Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 5:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 7:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 giugno 2006, 8:32
Messaggi: 162
Località: genova
Scusate, ma io Varese me la ricordo cosi' .......!!!!

Saluti
sp

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Vorrei solo sapere la reale consistenza del traffico "d'interscambio" Nord-FS e, soprattutto, di eventuali progetti, di idee ipotetiche. Qualcuno sa a quale struttura di RFI e FNM ci si potrebbe rivolgere per ottenere informazioni? Ci sarà un ufficio/divisione di progettazione che si è occupato della cosa (le Nord chiedono una stazione unica "da una ventina d'anni")...
Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
scartamentometrico ha scritto:
Scusate, ma io Varese me la ricordo cosi' .......!!!!

Saluti
sp

Immagine

SPETTACOLO!! bravo bella foto! hai mostrato un sano periodo delle ferrovie quando la posta e il collettame veniva trasportato dalla rete FS alla rete in concessione con veicoli FS (e che veicoli! postale con cassa di legno!)
ADESSO TUTTO SU GOMMAAAA


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 17:09
Messaggi: 93
Pianificazione non significa che l'opera deve essere costruita per i mondiali..questa è improvvisazione..son due cose diverse....

La stazione unica serviva costruirla 20 anni fa con un minimo di lungimiranza...

Tradotta..."sano periodo delle ferrovie" quello? ma te in quegli anni lì avevi ancora i calzoncini corti e quindi ti giustifico oppure eri già abbastanza grande da capire e vedi in quella foto un "sano periodo"?? :shock: :shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 1:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Sarà meglio adesso ché le PT sono state COSTRETTE ad acquistare centinaia di TIR perché le FS SCARGO erano incapaci di trasportare la posta perfino sulle lunghe distanze (e con tariffe fuori mercato!!?)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 17:09
Messaggi: 93
Ecco...rispondere ad una domanda con un'altra domanda è sintomo di mancata risposta..

Il servizio postale a lunga percorrenza lo si potrebbe fare ancora oggi su rotaia e parecchi sarebbero interessati visto che si tratterebbe di composizioni bloccate da centrale a centrale; semplicemente ad oggi le poste non hanno fatto nessuna offerta e la scelta del camion fu dettata si dall'inefficienza delle fs ma anche dalla stessa inefficienza delle poste e dal fatto che si preferì ordinare automezzi in gran quantità...

Detto questo...quello della foto non era il "sano periodo delle ferrovie"...anzi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
LA risposta alla tua domanda è riportata in centinaia di discussioni aperte e chiuse, negli anni, in vari forum, mailing list e compagnia parolaia. Si è parlato varie volte dell'incapacità del sistema ferroviario italiano di trasportare MERCI in tempi e costi "occidentali" e le risposte sono state varie e spesso contrarie tra loro solo che in questo caso:
1) non volevo inquinare una discussione sì bella e sì interessante come questa della stazione unica a Varese (per inciso, sarei d'accordissimo: quando si tratta di semplificare, riorganizzare, economizzare e produttivizzare nell'ambito di baracconi parastatali io sono sempre d'accordo). Il mio era solo un appunto vieppiù nostalgico di quando le ferrovie, pur con tutti i deficit strutturali e di organizzazione, riuscivano comunque a trasportare mercanzia pregiata mentre ORA viaggia quasi tutto su gomma.
2) come appassionato trovo molto più "sano" vedere una Ferrovie Nord Milano scarrozzare migliaia di passeggeri con armamenti vecchi, treni antiquati, risorse finanziare ristrette e per di più agganciare un postale che cade a pezzi che un una ferrovia moderna, dotata di tutti i crismi tecnologici ma che ha segato tutti i raccordi ivi esistenti, (tranne Groane) e quindi tutti i servizi merci interni alla propria rete.
Se, poi, le nord ci hanno guadagnato, da questi smantellamenti, bene, siam tutti contenti.

TantiSaluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 17:09
Messaggi: 93
Vedi...evidentemente parli anche se non c'eri in quegli anni e sicuramente non conosci la situazione.

La foto è ripresa alla stazione di Varese, che per lungo tempo, proprio in quegli anni da te tanto declamati, si apprestava a diventare capolinea da Milano, proprio perchè "le migliaia" di passeggeri che tu racconti non c'erano...le composizioni da due pezzi 700 e rimorchiata viaggiavano desolatamente vuote da Laveno sino a Saronno...con 8 pezzi facevi due diretti Milano Varese e Milano Como agganciati insieme e che andavi a tagliare a Saronno...

Soprattutto poi la ferrovia non ha smantellato i raccordi esistenti...semplicemente le ditte si sono trasferite, hanno chiuso, sono fallite oppure hanno scelto un altro vettore perchè per la loro merce era migliore del treno...e non c'è nulla di male in questo...a meno che tu non voglia ipotizzare un treno misto da Laveno a Saronno...scartare carri..prendere carri...

Ultima analisi...hai detto "la risposta alla tua domanda"....io non avevo fatto alcuna domanda...ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 23:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Sei abbastanza kafkiano, siccome non sei l'unico kafkiano con cui ho a che fare giornalmente (disgraziatamente devo tenere a bada fino ad un migliaio di utenti al giorno ognuno con le loro fisime e tic di vario tipo)intervengo per l'ultima volta per non vedermi furmare il cervello

Cita:
hai detto "la risposta alla tua domanda"....io non avevo fatto
alcuna domanda...


Questa del tuo penultimo messaggio come la chiami?
Cita:
Ecco...rispondere ad una domanda con un'altra domanda è sintomo di mancata risposta.


poi...
Cita:
perchè "le migliaia" di passeggeri che tu racconti

Infatti ho parlato di migliaia di passeggeri dell'intera rete FERROVIE NORD MILANO

e ancora...
Cita:
Soprattutto poi la ferrovia non ha smantellato i raccordi esistenti...semplicemente le ditte si sono trasferite, hanno chiuso, sono fallite oppure hanno scelto un altro vettore perchè per la loro merce era migliore del treno...

Praticamente hai elencato tutta la casistica immaginabile che MI porta a pensare che la completa soppressione del traffico merci sulla rete delle NORD sia sta voluta per eliminare un presunto fardello. Certo... gli elefantiaci tempi di percorrenza garantiti dalle FS, ai punti di scambio con la loro rete, ci hanno messo del loro per indurre i clienti di una delle zone PIU' industrializzate d'Europa (Brianza, Varesotto, comasco ecc) a passare al tutto gomma (al limite qualcuna, costretta ad usare il treno nelle tratte estere, arriva presso il tuo scalo di Busto a spedire le solite casse mobili, ma quante saranno? il 2% di tutte le ditte? il 3%? evviva)

bene PASSO & chiudo sperando che tu la prenda bene!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 17:09
Messaggi: 93
Ecco Tradotta..quella che tu hai postato dal mio penultimo post è un'affermazione...non una domanda...e la domanda precedente era se tu fossi abbastanza grande per conoscere il periodo....di postini kafkiani..con tic...fisime...e abbastanza egocentrici da non ascoltare le domande della gente me ne arrivano in ufficio almeno 2 al giorno...
(kafkiano tra l'altro è scritto a sproposito..sempre se conosci "la metamorfosi di kafka" e ne hai capito il senso

Ti ricordo Tradotta che la rete FNM da metà anni sessanta sino a inizio anni 80 per la stragrande maggioranza dei suoi servizi non trasportava migliaia di passaggeri...forse per arrivarci dovevi contarli tutta la settimana...però questa non è una grande rete...La Varese - Laveno era sull'orlo della chiusura, la Varese - Como chiusa per il basso numero di utenti, la Saronno-Seregno chiusa al servizio passeggeri, la Castellanza - Valmorea chiusa al servizio passeggeri (la frequenza era di 5 persone a treno), si salvava la Seveso e la Saronno; la Novara era in uno stato da terzo mondo....ma tu troppo impegnato a pontificare come sempre sui mali della cargo probabilmente non conoscevi queste cose...

I raccordi? vuoi un elenco? tutti quelli della Valle (che erano i più redditizi) chiusi per chiusura ditte per fallimenti (non ci credi? vai a farti un giro nella Valle dell'Olona); i raccordi di Mozzate li vedi ancora oggi...da una parte della ditta rimangono solo i muri...dall'altra da qualche anno è ripresa un minimo di attività ma ne passerà del tempo prima che possano spedire per treno...Il raccordo Holcim è ancora attivo, vivo e vegeto, ma vedo che tu non lo citi..probabilmente ne ignori l'esistenza; Groane è stata anche ampliata; il raccordo con l'Alfa Romeo di Garbagnate Milanese, non credo che non sia più stato utilizzato per volontà della ferrovia...forse la ditta sopraccitata ad Arese non fa più un tubo...; vogliamo andare avanti? te li posso elencare uno per uno se vuoi..

Per quanto riguarda il "MIO" scalo di Busto...sono stati spediti in un anno quasi 570000 camion.....ovvio che tu saresti capace di fare molto meglio...ma noi nella nostra triste mediocrità cerchiamo di andare avanti su questa strada..

Per me di ferrovia ne capisci un po' pochino....al di là degli 850 messaggi da te scritti...non te la prendere...se vuoi un giro in treno te lo faccio fare quando vuoi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
gambex ha scritto:
.ma tu troppo impegnato a pontificare come sempre sui mali della cargo

Bene, significa che i miei messaggi li leggi sempre.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 17:09
Messaggi: 93
Per una volta puoi anche dire "non conoscevo la situazione e ho parlato un po' troppo"....non fa male....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 1:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 0:59
Messaggi: 80
Località: Sull'ex Traversata delle Nord
Abitando in zona posso confermare quanto scritto da Gambex, anche sulla linea per Como due raccordi hanno chiuso (30 anni fa) per fallimento delle ditte servite...
Riguardo ai viaggiatori tra il '65 e il '75 le FNM stavano intorno ai 600 milioni di viaggiatori-km, l'anno scorso sono arrivate a un miliardo e 200, certo un paio di piccoli scali ci starebbero bene (Grandate ad esempio)

Saluti
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
BivioRosales ha scritto:
Riguardo ai viaggiatori tra il '65 e il '75 le FNM stavano intorno ai 600 milioni di viaggiatori-km, l'anno scorso sono arrivate a un miliardo e 200, certo un paio di piccoli scali ci starebbero bene (Grandate ad esempio)


Sì, però è leggermente cambiata anche la situazione sociale e del lavoro: la grande industria (soprattutto tessile) è andata crisi, il terziario è cresciuto giusto del 20%, gli affitti nelle grandi città sono lievemente aumentati e la provincia si è trasformata in dormitorio; come ci vanno tutti dalla provincia a Milano? In treno e in macchina, entrambi i vettori hanno visto crescere enormemente il traffico negli ultimi quindici-vent'anni... Per me il paragone non regge se basato sui semplici dati assoluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 17:09
Messaggi: 93
Roberto, non capisco i termini del paragone....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl