Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 21:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 332 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 22:00
Messaggi: 180
Località: Dogliani
il mio era un intervento che voleva risultare simpatico e assolutamente scollegato da quanto detto sul forum, non per niente era zeppo di !!!!!!
Avrei una differente interpretazione della Disposizione sul VVV e di come la Direzione Tecnica abbia lasciato alle varie DCM (e non ai vari RTM) la decisione di applicare o meno tale disposizione ma me la tengo

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
expr349:

Cita:
Sei passibile di contestazione dal tuo Capo Reparto RTM o superiori, in base all'Art. 1 comma C della Disp 27/2005.
Prepara il Bancomat !!!

Sgonfiati, che quello che si fa è proprio quello che con Ordine Interno ha stabilito il CRTM !

Re6/6:

Il mio PL è un PL di stazione a tutti gli effetti !

Personalmente del perchè di una disposizione cerco di capirlo da solo e non ci vuole molto a comprendere che il Gx si è inteso estenderlo semplicemente per dare 2 segnali anzichè 1 di avviso a un R ! Semplice acquisizione dal regolamento britannico che tanto osiamo contestare quanto a sicurezza !

Cita:
in quella stazione è stata contestata la possibilita di poter fare due itinerari d'arrivo contemporaneamente.

Allora chi l'ha contestata di circolazione ferroviaria non ci capisce una mazza perchè nel caso specifico la non contemporaneità degli itinerari non avrebbe salvato alcunchè ! Ciò che avrebbe potuto salvare era l'indipendenza degli itinerari che per dipositivi d'armamento non era assolutamente possibile !
Scusa ma anch'io non ce l'ho con te ma semplicemente non mi piace leggere assurdità che poi vengono prese per buone proprio su un forum di ferrovie e dette da chi di ferrovie dovrebbe parlare più a ragion veduta e non per sentito dire.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
x piomboadaletta:non preoccuparti,non me la sono presa,ma era la mia una puntualizzazione che volevo fare.
x tz:hai perfettamente ragione,sono d'accordo con te,ci mancherebbe!!ma io,quello che ricevo,quello che so,e quello che domando,lo faccio per me,e cerco poi di estenderlo sul forum,e discuterne,esiste apposta!!che poi su molte cose dei regolamenti,e gli stessi O.I.dei rtm,sono discutibili,questo si sa.


saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 22:00
Messaggi: 180
Località: Dogliani
No problem

una domanda per RE 6/6

non so se vuoi dirlo esattamente o non dirlo o dare qualche dritta ma mi e' venuta la curiosita' di sapere quale e' l'impianto in cui lavori. Mi verrebbe da pensare RTM Gallarate ?

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 22:00
Messaggi: 180
Località: Dogliani
Intendevo impianto sotto l'RTM di Gallarate


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
ok,piombo,no problem:ora come ora rtm bologna.

saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 22:00
Messaggi: 180
Località: Dogliani
grz

saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
tu,invece,dove presti servizio?o a quale rtm?grazie in anticipo.

saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 22:00
Messaggi: 180
Località: Dogliani
quando lavoro per RFI, e si tratta solitamente delle DCM di TO MI e Ge, faccio la mia bella fatturina a 90 giorni

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Scusa Re 6/6 ma il Piombo non te lo direbbe mai !
Credimi è il vice di Elia !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
Non conosco approfonditamente le varie disposizioni, riporto ciò che vedo nella stazione che frequento quotidianamente.
Da un lato c'è l'indicatore alto di partenza, e qui no problem, niente V-V-V (tra parentesi è più difficile che andare sulla Luna fare la modifica?).
Dall'altro lato non c'è l'indicatore alto di partenza, c'è il segnale di partenza, e subito dopo un bivio.
I primi tempi dell'entrata in vigore della disposizione mai visto un V-V-V, e supponevo ciò dalla presenza del bivio.
Adesso accade indifferentemente:
1) niente V-V-V
2) V-V-V
3) il segnale di partenza viene aperto dopo che il treno ha oltrepassato la protezione, cioè il treno vede G la protezione, poi c'è una curva, e quindi prima di arrivare all'inizio del marciapiede vede V la partenza, oppure viene aperto anche dopo ma sempre prima che il treno si sia fermato.
Il succo del discorso è che mi sembra che ogni D.M. faccia il cavolo che gli pare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Bill:

le realtà possone effettivamente essere molte.
Cita:
Da un lato c'è l'indicatore alto di partenza, e qui no problem, niente V-V-V (tra parentesi è più difficile che andare sulla Luna fare la modifica?).

Nemmeno nella mia stazione si potrebbe fare oggi se un giorno non mi fossi rotte le... e avessi preso il CT imponendogli (ovviamente alla buona) quella modifica. Quella mattina ci siamo messi insieme a vedere cosa c'era da modificare e poi nei giorni successivi l'ha fatta... sembra ridicolo ma è così!


Cita:
1) niente V-V-V
2) V-V-V
3) il segnale di partenza viene aperto dopo che il treno ha oltrepassato la protezione, cioè il treno vede G la protezione, poi c'è una curva, e quindi prima di arrivare all'inizio del marciapiede vede V la partenza, oppure viene aperto anche dopo ma sempre prima che il treno si sia fermato.


1-2) Non è detto che il V-V-V si possa sempre fare, se hai la sezione di blocco occupata da un treno precedente o un itinerario incompatibile in atto non la puoi certo fare e molte volte nelle ore di punta mi capita.
3) Aprilo dopo che il treno ha passato la protezione non serve più a niente ma dipende dall'impianto. Se il DM ha già giustamente fatto l'itinerario di partenza e il segnale non viene V perchè il blocco è ancora occupato ovviamente appena si libera si dispone V... non c'è nessuna incongruenza ma solo intempestività dovuta a situazioni di circolazione.

Cita:
Il succo del discorso è che mi sembra che ogni D.M. faccia il cavolo che gli pare.


Dopo tutte le situazioni contingenti dette sopra può presentarsi anche questa. Infatti conosco un DM che di principio non fa il V-V-V semplicemente perchè non gli piace, lui si sente più professionale aprire personalmente il segnale al treno, se potesse andrebbe ancora con cappello e paletta a licenziarli... per me è un imbecille e basta !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Tz ha scritto:
Nemmeno nella mia stazione si potrebbe fare oggi se un giorno non mi fossi rotte le... e avessi preso il CT imponendogli (ovviamente alla buona) quella modifica. Quella mattina ci siamo messi insieme a vedere cosa c'era da modificare e poi nei giorni successivi l'ha fatta... sembra ridicolo ma è così!
Anche da me si era fatto, ma quando se ne sono accorti quelli degli IS compartimentali, immediata retromarcia perché tale situazione non è contemplata nella normativa.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
RE 6/6 ha scritto:
ok,piombo,no problem:ora come ora rtm bologna.
Un P.M. fino a poco tempo fa anche stazione, vero RE 6/6? Ci sei di pianta o di passaggio?
Ciao. Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Tradotta ha scritto:
Ora Omnibus... ci conosciamo bene, ci capiamo, ecc ecc, MA QUESTA non te la passo.
Eh no, cosa cazzzzo c'entra la sicurezza ferroviaria (al 100%??) coi tempi biblici imposti da RFI per effettuare, lo ripeto, un BANALE incrocio?
Oramai non c'è linea ferroviaria che non abbia subito un drastico aumento dei tempi di percorrenza dei propri treni a cominciare dalla Venezia-Bassano.
Tradotta, non è a me che la devi passare o meno, resta il fatto che un incrocio non è mai banale. Provare a parlare con chi li ha vissuti quotidianamente, quando le stazioni erano presenziate, e con i macchinisti che li fanno nella solitudine assoluta: mio fratello è in macchina da 30 anni, ma ogni volta che fa Mestre - Bassano, Treviso - Portogruaro, Castelfranco - Calalzo, ancora si raccomanda di uscirne indenne.
Io ho percorso le svizzere Retiche diverse volte e mi sono reso conto, poiché ho la pretesa di capirne un pochino di movimento, che gli incroci fatti in quel modo sono da criminali. La cosa che mi tranquillizzava era l'estrema lentezza dell'andatura turistica dei rossi trenini.
Certo che se sulla Venezia - Bassano i nostri treni avessero la stessa velocità, il giorno dopo i pendolari li avrebbero già rovesciati; là invece non protestava nessuno ...
Dimmi qual è l'incrocio "anomalo" a cui accenni, che vedo di capirlo.
Omnibus

Ti decidi a venirmi a trovare, anche con amici, nell'impianto nuovo?
Ci sono il 18 pomeriggio e il 19 mattina e notte.


Ultima modifica di Omnibus il lunedì 13 novembre 2006, 19:59, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 332 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl