Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 22:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: vecchia ferrovia pontebbana
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Un po' come venne fatto per la Ferrovia Subappennina, dove ci sono numerosi cartelli che ne ripercorrono (in sintesi chiaramente) la storia...si tratta comunque di un arricchimento culturale! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchia ferrovia pontebbana
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 maggio 2010, 21:59
Messaggi: 460
Località: Casarsa della delizia(PN)-
witreni ha scritto:
Ciao...ho trovato su youtube questo stupendo video...che secondo me merita di essere visto assolutamente...è di una valenza storica impressionante....

http://youtu.be/YCxgJYwCKcA

Saluti



bellissimo video !!!!! si potesse ripetere!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchia ferrovia pontebbana
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 22:52 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il giovedì 13 luglio 2017, 20:01, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchia ferrovia pontebbana
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Giusto, visto che le infrastrutture ci sono...utilizziamole, le vendiamo o no ste tracce?? :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchia ferrovia pontebbana
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:15
Messaggi: 331
Località: Lomellina regione d'Europa
La vecchia pontebbana era una linea improponibile. Ben venga quella attuale. La realtà è che nel frattempo sono cambiate alcune cose:
1) scarso interesse di TI per le merci,
2) scarso interesse di TI (tanto per cambiare) per i servizi pax oltre frontiera,
3) scarso traffico locale causa una valle scarsamente abitata.
Morale: non resta che aspettare che altre IF si facciano avanti, e la cosa incomincia a diventare interessante.

s.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchia ferrovia pontebbana
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
@simplon: su una cosa ti sbagli di certo......valle scarsamente abitata. Probabilmente non conosci i friulani e ancor meno quelli delle valli! Ti racconto un'anedoto tanto per darti un'idea dell'attacamento alla loro terra che ha questa gente: Dopo l'alluvione il paese di pietratagliata era isolato in quanto il ponte era crollato (ponte poi realizzato da TG5 e da Toni Capuozzo), volevano far evaquare il paese e ricostruirlo da un'altra parte, venne anche il vescovo in elicottero, ma gli abitanti rimasero lì e ricostruirono tutto. Idem dopo il terremoto del 76 di gemona.
Il problema e che togliendo il treno e sostiuendolo con delle autocorse rimane ben poco. avessero lasciato almeno il vecchio tracciato potrebbero usarlo come ferrovia turistica (vedi in slovenia coi treni da gorizia per bled a trazione a vapore).
Ma noi siamo in italia e le ferrovie sono in mano a persone che fan di tutto per distruggerle e non svilupparle.....
Va bè lascio stare se no mi vien il sange amaro.
Mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchia ferrovia pontebbana
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
simplon ha scritto:
La vecchia pontebbana era una linea improponibile. Ben venga quella attuale. La realtà è che nel frattempo sono cambiate alcune cose:
1) scarso interesse di TI per le merci,
2) scarso interesse di TI (tanto per cambiare) per i servizi pax oltre frontiera,
3) scarso traffico locale causa una valle scarsamente abitata.
Morale: non resta che aspettare che altre IF si facciano avanti, e la cosa incomincia a diventare interessante.

s.


Guarda guarda, hai elencato giusto gli stessi motivi per cui la nuova linea per l'alta velocità/capacità in costruzione nella Val di Susa (stessa situazione del Friùli) fallirà miseramente e che nessuno tra i politici con le fette di salame sugli occhi e i governanti stolti vuole ammettere.

Marino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchia ferrovia pontebbana
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 7:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Credo che la definitiva chiusura di questa linea è stata per la pericolosita' del tracciato e soprattutto di frane,e ovviamente il solito costo di gestione,il potenziamento e velocita' che la nuova linea doveva dare che poi non c'è stato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchia ferrovia pontebbana
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:15
Messaggi: 331
Località: Lomellina regione d'Europa
Specifico meglio: ho usato in modo un po' generico il termine di valle, indicandola come scarsamente abitata. In realtà però mentalmente pensavo all'alta valle, quella che va da Pontebba in su fino al confine di stato.
Per quanto riguarda i parallelismi tra Friuli e Frejus, ognuno può avere il suo pensiero. Di certo queste direttrici, a differenza del Brennero e di Chiasso-Sempione, non hanno ancora beneficiato in pieno della liberalizzazione dei traffici. Ma i segnali incominciano a essere positivi.

s.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchia ferrovia pontebbana
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Sono un poco pessimista per questa linea,e secondo il mio punto di vista visto il traffico merci come è combinato ora è sperare in bene e ,sinceramente da quel poco che ho visto ( un paio di anni fa' ) a parte treni con carri Eos e carri carichi di auto Fiat provenienti dalla Polonia,e qualcosa dalla Ceco-Slovacchia altri treni ne ho visti ben pochi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchia ferrovia pontebbana
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
su questa linea c'è un bel traffico di eanos per Pittini e Fantoni (legna e materiali ferrosi) per quel tratto che si stacca da Gemona del friuli e va ad Osoppo. idem in uscita con carri con coils.
Per il resto della linea non sò. Certo che fin quando non si decidono a far decollare bene il porto di Trieste tutte le naviu vanno a porto rose in slovenia e la linea slovena è stracarica.
Se ci mettiamo poi che vogliono chiudere anche la fonderia di servola la linea è belle che cotta.
Purtroppo come detto siamo in italia anche se qui ci si vorrebbe staccare e non sarebbe una brutta idea.
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchia ferrovia pontebbana
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
max333 ha scritto:
tutte le navi vanno a porto rose in slovenia

Non tanto a Porto Rose, località turistica con spiaggia:
Immagine

ma a Capodistria (Koper) dove la zona portuale è ben sviluppata, enorme rispetto al borgo originale.
Sullo sfondo Trieste, tanto per capire la distanza
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchia ferrovia pontebbana
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
azz....sbagliato, chiedo venia. Cmq sia ci siam capiti qual'è il problema......di l'ha investono e crescono, di qua bloccano con la burocrazia e chiudono


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchia ferrovia pontebbana
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Peggio! Non solo investono, ma utilizzano anche i fondi della Comunità Europea per sviluppare il porto. Quindi pure con i soldi dei contribuenti italiani...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchia ferrovia pontebbana
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 8:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 15:15
Messaggi: 104
Località: Trieste
luca ha scritto:
Peggio! Non solo investono, ma utilizzano anche i fondi della Comunità Europea per sviluppare il porto. Quindi pure con i soldi dei contribuenti italiani...

Verissimo. Si sono fatti anche la nuova rete autostradale con finanziamenti europei.
Tornando alla ferrovia, c'è un timido tentativo di intrusione degli austriaci, http://www.trasportoeuropa.it/index.php?option=com_content&view=article&id=6378:nuovi-treni-austriaci-dal-porto-di-trieste&catid=18:intermodalita&Itemid=71


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl