Avevo dimenticato di postare il link alla circolare compartimentale...
http://isoweb-filenet.rfi.it/cons_disco ... 008071.pdf
Per i tempi di percorrenza, da quel che sivede dal sito trenitalia, con il nuovo orario non cambieranno affatto. Le migliori percorrenze restano, in senso pari, di 67-70 minuti per ES ed IC, in genere 97-98 minuti per i regionali (con punte minime di 83' e massime di 102'). In senso dispari i tempi sono più o meno gli stessi, con una leggera prevalenza di percorrenze più lunghe tra i regionali (c'è anche un 107').
Curiosità: in orario compare anche una relazione Bari-Taranto con cambio a Martina Franca (!) tutta Sud Est ed una con cambio a Brindisi! (comoda.....)
Ranghi: non è una situazione temporanea, è sempre stato così. Tutte le linee che convergono su Taranto non hanno il rango C: la Bari-Taranto, la Taranto Brindisi, tutta la Ionica e la Basentana. Eppure sono tutte percorse anche da mezzi che potrebbero viaggiare tranquillamente in rango C (penso ai 460/480 sulla Basentana, ma non solo). Se è logico che sulle nuove tratte della Bari-Taranto non si potrà comunque andare oltre i 150 km/h (limite dovuto all'assenza di ripetizione segnali), sulle altre linee potrebbe venire fuori qualche vantaggio...
Tenete conto che sulla Barletta-Spinazzola, sulla Gioia del Colle-Rocchetta e sulla Foggia Potenza il rango C esiste, magari identico al rango B su lunghe estese, e queste linee sono percorse quasi esclusivamente da treni regionali effettuati con ALn 668.