Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 22:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 22:52
Messaggi: 262
Località: linea adriatica
A Federici ha scritto:
Stamattina, passando a Civitanova (troppo) presto, mi è sembrato di vedere una 740 sul fascio merci di Civitanova.
Visto che erano le 5.30 del mattino, ho sognato o ho visto bene?
E di che macchina si tratta?

Saluti

Antonio Federici


no. non sognavi, è la 740.284
però forse il sonno di ha impedito di vedere la ruggine... :?

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Oh, le Marche erano sotto il papato, non sotto i Borbone! Non scherziamo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:53
Messaggi: 1014
Località: Citano' (MC)
Era la 740 monumentata, fino a 4-5 anni fa', nei pressi di Villa Barucchello
a Porto Sant'Elpidio!
Era stata carrellata fino alla stazione di Civitanova e depositata nel tronchino
dietro al M.M. poi spostata nel tronchino a sud.
Purtroppo a vederla dal vivo è messa peggio di quello che si vede nella
foto di Paolo. :cry: :cry: :cry:

Saluti,Gianluca.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 8:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
giangi ha scritto:
(...) Purtroppo a vederla dal vivo è messa peggio di quello che si vede nella
foto di Paolo. :cry: :cry: :cry:

Mai fidarsi delle apparenze ;)

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 11:29
Messaggi: 208
Eh già, mai dire mai :wink: , vedi l'esempio della D461, per lo meno non è andata persa definitivamente. Mi fa piacere che ogni tanto questo argomento salti fuori, come scritto diverse volte, io sono sempre alla ricerca di notizie/foto/info della mia linea preferita! :wink:
Saluti,
Marco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Monumentare per poi rottamare?
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 8:55
Messaggi: 495
Località: Veneto
Ma che senso ha monumentare locomotive e poi lasciarle divorare dalla ruggine? Almeno venissero messe al riparo dalle intemperie! Non ci vuole molto a studiare una tettoia che non stoni con l'ambiente circostante.

Ricordo che un tempo c'era una locotender monumentata vicino alla stazione di Camposampiero (PD). Il pavimento della cabina stava cadendo a pezzi e nella parte posteriore della stessa mancava un divisorio, che dal pochissimo che restava pareva essere stato di legno. Anni dopo allo stesso posto ce n'era un'altra oppure la stessa riverniciata e restaurata all'interno. Non l'ho mai saputo perchè non ricordavo esattamente il gruppo e il numero della locomotiva.
Ho avuto però il dubbio che la prima locotender fosse stata sostituita da un'altra perchè troppo mal ridotta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Civitanova-Albacina
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 11:29
Messaggi: 208
Volevo pubblicamente ringraziare l'autore del sito leferrovie.it e delle foto Arnaldo Vescovo per aver messo a disposizione di tutti queste magnifiche immagini (spunto per il mio costruendo plastico)! Continuo a ripetere che sono sempre alla ricerca di qualsiasi info su questa linea :wink:
Saluti,
Marco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Civitanova-Albacina
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:53
Messaggi: 1014
Località: Citano' (MC)
Ciao Marco,dalle pagine dei giornali risulta essere stato fatto uno studio sulla possibile trasformazione della linea da Civitanova a Trodica di Morrovalle in metropolitana di superficie con eventuale elettrificazione :mrgreen:
PS Al convegno di presentazione del progetto dell'Ing.Calafati erano presenti Industriali, Bancari, Artigiani Etc.Etc.ma mancava un qualsiasi rappresentante della giunta comunale :evil: (La prox volta il mio voto ielo daco su li denti :lol: :lol: :lol: )
Quindi se ti vieni a fare un giro da queste parti troverai tutto cosi per i prossimi 20-50 anni :lol: :lol: :lol: (Forse Minuetto diesel )
Ciao ,Gianluca.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Civitanova-Albacina
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 11:29
Messaggi: 208
Quessi dice dice e non vene facenne gnè! Comunque meglio che le cose restino come sono, la manutenzione viene fatta (ho colleghi che lavorano alla IE distaccata a citanò) e i treni, anche se pochi, ci sono e girano. Io ero rimasto che dovevano far finire la linea all'Iper e lì fare una stazione di testa, così evitavano i PL dentro Civitanova. Ma il minuetto aveva girato solo per i 120 anni della linea o no?
Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Civitanova-Albacina
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 22:52
Messaggi: 262
Località: linea adriatica
giangi ha scritto:
Ciao Marco,dalle pagine dei giornali risulta essere stato fatto uno studio sulla possibile trasformazione della linea da Civitanova a Trodica di Morrovalle in metropolitana di superficie con eventuale elettrificazione :mrgreen: .



un articolo sta sul Messaggero Marche di oggi

http://sfoglia.ilmessaggero.it/view.php ... e=STANDARD

Sabato 07 Novembre 2009

di SIMONE PALUCCI

«Il mezzo privato deve diventare relativo, bisogna incentivare il mezzo pubblico, anche su ferro». E’ questa la chiave di lettura, il teorema del giovane ingegnere Massimo Canesin, figlio del consigliere comunale Alferio, alla base della metropolitana di superficie a Macerata. Un treno ogni sette minuti, massimo otto, dieci stazioni in punti strategici della città, undici se si può prendere in considerazione il centro commerciale Val di Chienti. «Sì, il progetto nasce da una mia idea, poi portata avanti con l’architetto Alberto Bacchiocci dell’azienda Risi srl. E’ straordinario che al progetto abbia deciso di aderire anche la Geodata spa, che ha 18 sedi sparse per il mondo e quella italiana a Torino. La Geodata è un’azienda internazionale importantissima, che ha vinto gli appalti per la costruzione delle metropolitane di Istambul e di San Pietroburgo: è un piacere averla al nostro fianco». Un progetto interessante, abbastanza semplice anche nella realizzazione. Infatti, «si va a recuperare l’esistente», prosegue Canesin, «e si rafforza il trasporto su ferro. Si tratta di collegare Piediripa e Sforzacosta a valle, in linea retta, costeggiando la strada carrareccia, idea che interessa anche le Ferrovie dello stato, e utilizzare il tracciato esistente, quello che passa per Macerata, per la metropolitana di superficie. Abbiamo individuato dieci fermate: Piediripa, Università-le Vergini, stazione, tribunale, Fonte scodella polo scolastico, Fonte scodella centro natatorio, Saram, Collevario, poi la zona che si svilupperà col piano casa, che si trova dopo Collevario e, infine, Sforzacosta. Secondo il nostro studio è possibile far passare un treno ogni sette-otto minuti, con fermate in punti strategici e un biglietto integrato treno-metro-autobus, perché dei bus navetta dovranno poi occuparsi di collegare le varie fermate al resto della città».
L’attuale linea ferroviaria è percorsa da treni a gasolio, con il progetto della metro le linee saranno elettrificate? «L’intenzione è quella - continua Canesin - anche perché questa è una discussione già in corso tra Regione e Ferrovie dello stato. Sicuramente sarà più facile, per le ferrovie, elettrificare una linea interamente a valle, che non una che va in salita come ora. Verrà poi elettrificata anche la metropolitana, con un sistema di minimetro a fune, capace di superare pendenze elevate». Insomma, più futuro, più mezzi pubblici e meno auto in circolazione, ma i costi? «Al momento non è possibile determinarli, è necessario fare prima uno studio di fattibilità. Sicuramente sarà necessario individuare la giusta forma di gestione, come una partecipazione tra più enti. Non si può fare solo un discorso comunale, bisogna farlo territoriale, perché la metro di superficie potrebbe collegare anche più Comuni, e da quello che ho capito questa è la visione del presidente Capponi: collegare agevolmente e rapidamente Civitanova a Macerata e magari, dico io, Tolentino. Il progetto sembra interessare tutti, le ferrovie, il presidente Capponi, il sindaco Meschini, nonché la Regione e il suo assessore ai trasporti Pietro Marcolini».


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Civitanova-Albacina
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 22:52
Messaggi: 262
Località: linea adriatica
giangi ha scritto:
Ciao Marco,dalle pagine dei giornali risulta essere stato fatto uno studio sulla possibile trasformazione della linea da Civitanova a Trodica di Morrovalle in metropolitana di superficie con eventuale elettrificazione .


ah, dimenticavo, se ne parla anche nel numero appena uscito in edicola di una rivista intitolata Tutto Treno Storia in un articolo firmato da un certo Paolo Bartolomei... non so se lo conosci... sai tante volte... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Civitanova-Albacina
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:53
Messaggi: 1014
Località: Citano' (MC)
Paolo Bartolomei ha scritto:
Cita:
ah, dimenticavo, se ne parla anche nel numero appena uscito in edicola di una rivista intitolata Tutto Treno Storia in un articolo firmato da un certo Paolo Bartolomei... non so se lo conosci... sai tante volte... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:



Azz ,mi hai ricordato che devo passare in edicola a ritirare le nostre beneamate riviste!!! :mrgreen: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Civitanova-Albacina
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 11:29
Messaggi: 208
Io sono a casa con l'influenza purtroppo :? Ma è già uscito l'ultimo TTstoria? Sto pensando a quale stazione prendere in considerazione: indeciso tra Montecosaro e Castelraimondo. Entrambe con un raccordo, la prima più piccola della seconda, ma la seconda più affascinante perchè in curva. In compenso non ho foto dettagliate per entrambe.
Saluti,
Marco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Civitanova-Albacina
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:53
Messaggi: 1014
Località: Citano' (MC)
Per Castelraimondo ho qualche foto fatta male :oops: da un collega forumista montanaro :mrgreen: se vuoi te le giro ,avevo anche io una mezza ideuzza su quella stazione ma la priorita' e per la stazione di Civitanova con un progettino abbastanza sviluppato.
Marco mandami la tua mail in MP se vuoi le foto.
Ciao,Gianluca.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Civitanova-Albacina
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 22:52
Messaggi: 262
Località: linea adriatica
imarco ha scritto:
Ma è già uscito l'ultimo TTstoria? ,
Marco.



non so, tante volte sfogliare qualche pagina interna di questo stesso sito, no eh.... :(

http://www.duegieditrice.it/tuttotreno/ttstoria.asp


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ammiraglio, Google Adsense [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl