Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 3:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Da quanto vedo l'unica linea ferroviaria che viene scavalcata dall'autostrada Portogruaro-Conegliano (tratto Portogruaro-Pordenone) è proprio la S. Vito al Tagliamento-Motta di Livenza. Ciò avviene circa a metà strada tra lo svincolo di Villotta e quello di Azzano Decimo, proprio in corrispondenza dell'abitato di Villotta. Sulla strada che da San Vito porta a Villotta doveva esserci un P.L. non lontano dal punto in cui la stessa sottopassa l'autostrada.
Questo è quanto risulta da un controllo di fonti cartografiche di varie epoche.
Non mi è mai capitato di vedere eventuali altre presenze ferroviarie in zona ma non si può vedere tutto guidando e osservando il panorama.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
OK, grazie...era quello che pensavo io, ma mi era venuto il dubbio in quanto un pò più sopra si è scritto che è stata trasformata in ciclabile.. ma non tutta credo :D .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
mallet ha scritto:
Da quanto vedo l'unica linea ferroviaria che viene scavalcata dall'autostrada Portogruaro-Conegliano (tratto Portogruaro-Pordenone) è proprio la S. Vito al Tagliamento-Motta di Livenza. Ciò avviene circa a metà strada tra lo svincolo di Villotta e quello di Azzano Decimo, proprio in corrispondenza dell'abitato di Villotta. Sulla strada che da San Vito porta a Villotta doveva esserci un P.L. non lontano dal punto in cui la stessa sottopassa l'autostrada.
Questo è quanto risulta da un controllo di fonti cartografiche di varie epoche.
Non mi è mai capitato di vedere eventuali altre presenze ferroviarie in zona ma non si può vedere tutto guidando e osservando il panorama.
Saluti


Questo è il casello e in corrispondenza c'era il passaggio a livello, a destra si vede l'autostrada.

Ciao


Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
saltobravo ha scritto:
OK, grazie...era quello che pensavo io, ma mi era venuto il dubbio in quanto un pò più sopra si è scritto che è stata trasformata in ciclabile.. ma non tutta credo :D .


Infatti...
Questo foto sono state fatte a circa 2 kilometri dal casello di prima, verso Motta di Livenza: non c'è traccia di pista ciclabile e la linea è ancora armata (04 ottobre 2007).

Ciao

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 23:05
Messaggi: 60
cavolo! il binario è proprio sepolto dalla terra e dalla vegetazione!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 giugno 2008, 20:55
Messaggi: 4
Salve, sono nuovo e mi sono un pò appassionato delle vecchie linee del friuli...
Volevo sapere se quella specie di ponte che si vede a Udine in Viale Vat può essere un vecchio ponte ferroviario "spezzato" (da google earth si vede chiaramente un tracciato che parte da piazzale Vat e giunge fino a Via Cotonificio)... centrava con la Ferrata o era un'altra linea ferroviaria (sempre che non fosse stata una normale strada)?
Altra domanda: la Cividale - Caporetto dove iniziava precisamente? Si era pensato di mandarla fino a Udine tramite l'attuale linea?
Scusate se sono stato un pò noioso, ma queste cosa mi incuriosivano veramente molto ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 21:59 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
della cividale caporetto so poco e nulla, dell'altra linea... beh, non conosco i nomi delle vie di udine... sicuro che tu non ti riferisca alla Udine Majano? poco fuori la tangenziale c'è anche un bel viadotto, oltre a FV e altre infrastrutture


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 7:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 giugno 2008, 20:55
Messaggi: 4
Benedetto.Sabatini ha scritto:
della cividale caporetto so poco e nulla, dell'altra linea... beh, non conosco i nomi delle vie di udine... sicuro che tu non ti riferisca alla Udine Majano? poco fuori la tangenziale c'è anche un bel viadotto, oltre a FV e altre infrastrutture

Poi mi direte anche di questo viadotto :P (C'è un ponte altissimo che passa sopra il Cormor vicino a Pagnacco, teatro di molti suicidi, che serviva la linea Majano Udine? Può centrare qualcosa?)
Provo a descriverlo: Piazzale Vat è la piazza dove si fa il mercato, vedendolo da google earth si nota una "linea" che parte dalla piazza ed arriva fino a via Cotonificio, vicino al piazzale, passa il Ledra e qui si vede fra gli alberi un punte interrotto... provo a fare una foto appena posso


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 8:10 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
guardato sulla cartina. La sede delle Udine Majano insiste sull'attuale via milano, quella che scavalca la complanare (lì sul cavalcavia dovrebbe esserci anche un casello). Da via Milano la sede continua verso udine (sulla carta è indicata come via dei pascoli) mentre la strada principale devia e diventa via del cotonificio. La sede si riconosce bene, fino all'allacciamento con la pontebbana. C'è pure una stazione con FV perfettamente integro.

Verso Majano, dopo aver superato la complanare autostradale, la strada lascia la sede ferroviaria girando a destra, ma dal satellite si individua ancora bene la ferrovia-non-ferrovia e si vede un bel viadotto prima di Pagnacco... (quello di cui parlavo io)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 8:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
OTOTOT

Deh, Saba, sei stato in Puglia di recente? La cumplanare.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 10:20 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
fatto una puntatina a Lucera... mesi fa... perché?? :-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
Che sappia la viabilità di servizio o i controviali sono chiamate complanari quasi solo in Puglia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 11:16 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
mah, io l'ho sentita a bologna e non solo per definire le tangenziali complanari con l'autostrada e affiancate ad essa, come quella che voglio fare, per esempio, a Padova Sud. [fine OT]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 23:05
Messaggi: 60
Anakin-89 ha scritto:
Salve, sono nuovo e mi sono un pò appassionato delle vecchie linee del friuli...
Volevo sapere se quella specie di ponte che si vede a Udine in Viale Vat può essere un vecchio ponte ferroviario "spezzato" (da google earth si vede chiaramente un tracciato che parte da piazzale Vat e giunge fino a Via Cotonificio)... centrava con la Ferrata o era un'altra linea ferroviaria (sempre che non fosse stata una normale strada)?
Altra domanda: la Cividale - Caporetto dove iniziava precisamente? Si era pensato di mandarla fino a Udine tramite l'attuale linea?
Scusate se sono stato un pò noioso, ma queste cosa mi incuriosivano veramente molto ;)


Si confermo.. il pezzo di viadotto sulla via Vat a udine è della Udine Majano.
Anche il viadotto sul Cormor. Se guardi si Google earth c'è la foto intitolata ' mai più treno sul cormor'..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 giugno 2008, 20:55
Messaggi: 4
Ho guardato su Google Earth... si vede bene il tracciato che passa sopra il cormor, fa una curva e si blocca a Pagnacco (qua non ho visto bene la continuazione)
La ferrovia terminava in Piazzale Vat o proseguiva verso l'attuale ferrovia che costeggia la periferia di Udine (passa dietro al Bearzi dove ci sono i due cavalcavia)?
Grazie per le delucidazioni ;)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl