Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 23:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 332 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Non è che il V-V-V è stato adottato per eviatre la limitativa curva di velocità d'approccio al R imposta dall' SCMT ?
Comunque non è in antitesi al Gx in quanto quest'ultimo serve invece per dare con due segnali, anzichè con uno, l'avviso di un segnale a VI, ovvevo il caso opposto a V-V-V.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
io sinceramente avevo sentito che il V-V-V fosse uno "scarico di responsabilità" da parte di rfi.. e che trenitalia non centrasse.. desideravo avere conferme..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Hai sentito male. RFI con il V-V-V non scarica proprio nessuna responsabilità, anzi si assume ancora l'onere di far già trovare al treno l'itinerario di partenza fatto... e chiamalo poco. Questo per rendere il più possibile fluida la circolazione eliminando le restrizioni imposte dall'SCMT quando non servono.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Esattamente, e per una mentalità elefantiaca ed altamente burocratica come RFI (8 minuti, d'orario, per effettuare un banale incrocio tra due treni, o i tempi di attesa di 10/15 minuti per un qualsiasi PL) è una mezza rivoluzione :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 1:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Tradotta ha scritto:
... per effettuare un banale incrocio tra due treni ... o i tempi di attesa di 10/15 minuti per un qualsiasi PL ...
L'incrocio di Bolognina non fu così banale, mi sembra di ricordare ...
Meglio aspettare 15 minuti per vedere passare un treno, piuttosto che farsi aspettare inultilmente da parenti ed amici ...
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
come ho piu ribadito in alcuni 3ead del forum,la disposizione di rfi inerente al v-v-v-(la 27/05)è stata emanata per l'SCMT(ormai prossimo a essere presente in tutta la rete italiana)ed è valida,ovviamente,solo per itinerari di corretto tracciato.facendo cosi,si evita che con il ricevimento di un treno con il gx-g-r,o il v-g-r,l'apparecchiatura non risente dei 30 km/h in ingresso(la velocita d'approccio stabilita dal RS)evitando di accumulare minuti in ingresso,con conseguente giustificazione degli stessi(a me ad esempio capitava spesso che accumulavano svariati minuti).essendo che l'scmt è stata basata sul regolamento(l'rs)ecco che rfi ha emanato questa nuova disposizione,che ricordo,è stata spostata nell'arco di un'anno per ben tre volte.la disposizione non puo essere applicata laddove nella localita di servizio,esistano PL protetti dai segnali di partenza(barriere complete)e/o la presenza dell'indicatore alto di partenza,alla quale non è stata ancora fatta la modifica dell'accensione sull'itinerario di transito(ricordo che l'indicatore alto di partenza si attiva solo sull'itinearario di partenza).altra modifica che interessa rfi,come qualcuno ha gia menzionato,la disposizione del segnale di avviso al gx di una localita di servizio,anche quando esiste la distanza dalla protezione alla partenza >1200m)questo,a detto degli AM dell'is,per far meglio notare al pdm il segnale di avviso.in ultimo,l'incidente di crevalcore,il piu brutto che si possa ricordare in italia,è stato possibile grazie ai movimenti contemporanei previsto dall'rct(e ominibus e co.sanno a che cosa mi riferisco)possibile in quell'impianto,che era gestito in tc punto-punto.per cui erano stati fatti due itinerari di arrivo,per due treni,in senso opposto,ma purtroppo,e sottolineo purtroppo,sulla linea non era presente ne l'RS (linea a semplice binario,e con il bca)ne l'SCMT.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Ora Omnibus... ci conosciamo bene, ci capiamo, ecc ecc, MA QUESTA non te la passo.
Eh no, cosa cazzzzo c'entra la sicurezza ferroviaria (al 100%??) coi tempi biblici imposti da RFI per effettuare, lo ripeto, un BANALE incrocio?
Oramai non c'è linea ferroviaria che non abbia subito un drastico aumento dei tempi di percorrenza dei propri treni a cominciare dalla Venezia-Bassano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Re 6/6

Cita:
la disposizione non puo essere applicata laddove nella localita di servizio,esistano PL protetti dai segnali di partenza(barriere complete)

E perchè ? Nella mia stazione da una parte c'è il PL (vabbè è su una stradina di campagna ma c'è) e adottiamo il V-V-V.


Cita:
altra modifica che interessa rfi,come qualcuno ha gia menzionato,la disposizione del segnale di avviso al gx di una localita di servizio,anche quando esiste la distanza dalla protezione alla partenza >1200m)questo,a detto degli AM dell'is,per far meglio notare al pdm il segnale di avviso



perchè certe cose te le devono dire gli operai della manutenzione ? :shock:




Cita:
l'incidente di crevalcore,il piu brutto che si possa ricordare in italia,è stato possibile grazie ai movimenti contemporanei previsto dall'rct


ma cosa stai dicendo ? Guarda che è successo semplicemente perchè hanno volato di brutto un segnale R di partenza ! I movimenti contemporanei non c'entrano niente ! Anche se l'altro itinerario di arrivo non fosse stato ancora fatto ci andavano a sbattere ugualmente ! Ci avrebbero sbattuto 100-200 metri dopo, cioè al segnale di protezione dove era fermo il merci, ma sicuramente un gran musata ce la davano ugualmente !!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 23:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
Tz ha scritto:
Nella mia stazione da una parte c'è il PL (vabbè è su una stradina di campagna ma c'è) e adottiamo il V-V-V.

Sarà anche su una stradina di campagna, ma se quel PL lo chiudete il più tardi possibile quelli (ancorchè pochi) che lo utilizzano sarebbero forse più contenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 0:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Ma quelli sono già abituati da quando avevamo l'ACE e lo dovevi chiudere e aprire a mano, ovviamente, e certe volte quando eri nel casino ce lo dimenticavamo chiuso :shock: Quindi ora con l'ACEI vanno fin troppo bene ! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 0:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 22:00
Messaggi: 180
Località: Dogliani
Penso che gli operai ed anche i loro capotecnici dell'ex servizio IE siano gli ultimi ai quale puo fregare qualcosa dell'aspetto di un segnale, d'altronde, se non sbaglio, sono gli stessi che in certi casi (e a Valenza abbiamo ricordi freschi, vero Fausto !!!!) magari in abbinamento al personale delle ditte esterne, pacioccano in sala relais senza manco chiedere cosa sta succedendo fuori dalla porta

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 luglio 2006, 16:11
Messaggi: 129
Tz ha scritto:
Re 6/6

Cita:
la disposizione non puo essere applicata laddove nella localita di servizio,esistano PL protetti dai segnali di partenza(barriere complete)

E perchè ? Nella mia stazione da una parte c'è il PL (vabbè è su una stradina di campagna ma c'è) e adottiamo il V-V-V.


Sei passibile di contestazione dal tuo Capo Reparto RTM o superiori, in base all'Art. 1 comma C della Disp 27/2005.
Prepara il Bancomat !!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
x tz:tengo a precisare che sono dm come te,per cui non stai parlando con uno che scrive stronzate.quando mi arrivò la disposizione in stazione,parlava chiaramente che non si poteva applicare per quelle stazioni dove i segnali di partenza proteggevano PL.non me lo sono inventato io che sia chiaro!!ma il PL che hai tu è protetto dal segnale di partenza,oppure è un pl di linea,a chiusura automatica con pedale?non ho ben capito la tua situazione.comunque poi ogni compartimento adotta le soluzioni piu convenienti.quando entrò in vigore la disposione,nella mia stazione(due pl di stazione,protetti da entrambi i lati dal segnale di partenza)non si poteva applicare il v-v-v,ordine del crtm!!!per la modifica dei segnali di avviso,oltre che a chiedere al mio crtm,chiesi agli operai degli iS,e la risposta fu quella che ho scritto nella precedente intervento,dato che non avevo visto nessuna lettera a riguardo.in ultimo,l'incidente di crevalcore,ok che c'era la nebbia,e il reg ha volato il segnale di partenza,ma in quella stazione è stata contestata la possibilita di poter fare due itinerari d'arrivo contemporaneamente.
scusa tz,non ce l'ho con te,ma mi sembra che nei miei riguardi ti sei rivolto troppo bruscamente.poi potrebbe essere stata una mia impressione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 22:00
Messaggi: 180
Località: Dogliani
Esclusi naturalmente in maniera sacrosanta i presenti conosco anche dei DM, anche saliti di grado ed oramai di ottavo da parecchio, ora DCO, che quando si impegnano riescono a dire anche delle belle stronzate parlando di circolazione, impianti, regolamenti e movimento pertanto non escluderei come ha fatto Re 6/6 questa possibilita' !!!!

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
e vorresti dire che io ho scritto stronzate?tu hai perfettamente ragione,che esistono dm,dco,che non capiscono un tubo di movimento,ma quello non sono io.non ho l'abilitazione regalata...se poi vi ritenete piu bravi degli altri,mi faccio da parte.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 332 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl