Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 10:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: allungamenti termici
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:36
Messaggi: 409
Località: Roma
E'così!Verissimo e buone vacanze a tutti,pure a chi non ci và!

Max RTVT


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 13:31
Messaggi: 363
Girando per la rete ho trovato questo documento (45 Mb in pdf), molto istruttivo:

Cliccare QUI


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 22:00
Messaggi: 180
Località: Dogliani
Se qualcuno desidera leggere l'istruzione sulla LRS puo darmi la sua email che gliela invio

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 9:27 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
ho guardato meglio: sulla firenze-pisa le rotaie nelle "curve a giunti" sono montate su traverse di cemento, mentre quelle di legno sono lasciate solo in corrispondenza dei giunti (sfalsati) secondo lo schema delle doppie traverse inchiavardate.
e se tutto questo non fosse una vera necessità, ma solo un pregiudizio? della serie come quando i primi treni navetta non dovevano superare i 120 con locomotiva in spinta? :roll:

saluti,

fb


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
baroni ha scritto:
ho guardato meglio: sulla firenze-pisa le rotaie nelle "curve a giunti" sono montate su traverse di cemento, mentre quelle di legno sono lasciate solo in corrispondenza dei giunti (sfalsati) secondo lo schema delle doppie traverse inchiavardate.
e se tutto questo non fosse una vera necessità, ma solo un pregiudizio? della serie come quando i primi treni navetta non dovevano superare i 120 con locomotiva in spinta? :roll:

saluti,

fb

Ho visto che sulla Trieste Campo Marzio-Villa Opicina si utilizza la stessa tecnica (per chi è di Trieste o ci capita, si vede bene dal sovrappasso di Via Clivo Artemisio). Però mi pareva che i giunti non fossero sfalsati ma sulla stessa coppia di doppie traverse. Ma forse non ho visto bene.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 12:30
Messaggi: 482
Località: roma
E invece il passaggio della corrente di ritorno non puo' creare problemi?

Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 6:25 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
credo di no, a causa delle apposite trecce di rame che fanno da ponte tra i due spezzoni di rotaia.

fb


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 916
Località: Viareggio
L'applicazione della doppia traversa in legno in corrispondenza della giunzione ha un motivo ben preciso, ovvero la traversa in cap è notoriamente più fragile emeno elastica che quella in legno, soprattutto per quanto riguarda le azioni di martellamento dovuto al passaggio dei convogli sulla giunzione, pertanto per evitare probabili rotture indesiderate si è optato per la soluzione della doppia traversa in legno.
Carlo Pezzini.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: curve strette: perchè i giunti?
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
baroni ha scritto:
c'è un dubbio che non riesco a scigliere circa l'armamento: perchè nelle curve sotto un certo raggio le rotaie non vengono saldate ma ri ricorre ai giunti vecchia maniera? :shock: non so se sia una regola generale, io me ne sono accorto sulla firenze pisa nel tratto più tortuoso tra signa e montelupo. mi sembra che ci fosse una ragione tecnica, ma non ricordo quale.

saluti,

fb

qualcosina, se hai piacere alla lettura, la trovi anche su
www.agentifisici.sisanet.apat.it/Rumore ... isione.pdf
o comunque se cerci "decisione della commissione del 29 aprile 2004" su un motore di ricerca.
Ciao, Marcello


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl