CiZeta ha scritto:
saint ha scritto:
paolo 740 ha scritto:
Qui si posono osservare altre foto della linea scattate nel 2005;
http://www.graf.tv/artev/eve35_01.html?01Un saluto Paolo
Qui si potrebbe vedere. Purtroppo l'HTML non pare molto corretto (i.e. ci sono accentate e non gli opportuni metacaratteri) su browser diversi da Internet Explorer della Microsoft e non viene visualizzato correttamente...
Word di Microsoft non è un buono strumento per fare le pagine HTML...Scusa Saint, ma a quale documento HTML ti riferisci? Se intendi quello indicato dal
link sopra io lo vedo (con l'Explorer, d'accordo)
Ettecredo.
Exploder gira su Windows e si digerisce tutte le codepage non standard di Microsoft.
Ma il problema grosso e` che non viene mostrata NESSUNA immagine.
Solo questo testo:
Cita:
Marco Minù: Immagini della ferrovia Cervignano - Aquileia scavi - Aquileia - Grado
L’ estate appena passata l’ho trascorsa in Friuli Venezia Giulia, una regione fantastica ricca di verde, buona di cucina e di posti stupendi come Aquileia che, neanche a farlo apposta, conserva i resti di una ferrovia, la Cervignano – Grado sospesa nel lontano 1932.
Resti non direi, perché la linea è pressoché armata per la sua interezza.
Mi sono limitato a fare alcuni scatti solo ad Aquileia.
In figura 1 si vede il piazzale della stazione di Aquileia lato Grado. Da notare in foto la stazione con la classica pensilina che copriva i marciapiedi
Se uno va a leggersi il sorgente, trova questa cosuccia simpatica simpatica:
Cita:
<p class=MsoNormal align=center style='text-align:center'><span
style='font-family:"Bookman Old Style"'><!--[if gte vml 1]><v:shapetype id="_x0000_t75"
coordsize="21600,21600" o:spt="75" o:preferrelative="t" path="m@4@5l@4@11@9@11@9@5xe"
filled="f" stroked="f">
In particolare questa meraviglia del rispetto degli standard
Cita:
<!--[if gte vml 1]>
immagino sia un test per vedere se il simbolo vml vale 1 o più (e qui potrei cominciare a sparare un po' di improperi in gergo tecnico).
Cosa poi vogliano dire vml e mso... Mah, misteri proprietari e non documentati di Microsoft.
In ogni caso LO STANDARD internazionale del W3C dice che in quel luogo comincia un commento e che i browser devono ignorarne il contenuto - serve come commento, non come codice eseguibile o da visualizzare. E quindi un qualsiasi browser ha tutto il diritto di ignorare quanto è contenuto nel commento, e non è colpa del browser. La colpa è dello strumento che da una parte coccola chi lo usa dandogli l'impressione di padroneggiare una tecnologia, dall'altra si comporta come il peggiore dei cafoni irrispettosi delle regole.
In pratica vuole dire che invece di guardarmi comodamente le immagini, dovrò andare ad estrarne i nomi dal file e tirarmele giù a manina una per una. Ora non ho tempo. A Madrid aspettano che io risolva loro un problema per permettere a dei Berlinesi di risolverne un altro
Il tutto entro oggi o è troppo tardi