Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 16:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Un piccolo appello: ma nessuno ha fotografato la ferrovia quando ancora era integra?
Nessuno possiede viste della linea fuori dalle stazioni?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Contenzioso tra la Società della ferrovia friulana e R.F.I.
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 8:55
Messaggi: 495
Località: Veneto
Il contenzioso dovrebbe essere finito così:

www.provincia.gorizia.it/files/provgo_d ... e_orig.doc -


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 luglio 2006, 23:18
Messaggi: 14
Località: Friuli Venezia Giulia
Qui si posono osservare altre foto della linea scattate nel 2005; http://www.graf.tv/artev/eve35_01.html?01

Un saluto Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Contenzioso tra la Società della ferrovia friulana e R.F
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2008, 16:27
Messaggi: 39
Località: Pescantina (VR)
Marco Rivola ha scritto:
Il contenzioso dovrebbe essere finito così:

www.provincia.gorizia.it/files/provgo_d ... e_orig.doc -


Sei un grande... importantissimo documento, anche se purtroppo testimone dell'estinzione di quei binari che ormai erano di fatto parte integrante del paesaggio e dei nostri sentimenti ferroviari...

Cristiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2008, 16:27
Messaggi: 39
Località: Pescantina (VR)
paolo 740 ha scritto:
Qui si posono osservare altre foto della linea scattate nel 2005; http://www.graf.tv/artev/eve35_01.html?01

Un saluto Paolo


Grazie mille anche per il tuo contributo: bellissime foto, anche se in realtà la stazione di Strassoldo nulla ha a che vedere con la linea Cervignano-Pontile per Grado, dal momento che si trova [tuttora] sulla Cervignano-Palmanova-Udine... Senza comunque nulla togliere all'importanza storica di questo ex-impianto, che alla fine degli anni '80 purtroppo ha visto accumulare sui propri binari - quando ancora esistevano - un esercito di E.626 in demolizione...
tanto per aggiungere tristezza alla tristezza!

Sempre avanti...

Cristiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
paolo 740 ha scritto:
Qui si posono osservare altre foto della linea scattate nel 2005; http://www.graf.tv/artev/eve35_01.html?01

Un saluto Paolo


Qui si potrebbe vedere. Purtroppo l'HTML non pare molto corretto (i.e. ci sono accentate e non gli opportuni metacaratteri) su browser diversi da Internet Explorer della Microsoft e non viene visualizzato correttamente...

Word di Microsoft non è un buono strumento per fare le pagine HTML...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
paolo 740 ha scritto:
Qui si posono osservare altre foto della linea scattate nel 2005; http://www.graf.tv/artev/eve35_01.html?01

Un saluto Paolo


Permettimi un appunto, quella che si vede nella foto della stazione di Aquileia non è la pensilina per il riparo dei passeggeri, che non mi risulta ci sia mai stata, ma una tettoia costruita a protezione di alcuni campi di bocce allestiti dove c'erano i binari.
Della stazione ho solo foto cartacee, appena posso vado a fare un giro con la digitale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2008, 16:27
Messaggi: 39
Località: Pescantina (VR)
saint ha scritto:
paolo 740 ha scritto:
Qui si posono osservare altre foto della linea scattate nel 2005; http://www.graf.tv/artev/eve35_01.html?01

Un saluto Paolo


Qui si potrebbe vedere. Purtroppo l'HTML non pare molto corretto (i.e. ci sono accentate e non gli opportuni metacaratteri) su browser diversi da Internet Explorer della Microsoft e non viene visualizzato correttamente...
Word di Microsoft non è un buono strumento per fare le pagine HTML...


Scusa Saint, ma a quale documento HTML ti riferisci? Se intendi quello indicato dal link sopra io lo vedo (con l'Explorer, d'accordo) senza errori o sostituzioni di caratteri speciali, e l'unica imprecisione è quella di aver inserito la stazione di Strassoldo nel reportage di Aquileia... quindi probabilmente non ho capito io di quale documento stai parlando. Potresti gentilmente indicarmi il link?
Grazie,

Cristiano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Archeologia
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 8:55
Messaggi: 495
Località: Veneto
Mi dispiace che stiano smantellando quel che rimaneva della linea anche perchè i vecchi binari ad Aquileia erano, per così dire, "archeologia nell'archeologia" e a modo loro s'inserivano nell'ambiente.
Ma dopo tutto in Italia la mentalità corrente è quella di rovinare o distruggere appena possibile e quanto più possibile.

Cosa resterà alla fine? Distese di cemento e innnumerevoli sozzerie varie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
CiZeta ha scritto:
saint ha scritto:
paolo 740 ha scritto:
Qui si posono osservare altre foto della linea scattate nel 2005; http://www.graf.tv/artev/eve35_01.html?01

Un saluto Paolo


Qui si potrebbe vedere. Purtroppo l'HTML non pare molto corretto (i.e. ci sono accentate e non gli opportuni metacaratteri) su browser diversi da Internet Explorer della Microsoft e non viene visualizzato correttamente...
Word di Microsoft non è un buono strumento per fare le pagine HTML...


Scusa Saint, ma a quale documento HTML ti riferisci? Se intendi quello indicato dal link sopra io lo vedo (con l'Explorer, d'accordo)


Ettecredo.

Exploder gira su Windows e si digerisce tutte le codepage non standard di Microsoft.

Ma il problema grosso e` che non viene mostrata NESSUNA immagine.

Solo questo testo:

Cita:
Marco Minù: Immagini della ferrovia Cervignano - Aquileia scavi - Aquileia - Grado



L’ estate appena passata l’ho trascorsa in Friuli Venezia Giulia, una regione fantastica ricca di verde, buona di cucina e di posti stupendi come Aquileia che, neanche a farlo apposta, conserva i resti di una ferrovia, la Cervignano – Grado sospesa nel lontano 1932.

Resti non direi, perché la linea è pressoché armata per la sua interezza.

Mi sono limitato a fare alcuni scatti solo ad Aquileia.

In figura 1 si vede il piazzale della stazione di Aquileia lato Grado. Da notare in foto la stazione con la classica pensilina che copriva i marciapiedi


Se uno va a leggersi il sorgente, trova questa cosuccia simpatica simpatica:

Cita:
<p class=MsoNormal align=center style='text-align:center'><span
style='font-family:"Bookman Old Style"'><!--[if gte vml 1]><v:shapetype id="_x0000_t75"
coordsize="21600,21600" o:spt="75" o:preferrelative="t" path="m@4@5l@4@11@9@11@9@5xe"
filled="f" stroked="f">


In particolare questa meraviglia del rispetto degli standard

Cita:
<!--[if gte vml 1]>


immagino sia un test per vedere se il simbolo vml vale 1 o più (e qui potrei cominciare a sparare un po' di improperi in gergo tecnico).

Cosa poi vogliano dire vml e mso... Mah, misteri proprietari e non documentati di Microsoft.

In ogni caso LO STANDARD internazionale del W3C dice che in quel luogo comincia un commento e che i browser devono ignorarne il contenuto - serve come commento, non come codice eseguibile o da visualizzare. E quindi un qualsiasi browser ha tutto il diritto di ignorare quanto è contenuto nel commento, e non è colpa del browser. La colpa è dello strumento che da una parte coccola chi lo usa dandogli l'impressione di padroneggiare una tecnologia, dall'altra si comporta come il peggiore dei cafoni irrispettosi delle regole.

In pratica vuole dire che invece di guardarmi comodamente le immagini, dovrò andare ad estrarne i nomi dal file e tirarmele giù a manina una per una. Ora non ho tempo. A Madrid aspettano che io risolva loro un problema per permettere a dei Berlinesi di risolverne un altro :) :) :) :)
Il tutto entro oggi o è troppo tardi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Archeologia
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2008, 16:27
Messaggi: 39
Località: Pescantina (VR)
Marco Rivola ha scritto:
Mi dispiace che stiano smantellando quel che rimaneva della linea anche perchè i vecchi binari ad Aquileia erano, per così dire, "archeologia nell'archeologia" e a modo loro s'inserivano nell'ambiente.
Ma dopo tutto in Italia la mentalità corrente è quella di rovinare o distruggere appena possibile e quanto più possibile.

Cosa resterà alla fine? Distese di cemento e innnumerevoli sozzerie varie.


... sacrosante parole. I binari dietro la Basilica e vicino al porto fluviale erano una presenza discreta che probabilmente non dava questo grande fastidio a nessuno, anche se inutilizzati da circa 65 anni... però era bello sapere che c'erano, che la ferrovia del Milite Ignoto era ancora tutta lì, silenziosa ed immersa nel verde, quasi in segno di dignitoso rispetto a quei luoghi così cari alla Patria e per questo così adatti al silenzio delle campagne circostanti.
Ora non è più possibile dire nemmeno questo.
Speriamo che chi possiede il potere decisionale in merito eserciti almeno il rispetto di quei luoghi così selvaggiamente "dissacrati" e li lasci così come stanno, senza binari perchè ormai la frittata è fatta, ma senza nemmeno deturpazioni cementizie o stramberie architettoniche di qualche progettista estroso che possono piacere ad uno e ad altri cinquanta no... A mio parere la ferita aperta del binario da poco estirpato è bene che venga pazientemente rimarginata solo dal tempo (un poche di primavere sapranno stendere pietosamente un po' di erba sullo scortico...) e non tormentata dall'uomo incurante ed accecato dagli interessi.
L'unica cosa che mi consola un poco è il fatto che, a giudicare dagli interventi finora effettuati da tanti appassionati in questo forum, mi accorgo con piacere di non essere l'unico ad essere profondamente rattristato per la fine di una linea seppur breve che, dopo essere per vari motivi riuscita a sopravvivere stoicamente per decenni, decenni ed ancora decenni dalla sua chiusura, se non altro infondeva nel cuore di chi la amava la sottile speranza di poter essere lasciata in pace anche in futuro.

Cristiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 23:27
Messaggi: 1056
Località: Arma di Taggia (IM)
Coraggio a tutti voi che non avete più la vostra ferrovia.
Sono solidale con voi, dalle mie parti è stata dismessa il 27 settembre 2001 (due giorni prima del mio matrimonio) ed è stata inaugurata alcuni giorni fa la pista ciclabile al suo posto.

Per tutto questo tempo abbiamo tutti sognato di avere qualcosa di simile alla ferrovia in funzione: una tranvia, il "filobus di cristallo" per vedere il panorama a 360 gradi, un ferrovia leggera al suo posto... niente.

Ho assistito giorno per girono alla sua demolizione, al vandalismo sul sedime abbandonato, all'ignobile lavoro degli escavatori quando rancavano rotaie e traverse... Tutto documentato da foto.

Mi hanno tolto un qualcosa di mio, da dentro sento un vuoto ora.

Coraggio. Anche da noi la macchina burocratico/politica è rimasta sorda a tutti gli appelli.

Mi unisco al vosto dolore ed al vostro sdegno.

Danilo 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 dicembre 2008, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Scusate se faccio il bastian contrario ma....questa ferrovia non l'ha cagata nessuno per 65 anni, e adesso improvvisamente perchè tolgono i binari tutti a strapparsi i capelli. Capisco il dispiacere (io stesso sopra ho ricordato un pezzetto del passato della linea) ma se non ce n'è, non ce n'è. A tutt'oggi nessuno ha scritto una sola riga su alcun giornale locale, testimoniando l'indifferenza totale delle varie comunità - probabilmente la cosa sarebbe diversa se si fosse arrivati fino a Grado, come prevedeva un progetto successivo alla Grande Guerra. Che questo disinteresse ci sia perchè siamo sfiduciati, perchè non ci sono soldi, perchè siamo in Italia poco importa. Mi dicono che la ciclabile sulla vecchia Rodolfiana in Slovenia è bellissima, ben conservata e con la segnalazione di cosa passasse di là una volta. Mi parlano bene anche dei tratti italiani (mi pare siano arrivati a Valbruna). Speriamo che qui siano un pò più sensibili, visto che questo dovrebbe essere il tratto finale di una ciclabile che attraversa tutta la nostra Regione.

Linee leggere, metro ec. lasciamole a chi ha la testa e i soldi per farle. Ricordatevelo e non fatevi cattivo sangue.

Senza polemica


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 luglio 2006, 23:18
Messaggi: 14
Località: Friuli Venezia Giulia
saint ha scritto:
CiZeta ha scritto:
saint ha scritto:
paolo 740 ha scritto:
Qui si posono osservare altre foto della linea scattate nel 2005; http://www.graf.tv/artev/eve35_01.html?01

Un saluto Paolo


Qui si potrebbe vedere. Purtroppo l'HTML non pare molto corretto (i.e. ci sono accentate e non gli opportuni metacaratteri) su browser diversi da Internet Explorer della Microsoft e non viene visualizzato correttamente...
Word di Microsoft non è un buono strumento per fare le pagine HTML...


Scusa Saint, ma a quale documento HTML ti riferisci? Se intendi quello indicato dal link sopra io lo vedo (con l'Explorer, d'accordo)


Ettecredo.

Exploder gira su Windows e si digerisce tutte le codepage non standard di Microsoft.

Ma il problema grosso e` che non viene mostrata NESSUNA immagine.

Solo questo testo:

Cita:
Marco Minù: Immagini della ferrovia Cervignano - Aquileia scavi - Aquileia - Grado



L’ estate appena passata l’ho trascorsa in Friuli Venezia Giulia, una regione fantastica ricca di verde, buona di cucina e di posti stupendi come Aquileia che, neanche a farlo apposta, conserva i resti di una ferrovia, la Cervignano – Grado sospesa nel lontano 1932.

Resti non direi, perché la linea è pressoché armata per la sua interezza.

Mi sono limitato a fare alcuni scatti solo ad Aquileia.

In figura 1 si vede il piazzale della stazione di Aquileia lato Grado. Da notare in foto la stazione con la classica pensilina che copriva i marciapiedi


Se uno va a leggersi il sorgente, trova questa cosuccia simpatica simpatica:

Cita:
<p class=MsoNormal align=center style='text-align:center'><span
style='font-family:"Bookman Old Style"'><!--[if gte vml 1]><v:shapetype id="_x0000_t75"
coordsize="21600,21600" o:spt="75" o:preferrelative="t" path="m@4@5l@4@11@9@11@9@5xe"
filled="f" stroked="f">


In particolare questa meraviglia del rispetto degli standard

Cita:
<!--[if gte vml 1]>


immagino sia un test per vedere se il simbolo vml vale 1 o più (e qui potrei cominciare a sparare un po' di improperi in gergo tecnico).

Cosa poi vogliano dire vml e mso... Mah, misteri proprietari e non documentati di Microsoft.

In ogni caso LO STANDARD internazionale del W3C dice che in quel luogo comincia un commento e che i browser devono ignorarne il contenuto - serve come commento, non come codice eseguibile o da visualizzare. E quindi un qualsiasi browser ha tutto il diritto di ignorare quanto è contenuto nel commento, e non è colpa del browser. La colpa è dello strumento che da una parte coccola chi lo usa dandogli l'impressione di padroneggiare una tecnologia, dall'altra si comporta come il peggiore dei cafoni irrispettosi delle regole.

In pratica vuole dire che invece di guardarmi comodamente le immagini, dovrò andare ad estrarne i nomi dal file e tirarmele giù a manina una per una. Ora non ho tempo. A Madrid aspettano che io risolva loro un problema per permettere a dei Berlinesi di risolverne un altro :) :) :) :)
Il tutto entro oggi o è troppo tardi


Scusami saint, ma le foto e il link non sono miei, le ho trovate cercando nel web.
Ho segnalato il link visto che più di un utente aveva richiesto foto della linea in questione.

Un saluto Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Ho esaminato ingrandendoli gli orari postati da Omnibus: sebbene la linea sia abbastanza favorevole permetteva velocità infime. Probabilmente era stata riattivata in fretta e furia (causa penuria di carburante per autobus), e ci volevano oltre tre quarti d'ora a percorrerla.
Nessuno ha un orario intorno al 1930, quando si suppone fosse ancora manutenuta?
Che locomotive potevano essere state usate? Ho una tabella secondo cui potevano circolare addirittura le 476 :shock:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl