Ordine di Servizio N. 14/1917 Apertura all’esercizio del tronco di ferrovia Cattolica Eraclea-Bivio Greci-Ribera della linea complementare a scartamento ridotto Porto Empedocle-Sciacca-Castelvetrano. Data di apertura: 26 febbraio 1917. Descrizione del tronco. Il tronco si innesta nella stazione di Cattolica Eraclea in prolungamento al tronco Porto Empedocle-Cattolica Eraclea e termina alla stazione di Ribera. Lunghezza km 19+544,71 tra gli assi dei F.V. di Cattolica Eraclea e Ribera; la lunghezza totale, compresi m. 324,68 oltre l’asse di quest’ultima stazione, è di km 19+869,39. La lunghezza totale della linea, a partire dall’asse del F.V. della stazione di Porto Empedocle è di km 52+188,43. Tra le stazioni di Cattolica Eraclea e Ribera esiste la stazione di Bivio Greci. La pendenza massima è del 25 per mille, il raggio minimo delle curve è di m. 100, lo scartamento è ridotto, di m. 0,95, e i piazzali delle stazioni sono in orizzontale. 75 opere d’arte, le più importanti sono: ponte a cinque luci di m. 20,00 ciascuna sul fiume Platani alla progressiva km 34+209,65; viadotto a tre luci di m. 8,00 ciascuna sul torrente Maurigi alla progressiva km 37+487,85; viadotto a tre luci di m. 8,00 ciascuna sul torrente Maurigi alla progressiva km 38+383,93; viadotto a quattro luci di m. 8 ciascuna sul torrente Maurigi alla progressiva km 40+307,58; ponte a cinque luci di m. 15 ciascuna sul fiume Magazzolo alla progressiva km 45+888,29; viadotto a tre luci di m. 8 ciascuna sul vallone S. Eligio alla progressiva km 51+338,92; tutte le altre, escluso un ponticello a due luci di m. 1 ciascuna alla progressiva km 36+496, sono a una sola luce variabile da m. 0,50 a m. 9,00. Vi sono tre gallerie: Callerotondo, lunga m. 733,66, fra le progressive km 33+115,45 e km 33+849,11, Quartolongo, lunga m. 295,39, fra le progressive km 48+144,03 e km 48+439,42 e Ribera, lunga m. 1123,64, fra le progressive km 49+315,50 e km 50+438,94. Esistono 12 case cantoniere doppie e una garretta nella stazione di Ribera. I P.L. sono 11, di cui 10 aperti, muniti di tabelle monitorie e di avviso, e 1 chiuso con cancello e custodito da personale della linea, posto alla progressiva km 51+695,29. Il circuito telefonico allaccia le stazioni di Bivio Greci e Ribera con tutte le altre stazioni e fermate del tronco Porto Empedocle-Cattolica Eraclea. Descrizione delle stazioni. La stazione di BIVIO GRECI è dotata di F.V. posto alla progressiva km 45+362,58 sulla sinistra venendo da Cattolica Eraclea. E’ costituita da due binari di corsa compresi fra le progressive km 45+116,42 e km 45+459,04, corrispondenti alle punte dei deviatoi estremi, entrambi della lunghezza utile di m 261,10, nonché da un binario merci allacciato al binario di corsa, a servizio del piano caricatore e del magazzino merci, della lunghezza utile di m. 130,43. La stazione è dotata di un piano caricatore scoperto con carico di fianco e con fronte di carico lunga m. 14, di un magazzino merci con fronte di carico lunga m. 12, e di una sagoma di carico. Esiste anche un rifornitore in cemento armato della capacità di mc. 50 con due colonne idrauliche. I pali indicatori, a destra rispetto ai treni in arrivo, sono posti a m. 200 dai deviatoi estremi, rispettivamente alla progressiva km 45+116,42 e alla progressiva km 45+459,04. La stazione di RIBERA è dotata di F.V. posto alla progressiva km 51+863,75, sulla sinistra arrivando da Bivio Greci. E’ costituita da due binari di corsa compresi fra le progressive km 51+750,20 e km 52+080,62, corrispondenti alle punte dei deviatoi estremi, il primo della lunghezza utile di m. 275,96 e il secondo della lunghezza utile di m. 276,78, nonché da due binari merci, il primo allacciato al primo binario di corsa, a servizio del piano caricatore e del magazzino merci, della lunghezza utile di m. 85,65, e il secondo, allacciato al precedente, per il carico e lo scarico diretto, della lunghezza utile di m. 85,71. La stazione è dotata di un piano caricatore scoperto con carico di fianco e con fronte di carico lunga m. 14, di un magazzino merci con fronte di carico lunga m. 12, di una gru di sollevamento da tonn. 6, di una stadera a ponte di tonn. 22 e di una sagoma di carico. E’ anche dotata di un rifornitore in cemento armato della capacità di mc. 50, con annesso depuratore, e con due colonne idrauliche. Per il servizio trazione esistono due binari, il primo di accesso alla rimessa locomotive, allacciato in entrambi i sensi al secondo binario di corsa, della lunghezza utile di m. 91, 80 e il secondo allacciato al precedente per l’accesso al deposito carbone e al rifornitore acqua. Esiste inoltre una rimessa per locomotive con fosse a fuoco per locomotive gr. 370, munita di due idranti murali, con annesso magazzino, dormitorio e lavabo per il personale di macchina. Il dormitorio per il personale viaggiante è dotato di 6 brande. All’ingresso, lato Cattolica Eraclea, alla progressiva km 51+455,96, a destra dei treni in arrivo, è posto un semaforo ad un’ala.
P.S. L’esercizio viene fatto in base a quanto stabilito dai Regolamenti e Istruzioni per le linee complementari a scartamento ridotto di cui agli O.S. n. 323/1915 e O.S. n. 19/1916.
|