Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 5:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: riduzione dei servizi in Val d'Aosta
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 13:23
Messaggi: 1182
Località: PISTOIA
Cita:
2 anni fa in Germania ad Oberammergau..
fuori dalla stazione (ridotta ad un solo binario, con pensilina stile bus e biglietteria automatica) c'era un bel bus rosso con insegna DB Regio, in coincidenza con i treni e che raggiunge i paesi della zona non serviti dal treno.


Non è sufficiente dire che c'è un servizio fatto bene.

La questione, secondo me, sta nel capire CHI pagava per quel servizio.

lo pagava il costo dei biglietti?
lo pagava lo Stato?

Se il biglietto costa xx,xx ed è sufficiente a pagare i costi DB Regio, piuttosto che Aesse61 Regio, il servizio lo fa (magari Aesse61 vorrebbe anche guadagnarci qualcosa, perchè a fine anno gli azionisti Della Vallesolare e Luca Luca di Montemagno reclamano se non guadagnano).

Se il biglietto non copre i costi, o lo Stato tedesco, piuttosto che il Land, ci mette gli sghei, oppure nè DB Regio, nè Aesse61 Regio, sono interessati e disponibili a farlo.

Questo è il mercato bellezza ........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduzione dei servizi in Val d'Aosta
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 13:23
Messaggi: 1182
Località: PISTOIA
Bomby ha scritto:
Non mi pare, ovviamente il privato il guadagno vero lo farà coi servizi redditizi. E' ovvio che questi debbano essere messi a gara insieme ai servizi deficitari (ovvero, oltre alla Milano-Torino, ti pigli pure la Novara-Biella (o una qualsiasi o più delle secondarie della zona)). Il tutto sta nel fare le cose fatte bene.

Per i servizi sussidiati, la conoscete vero la storia del 35%, vero?


Lo dicevo già nel post di ArenaWays, ma venivo "cazziato".

Troppo facile "beccarsi" la Firenze-Viareggio e non prendersi la Pistoia-Porretta,
o prendersi la Firenze-Pisa e non prendersi la Empoli-Siena,
o prendersi la Firenze-Arezzo e non prendersi la Pontassieve-Barberino del Mugello.

A quel modo sarebbero tutti bravi a fare l'imprenditore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduzione dei servizi in Val d'Aosta
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Bomby ha scritto:
Per i servizi sussidiati, la conoscete vero la storia del 35%, vero?


Quello che ad esempio dice che il trasporto urbano deve fare il 35% del costo coi biglietti? E che non ha considerato che da quando la norma è stata promulgata ad oggi il costo dell'energia è salito e non di poco?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduzione dei servizi in Val d'Aosta
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 13:53 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il venerdì 14 luglio 2017, 12:15, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduzione dei servizi in Val d'Aosta
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
aesse61 ha scritto:
Cita:
2 anni fa in Germania ad Oberammergau..
fuori dalla stazione (ridotta ad un solo binario, con pensilina stile bus e biglietteria automatica) c'era un bel bus rosso con insegna DB Regio, in coincidenza con i treni e che raggiunge i paesi della zona non serviti dal treno.


Non è sufficiente dire che c'è un servizio fatto bene.

La questione, secondo me, sta nel capire CHI pagava per quel servizio.

lo pagava il costo dei biglietti?
lo pagava lo Stato?

Se il biglietto costa xx,xx ed è sufficiente a pagare i costi DB Regio, piuttosto che Aesse61 Regio, il servizio lo fa (magari Aesse61 vorrebbe anche guadagnarci qualcosa, perchè a fine anno gli azionisti Della Vallesolare e Luca Luca di Montemagno reclamano se non guadagnano).

Se il biglietto non copre i costi, o lo Stato tedesco, piuttosto che il Land, ci mette gli sghei, oppure nè DB Regio, nè Aesse61 Regio, sono interessati e disponibili a farlo.

Questo è il mercato bellezza ........


La fai sempre facile Aesse61. Per te "basta PAGARE" e il servizio ferroviario magicamente viene svolto e pure alla perfezione.
Chiedi a quelle regioni italiane che hanno pagato tutto, subito e "cash" cosa ne pensano del servizio ferroviario ordito dal Monopolista Politicamente Protetto.
Mai sentito parlare di treni soppressi per mancanza di macchinisti o personale di bordo?
Mai sentito parlare di guasto al fondamentalissimo blocco porte con relativo treno soppresso e gente costretta ad utilizzare mezzi gommati (ovviamente più sicuri e veloci di un treno con le porte guaste)
Mai sentito parlare di ritardi in partenza di trenta/cinquanta/settanta minuti per ritardo alla presentazione del personale ferroviario (perché costretto a fare straordinari per sopperire al taglio del personale sempre per motivi di RISPARMIO?)
Mai sentito parlare di guasti vari al materiale, di treni che circolano poche vetture aperte al pubblico rispetto a quelle previste DAL CONTRATTO per mancanza di personale con gente stipata come sardine???
E sei a conoscenza del solletico che fa al monopolista, delle multe comminate ogni anno a Trenitaglia per i disservizi???

Più in generale, mai sentito parlare di aperte violazioni del contratto da parte del monopolista Trenitaliota e che spesso se ne approfitta della distrazione di qualche assessore per chiudere, stangare, smantellare, autosostituire??? (d'altra parte non tutti i politici hanno le competenze per stare col fiato sul collo alla Banda del Buco detta FSI)

Spero che tu queste cose le conosca per averle sentite e anche vissute.
In caso contrario....continua con il tuo "BASTAPAGARE" ed altre tue sicurezze mentali :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduzione dei servizi in Val d'Aosta
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2014, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 13:23
Messaggi: 1182
Località: PISTOIA
mi arrendo.


aspettiamo le nuove gare ed i nuovi affidamenti, con la "corsa" dei privati, quelli veri non le società a partecipazione pubblica, a competere, e tra qualche anno ne riparliamo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduzione dei servizi in Val d'Aosta
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 agosto 2008, 18:57
Messaggi: 225
notizia di fine febbraio: i tagli annunciati non verranno praticati
http://www.aostasera.it/articoli/2014/02/26/30649/ferrovia-trenitalia-stop-ai-tagli-in-attesa-degli-esiti-dellincontro-con-ministero-e-regione


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl