Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 18:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Non fa una grinza. Ovviamente è una risposta da persona competentre del settore che senza scendere nelle particolartà tecniche del Movimento e dell'impiantistica ferroviaria ha espresso con parole comprensibili a chiunque quanto chiesto.

Saluti
Tz


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1498
Località: ORVIETO Umbria
Le fermate sono quelle località di servizio che non sono munite di scambi che permettono incroci e precedenze.O se ce li hanno, sono bloccati temporaneamente e utilizzabili in particolari occasioni o sono bloccati definitivamente.Quindi effettuano solo il servizio viaggiatori.I binari passanti sono quelli che in parole povere entrano in stazione e riesconoe che sono normalmente destinati al transito dei treni e cioé senza particolari riduzione di velocità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1498
Località: ORVIETO Umbria
La regolazione della marcia dei treni non sempre é svolta dai DM (solo su linee a dirigenza locale) ma dai Dirigenti centrali che coordinnano l'operato dei DM .In base all'andamento dei treni danno ordini ai Dm stessi comandando incroci e precedenze.
Le fermate non intervengono nel distanziamento dei treni casomai interviene il posto di blocco che vi si trova nella zona e che logisticamente stalì.
Le stazioni impresenziate hanno i segnali che assumono carattere di permissività temporanea su linee esercitate con blocco automatico o vengono telecomandate con sistema punto-punto da altra stazione come ad esempio Bolognina e credo Crevalcore quelle dell'incidente.Non sono mai abbandonate a se stesse se non in caso di guasto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Aveva così scritto bene 215 005, non capisco perchè hai voluto rovinare tutto....

Saluti
Tz


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1498
Località: ORVIETO Umbria
Ti chiedo scusa,Tz, e anche agli altri se ho rovinato il tutto ma pensavo di dare qualche elemento in più.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Cita:
Le fermate sono quelle località di servizio che non sono munite di scambi che permettono incroci e precedenze.O se ce li hanno, sono bloccati temporaneamente e utilizzabili in particolari occasioni o sono bloccati definitivamente.Quindi effettuano solo il servizio viaggiatori

Allora se vuoi dare un apporto spiega cosa significa scambi "bloccati temporaneamente" e "bloccati definitivamente"...

Cita:
I binari passanti sono quelli che in parole povere entrano in stazione e riesconoe che sono normalmente destinati al transito dei treni e cioé senza particolari riduzione di velocità.

Cioè binari "passanti" e "corretto tracciato" sono la stessa cosa ?

Cita:
casomai interviene il posto di blocco che vi si trova nella zona e che logisticamente stalì.

Spiegazione impeccabile e lapalissiana :lol:

Cita:
Le stazioni impresenziate hanno i segnali che assumono carattere di permissività temporanea su linee esercitate con blocco automatico

Mentre se c'è il BEM o BCA non possono venire impresenziate ?

Cita:
Non sono mai abbandonate a se stesse se non in caso di guasto.

Cosa vuol dire ?

Saluti
Tz


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 0:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 22:00
Messaggi: 180
Località: Dogliani
Mi sa che qualcuno stia cercando di incastrare qualcunaltro !!!!!!!

Il movimento e' una cosa seria .............. e parlarne un po alla cavolo e' pericoloso.........vero TZ !!!!!!


Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 0:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 22:00
Messaggi: 180
Località: Dogliani
Rugantonio ....mai vista una A o una D luminosa sul BEM ????


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 0:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 18:56
Messaggi: 33
ringrazio tutti quanti hanno risposto alle mie domande. che ripeto a puro scopo didattico per la mia tesi sul progetto di una struttura edilizia per fermate ferroviarie e piccole stazioni impresenziate.
grazie ancora
rita


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1498
Località: ORVIETO Umbria
Il riferimento agli scambi bloccati temporaneamente o definitivamente era dovuto alla funzione di quella fermata ha nel movimento dei treni.Se non viene più utizzata avrà i gli aghi bloccati con una chiavarda sulla traversa mentre l'altra avrà un fermascambi di sicurezza.Mi sembra che ad occhio le cose stanno così.
Le fermate sono riportate come tali sulle pubblicazioni ufficiali.Se sono affiancate da un numero significa che c'é un posto di blocco che quello che interviene nel distanziamento dei treni non il nome della località di servizio.
Sul blocco conta assi certamente vengono impresenziate con i segnali che assumono le caratteristiche A e D e proprio a ciò e al fatto della permessività temporanea dicevo che non sono abbandonate perché il pdm ha sempre la possibiltà di superarle in base alla normativa vigente.Quindi comunque non sono un punto buio in un tratto di linea.
Binari passanti e corretto tracciato normalmente coincidono.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:51
Messaggi: 774
per rirri 80

attenzione: se si tratta di una fermata la struttura può essere semplicemente una o due pensiline (singolo o doppio binario) con i relativi marciapiedi, se invece è una stazione (con binari di precedenza, scalo merci, ecc) bisogna considerare la necessità di realizzare un edificio per gli eventuali servizi tecnologici o anche, se linea secondaria non attrezzata tecnologicamente (anche se inverosimile con gli attuali standard), con locali per l'ufficio del Dirigente Movimento.
Perciò ti consiglio di fare una tesi relativa ad una fermata a singolo o doppio binario (con il doppio binario dovrai anche considerare la realizzazione di sottopassi o passerella a scavalco della linea ferroviaria); puoi anche pensare, con il doppio binario, alla realizzazione di un unico marciapiede tra i due binari ma in questo caso devi per forza progettare il sottopasso o la passerella.
Cordiali saluti
Marco Bruzzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1498
Località: ORVIETO Umbria
Per rirri80 :Bologna ha il 1° e 3° binario che permettono l'ingresso ad una velocità di 60 km/h ai treni provenienti dalla Piacenza e da Prato ,vincolata all'aspetto dei segnali mentre tutti gli altri sono percorribili a 30 all'ora.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 18:56
Messaggi: 33
rugantonio ha scritto:
Per rirri80 :Bologna ha il 1° e 3° binario che permettono l'ingresso ad una velocità di 60 km/h ai treni provenienti dalla Piacenza e da Prato ,vincolata all'aspetto dei segnali mentre tutti gli altri sono percorribili a 30 all'ora.


ok, perfetto. grazie mille!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 18:56
Messaggi: 33
Marco Bruzzo ha scritto:
per rirri 80

attenzione: se si tratta di una fermata la struttura può essere semplicemente una o due pensiline (singolo o doppio binario) con i relativi marciapiedi, se invece è una stazione (con binari di precedenza, scalo merci, ecc) bisogna considerare la necessità di realizzare un edificio per gli eventuali servizi tecnologici o anche, se linea secondaria non attrezzata tecnologicamente (anche se inverosimile con gli attuali standard), con locali per l'ufficio del Dirigente Movimento.
Perciò ti consiglio di fare una tesi relativa ad una fermata a singolo o doppio binario (con il doppio binario dovrai anche considerare la realizzazione di sottopassi o passerella a scavalco della linea ferroviaria); puoi anche pensare, con il doppio binario, alla realizzazione di un unico marciapiede tra i due binari ma in questo caso devi per forza progettare il sottopasso o la passerella.
Cordiali saluti
Marco Bruzzo


sì sì, mi concentro solo su strutture per i viaggiatori. RFI ha espresso l'esigenza di pensiline nuove per omologare le fermate italiane ( mi avevavo accennato di voler indire un concorso entro il 2005 poi non ho sentito più niente ). per il resto avrei bisongo di lavorare gomito a gomito con qualcuno addetto alla progettazione in RFI, ci sono tantissime normative e vincoli di cui non sono neanche lontanamente a conoscenza. e il materiale a riguardo è reperibile solo attraverso loro. forse è un'utopia.
ciao rita


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Per Rirri: se incontri gente di RFI dei massimi o medi livelli, passami qualche nome; ci sono alcune cosette che cerco da anni di esplicitare (per esempio sto lottando in beata solitudine contro la stupida demagogia delle barriere antirumore, oppure volevo proporre qualche intervento ECONOMICO ma di sicuro impatto per velocizzare l'entrata dei treni sui binari non di corretto tracciato), ma finora ho trovato solo porte chiuse e muri di gomma (appunto: da chi impone e cementifica km di linea non posso che trovare muri di gomma :roll: )


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl