Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Piastre di attacco
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=100878
Pagina 3 di 3

Autore:  Pandrol [ venerdì 9 febbraio 2024, 10:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piastre di attacco

Buongiorno a tutti, buongiorno Stefano

posseggo anche io la serie del Manuale del tecnico del binario, ed effettivamente è la pubblicazione più completa che mi risulti. Contiene tutti i dettagli relativi al binario e agli accessori FS , si ha lo storico della componentistica e si riportano anche i disegni (bellissimi) degli scambi e degli spartiti delle rotaie.

Tuttavia ad oggi il Manuale è completamente superato. Ha valore solo per gli appassionati. Dal tempo di pubblicazione già si assisteva da una standardizzazione sempre più spinta del binario e delle sue apparecchiature, finalizzata soprattutto ad utilizzare meno componenti possibile e a razionalizzare i magazzini e le scorte abbandonando parecchie soluzioni e molti accessori.

Nell'ultimo corso tenuto dal CIFI lo scorso autunno, è stata presentata la seconda versione del Manuale di Progettazione dell'Armamento RFI che di fatto sostituisce il vecchio Manuale. In esso sono stati raccolti tutti i materiali di armamento da utilizzare e, in maniera estremamente drastica , si prevede solo:
Rotaie in profili 60E1 in barre da 108 m non saldate , Traverse in c.a.p. tipo RFI 260 (o 240 in alcuni casi) a spartito 60 cm, sistemi di attacco di tipo premontato , pietrisco “duro”.
Tutto qui. Spariscono gli attacchi diretti, le traverse in legno (limitate a casi indispensabili) e le rotaie tipo UNI50.

La traversa RFI260 ha già la predisposizione dell’attacco per la rotaia con l’inclinazione giusta. Il collegamento con la rotaia avviene in fase di costruzione del binario, interponendo un foglio di materiale elastico al di sotto della rotaia, e quindi fissando gli attacchi elastici Vossloh (gli operai in gergo a volte li chiamano “i Pandrol”).
Per le traverse in legno, la predisposizione ad inclinazione giusta era troppo difficile da realizzare e si usava una piastra apposita.

Saluti a tutti.

P.S. l’attacco diretto si utilizzava quasi esclusivamente per le traverse in legno; il montaggio delle rotaie sul legno era più semplice da realizzare in opera perché permetteva “aggiustamenti” rispetto al montaggio su posizioni fisse non modificabili . Quindi nonc'è da sorprendersi che l’attacco diretto potesse essere impiegato anche per profilati UNI60. Oggi questo problema è superato .

Autore:  evil_weevil [ venerdì 9 febbraio 2024, 10:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piastre di attacco

Pandrol ha scritto:
La traversa RFI260 ha già la predisposizione dell’attacco per la rotaia con l’inclinazione giusta.

Grazie, esatto è proprio questo che intendo, ormai osservando le linee odierne non vedo praticamente altro che queste traversine, con piastre piatte prive dell'inclinazione di 1/20 perchè è la traversa a fornire l'inclinazione. Quindi mi sovveniva appunto l'idea che fossero state superate, ed idonee solo a traverse perfettamente dritte.

Autore:  evil_weevil [ venerdì 9 febbraio 2024, 10:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piastre di attacco

Pandrol ha scritto:
Traverse in c.a.p. tipo RFI 260 (o 240 in alcuni casi)

Il numero corrisponde al peso?

Autore:  Pandrol [ venerdì 9 febbraio 2024, 11:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piastre di attacco

Il numero corrisponde alla lunghezza: 260 cm o 240 cm.

Lo standard è di 260 cm per i binari di corsa e per le linee AV ; per i binari delle linee "ordinarie" , di piazzale, di circolazione e di sosta si utilizza anche il 240 cm a seconda di quanto prevede il manuale di progettazione RFI in funzione della linea e del traffico previsto.

Il peso di una traversa in c.a.p. è di circa 300 kg a pezzo , movimentabile solo da macchine .

L'utilizzo delle piastre con inclinazione, che un tempo costituiva lo standard, oggi è limitatissimo a quei pochi casi in cui le traverse si realizzano in legno .

Saluti,
Giovanni

Pagina 3 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice