Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 17:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 332 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 23:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Il giorno 06.05.2007 sono entrate in vigore le nuove “Norme per l’effettuazione dei Trasporti Eccezionali” con contestuale abrogazione delle precedenti “Norme - edizione 1986”.
Con le nuove “Norme”, i Trasporti Eccezionali, in funzione delle loro caratteristiche, sono classificati come:
TES – trasporti che presentano eccedenze rispetto al profilo limite ammesso;
TEP – trasporti che presentano eccedenze di massa rispetto a quella massima ammesso;
TE – restanti tipologie di Trasporti Eccezionali.
L’unica struttura competente al rilascio delle autorizzazioni è la Direzione Movimento – Esercizio – Treni Merci.
Viene evidenziato che i Trasporti Eccezionali devono percorrere solo l’itinerario autorizzato; devono essere istradati solo sul binario di sinistra o legale delle linee a doppio binario; non possono percorrere in senso inverso l’itinerario e il binario autorizzati, neppure per retrocessione in caso di anormalità di circolazione; possono percorrere anche tratti di linee affiancati. Eventuali limitazioni dovranno essere evidenziate nel documento di autorizzazione. (DN 15 VE)

Il giorno 09.05.2007, nella stazione di Mogliano V. è stato soppresso l’ACEI mobile ed è stato attivato l’ACEI telecomandabile. Sono state riattivate le comunicazioni estreme tra i binari di corsa lato Treviso e Ve. Mestre. I Posti Movimento di Ex Attraversamento Udine ed Ex Bivio Marocco con i relativi apparati e segnali di avviso e protezione sono stati definitivamente soppressi e sostituiti con segnali permissivi di 1ª categoria di B.A. Sulla tratta Ve. Mestre – Mogliano V. è stata istituita una unica relazione di Blocco Automatico a correnti codificate con cinque sezioni di blocco sul binario di sinistra e due su quello di destra. (VE 09/07)

Il giorno 30.05.2007, nella tratta Ve. Mestre – Sacile della linea Venezia – Udine, sarà soppresso il sistema di esercizio con Dirigente Centrale ed attivato l’esercizio con CTC/DCO con SCC con Posto Centrale ubicato a Mestre. Le stazioni di Mogliano V., Spresiano, Conegliano, Sacile potranno essere gestite in telecomando, mentre Ve. Mestre e Treviso saranno stazioni porta permanenti. Presso il Posto Centrale saranno attivate le apparecchiature per la registrazione delle comunicazioni telefoniche, che consentono il ricorso alle comunicazioni verbali registrate.
Sulla tratta Ve. Mestre – Treviso sarà ammessa la circolazione unidirezionale su entrambi i binari.
A seguito dell’attivazione dell’opera stradale sostitutiva, saranno definitivamente soppressi i PL km 18,882 e km 19,154 ubicati tra le stazioni di Mogliano V. e Treviso. (VE 10/07)

Il giorno 31.05.2007, a seguito della realizzazione delle opere stradali sostitutive, sulla linea Trento – Venezia saranno definitivamente soppressi il PL km 24,261 nella stazione di Piombino Dese; il PLA km 12,200 ubicato tra le stazioni di Noale Scorzè e Maerne di Martellago; il PL km 31,397 nella stazione di Castelfranco V. e sulla linea Calalzo – Padova il PL km 9,137 nella stazione di Castelfranco V. (VE 11/07)

Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Omnibus ha scritto:
l’ACEI mobile ed è stato attivato l’ACEI telecomandabile.


Cosa indica l'aggettivo mobile ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Un apparato provvisorio che si può sistemare in un casotto qualsiasi (di solito un container) e quindi spostabile a piacere.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Il giorno 29.05.2007, nella stazione di Villafranca Bagnone è stato attivato il sottopassaggio viaggiatori e sono state soppresse le maniglie treno incrociante (RAR).
Fra il I e II binario lato Parma e lato Vezzano sono state attivate due comunicazioni percorribili a km/h 60 sul ramo deviato. I segnali di partenza dal I binario verso Parma e Vezzano e dal II binario verso Vezzano sono preceduti da indicatore alto di partenza. I segnali di protezione lato Parma e lato Vezzano sono dotati di segnalazione ausiliaria di limite di velocità ed i relativi segnali di avviso assumono anche l’aspetto Gx/Vx. (FI 07/07)

Dal giorno 05.06.07, nella stazione di Mezzocorona i segnali di avviso lato Bolzano e lato Verona potranno assumere anche l’aspetto Gx. (VR 13/07)

Dal giorno 10.06.2007, sulla linea Gorizia C.le – Nova Gorica sarà emesso il Riepilogo multiplo delle prescrizioni di movimento e delle prescrizioni di movimento multiple. (TS 07/07)

Dal giorno 12.06.07, nella stazione di Cerea i segnali di avviso lato Mantova e lato Isola della Scala ed il segnale di protezione esterno lato Mantova potranno assumere anche l’aspetto Gx. (VR 12/07)

Il giorno 12.06.2007, a seguito della realizzazione delle opere stradali sostitutive, saranno definitivamente soppressi il PLA km 30,732 ubicato tra le stazioni di Camposampiero e Vigodarzere ed il PLA km 20,268 ubicato tra le stazioni di Cittadella e S. Pietro in Gù (VE 12/07)

Il giorno 20.06.2007, nelle stazioni di Parma e Modena il SST-SCMT verrà esteso a tutti i binari di circolazione.
Nel Bivio / P.C. S. Viola verranno dimessi i deviatoi formanti la comunicazione 13 a/b della linea Bologna -Milano. (BO 09/07)

Il giorno 23.06.2007, nella stazione di Poggio Rusco verrà soppresso il PL km 59,887, mentre il PL km 58,890 verrà spostato alla nuova progressiva km 58,898.
Per lavori propedeutici alla realizzazione della linea AC/AV, tra Bivio Bologna Nord e Bivio Tavernelle verrà traslata l’attuale sede ferroviaria del binario pari dal km 3,155 alkm 5,261 della linea Bologna - Verona.(BO 08/07)

Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Il giorno 07.05.2007, in funzione del raddoppio da Airuno a Carnate Usmate della linea Milano – Lecco, è stata attivata la nuova stazione di Olgiate Calco Brivio spostata di 665 metri verso Cernusco. Il nuovo U.M. si trova alla progressiva chilometrica 20+253. La stazione è dotata di 2 binari di circolazione (il II di corsa), 2 comunicazioni, 2 marciapiedi lunghi 250 metri. (MI 16/07)

Il giorno 20.05.2007, nella stazione di Melegnano sono stati attivati i dispositivi atti a conferire la permissività temporanea ai segnali di protezione e partenza dei binari di corsa di sinistra e di destra. (MI 17/07)

Il giorno 25.05.2007, nella stazione di Milano Certosa è stato attivato il segnalamento di protezione sul binario illegale. Lato Milano Porta Garibaldi è stato attivato il segnale di avviso ad una luce con solo avviso di via impedita; il segnale di 1ª categoria a tre luci sovrapposte con nove aspetti (R, G, Gx, G/V, R/G, R/Gx, R/V, R/G/V, R/GX/Vx) e sussidiato da segnale di avanzamento.
Lato Milano Lancetti il segnale di protezione, prima permanentemente a via impedita, fornisce gli aspetti G e R/G e comanderà gli arrivi ai binari 5, 6 e 7 del FV. (MI 18/07)

Dal giorno 31.05.07, nella stazione di Milano San Cristoforo i segnali di avviso lato Porta Genova ed i segnali di partenza lato Corsico; nella stazione di Corsico i segnali di partenza lato San Cristoforo; nella stazione di Vigevano i segnali di avviso da entrambi i lati, potranno assumere anche l’aspetto Gx. (MI 20/07)

Il giorno 06.06.2007, nel tratto Cascina – Bivio/PC Renai della linea Pisa – Firenze, sono entrate in vigore le nuove velocità massime ed i nuovi punti di variazione delle stesse per entrambi i sensi di marcia a destra e a sinistra.
Nel Bivio/PC Renai sono state attivate due comunicazioni, lato Firenze Cascine, percorribili a 60 km/h sul ramo deviato.
Nella stazione di Navacchio è stato soppresso il PL km 73,228. (FI 09/07)

Il giorno 09.06.2007, nella stazione di Padova sono state consegnate all’esercizio le connessioni destre tra la linea AC e la linea ST ubicate dopo la futura fermata di San Lazzaro posta alla progressiva chilometrica 232+369.

Il giorno 10.06.2007, è stato attivato il nuovo tratto da Melzo Scalo a Treviglio della linea Venezia DD. Il tratto di linea si allaccia ai binari 1 e 2 di Melzo Scalo ed ai nuovi binari 5 e 6 di Treviglio. Sul nuovo tratto sono stati attivati il regime di circolazione con blocco elettrico automatico, la ripetizione continua in macchina dei segnali e delle condizioni della via solo per il binario di sinistra, le attrezzature per l’uso promiscuo di ciascun binario nei due sensi di circolazione. (MI 25/07)

Il giorno 10.06.2007, nella stazione di Bergamo è stato attivato un nuovo marciapiedi a servizio dei binari 6 e 7, lungo 250 metri, alto 55 centimetri dal pdf e provvisto di sottopasso. (MI 23/07)

Il giorno 11.06.2007, le stazioni di Leggiuno e di Taino Angera sono state trasformate in fermate impresenziate. Sono stati soppressi l’apparato di sicurezza, il segnalamento di protezione e partenza, il posto di blocco. I deviatoi saranno demoliti successivamente.
Nella tratta Laveno Mombello – Taino Angera è stato soppresso il regime di circolazione con Blocco Elettrico manuale ed attivato il Blocco Elettrico conta assi. Pertanto l’intera tratta Laveno Mombello – Sesto Calende è esercitata con il regime del Blocco Elettrico conta assi e suddivisa in due sezioni di blocco (Laveno – Ispra e Ispra – Sesto) per entrambi i sensi di marcia. (MI 24/07)

Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Dal 9 Luglio entra in funzione anche il raddoppio della Roma Pescara tra Salone e Lunghezza. Con l'occasione Salone viene definitivamente soppresso come impianto,Lunghezza viene declassata a fermata impresenziata e viene attivata una nuova località di servizio denominata P.P. Lunghezza Aniene di passaggio dal doppio al semplice binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 37
qualche domanda a Omnibus:fra Sesto C. e Novara l'SCMT è attivato? a Vignale sono sicuro di sì ma per la Borgomanero-Domo. e per la Arona? il DCO di Sesto cosa comanda? e quello di Vignale?
A Oleggio a che velocità è percorribile la deviata provenendo da Novara per il 3. e 4. binario (cioè in direz. Arona)? e le deviate di Vignale? e il ponte di Sesto? non pretendo la risposta a tutto :wink: :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Il giorno 17.06.2007, nella tratta Monfalcone - Bivio d’Aurisina sono state attivate nuove sezioni di blocco sul binario di sinistra, la banalizzazione del B.A. a correnti fisse e le apparecchiature per l’uso promiscuo di ciascun binario nei due sensi di marcia. Conseguentemente è stato modificato il segnalamento di protezione e di partenza delle stazioni di Monfalcone e di Bivio D’Aurisina. (TS 08/07)

Il giorno 17.06.2007, nella tratta Verdello Dalmine – Bergamo è stato modificato il tracciato dei binari pari e dispari tra il km 16 ed il km 18. (MI 29/07)

Il giorno 22.06.2007 è stato attivato l’aspetto Gx ai segnali di avviso delle stazioni di: Villetta M. lato Cremona, Marcaria lato Cremona, Ghedi lato Parma, S. Giovanni in Croce entrambi i lati, Casalmaggiore lato Brescia. (MI 35/07)

Il giorno 26.06.2007, nella tratta Triplo Bivio Seveso – Milano C.le è stata attivata la marcia unidirezionale (marcia parallela) su entrambi i binari. (MI 26/07)

Il giorno 28.06.2007 è stato attivato l’aspetto Gx ai segnali di avviso delle stazioni di: Lecco lato Molteno, Cisano entrambi i lati, Ambivere lato Ponte S. Pietro, Ponte S. Pietro lato Ambivere e lato Terno.
I segnali di partenza di Lecco lato Lecco Maggianico potranno assumere anche gli aspetti Gx e R/Gx. (MI 28/07)

Il giorno 28.06.2007, nella stazione di Venezia Mestre sono stati definitivamente tolti d’opera i binari XII e XIII del fascio Viaggiatori ed i rimanenti binari del fascio Sacca (dal VII al XV) con relativi deviatoi e comunicazioni.
A seguito realizzazione opera stradale sostitutiva è stato definitivamente soppresso il PLA km 2,582 ubicato tra Ve. Mestre e Quarto d’Altino.
Nella stazione di Dolo è stato definitivamente soppresso il binario I di precedenza pari ed il relativo segnalamento di partenza lato Padova e Venezia. (VE 13/07)

Il giorno 28.06.2007, nelle tratte Padova G.S. Montà – Padova Campo Marte e Padova G.S. Altichiero – Padova Campo Marte nonché su tutti i binari di circolazione della stazione di Padova Campo Marte è stato attivato il Sotto Sistema di Terra del Sistema Controllo Marcia Treni (SST-SCMT). (VE 14/07)

Il giorno 28.06.2007, nella tratta Milano C.le – Milano Greco (Circolazione Locomotive) è stato attivato il SST-SCMT. (MI 27/07)

Il giorno 28.06.2007, nella tratta Campiglia M. – Grosseto e nelle stazioni di Campiglia M., Follonica, Scarlino, Gavorrano, Giuncarico e Montepescali è stato attivato il SST-SCMT. (FI 10/07)

Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
sogliola ha scritto:
qualche domanda a Omnibus:fra Sesto C. e Novara l'SCMT è attivato? a Vignale sono sicuro di sì ma per la Borgomanero-Domo. e per la Arona? il DCO di Sesto cosa comanda? e quello di Vignale?
Risposte alla prima parte.
Linea Novara – Oleggio – Sesto C. – Luino: SCMT intera tratta; DL da Novara a Laveno; DCO (sede Laveno) da Laveno a Luino.

Linea Novara – Domodossola: SCMT intera tratta; DL da Novara a Vignale; DCO (sede Borgomanero) da Vignale a Domodossola.

Linea Novara – Arona: SCMT intera tratta; DL intera tratta.

Non esistono DCO con sede a Sesto Calende o Vignale. Sesto Calende è nella giurisdizione del DC della Milano – Domodossola; Vignale è nella giurisdizione del DCO della (Novara) – Vignale – Domodossola con sede a Borgomanero.

Per la seconda parte stiamo lavorando.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 37
Cita:
Non esistono DCO con sede a Sesto Calende o Vignale.
:oops: :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Il giorno 04.07.2007 sarà attivato l’aspetto Gx ai segnali di avviso delle stazioni di: Crema entrambi i lati, Castelleone lato Olmeneta, Olmeneta lato Cremona e lato Treviglio, Verolanuova lato Brescia, Castelvetro tutti i lati, Busseto lato Fidenza, Castione de Marchesi lato Fidenza, Cava Tigozzi lato Cremona. (MI 32/07)

Il giorno 06.07.2007, nella stazione di Airuno verrà soppresso l’attuale Ufficio Movimento ed in sua vece verrà attivato un nuovo U.M. ubicato alla progressiva chilometrica 24+681, alla sinistra senso marcia treni dispari, dotato di ACEI con comando a pulsanti di tipo semplificato per la formazione degli itinerari, la manovra dei deviatoi e dei segnali.
Verrà soppresso l’attuale segnalamento ed in sua vece attivato un nuovo doppio segnalamento di protezione e partenza.
Verrà attivato un nuovo segnale di avanzamentosul binario illegale lato Lecco, posto in corrispondenza della traversa limite del primo deviatoio incontrato. (MI 31/07)

Il giorno 09.07.2007, nella stazione di Pisa S. Rossore il segnale di partenza del binario IV verso La Spezia sarà munito di “prosecuzione d’itinerario” (art. 51.5 R.S.) attivo solo per l’inoltro verso il binario PP1. (FI 12/07)

Il giorno 12.07.2007, nella stazione di Bressanone saranno attivate le “P” luminose ai segnali di protezione e partenza per la circolazione a destra sui binari di corsa.
Nel tratto Bressanone – Ponte Gardena saranno attivate le apparecchiature per l’uso promiscuo di ciascun binario nei due sensi di marcia (PdS di tipo “B”). Sul binario di destra saranno attivate dieci sezioni di B.A.c.c. senso treni dispari e otto senso treni pari.
A Ponte Gardena tutti i treni in partenza dai binari II, III e IV per Bolzano e Brennero saranno licenziati dal Capotreno.
Nel tratto Ponte Gardena – P.C. S. Costantino saranno attivate le apparecchiature per l’uso promiscuo di ciascun binario nei due sensi di marcia (PdS di tipo “B”). Sul binario di destra saranno attivate quattro sezioni di B.A.c.c. senso treni dispari e cinque senso treni pari.
Nel Posto di Comunicazione S. Costantino sarà attivato il segnalamento per la circolazione a destra e saranno attivate le “P” luminose ai segnali di protezione per la circolazione a destra.
Nel tratto P.C. S. Costantino – Prato Tires saranno attivate le apparecchiature per l’uso promiscuo di ciascun binario nei due sensi di marcia (PdS di tipo “B”). Sul binario di destra saranno attivate quattro sezioni di B.A.c.c. senso treni dispari e senso treni pari. (VR 14/07)

Il giorno 13.07.2007, nella stazione di Tresenda verrà soppresso il PL km 16,683. (MI 34/07)

Il giorno 15.07.2007, nella stazione di Fabro Ficulle a seguito del nuovo piano del ferro sarà soppresso l’apparato ACE e sarà attivato un apparato ACEI con comando a pulsanti per la manovra centralizzata dei deviatoi e dei segnali per treni.
Nel contesto di sistema CTC/DCO la stazione perderà la funzione di Stazione Porta Intermedia e potrà essere esercitata con i regimi: Telecomando, Stazione Porta Temporanea, Esclusione DCO, Tracciato Permanente.
Nell’ambito della stazione saranno attivate le apparecchiature atte alla ripetizione in macchina dei segnali e delle condizioni di libertà della via anche per il binario di destra. (FI 11/07)

Il giorno 15.07.2007, nella stazione di San Donà di Piave sarà definitivamente soppresso il binario di precedenza pari ed il relativo segnalamento di partenza lato Trieste e Venezia. (VE 15/07)

Il giorno 15.07.2007, sulla linea Casarsa – Portogruaro C. e su tutti i binari di circolazione delle stazioni poste sulla linea sarà attivato il SST-SCMT. (TS 09/07)

Il giorno 18.07.2007, nella stazione di Lana Postal sarà soppresso l’attuale binario I, mentre gli attuali binari II e III di circolazione saranno rinominati I e II. Il deviatoio estremo lato Bolzano sarà reso percorribile alla velocità di 60 km/h. Il passaggio pedonale a raso tra i marciapiedi sarà protetto da cartelli monitori e da segnalazioni luminose ed acustiche per impedirne l’attraversamento dei viaggiatori durante il transito dei treni. Per le caratteristiche dell’impianto e dell’attraversamento a raso, non sono necessari i consensi per treno incrociante (RAR) ed i treni potranno essere ricevuti contemporaneamente. Tutti i treni saranno licenziati dal Capotreno. (VR 15/07)

Il giorno 29.07.2007, nella stazione di Imola il binario V verrà trasformato da binario di circolazione in binario secondario e verrà dimesso il relativo segnalamento luminoso di partenza. (BO 10/07)

Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 19:20
Messaggi: 173
Località: Ivrea (TO) - Somma Lombardo (VA)
sogliola ha scritto:
qualche domanda a Omnibus:fra Sesto C. e Novara l'SCMT è attivato? a Vignale sono sicuro di sì ma per la Borgomanero-Domo. e per la Arona? il DCO di Sesto cosa comanda? e quello di Vignale?
A Oleggio a che velocità è percorribile la deviata provenendo da Novara per il 3. e 4. binario (cioè in direz. Arona)? e le deviate di Vignale? e il ponte di Sesto? non pretendo la risposta a tutto :wink: :oops:


Ciao, allora le deviate per i binari 3 e 4 di Oleggio (verso Arona) sono percorribili a 30 km/h, le deviate di Vignale sono tutte da 60 km/h (tranne quella per Varallo che dovrebbe essere a 30), il ponte di Sesto C. è percorribile a 80 km/h per il rango A ed a 85 per gli altri ranghi (direzione Domo-Milano) e 80/85/90/105 (rango A, B, C e P) per la direzione Milano-Domo...
Spero di essere stato utile...
Ciao
Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 19:20
Messaggi: 173
Località: Ivrea (TO) - Somma Lombardo (VA)
Scusate...ancora una precisazione...Vignale è PDC (posto di comando, CTC Punto-punto) di P.M. Cameri che si trova tra Vignale e Oleggio...forse questo aveva tratto in inganno "sogliola" pensando fosse sede di DCO... :wink:
Ciao
Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 37
pensare che fino ai primi anni '90 il posto di movimento Cameri era presenziato giorno e notte....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 3:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Il giorno 09.07.2007, nella stazione di Pisa San Rossore il segnale di partenza dal IV binario verso La Spezia è stato munito del segnale di “prosecuzione d’itinerario” attivo solo per l’inoltro verso il binario PP1. (FI 12/07)
Il giorno 15.07.2007, nella stazione di Fabro Ficulle è stato soppresso l’apparato ACE ed attivato l’apparato ACEI. Nel contesto del sistema CTC/DCO di Firenze Campo Marte la stazione perde la funzione di Stazione Porta Intermedia e potrà essere esercitata con i regimi di Telecomando, Stazione Porta Temporanea, Esclusione DCO, Tracciato Permanente. Nell’ambito della stazione sono state attivate le apparecchiature atte alla ripetizione in macchina dell’aspetto dei segnali e delle condizioni di libertà della via. (FI 11/07)
Il giorno 23.07.2007, nelle stazioni di Certosa di Pavia, S. Martino S., Lungavilla è stato attivato l’aspetto Gx ai segnali di avviso sul binario illegale da entrambi i lati.
Nella stazione di Certosa di Pavia sono stati soppressi i P.L. km 19,562 e km 20,937. (MI 36/07)
Il giorno 25.07.2007, nella stazione di Milano Porta Romana è stato attivato l’aspetto Gx al segnale di avviso lato Milano San Cristoforo. (MI 37/07)
Dal giorno 26.07.2007, nella stazione di Firenze Castello il segnale di partenza a vela quadra dal V binario verso Prato assume i nuovi aspetti di R/G, R/Gx, R/V. Il segnale di partenza dal IV binario verso Prato assume il nuovo aspetto di G/V. (FI 13/07)
Il giorno 27.07.2007, nella stazione di Magenta sono stati attivati l’itinerario di arrivo da Trecate dal binario di destra al binario II e l’itinerario di partenza dal binario I per Trecate sul binario di destra.
Il segnale imperativo di blocco lato Trecate è stato soppresso.(MI 38/07)
Il giorno 03.08.2007, nella stazione di Acquanegra Cremonese i deviatoi della comunicazione che allaccia il binario 1 al binario di corsa lato Codogno sono stati sostituiti con altri percorribili a 60 km/h sul ramo deviato.
Il binario III ed il relativo segnalamento di partenza sono stati soppressi. (MI 41/07)
Il giorno 05.08.2007, nella stazione di Carnate Usmate l’itinerario di arrivo e partenza da/per Bergamo sul binario III è stato modificato da corretto tracciato in itinerario deviato. (MI 42/07)
Il giorno 08.08.2007, nella stazione di Airuno sono state installate le tabelle di orientamento per indicare il punto di fermata dei treni viaggiatori sul binario I senso di marcia dispari. (MI 43/07)
Il giorno 09.08.2007, a seguito della realizzazione dell’opera stradale sostitutiva è stato definitivamente soppresso il PLA a barriere intere km 29,615 ubicato tra le stazioni di Quarto d’Altino e San Donà di Piave. (VE 16/07)
Il giorno 09.08.2007, a seguito della realizzazione dell’opera stradale sostitutiva è stato definitivamente soppresso il PLA a barriere intere km 31,265 ubicato tra le stazioni di Camposampiero e Vigodarzere. (VE 16/07)
Il giorno 12.08.2007, nel P.C. Precedenze sono stati dismessi i binari secondari che si diramano dai binari di corsa e le relative comunicazioni di deviatoi di accesso ai suddetti binari. (BO 12/07)
Il giorno 20.08.2007, sarà soppresso il PLA km 102,710 ubicato fra Torre del Lago e Pisa San Rossore. (FI 14/07)
Dal giorno 28.08.2007, nella stazione di Mantova il segnale luminoso di avviso lato Mantova Frassine, avente anche la funzione di segnale di protezione del P.L. km 91,128, potrà assumere i seguenti aspetti: R – G – Gx – G/V. (VR 16/07)
Il giorno 04.09.2007, nella stazione di Schio verrà soppresso il P.L. km 30,579. (VR 17/07)
Omnibus


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 332 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl