Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 21:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:02
Messaggi: 558
Località: Varese
Rispondo a Tz. Non necessariamente potevi avere il segnale di protezione aperto. La stazione precedente alla tua invia il treno sul binario legale e questo in quel momento si trova in linea, tu puoi non aver aperto il segnale di protezione e quindi senza vincoli ai deviatoi licenzi il carrello sul binario illegale. Non mi sembra cosa da poco. In ogni caso chiudo qui il mio intervento che è fuori luogo rispetto l'argomento iniziale. Se vuoi possiamo continuare la discussione via e-mail.

Ciao

Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Cita:
licenzi il carrello sul binario illegale.

Il tuo discorso va bene tranne proprio in questa affermazione assolutamente errata ! Il DM non licenzia assolutamente nessun carrello !
Il DM come spiegato sopra fa una manovra col carrello all'interno della propria stazione che però risulta non confacente con l'istradamento voluto, a questo punto la scorta del carrello se ne accorge e DEVE fermarsi richiedendo la modifica dell'istradamento! Invece se ne sbatte e si inoltra su un binario che sa essere quello sbagliato mentre è consapevole di avere l'interruzione per l'atro binario.
Per meglio capire la cosa facciamo un esempio: se avesse dovuto andare col carrello a lavorare sul binario di cui ha chiesto l'interruzione certamente si sarebbe fermato chiedendo giustamente la modifica dell'istradamento perchè altrimenti non avrebbe potuto lavorare mentre invece dovendo solo fare trasferimento da una stazione all'altra ha ritenuto assurdamente che andare su un binario o sull'altro fosse la stessa cosa. Dunque al DM fa capo l'errato istradamento di un carrello all'interno della propria stazione che comunque è un inconveniente ridicolo mentre alla scorta del carrello fa capo l'essersi inoltrato in linea su un binario per cui era consapevole non avere autorizzazione e addirittura riservato ai treni in senso opposto !
Spero di essere stato chiaro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 22:00
Messaggi: 180
Località: Dogliani
Scusate l'OT

per Fausto

ti sarebbe possibile mandarmi una email a

intallonabile@email.it

cosi che mi aggancio li per mandarti una cosina che ho preparato per te


Grazie e saluti

Diego


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 23:50
Messaggi: 28
Località: Ronchi dei Legionari (GO)
Tz ha scritto:
E' proprio questa la potenziale pericolosità quando si fanno movimenti senza segnale a VL...
Ma questo caso che esponi tu è enormenete più grave del mio col carrello per il seguente motivo:
- quello era un TRENO e come tale il DM gli dispone l'itinerario e la via libera fino alla successiva stazione, se cappella quella è solo colpa sua.


Sono d'accordo che a cappellare è stato il DM, però anche il PdM ci ha messo del suo a non accorgersi per tempo della bandiera (era partito da fermo per la consegna delle prescrizioni, M6 ed M7) e a non attenersi all'M6.
Comunque quella sottigliezza del segnale spento non l'avevo presa in considerazione. In effetti i provvedimenti che il PdM deve fare sono diversi nei due casi di segnale di 1ª cat oppure di avviso.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 14:45
Messaggi: 119
Avevo postato un commento per stuzzicare i DM, ne è venuto fuori un piccolo vesapio.

Comunque sono in leggero dissenso con Omnibus e TZ sulla pratica di di far uscire o entrare i carrelli con i segnali.
Per quanto riguarda l'occupazione dei cdb, le conoscenze del personale e certi casi rilevati.

Probabilmente vediamo il problema da angolazioni diverse, ma ad un convoglio con dei carelli tipo F, G o W ci penserei su.

Sul fatto che nel caso di Tz la scorta abbia cannato non ci sono dubbi. Resta da capire come mai ci sia questa "pessima abitudine" da parte loro e a che cosa è dovuta.

In quanto all'M32, c'è ancora anche qua, tranquilli.
Basta ricordarsi dove può essere usato.

Che poi sia poco usato è un altro fatto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
x pioboadaletta:non ti preoccupare per quello che hai scritto,è stata una male interpretazione mia allora.ho voluto soltanto ribadire che l'm32 in alcuni compartimenti si usa ancora(io l'ho utlizzato per parecchio tempo)quindi perche non crederci?poi,da quando ho capito,pare che facciamo lo stesso lavoro(e dovremmo essere tutti dei colleghi),quindi secondo il mio punto di vista è giusto credere nella parola dell'altro,perche è vero,niente campato in aria.non so se mi sono spiegato,comunque non è successo niente.

saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Qali:

quanto ai carrelli con i segnali intendiamoci: non voglio dire che mando in linea un carrello a lavorare fidandomi solo della protezione dei segnali e relative occupazioni dei cdb, per carità, intendo dire ingressi e uscite di stazione effettuati con pulsata d'itinerario per meglio garantirsi dell'itinerario anzichè con istradamento di manovra ancor più che in impianto come il mio sprovvisti di segnalamento basso di manovra e quindi il DM deve costruirsi tutto l'istradamento con levette singole e poi visualizzarlo per maggior sicurezza col TlTm prima di mandare il carrello il quale a sua volta non avendo le marmotte deve guardarsi deviatoio per deviatoio... ecco, una pulsata d'itinerario, quando possibile, con apertura del segnale sarebbe ben più salutare per il DM e per il carrello... Poi, certo, per il carrellino dei lavori che compare e scompare dal quadro non lo utilizzerei ma per una matisa ecc...

Cita:
Sul fatto che nel caso di Tz la scorta abbia cannato non ci sono dubbi. Resta da capire come mai ci sia questa "pessima abitudine" da parte loro e a che cosa è dovuta.

Ho notato che dipende soprattutto dal DM che c'è in servizio, ovvero se c'è qualcuno di cui non si fidano vanno con i piedi di piombo anche loro, se c'è un DM con cui lavorano sicuri allora non li tieni più... :lol: :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 14:45
Messaggi: 119
Si ma per una Matisa in trasferimento (intendendo una macchina operatrice classificata A, B, D (e in taluni casi F), sarebbe meglio che anche dalle tue parti cominciassero a ragionare sul mandarle effettivamente con i segnali perché possono girare come treni.

Ovvero non faresti Interruzione + itinerario partenza ma semplicemente itinerario partenza


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
D'accordo ma in caso di trasferimento mentre in caso debbano andare in linea a lavorare l'interruzione ci deve sempre essere, ecco, per l'entarta e l'uscita io userei volentieri i segnali... e poi molte volte devono solo muoversi da una stazione all'altra con una certa elasticità e non è sempre il caso di andare a mettere in piedi un treno, farlo effettuare dal DC, dovrei farmi mandare la scheda treno da una stazione munita di PC, compilare prescrizione ecc... in molti casi è una menata che non vale la pena.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 23:50
Messaggi: 28
Località: Ronchi dei Legionari (GO)
non solo col carrello dei lavori, anche con quello della TE alle volte non occupa il cdb, specie sulle deviate poco utilizzate, quindi anche con questo meglio non utilizzare i segnali, ma il Tl/Tm.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 14:45
Messaggi: 119
Ed è proprio su quello che bisogna lavorare Tz: snellire le procedure per la circolazione dei carrelli tipo A,B,C,D,E in caso di circolazione tra stazioni limitrofe.

Sul caso dell'interruzione, sempre con quel tipo di carrelli se ne può anche discutere, ma restano oltre che problemi normativi, problemi di carattere pratico (aprirgli il segnale ti vincola di più).
Fermo restando che se gli apri un segnale da treno potrebbero dimenticarsi che in stazione devono invece muoversi come manovre e qualche problemino in caso di carrelli disgiunti che rientrano in stazione si pone.

E comunque, il "muoversi con i segnali" a cui facevo riferimento non è solo l'entra e esci, ma il farli andare da stazion a stazione con i segnali senza abilitati a bordo, senza marcatura adeguata e senza interruzione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Quiz sui segnali
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32331
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Una precisazione su quanto ho scritto, tenendo conto che a Padova i carrelli in consegna a T.E. e Lavori fanno tutti occupazione e che esistono segnali di protezione e di partenza sia interni sia esterni.
Cita:
I carrelli con i segnali? A Padova, in arrivo sempre, in partenza ogni volta che sia possibile.
Al rientro o in arrivo dal binario interrotto: predisposizione dell'itinerario con apertura dei segnali come fossero treni sia dal segnale di protezione esterno sia da quelli interni.
Per l'inoltro verso il binario interrotto: predisposizione dell'itinerario con apertura dei segnali come fossero treni dai segnali di partenza interni; predisposizione dell'istradamento e bloccamento con Tm per il proseguimento dal segnale di partenza esterno.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Qali:

Cita:
Fermo restando che se gli apri un segnale da treno potrebbero dimenticarsi che in stazione devono invece muoversi come manovre

perchè tu pensi che quelli sappiano la differenza tra treni e manovre ? :lol:

Cita:
E comunque, il "muoversi con i segnali" a cui facevo riferimento non è solo l'entra e esci, ma il farli andare da stazion a stazione con i segnali senza abilitati a bordo, senza marcatura adeguata e senza interruzione.


Su questo punto non intendo sostenere che l'apertura del segnale debba significare assolutamente una "via libera" sulla tratta di trasferimento (altrimenti sarebbe un treno) e che dovrà sempre essere protetta in altro modo ma solo la garanzia del corretto istradamento in stazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 14:45
Messaggi: 119
Beh, qualcuno dei miei la differenza la sa (a suon dibastonate ma l'ha capita).

Eh, che tu sai la differenzxa lo so, è qualcun altro che non lo sa.

Compreso il mandare un carrello F da 55 davanti ad un mezzo operatore da 70-75 con i segnali e l'altro dietro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Claudio 62:

Cita:
Comunque quella sottigliezza del segnale spento non l'avevo presa in considerazione. In effetti i provvedimenti che il PdM deve fare sono diversi nei due casi di segnale di 1ª cat oppure di avviso.

Vedi, nonostante tanti anni al movimento (ormai troppi :twisted: ) sono nato alla trazione ed è appunto su domande del genere che ti fottevano agli esami...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl