Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 18:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 157 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 22:21 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il giovedì 13 luglio 2017, 20:15, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2012, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 13:40
Messaggi: 144
centu ha scritto:
le unità produttive a Cairate erano a dire il vero 2 :


A patto di non aver capito male quale è l'edificio: sembra esserci ancora dentro qualcosa all'interno dell'unità più a nord. Di fatto la cartiera la si costeggia tutta con la ciclabile fino al ponte, luogo in cui ho trovato un attraversamento.

Ho notato che la ferrovia si discosta dalla ciclabile per un bel tratto che va dalla torre dell'acqua fino al casello di Cairate (o almeno penso!). Dal casello, procedendo in direzione Castellanza sembra sia possibile seguire il tratto di linea che viene saltato dalla ciclabile: il tratto se non ricordo male si chiama "zona ombrosa" e, dall'altra sponda dell'olona, l'ho visto frequentato da pescatori e bagnanti(! :shock: ). Mi chiedo se sia possibile accedere a quel tratto anche dal lato della cartiera, anche se dubito sia possibile farlo direttamente tramite i binari in quanto ho visto un ponticello/rialzo mal messo che è meglio non percorrere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2012, 13:43 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il giovedì 13 luglio 2017, 20:16, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2012, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 13:40
Messaggi: 144
centu ha scritto:
allora da sotto il ponte in poi, direzione serbatoio dell'acqua, inizia il sistema dei raccordi che era a dire il vero molto complesso.
se riesco a scannerizzare dal libro lo posto, oppure lo ricopio e lo posto.


Questo tratto per ragioni di tempo me lo sono perso, pur ripromettendomi di saltare di nuovo in sella settimana prossima. :)
Quindi il libro che citavi "La Valle Olona e la Valmorea" è veramente una miniera :roll: . Ci sono anche gli schemi di altri impianti sul percorso? Lungo la ciclabile si incontrano altri binari, altre industrie e aree sospette. :). In ogni caso inizio a darti un grazie anticipato se posti lo schema: questa faccenda mi sta coinvolgendo. :wink:

Cita:
dove c'è il serbatoio c'è una ditta che occupa una minima parte della cartiera, ma non so cosa facciano.

Nemmeno io, però c'era un certo movimento di gente e un articolato in manovra. Anche altre ditte incrociate lungo il percorso sembrano essere operose.

centu ha scritto:
è possibile percorrere la ferrovia tramite un "sentiero" che passa proprio sui binari, ma ti consiglio una tuta di zampirone.

Si può anche portare dietro un amico con il sangue più dolce del proprio. :lol: funziona!

centu ha scritto:
andando un pò OT, volevo spezzare una lancia a favore di questa ciclabile, che permette di tuffarsi completamente nella tranquillità.
l'olona non è di sicuro ai livelli di un torrente di montagna, ma spesso si vedono pesci, anatre e nei dintorni falchi, conigli ed altri tgipi di animali.
una volta, di sera, una volpe mi ha attraversato la strada


Oltre a questo, sono contento del fatto che finalmente stanno tirando fuori con decisione un sistema di piste ciclabili al confine tra il Varesotto,il Milanese e il Magentino, in cui si intravede uno schema di fondo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 12:40 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il giovedì 13 luglio 2017, 20:16, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 21:04 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il giovedì 13 luglio 2017, 20:16, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 13:40
Messaggi: 144
O che bello! Grazie ancora!

All'inizio pensavo che questo edificio (2/8/12) centrasse con l'accesso alla ditta Mayer, che si trova dall'altra parte del fiume.

Immagine

Invece vedo che c'era/c'è un lungo tratto a ritroso a partire dall'unità Nord. :o

centu ha scritto:
poteva esserci anche una carro ponte ed una a specie di nastro per trasportare il materiale da un impianto all'altro..boh


In qualche modo dovevano superare l'Olona se c'era da collegare i due impianti.

---

C'è da dire che come dici tu sono sopravvissuti parecchi cimeli di questa linea. L'estate è ancora lunga per poterne andare a scovare vari.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 6:41 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il giovedì 13 luglio 2017, 20:16, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 13:40
Messaggi: 144
centu ha scritto:
l'ho osservato anche io domenica ed ho sbirciato nelle finestre.


Ho notato qualcosa, ma ho preferito desistere dal curiosare troppo in quanto, durante l'escursione, ho incontrato 12 o 13 operai che lavoravano per la manutenzione della pista ciclabile: tagliavano e raccoglievano arbusti, nonché abbassavano l'erba con il tagliabordi. In più tramite un trattore dotato di braccio meccanico con sega rimuovevano gli arbusti oltre le recinzioni di protezione e lungo le sponde dell'olona. Nella foto che ho postato, le due persone raffigurate sono operai.

A chi si potrebbe chiedere? Bisogna andare a chiedere agli anziani dei bar(a volte trovi delle miniere) o a quelli dell'associazione. Ho provato a sentire i miei zii che per andare dai parenti in svizzera facevano quella strada, ma giustamente non si ricordano nulla anche perché quell'edificio è come dici tu nel nulla.

centu ha scritto:
sempre all'estremità destra, non so se hai notato il raddoppio dei binari (tagliato) c'era la stazione di Cairate-Bergoro, completamente nel nulla e della quale, oltre appunto al raddoppio ed a dei sostegni della recinzione ferroviaria, non resta più nulla.
Cairate è sopra sulla sinistra, e si raggiunge con quella strada sterrata e sconnessa che si indovina a sinistra prima della sbarra.

ps: poco oltre quel caseggiato giallo, sulla destra c'è il paraurti dell'estremità del raccordo.
quello a sinistra nel primo disegno, sotto la ciclabile.
è in cemento e porta le staffe che sostenevano i respingenti o la traversina paraurti


Il paraurti l'ho avvistato. Non ricordo bene di aver notato il raddoppio tagliato in prossimità dell'edificio giallo:non ho fatto foto a destra dell'edificio giallo, in direzione Castellanza rispetto alla visuale della foto. Temo di essermelo perso anche per via della vegetazione che abbonda.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 11:47 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il giovedì 13 luglio 2017, 20:17, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 13:40
Messaggi: 144
centu ha scritto:
forse non hai visto il raddoppio tagliato perchè c'era molta erba alta.
adesso che l'hanno tagliata si vede bene.


Oggi ho fatto un giro fino a malnate e l'ho visto.

centu ha scritto:
l'unica sarebbe trovare qualcuno che ha visto l'impianto dal vero perchè la zona dello scarico legna, pur essendo "libera", ora come ora è inaccessibile, piena di buche e vegetazione e secondo me anche un pò pericolosa.
di macchine e cose varie non c'è più nulla.


Nel frattempo hanno ripulito l'area legnami disboscandola per intero! Ci sono passato dentro. Nella zona più a nord, a fianco dell binario che dava l'accesso ai 4 ho trovato una sede per delle rotaie di quello che doveva essere un carro ponte. :? Poi metto su delle foto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Buongiorno ragazzi, scusate ma...sono stato in ferie!
Chiedo scusa a Centu soprattutto perchè sono proprio spariti...ma tra mille preparativi mi sono proprio perso! :oops:
Comunque vedo che abbiamo aggiunto un nuovo appassionato di Valmorea alla "lista"...potremmo davvero estendere la biciclettata (lo so...la colpa è mia che sono sparito! :( ).
Molto interessante la copia del piano schematico della cartiera...adesso sto setacciando le librerie online alla ricerca del libro e...dorse l'ho trovato! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 13:56 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il giovedì 13 luglio 2017, 20:17, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 13:58 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il giovedì 13 luglio 2017, 20:17, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 13:40
Messaggi: 144
Bri ha scritto:
Buongiorno ragazzi, scusate ma...sono stato in ferie!

Anche se non ti conosco bentornato!

centu ha scritto:
deve essere proprio quello della foto che si vede sul libro.
hai per caso notato anche dei "piloni" in cemento alti un paio di metri?


Onestamente no. Ero di fretta perchè avevo "perso" una mezza oretta a soccorrere un altro ciclista a Cairate.

Ho messo le foto (mi scuso per le dimensioni) prese all'area legnami a fianco della zona dei 4 cancelli di ingresso all'area nord della Vita Mayer. Ho trovato due file parallele(distanti diversi metri) di staffe per collocare delle rotaie con tanto di coppia di paraurti finali. Come già detto, presumo fosse la sede di corsa per un carro ponte.


Allegati:
Commento file: Paraurti 1 immerso nella boscaglia. E' quello adiacente alla strada dei 4 cancelli.
DSCN1230 - Copia.JPG
DSCN1230 - Copia.JPG [ 96.42 KiB | Osservato 4675 volte ]
Commento file: Sede del binario che giunge al paraurti 2
DSCN1229 - Copia.JPG
DSCN1229 - Copia.JPG [ 54.69 KiB | Osservato 4675 volte ]
Commento file: Paraurti 2: Collocato verso il centro dell'area legnami.
DSCN1228 - Copia.JPG
DSCN1228 - Copia.JPG [ 76.29 KiB | Osservato 4675 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 157 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl