Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 22:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: S.Lorenzo - Andora
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2016, 10:44
Messaggi: 41
sarebbe il treno per lourdes ma non riesco a inviare l' immagine ( troppo pesante )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: S.Lorenzo - Andora
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Devi ridurre l'immagine con un programma tipo IrfanView oppure caricarla preventivamente su un supporto esterno tipo Dropbox.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: S.Lorenzo - Andora
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
monteleoneeuropeo ha scritto:
:roll:

peccato che poi ci saranno meno treni e secondo me questa nuova linea non supportera'il traffico merci.Questa e'una mia idea.La Linea vecchia passava tutto,basta consultare gli orari ferroviari per rendersi conto.Dimenticavo passavano treni ben piu' lunghi nonostante fosse limitata per il binario unico e incroci nelle stazioni.Ora gli Ic sono 7 pezzi.Gli ir degli anni 90 erano 9 pezzi.


A mio parere, ovviamente non competente, il traffico aumente se vi è l'infrastruttura...e non il contrario.
La prima autostrada italiana l'hanno costruita quando circolavano solo poco più di 80.000 autoveicoli in tutta Italia...ovvero, investendo quando di autoveicoli ce ne erano veramente pochi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: S.Lorenzo - Andora
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
Giacomo ha scritto:
monteleoneeuropeo ha scritto:
:roll:

peccato che poi ci saranno meno treni e secondo me questa nuova linea non supportera'il traffico merci.Questa e'una mia idea.La Linea vecchia passava tutto,basta consultare gli orari ferroviari per rendersi conto.Dimenticavo passavano treni ben piu' lunghi nonostante fosse limitata per il binario unico e incroci nelle stazioni.Ora gli Ic sono 7 pezzi.Gli ir degli anni 90 erano 9 pezzi.


A mio parere, ovviamente non competente, il traffico aumente se vi è l'infrastruttura...e non il contrario.
La prima autostrada italiana l'hanno costruita quando circolavano solo poco più di 80.000 autoveicoli in tutta Italia...ovvero, investendo quando di autoveicoli ce ne erano veramente pochi.


In Italia abbiamo potenziato/costruito km e km di ferrovie. Abbiamo tappezzato il paese di interporti ma il traffico merci su ferro è in caduta libera. Però, se sei convinto che basti raddoppiare la ge-xxmiglia per aumentare i treni merci, non sarò certo io a farti cambiare idea :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: S.Lorenzo - Andora
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2015, 1:15
Messaggi: 668
ciao a tutti vorrei subentrare in questo topic per porre il mio punto di vista, dopo aver analizzato tutti i progetti di RFI e le varianti d'opera proposte nel corso degli anni. Partiamo dal punto fondamentale, il VERO cancro di quest'opera fondamentale quanto costosa: la tempistica. Per chi, come il sottoscritto, ha avuto modo di visionare (tramite diverse fonti on line) tutto l'iter storico-progettuale del raddoppio ligure, si sarà di certo reso conto della problematica della tempistica. Quello che io identifico con il "peccato originale" dei lavori di ammodernamento e potenziamento della linea ligure di Ponente è rappresentato dalle tempistiche bibliche dell'avvenire dei lavori. Per quanto concerne il tracciato vero e proprio, come già fatto presente da altri utenti, inviterei i presenti a non "ruggire" a sentimento verso un qualcosa di utile nel medio-lungo termine. La linea storica non era in grado di fronteggiare non tanto la capienza del traffico ma soprattutto le velocità di percorrenza. Per chi, come me, ha passato vent'anni della propria vita a far vacanze nel Golfo Dianese (Diano Marina - San Bartolomeo - Cervo) si renderebbe conto a prima vista (previa consultazione topografica) dello sviluppo "primitivo" della linea storica e di come le velocità di percorrenza fossero limitate in molti punti (vedasi il caso di Cervo - Andora, suggestivo, scenico e in un certo qual modo "romantico"). A ciò si deve aggiungere, come fatto notare da altri utenti, l'impossibilità di un raddoppio in sede, legato all'assenza dello spazio fisico necessario alla presenza del doppio binario, così come alle norme ambientali cui RFI si deve adeguare durante le progettazione di una infrastruttura ferroviaria. In conclusione pregherei a tutti coloro che intendono sbraitare nei confronti di una nuova opera, qualunque essa sia, di non affidarsi a quei decerebrati del Movimento 5 Stelle o di qualche ambientalista ipocrita ed ignorante, ma di andarsi a leggere tutto l'iter procedurale che un team di ingegneri ed architetti è costretto a seguire nella progettazione di un infrastruttura ferroviaria, così come stradale, marittima o aerea. Insomma meno ignoranti e più libri!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: S.Lorenzo - Andora
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
noboibend ha scritto:
Giacomo ha scritto:
monteleoneeuropeo ha scritto:
:roll:

peccato che poi ci saranno meno treni e secondo me questa nuova linea non supportera'il traffico merci.Questa e'una mia idea.La Linea vecchia passava tutto,basta consultare gli orari ferroviari per rendersi conto.Dimenticavo passavano treni ben piu' lunghi nonostante fosse limitata per il binario unico e incroci nelle stazioni.Ora gli Ic sono 7 pezzi.Gli ir degli anni 90 erano 9 pezzi.


A mio parere, ovviamente non competente, il traffico aumente se vi è l'infrastruttura...e non il contrario.
La prima autostrada italiana l'hanno costruita quando circolavano solo poco più di 80.000 autoveicoli in tutta Italia...ovvero, investendo quando di autoveicoli ce ne erano veramente pochi.


In Italia abbiamo potenziato/costruito km e km di ferrovie. Abbiamo tappezzato il paese di interporti ma il traffico merci su ferro è in caduta libera. Però, se sei convinto che basti raddoppiare la ge-xxmiglia per aumentare i treni merci, non sarò certo io a farti cambiare idea :D


Bisogna essere convinti. Altrimenti non si va da nessuna parte e continuiamo a tenerci opere si 100 anni fa. :wink:
Ugualmente, se tu sei convinto che un binario singolo verso la Francia, sommato alla linea del Frejus, possa nel 2016 invogliare a investire in attività industriali commerciali artigianali... tra Liguria e Piemonte, non sarò certo io a farti cambiare idea.

Nel mentre, io aspetto anche il Terzo Valico e di vedere l'evoluzione dell'interporto di Rivalta Scrivia...;-)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl