Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 20:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: FAA
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 11:29
Messaggi: 208
Perito elettronico capotecnico, facente parte di un ennesimo corso sperimentale, ho vissuto il periodo di Ciotola e del famoso aereo e del suo motore che non si sapeva che fine avesse fatto! Bei tempi: praticamente mezza Fermo è (era?) formata da edifici del Montani. Quel fabbricato in fondo alla scalinata lo ricordo bene perchè ci passavo sempre, visto che per un periodo i bus da citanò fermavano giù al capolinea. Ma all'epoca dei treni mi interessava poco :P
Abbiamo un amico in comune confermo, prima o poi dice che deve farci incontrare, ma io vedo pochissimo pure lui figurati :D
Saluti,
Marco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FAA
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 23:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 23:08
Messaggi: 445
Località: Porto Sant'Elpidio - FM
imarco ha scritto:
Perito elettronico capotecnico, facente parte di un ennesimo corso sperimentale, ho vissuto il periodo di Ciotola e del famoso aereo e del suo motore che non si sapeva che fine avesse fatto! Bei tempi: praticamente mezza Fermo è (era?) formata da edifici del Montani. Quel fabbricato in fondo alla scalinata lo ricordo bene perchè ci passavo sempre, visto che per un periodo i bus da citanò fermavano giù al capolinea. Ma all'epoca dei treni mi interessava poco :P
Abbiamo un amico in comune confermo, prima o poi dice che deve farci incontrare, ma io vedo pochissimo pure lui figurati :D
Saluti,
Marco.

Urca, hai "vissuto" Ciotola, alias "gomma lisc......" :D :D :D :D :D Mo finisce che siamo pure coetanei!!!!! E che magari ci conosciamo senza saperlo, per amicizie comuni dei tempi della scuola!!!! Bisogna organizzare una serata "novarese" o "milanese", io sono spesso su per lavoro, dobbiamo fare in modo di combinare una serata libera da turni per te e Matteo con me a Milano..... Ma tu guarda!!!

CiauZZ


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FAA
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 22:52
Messaggi: 262
Località: linea adriatica
PhotoStex ha scritto:
Paolo Bartolomei ha scritto:
mai essere sempre pessimisti, mica potrà piovere sempre, no?? :wink:

Il guaio è che non è sempre acqua, che piove...


vero, ma quando poi esce il sole ci si dimentica di quello che è piovuto prima... :wink:


Il Presidente della Provincia di Fermo, Cesetti ha incontrato Italia Nostra. A tema il recupero del tracciato della vecchia Ferrovia Porto S. Giorgio - Fermo - Amandola. E potrebbe tornare anche il trenino.



E' stato giudicato positivo l'incontro di ieri riguardante la ferrovia Porto S.Giorgio-Fermo-Amandola. Al summit: il presidente Fabrizio Cesetti, l'assessore ai trasporti Renzo Offidani, il consigliere provinciale Ezio Donzelli, il presidente del GAL Fermano Alessandro Spena, e una delegazione della locale sezione Italia Nostra composta dal presidente Elvezio Serena, dal vice presidente Gioacchino Fasino, dal consigliere Bruno Garruba, dagli associati Gianfranco Pistolesi, Pino Bartolomei e Roberto Rossini.

Italia Nostra dal 1996, attraverso mostre, convegni, conferenze e spettacoli, ha riportato all'attenzione il problema del recupero dell'ex linea ferroviaria che ha unito la valle del Tenna, dall'Adriatico ai Monti Sibillini. Nel settembre scorso un gruppo di audaci camminatori ha ripercorso e ispezionato i 57 Km della linea constatando la reale possibilità di rendere fruibile presto, almeno a piedi, una parte del vecchio tracciato.

Nel corso della presentazione, curata da Pino Bartolomei (autore del volume sulla ferrovia), sono stati evidenziati l'abbandono e il degrado di stazioni, ponti, viadotti e caselli che, se recuperati, potranno contribuire alla valorizzazione turistica e culturale della nuova Provincia di Fermo attraverso un attraente percorso a mobilità dolce, a piedi, in bici e a cavallo.

I vertici dell'Ente si sono dimostrati molto interessati al progetto e intendono agire concretamente per la sua realizzazione.

In Italia ci sono circa 5700 km di linee ferroviarie dismesse che, se riutilizzate come piste ciclopedonali, possono costituire una ricchezza sia sotto l'aspetto della fruizione del tempo libero, sia come volano turistico con ovvii benefici per l'economia. Alla Camera dei Deputati è stata presentata una proposta di legge che va in tal senso, e che non esclude la possibilità del ritorno del vecchio trenino, magari inizialmente nel tratto Servigliano-Amandola.

Al termine del proficuo incontro si è deciso di coinvolgere e convocare i Sindaci dei 40 comuni della Provincia, più quelli di Monte San Martino e Penna San Giovanni, il Presidente della Provincia di Macerata Franco Capponi, il Presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca, il Presidente del Parco nazionale dei Monti Sibillini Massimo Marcaccio, il Presidente del GAL Fermano Alessandro Spena, i Commissari delle Comunità Montane dei Sibillini (Cesare Milani) e dei Monti Azzurri (Giampiero Feliciotti), il Presidente del Co.S.I.F. (Consorzio di Sviluppo Industriale del Fermano) Umberto Marconi, il Presidente del Sistema Turistico Locale "Marca Fermana" Saturnino Di Ruscio, il Presidente del Comitato Territoriale per la Provincia fermana Luigi Vitali, il Presidente della STEAT (Società Trasporti Ete-Aso-Tenna spa) Fabiano Alessandrini, il Presidente della Camera di Commercio Graziano Di Battista e il Presidente di Confindustria Luca Monaldi.

A questi si aggiungeranno il Presidente di Co.Mo.Do., la Confederazione per la Mobilità Dolce Albano Marcarini e il vice Presidente dell'Associazione Italiana Greenwys Giulio Senes che, grazie ai convegni organizzati da Italia Nostra, hanno potuto conoscere e apprezzare l'antico collegamento ferroviario, sciaguratamente soppresso nel 1956 dopo appena 48 anni di vita.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FAA
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 23:08
Messaggi: 445
Località: Porto Sant'Elpidio - FM
Amico mio, non voglio fare il "bastian contrario" e bello tutto quanto ho letto, ma permettimi di essere diffidente sulle speranze di riportare in vita il "trenino"......
In casi come questo, non credo se non vedo.....

:?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FAA
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 22:52
Messaggi: 262
Località: linea adriatica
PhotoStex ha scritto:
Amico mio, non voglio fare il "bastian contrario" e bello tutto quanto ho letto, ma permettimi di essere diffidente sulle speranze di riportare in vita il "trenino"......
In casi come questo, non credo se non vedo.....

:?



certo, e anche se tutto andasse per il meglio, ci vorranno anni per vedere qualcosa...

cmq il fatto che i politici oggi sembrino realmente interessati è già una ottima premessa (fino a qualche anno fa neanche lontanamente qualcuno si sarebbe sognato di parlare di ripristino di linea e trenino... sarebbe stato preso per pazzo...)

e non è neanche una mossa elettorale, non solo perché Cesetti è stato appena eletto, ma anche perché uno che viene da ben tre mandati parlamentari ed è uno di quelli che hanno fatto tornare a Ferno la provincia dopo 15o anni.. beh non ha proprio bisogno di campagna elettorale :P


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl