitivo della linea. Nel comune in questione dovrebbero averne una copia, ma non è che io sia proprio di quelle parti...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl