Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 16:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 167 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 7:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 agosto 2006, 9:06
Messaggi: 106
Località: Vittorio Veneto
Come promesso pubblico alcune foto dei lavori sulla linea (cliccare sulla foto per ingrandire l'immagine):

Immagine


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 agosto 2006, 9:06
Messaggi: 106
Località: Vittorio Veneto
Posto qui per non aprire un'altra discussione.
A chi può interessare, giovedì prossimo 31 agosto, verrà posata una rete metallica di protezione sul versante del Monte Altare (sotto la chiesetta di S. Gottardo) e prospicente il lato sud della Stazione di Vittorio Veneto. I lavori di posa, appaltati dal Comune e previsti nel progetto: "Nuovo sistema di visita del centro città", saranno eseguiti con l'ausilio di un elicottero il quale preleverà il materiale in un'area attigua alla suddetta Stazione.
Naturalmente il traffico ferroviario, già notevolmente ridotto per i lavori sulla linea, subirà ulteriori rallentamenti.
Tornando al tema "lavori sulla linea ..." ieri, domenica, la Stazione era nel più assoluto caos. In concomitanza con l'ultimo giorno di rientro dalle ferie estive parecchi sono stati i viaggiatori (pardon "clienti") che si sono serviti del mezzo ferroviario per ritornare a casa. Ebbene, la Stazione di Vittorio Veneto ha dato un'immagine di sè a dir poco "pietosa". Coincidenze saltate per il mancato arrivo degli autobus sostitutivi, servizi igienici chiusi da mesi, mancanza di informazioni certe (l'unica persona presente in Stazione era il povero addetto alla biglietteria che ...o faceva i biglietti o dava informazioni... ma tutte e due le cose sinceramente non poteva fare), assenza di un punto di ristoro, e chi più ne ha... .
Alla faccia della Città a vocazione turistica!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
Bill ha scritto:
1. il rinforzo del Roma-Calalzo viene effettuato con 345 e non con 445.
2. il 345 torna a Treviso e non rimane a Calalzo.
La macchina di rinforzo torna a Treviso la sera col Calalzo-Roma?


Il rinforzo viene effettuato con ciò che è disponibile probabilmente inoltre possono esserci variabili relative alla massa da trasportare..

Le due macchine rientrano la sera insieme


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
Luca Cossutti ha scritto:
Domanda quanti P B in ci sobo su queta linea ??

tra ponte alpi a vittorio nessuno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
k b 3 ha scritto:
Per quel che riguarda l'elettrificazione, sarebbe già molto se arrivasse a Vittorio; più a nord sarebbe ragionevole solo se si elettrificasse anche la linea via Feltre. Da Ponte a Calalzo la vedo dura, a causa della sagoma delle gallerie; in ogni caso credo che basterebbero delle locomotive Diesel più "birrose"...

In questa fase, comunque, la vera priorità è il punto di incrocio a Santa Croce: 27 km senza raddoppi sono veramente troppi.

Ciao


Enrico


La linea dopo Vittorio v. è scarsamente trafficata e nei treni non vi è grande affluenza viaggiatori, pertanto è improbabile al momento un duplicamento di binari, grandi trasporti merci, elettrificazioni ed altre spese..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
Nottola, mi sapresti dire a che punto della linea sono arrivati con il rinnovo del binario?
Dovrebbero essere ormai in vista di Vittorio, no?

Marino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 7:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 agosto 2006, 9:06
Messaggi: 106
Località: Vittorio Veneto
Marino ha scritto:
Nottola, mi sapresti dire a che punto della linea sono arrivati con il rinnovo del binario?
Dovrebbero essere ormai in vista di Vittorio, no?

Marino


Notizie fresche fresche!!!!!

La posa delle nuove traverse e del binario è all'altezza del casello di Savassa Bassa. La risanatrice si trova ancora a monte dei dodici ponti.

Notizia pessima. Oggi hanno sospeso i lavori e gli operai della ditta sono andati a casa (non tutti ma quasi).

Se ho altre notizie ti (vi) terrò informati


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
Beh, dai, sabato e domenica scorsi hanno lavorato tutte e due le giornate a pieno ritmo fino a tardi: si sono meritati un po' di riposo, no?

Più che altro male per noi che non possiamo vedere in azione le macchine!!

Marino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 agosto 2006, 9:06
Messaggi: 106
Località: Vittorio Veneto
Marino ha scritto:
Beh, dai, sabato e domenica scorsi hanno lavorato tutte e due le giornate a pieno ritmo fino a tardi: si sono meritati un po' di riposo, no?

Più che altro male per noi che non possiamo vedere in azione le macchine!!

Marino


Ma interrompere di venerdì? Mi sembra illogico. Salvo che, forse, non lavorino solo con la risanatrice e le altre macchine operatrici fino al punto di unione tra vecchio e nuovo. Oggi pomeriggio faccio un salto (ore 14.30 ca.).

Paolo

P.S.: Leggi messaggi privati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 13:44
Messaggi: 149
Situazione a ieri sera: treno risanatore in sosta al km 17 in pendenza del quasi 24 °/oo, binario sostituito fino al km 16 + 200 in corrispondenza del casello in località Buse di Forcal. E io che mi immaginavo di assistere domani ai lavori praticamente in stazione... :cry:

Stasera sarò presente in stazione di Vittorio Veneto dalle 21:15 alle 22:20, se volete potremmo incontrarci!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 agosto 2006, 9:06
Messaggi: 106
Località: Vittorio Veneto
aln ha scritto:
Stasera sarò presente in stazione di Vittorio Veneto dalle 21:15 alle 22:20, se volete potremmo incontrarci!


Farò il possibile per esserci.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
Per nottola: ti ho inviato msg in privato ma non ho la certezza di aver fatto le operazioni giuste.

Per stasera cercherò di esserci.

Marino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 8:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 agosto 2006, 9:06
Messaggi: 106
Località: Vittorio Veneto
Stamattina sono ripresi i lavori.
Domani dovrebbero essere in vista della Stazione di Vittorio Veneto.
Armiamoci di macchina fotografica e buona caccia (dell'inquadratura migliore ovviamente).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 agosto 2006, 9:06
Messaggi: 106
Località: Vittorio Veneto
Foto dei lavori in stazione a Vittorio Veneto: consolidamento del versante della chiesetta di San Gottardo.

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 0:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
Finalmente riesco ad inserire alcune foto delle macchine al lavoro:

Immagine
http://img475.imageshack.us/img475/7011 ... vaxmo5.jpg
Stazione di Santa Croce - Assalto al treno, eh...?

Immagine
http://img475.imageshack.us/img475/9559 ... e0xex5.jpg
Treno rinnovatore tra le gallerie artificiali Geron e Geronet-Saltarelli - Portale mobile per la movimentazione delle traverse vecchie e nuove.

Immagine
http://img384.imageshack.us/img384/8094 ... e1xjh7.jpg
Treno rinnovatore tra le gallerie artificiali Geron e Geronet-Saltarelli - Il "cuore" della macchina: sezione asportazione vecchie traverse, posa delle nuove, sollevamento della vecchia rotaia e posa della nuova.

Immagine
http://img384.imageshack.us/img384/6650 ... e3xfn6.jpg
Treno rinnovatore tra le gallerie artificiali Zaffon (visibile in foto) e Nogher - Pausa della progressione della macchina perchè a causa della forte pendenza (24/1000) e del peso del treno carico di traverse (700 t) la velocità di traslazione era superiore al ritmo dei motori per l'asportazione e la posa delle traverse.

Immagine
http://img384.imageshack.us/img384/3140 ... e2xva8.jpg
Lato sinistro del treno rinnovatore il giorno dopo in stazione a Nove - E' affascinante vedere le due rotaie, vecchia e nuova, come si incrociano con precisione!

Immagine
http://img488.imageshack.us/img488/2815 ... lixlb7.jpg
In coda al treno rinnovatore completamente meccanizzato... sorpresa!!... c'è comunque ancora l'intervento manuale così in ordine dal basso verso l'alto: seduti sotto al pianale dell'ultimo carro visibile in basso (vedi foto di "Nottola"), otto operatori, quattro posano gli spessori in plastica, quattro posano le molle Pandrol, correzione della posizione delle traverse, verifica operazioni e responsabile del treno rinnovatore, taglio con fiamma ossidrica delle vecchie rotaie, verifica della corretta posizione di spessori e Pandrol ed infine inserimento e fissaggio dei Pandrol.

Immagine
http://img227.imageshack.us/img227/6351 ... iexit7.jpg
Il treno... scopa: treno che recupera le vecchie rotaie appena tagliate.

Immagine
http://img340.imageshack.us/img340/668/ ... 45dpa6.jpg
Fotografando sotto la pioggia.
E' in prossimità della galleria Zaffon la rincalzatrice dotata di controllo laser per la geometria del binario e di GPS per verificare i dati di progetto inseriti nel computer di bordo: questa macchina non è in grado di operare sugli scambi.


Spero che per oggi vi basti!!
Altre foto i prossimi giorni e tenterò di fare un riassunto delle fasi di lavoro.

Buonanotte

Marino


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 167 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl