Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 14:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Di seguito tutti gli OdS sulla chiusura della rete FMS
OdS 12/68:sospensione Siliqua - Narcao x la realizzazione diga di bau pressiu
Ods 1/69:sospensione tratta momteponi - iglesias della linea s.giovanni suergiu - iglesias causa problemi galleria Cabitza
Ods 2/74:sospensione servizio ferroviario a partire dal 02/1974
Ods 4/74 sospensione provvedimento precedente
Ods 14/74 sospensione servizio ferroviario dal 01/09/1974

E credo con questo OdS si chiude la storia delle FMS


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2006, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 122
Località: Assemini (CA)
Al di la degli epitafi, proseguiamo a "viaggiare" sulle FMS con un altro po' di immagini. La bellezza del paesaggio e delle opere d'arte potrebbe essere d'ispirazione per una visita alla zona o, perchè no, alla costruzione di un bel diorama

serbatoio d'acqua della stazione di Siliqua
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Basta! Non mettere più immagini, altrimenti organizziamo una squadra punitiva per chi ha deciso che il servizio ferroviario andava eliminato!
E, di comporto, già che ci siamo andiamo a menare chi ha levato i tram da Cagliari...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2006, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 122
Località: Assemini (CA)
G-master ha scritto:
Basta! Non mettere più immagini, altrimenti organizziamo una squadra punitiva per chi ha deciso che il servizio ferroviario andava eliminato!
E, di comporto, già che ci siamo andiamo a menare chi ha levato i tram da Cagliari...

Basta...'sto cavolo! Credo proprio che continuerò a condividere le mie foto, visto l'interesse suscitato da questo argomento. La cosa più bella è che alcuni modellisti hanno deciso di riprodurre sul loro plastico scorci e manufatti di questa linea. E un'altra cosa che mi ha fatto piacere è stata constatare, parlando con i residenti del Sulcis, come questa linea sia ancora viva (e rimpianta) nella loro memoria.
Piuttosto G-, mi sa che siamo un po' in ritardo per pestare gli autori delle chiusure, dato che hanno ormai tirato le cuoia (o, bene che vada, sono ormai preda della demenza senile). Però, se passassi a Cagliari, potremmo organizzare un pestaggio preventivo per scongiurare la scomparsa della Isili-Sorgono. Son sicuro che ci aiuterebbe anche il Basso! :wink:
Intanto, beccatevi una foto della stazione di Palmas Suergiu del tempo che fu
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2006, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
No, se vedo "La Littorina sulla Ferrovia del Sulcis" mi metto a piangere!
A proposito, chi si ricorda che uno dei proprietari della rete era proprio la Fiat?
La versione FMS del suo storico "unghione" aveva un motore solo, mi pare, mentre quella FCS due.
E non riuscirò mai a capire per quale motivo negli anni Cinquanta le officine decisero di deturpare due di queste automotrici per rifarne i frontali.
Sempre gli Unghioni durante la guerra (almeno fin che ci fu nafta...) raggiungevano Portovesme via Monteponi: lo scartamento di questa linea mineraria durata fino al 1960 era proprio 0,95, e non metrico come sostiene Altara.
Tornando a Iglesias, mi risulta che l'ultimo Unghione esista ancora, per quanto sia stato ovviamente incendiato dai soliti idioti.
Così come a Tirso ci sono ancora quelli della fornitura FCS. Una vergogna che non se ne sia restaurato almeno uno: basta vedere il successo che hanno le littorine FCE nei loro viaggi turistici.
Oltre tutto si risolverebbe in parte l'assurdo divieto che impedisce di usare d'estate la trazione a vapore.
Quando si stava restaurando la seconda locomotiva sulla Palau-Alghero, qualcuno pensò bene di alimentarla a nafta per eliminare le scintille. Salvo che poi si accorsero che le modifiche da fare non erano poche, e che rimaneva il problema dell'accensione, che va fatta trovando una sorgente di vapore in pressione. A meno di non usare il sistema delle r302, ovvero l'accensione e lo stazionamento a carbone, e l'alimentazione a nafta in linea.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:53
Messaggi: 134
Località: Milano
Scusate, :?
giusto per ravvivare l'argomento e chedere a Stefano Ste(Ichnusa), se per caso ci delizia con nuove foto. :P
Un saluto "egoistico".:wink:
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 23:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 122
Località: Assemini (CA)
Dunque, visto che nella sezione "modellismo" è ripartita la chiacchierata sulle complementari sarde, allego un paio di foto che possono servire da spunto per un diorama. Ecco la stazione di Santadi, vista lato binari (quando c'erano) e il suo serbatoio dell'acqua
Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 17:52
Messaggi: 293
Località: SASSARI
Riguardo alla linea che arriva a Sorgono ci ho viaggiato proprio questa domenica passata, ero in gita con un associazione, abbiamo visto gli asinelli sardi ad Ortueri poi pranzo in agriturismo e dopo da Sorgono Ade 04 fino ad Isili. Appena sviluppate le foto le metto sul forum, scusate se non c'è il rotabile da solo, ma non c'era i ltempo di fare tutte le foto senza i gitanti sui binari.
Sergio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Viaggio lungo le Ferrovie Meridionali Sarde
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2006, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 14:39
Messaggi: 445
Località: Monselice (PD)
In occasione del ventennale, riporto le tappe del tour ferroviario che feci in Sardegna nel 1986.
Con nostalgia, Sergius

martedì 2 settembre 1986
Arrivo a Golfo Aranci alle 17.30 con la NT Gallura.
Golfo Aranci - Olbia - Sassari (FS)

mercoledì 3 settembre
Sassari - Sorso (SFS)
Sorso - Sassari (SFS)
Sassari - Porto Torres (FS)
PortoTorres - Chilivani (FS)
Chilivani - Sassari (FS)

giovedì 4 settembre
Sassari - Palau Marina (con regresso) (SFS)
La Maddalena e Caprera
Palau Marina - Sassari (SFS)

venerdì 5 settembre
Sassari - Alghero Porto (SFS)
Alghero Porto - Sassari (SFS)

sabato 6 settembre
Sassari - Cagliari

domenica 7 settembre
Cagliari - Arbatax (FCS)
Arbatax - Cagliari (FCS)

lunedì 8 settembre
Cagliari - Villamassargia - Carbonia (FS)
Carbonia - Calasetta (autocorsa FMS)
Calasetta - Carloforte (motonave Arbatax)
Carloforte - Portovesme (motonave Carloforte)
Portovesme - Iglesias (autocorsa FMS)
Iglesias - Cagliari (FS)

martedì 9 settembre
Cagliari - Sorgono (FCS)
Sorgono - Laconi (autocorsa FCS)
Laconi - Cagliari (FCS)
Visita al Museo ferroviario sardo in stazione a Cagliari

mercoledì 10 settembre
Cagliari - Macomer (FS)
Macomer - Nuoro (FCS)
Nuoro - Macomer (FCS)

giovedì 11 settembre
Macomer - Tresnuraghes (FCS)
Tresnuraghes - Bosa (autocorsa FCS)
Bosa - Tresnuraghes (autocorsa FCS)
Tresnuraghes - Macomer (FCS)
Macomer (con il "Turritano") - Chilivani - Olbia - Golfo Aranci (FS)
Partenza da Golfo Aranci alle 21.30 con la NT Gallura.

sigle:
FS = Ferrovie dello Stato
SFS = Strade Ferrate Sarde
FCS = Ferrovie Complementari Sarde
FMS = Ferrovie Meridionali Sarde


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 122
Località: Assemini (CA)
E con questa siamo a 5.000 visite su questo filetto! Non male per una ferrovia chiusa da oltre trent'anni, e che pochissimi tra i frequentatori del forum hanno avuto la possibilità di visitare. Voglio riportare in evidenza questo tema perchè, come potete vedere nella sezione modellistica, sta nascendo un progetto per un plastico modulare a scartamento ridotto, e un ruolo importante lo avrà proprio questa linea. Siete tutti invitati a partecipare con un vostro modulo, facendo rinascere in piccolo le "Meridionali"; il nucleo del gruppo sarà per ovvie ragioni in Sardegna, ma il progetto è talmente duttile che chiunque potrà, a distanza, realizzare un proprio lavoro e, appena si presenterà l'occasione, unirlo al resto del plastico. Per i dettagli, vi rimando alla sezione modellismo
Saluti
Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viaggio lungo le Ferrovie Meridionali Sarde
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 122
Località: Assemini (CA)
Sergius ha scritto:
In occasione del ventennale, riporto le tappe del tour ferroviario che feci in Sardegna nel 1986.
Con nostalgia, Sergius

Caro Sergio, non ti sei perso neanche un metro di binario sardo! Se aderissi al progetto di plastico modulare che sta nascendo, saresti davvero il benvenuto (eddai!, 60 cm di moduletto, e che ce vo' :wink: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 giugno 2006, 17:01
Messaggi: 20
Località: a casa mia
Mitico Ste, continua, vedere certe foto e tratti di linea, ci ricorda i bei tempi passati.

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 122
Località: Assemini (CA)
Questo viadotto, lungo la provinciale che da Siliqua porta verso Narcao e il valico di Campanasissa, sembra voler ricordare anche agli automobilisti più distratti che un tempo quelle colline erano attraversate da un trenino...
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:53
Messaggi: 134
Località: Milano
Continua! Continua! Continua! :P

Assomiglia al viadotto che sto facendo. :wink:
A presto. :lol:

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 122
Località: Assemini (CA)
spitfire1 ha scritto:
Continua! Continua! Continua! :P

Assomiglia al viadotto che sto facendo. :wink:

E allora stiamo in tema di ponti e viadotti!, ecco altri due spunti per i nostri diorami:
Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl