Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 23:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 198 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2009, 21:39
Messaggi: 33
Caro Mallet, riusciresti a pubblicare anche l'ordine di servizio relativo all'apertura dell'ultimo tronco, tra Sciacca e Ribera?
Grazie mille!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2015, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
E' vero, manca l'ultimo. Lo farò prossimamente. Nel frattempo sto mettendo assieme tutti i vari Ordini di Servizio relativo allo scartamento ridotto siciliano. Quando sarà pronto lo metterò qui.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2015, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2009, 21:39
Messaggi: 33
Ottimo! Attendiamo..
Grazie Mallet


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 10:09
Messaggi: 217
Località: Sciacca (Ag)
Bellissimo! Grazie! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Qualche anno fa' in una mia solita visita in Sicilia avevo trovato queste RALn fortunatamente all'interno del DL di Castelvetrano da dove partiva la linea a scartamento ridotto per Ribera
Non so' se sono state conservate


Allegati:
RALn 6011_RALn6003.DLCastelvetrno28.92006-forum2GarchivioWBonmartini foto WBonmartini-...jpg
RALn 6011_RALn6003.DLCastelvetrno28.92006-forum2GarchivioWBonmartini foto WBonmartini-...jpg [ 92.62 KiB | Osservato 9244 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 10:09
Messaggi: 217
Località: Sciacca (Ag)
E.636.082 ha scritto:
Qualche anno fa' in una mia solita visita in Sicilia avevo trovato queste RALn fortunatamente all'interno del DL di Castelvetrano da dove partiva la linea a scartamento ridotto per Ribera
Non so' se sono state conservate


Esistono ancora, anche se non più nelle condizioni come in foto. La 03 è stata incendiata il 14 marzo del 2009 (bastardi!), la 11 è stata leggermente danneggiata dal forte calore, ma è recuperabile. Stessa cosa per R 212 402 dietro la 11.
Hai foto del 402?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2015, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2009, 21:39
Messaggi: 33
mallet ha scritto:
E' vero, manca l'ultimo. Lo farò prossimamente. Nel frattempo sto mettendo assieme tutti i vari Ordini di Servizio relativo allo scartamento ridotto siciliano. Quando sarà pronto lo metterò qui.


Caro Mallet,
sei riuscito a trovare l'ultimo OdS mancante (quello del tratto Sciacca-Ribera) e, in caso affermativo, potresti pubblicarlo?
E' un peccato non completare la bella ricostruzione della linea che avevi iniziato...
Grazie
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2015, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Ordine di Servizio N. 60/1923
Apertura all’esercizio del tronco di ferrovia Sciacca-Ribera della linea a scartamento ridotto Sciacca-Ribera-Magazzolo-Porto Empedocle.
Data di apertura: 20 giugno 1923.
Descrizione del tronco.
Il tronco Sciacca-Ribera si innesta nella stazione di Sciacca al tronco Capo San Marco-Sciacca della linea in esercizio Castelvetrano-Sciacca e termina alla stazione di Ribera della linea in esercizio Porto Empedocle-Ribera.
Lunghezza km 22+083,73 tra gli assi dei F.V. di Sciacca e Ribera.
Tra le stazioni di Sciacca e Ribera esistono la fermata di Bellapietra e la stazione di Verdura.
La pendenza massima è del 25 per mille, il raggio minimo delle curve è di m. 100, lo scartamento è ridotto, di m. 0,95, e i piazzali della stazione e della fermata sono in orizzontale.
80 opere d’arte, le più importanti sono: viadotto a sei luci di m. 8,00 ciascuna alla progressiva km 50+522,28; viadotto a cinque luci di m. 15,00 ciascuna alla progressiva km 55+130,08; viadotto a tre luci di m. 15,00 ciascuna alla progressiva km 60+004,02; viadotto a cinque luci di m. 15 ciascuna alla progressiva km 62+719,82; viadotto a nove luci di m. 10 ciascuna alla progressiva km 66+019,42; viadotto a tre luci di m. 8 ciascuna alla progressiva km 68+825,66; viadotto a cinque luci di m. 8 ciascuna alla progressiva km 68+990,02; tutti gli altri viadotti sono a una sola luce variabile da m. 0,80 a m. 5,50. Vi sono quattro gallerie: la prima lunga m. 1008,16, fra le progressive km 49+470,88 e km 50+479,04; la seconda lunga m. 3768,26, fra le progressive km 55+542,54 e km 59+310,80, munita di due pozzi di ventilazione corrispondenti alle progressive km 56+670,44 e km 57+786,14; la terza lunga m. 986,20, fra le progressive km 60+424,51 e km 61+410,71; la quarta lunga m. 99,62, fra le progressive km 67+782,03 e km 67+881,65.
Esistono 12 case cantoniere doppie e due garrette.
I P.L. sono 10, di cui 8 aperti, muniti di tabelle monitorie e di avviso, e 2 muniti di sbarre girevoli.
Descrizione delle stazioni.
La fermata di BELLAPIETRA è costituita dalla garretta posta alla progressiva km 60+292,51 sulla sinistra venendo da Sciacca. La stazione di VERDURA è dotata di F.V. posto alla progressiva km 61+662,98, sulla sinistra venendo da Sciacca. E’ costituita da due binari di corsa della lunghezza utile di m. 226,00 nonché da un binario merci per il carico e lo scarico diretto. Il fabbricato cessi è isolato ed esiste un rifornitore in cemento armato della capacità di mc. 25. E’ collegata telefonicamente con le stazioni di Sciacca e di Ribera.

P.S. L’esercizio viene fatto in base a quanto stabilito dai Regolamenti e Istruzioni per le linee complementari a scartamento ridotto di cui agli O.S. n. 323/1915 e O.S. n. 19/1916.

Diversamente dagli OO.SS. precedenti su questo non sono indicati su quali corsi d'acqua siano posti i vari viadotti e non è riportato nemmeno il nome delle varie gallerie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2009, 21:39
Messaggi: 33
Grazie infinite, Mallet!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Ma a Castelvetrano all'aperto o in deposito ci sono anche loco a vapore?

Ho visto l'impianto dal satellite:sembra un plastico e mi pare molto esteso!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
DARIO PISANI ha scritto:
Ma a Castelvetrano all'aperto o in deposito ci sono anche loco a vapore?


Ciao Dario. Tre R.302 superstiti sono state demolite una quindicina d'anni fa. A Castelvetrano è rimasta la 740 300. Non so se è ancora lì sul tronchino accanto alla piena linea dove la ricordo io.
F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
:( :(
Grazie...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2015, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 10:09
Messaggi: 217
Località: Sciacca (Ag)
La 740 è sempre ferma nel tronchino affianco la linea lato Palermo.
Al momento quel deposito è in parte "resuscitato", con il taglio della linea a Palermo per i lavori del passante infatti, la manutenzione ordinaria viene effettuata anche in quell'area, hanno sistemato una fossa e molti binari, purtroppo le rimesse non sono state riutilizzate.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2015, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
La stazione di Verdura...roba da farci un plastico...se qualcuno riproducesse almeno le RALn 60 (industrialmente, ovvio!)!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2015, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 12:38
Messaggi: 270
Ciao a tutti, ho "catturato" questa immagine da un filmato youtube sul terremoto della valle del Belice del 1968.
...vecchie carrozze sicuramente accantonate da tempo e macerie, ma di quale stazione si tratta?
Buon pomeriggio, Marco.

(...chiedo scusa per la foto molto piccola ma è già quasi al limite massimo consentito)


Allegati:
1.PNG
1.PNG [ 242.99 KiB | Osservato 8300 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 198 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl