Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 5:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il segnalamento luminoso (e non) sulle concesse
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Bomby ha scritto:
Per l'avviso, sono possibili, come aspetto:
G Avviso VI
V Avviso VL
G/V Rid Vel 40
Gx
Vx Rid Vel 60
Gx/Vx sincrono Rid vel 90
Gx/Vx alternato

Analogamente per quello di protezione:
R VI
G VL deviata 40
V VL
G/V VL deviata 60
G/Vx VL deviata 90
eccetera...


Io ho fatto così (do prima la protezione):
Luce rossa: Via impedita.
Segnale preceduto dal un avviso a luce gialla: Avviso di via impedita.

Luce gialla fissa: Via libera con riduzione di velocità a 40 km/h.
L'ambiguità (il giallo è anche avviso di via impedita) va nel senso della sicurezza: se di notte si vede solo un giallo, si rallenta in ogni caso perché ci si può attendere la via impedita, mentre se il giallo era nel segnale principale si può tranquillamente trovare un avviso meno restrittivo più avanti. Questo nel caso di ripetizione segnali assente o guasta o di separazione e distanza notevole fra segnale principale e avviso.
Il segnale è preceduto da un avviso con le due luci gialla e verde fisse.

Luce gialla lampeggiante: Via libera con riduzione di velocità a 60 km/h.
Il segnale è preavvisato da una luce gialla lampeggiante su una luce verde fissa.

Luce verde lampeggiante: Via libera con riduzione di velocità a 90 km/h.
Il segnale è preavvisato da luci gialla e verde lampeggianti contemporaneamente.

Luce verde: via libera.
Il segnale è preavvisato da un avviso a luce verde.

E se vogliamo trasferire anche il "doppio giallo" svizzero (40 km/h con avviso di via impedita su binario tronco o ingombro)...

Una luce rossa lampeggiante: velocità massima a 40 km/h con un avviso di via impedita a distanza anormalmente ridotta (binario tronco o in parte ingombro).
Il segnale è preavvisato da luce gialla e verde fisse, come per il normale rallentamento a 40 km/h.

Ecco il collage: penso che i segnali SBB siano abbastanza noti nel significato :wink:


Allegati:
Commento file: Come adatto segnali SNFT a regime SBB
SNFTvsSBB.jpg
SNFTvsSBB.jpg [ 71.25 KiB | Osservato 7826 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segnalamento luminoso (e non) sulle concesse
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Io però mi terrei la luce gialla del segnale di protezione come indicazione di itinerario deviato (se messa così a lato), quindi sempre accesa quando è prevista una riduzione di velocità (quindi un ingresso in deviata)... Altrimenti la si incorpora nella colonna R G V...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segnalamento luminoso (e non) sulle concesse
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Ho ipotizzato il lampeggio del verde per la restrizione più blanda (90 km/h) basandomi su altri segnalamenti esteri: indico una limitazione più che una deviata.
Se ci pensi, le due deviate più diffuse (40 e 60) sono indicate col giallo disassato.
Se fosse nescessario indicare una deviata col giallo disassato, quella a 90 può anche essere data con verde+giallo, anche fissi perchè non ingenerano confusioni per la loro disposizione.
Il rosso lampeggiante l'ho preso dal segnale FT citato da altro forumista.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segnalamento luminoso (e non) sulle concesse
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Capisco benissimo il discorso... Però così si "snatura" la caratteristica di quel segnalamento!

Appena ho un po' di tempo sviluppo al meglio il mio segnalamento con blu... Poi lo brevetto e lo propongo all'UIC! :mrgreen: Aaaah, se potessi trovare il modo di realizzare le cifre variabili, quasi quasi lo installerei sul mio ipotetico impianto... Solo che, come faccio a far passare almeno 4+1 "bit" per le luci ed i 4 per un indicatore a 7 segmenti senza realizzare un palo dalle dimensioni ciclopiche :roll: ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segnalamento luminoso (e non) sulle concesse
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2013, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 23:10
Messaggi: 385
Località: Contea di Hazzard
Piccolo contributo, Ferrovia Centrale Umbra, segnale protezione di Montecastelli treno 238.

http://www.youtube.com/watch?v=5OU3CANS ... e=youtu.be

P.S.: ho tagliato tra il giallo ed il verde perchè c'è un PL che si deve chiudere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segnalamento luminoso (e non) sulle concesse
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Avrei preparato uno schemino con tutti i casi del mio sistema di segnalamento, ma le immagini son sempre troppo pesanti! Sgrunt!
Se vi posso dire, è una figata!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segnalamento luminoso (e non) sulle concesse
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 23:10
Messaggi: 385
Località: Contea di Hazzard
Per la FCU gli aspetti dei segnali sono i seguenti:

Avviso a due luci su vela unica: Giallo, Giallo Verde, Verde
Protezione a tre luci su vela unica: Rosso, Giallo, Verde, Rosso-Giallo

La stazione di Perugia S.Anna ha la protezione a tre luci con: Rosso, Rosso Giallo, Rosso Giallo Giallo.
Non ha il verde perchè è di testa.

Umbertide ha la protezione a due luci: Rosso, Rosso Giallo, Giallo.
Non ha il verde perchè non c'è il corretto tracciato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segnalamento luminoso (e non) sulle concesse
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Ho trovato questo sito :
http://www.thesignalpage.nl/en/data.php
che riporta il segnalamento di molte reti ferroviarie.
Ce ne sono di grandi e di piccole, con segnali complessi e semplici.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segnalamento luminoso (e non) sulle concesse
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Interessante! Grazie del link!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segnalamento luminoso (e non) sulle concesse
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
A Federici ha scritto:
Ricordo inoltre che per molti anni alcun concesse (ex ACT, ex Ferrara Codigoro, Adria-Mestre, Udine Cividale, FCU) adottarono gli ACEIsemplificati da secondarie con segnali di protezione a fuoco di colore e indicatori bassi di istradamento in partenza, sostituiti dai segnali alti solo con l'istallazione del blocco conta assi.


Per l'Adria Mestre confermo i fuochi di colore per le protezioni, i segnali di partenza erano alti ma l'introduzione del blocco conta assi mi pare recentissima. Con quella i segnali di partenza sono diventati semafori col cambiamento di colore della lente bianca che ora è verde.

L'indicazione del rallentamento (per la deviata) mi pare la facessero con due luci del segnale di protezione, mi pare GV.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segnalamento luminoso (e non) sulle concesse
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
E adesso l'angolo del quiss soppo!

Il candidato citi denominazione del colore delle tre luci e dove tale segnale. Se il candidato riscontra una discrepanza tra la denominazione di qualche fuoco di colore e quanto gli dice la vista, provi a formulare una o più ipotesi sulla cosa :)


Allegati:
Untitled.png
Untitled.png [ 232.57 KiB | Osservato 7310 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segnalamento luminoso (e non) sulle concesse
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
saint ha scritto:
E adesso l'angolo del quiss soppo!

Il candidato citi denominazione del colore


Nota: me lo hanno passato come segnale ferroviario, anche se non ho trovato corrispondenza in rete.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segnalamento luminoso (e non) sulle concesse
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Buon Natale?


:mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segnalamento luminoso (e non) sulle concesse
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Dai, Bomby....

Domani rispondo. E` legata ad alcune cose piuttosto strane...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segnalamento luminoso (e non) sulle concesse
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Errore mio, non era un segnale ferroviario. Se andater sulla pagina di Wikipedia relativa al segnalamento Giapponese vedrete che il verde rappresentato è molto più blu di quello solitamente in uso in Italia.

Il colore del fuoco più a sinistra è, da regolamenti, VERDE ed ha le funzioni della nostra luce verde nei semafori. A quanto pare fino a dopo la seconda guerra mondiale in Giappone non esisteva un nome per il colore verde, e la mancanza del nome porta a una differente percezione cromatica (vedi il caso degli Himba, http://en.wikipedia.org/wiki/Himba_people).

Mi hanno fatto anche notare che l'alternanza blu/rosso è percepita anche da chi ha la forma più comune di daltonismo...


Allegati:
ek20130225a1a-870x396.jpg
ek20130225a1a-870x396.jpg [ 53.62 KiB | Osservato 7281 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl