Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 0:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 221 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: FERROVIA MESOLCINESE - rinnovo concessione
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 501
Località: Lugano
Il tunnel Mesolcina-Chiavenna sarebbe a scartamento normale, visto che difficilmente la linea poi attraverserebbe il Maloja per raggiungere St Moritz.

Aprire al traffico la linea così come è ora sarebbe inutile: velocità massima 40 km/h (se va bene), nessun segnalamento, molti PL senza barriere o almeno luci, trasbordo obbligato per raggiunegre Bellinzona...certo si potrebbe ricostruire ma la domanda potenziale sarebbe limitata. Meglio sfruttare quei soldi per mantenere in vita l'attuale ferrovia del Gottardo.

A meno del famoso tunnel Mesolcina-Chiavenna...economicamente disastroso, politicamente e geograficamente oserei dire urgente (l'unico collegamento est-ovest fra la Ticino e Valtellina a nord di Como è la Lugano-Menaggio, una strada a tratti ad una corsia e mezza da condividere nelle due direzioni).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FERROVIA MESOLCINESE - rinnovo concessione
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 22:24 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il giovedì 13 luglio 2017, 14:11, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FERROVIA MESOLCINESE - rinnovo concessione
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
Stento un po' a seguire i vari passaggi geografici ma mi fido di chi conosce i luoghi e, evidentemente, i flussi potenziali. A questo punto mi chiedo: ma le autorità locali del cantone cosa dicono a riguardo?
hanno sempre e solo remato per chiudere (così ricordo io, ma se erro chiedo venia) oppure qualche politico più lungimirante ha mai visto in una delle soluzioni qui proposte dai vari appassionati una qualche proposta da promuovere?
sapete, non è che in Sicilia arrivino molte notizie locali svizzere... :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FERROVIA MESOLCINESE - rinnovo concessione
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 8:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 marzo 2011, 19:52
Messaggi: 73
Occorre dire che, in generale, il mezzo ferroviario è efficace se ci sono grandi masse di persone (o di merci) da trasportare. Le infrastrutture ferroviarie sono costosissime e difficili, se non impossibile, da ammortizzare. La Mesolcina, che era attraversata dalla Ferrovia Bellinzona-Mesocco, non ha assolutamente la massa critica per una linea ferroviaria di trasporto pubblico: 8'000 abitanti scarsi sono troppo pochi... Ne occorrerebbero, dico una cifra, almeno 50'000. Noi della SEFT , con le nostre corse turistiche, resistiamo perché... non costiamo niente in stipendi. Altra cosa sarebbe se la valle avesse un turismo di importanza internazionale, vedi Oberland bernese con le sue celeberrime ferrovie (BOB, WAB, JB, Schynige Platte Bahn). Che decide l'esistenza o il futuro di una linea ferroviaria è solo la Confederazione (lo stato federale insomma) che rilascia la concessione. Fra la fine degli anni 50 e l'inizio dei 70 sono state eliminate, nel sud delle Alpi svizzero, 115 km di linee a scartamento ridotto. In quei tempi, contraddistinti da grandi costruzioni autostradali, gli investimenti per rinnovare le linee esistenti (in parte in uno stato deplorevole, veri catorci...) sono apparsi sproporzionati e la sostituzione con linee delle Autopostali o di altre compegnie pubbliche di bus è apparsa logica. Sono rimaste solo la Lugano- Ponte Tresa e le due linee internazionali del Bernina (RhB) e la Locarno-Domodossola (delle FART-SSIF). Convengo che i difetti strutturali iniziali della Bellinzona-Mesocco sono stati fatali (stazione di Bellinzona in città, nessun collegamento con il resto del Cantone). Era una ferrovia in crisi di traffico e di costi già negli anni 30. Le autorità dei comuni della valle, del resto, non si sono fatte in quattro per avere la proposta di un binario industriale fino a Grono (non elettrificato) dopo la chiusura della linea nel maggio 1972. Chiedere una nuova ferrovia adesso è solo strategia politica, senza possibità di una vera attuazione. I cantoni alpini di Vallese e Grigioni sono già stati accontentati con costosi gioielli: galleria di base della Furka il primo, della Vereina il secondo. Adesso... per qualche secolo, basta. E' il turno del Ticino.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FERROVIA MESOLCINESE - rinnovo concessione
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 501
Località: Lugano
mo-mo ha scritto:
E' il turno del Ticino.


Diranno che ha già AlpTransit e Mendrisio-Varese, e che è il turno della Losanna-Ginevra (che pure ha bisogno di investimenti).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FERROVIA MESOLCINESE - rinnovo concessione
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Ragazzi...SOLO 115 km di linee soppresse? :shock:
Nell'italico paese facciamo di (molto) peggio!!! Da voi incentivano in molti modi l'utilizzo del vettore ferroviario...da noi nemmeno la concorrenza viene tutelata... :?
Addirittura da voi lo scartamento ridotto ha delle signore opere che gli permettono di competere con il mezzo su gomma...purtroppo in Italia non vige lo stesso sistema...è questo che decisamente vi invidio, non lo nascondo! :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FERROVIA MESOLCINESE - rinnovo concessione
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 marzo 2011, 19:52
Messaggi: 73
Mattia646 ha scritto:
Ragazzi...SOLO 115 km di linee soppresse? :shock:
Nell'italico paese facciamo di (molto) peggio!!! Da voi incentivano in molti modi l'utilizzo del vettore ferroviario...da noi nemmeno la concorrenza viene tutelata... :?
Addirittura da voi lo scartamento ridotto ha delle signore opere che gli permettono di competere con il mezzo su gomma...purtroppo in Italia non vige lo stesso sistema...è questo che decisamente vi invidio, non lo nascondo! :(



115 km soppressi solo in Ticino e Mesolcina! Però è vero che l'incentivazione del mezzo pubblico è importante. La compagnia TILO e la comunità tariffale Arcobaleno funzionano a meraviglia... nonostante la mancanza di metropoli, di grandi città e malgrado una popolazione molto diffusa sul territorio che non facilita il trasporto in comune. Per questo motivo la densità automobilistica, in Ticino, è la maggiore fra i cantoni svizzeri. Quanto allo scartamento ridotto: non sono certamente trenini, la rete della ... "retica" è addirittura fa "ferrovia di Stato" del maggiore (come dimensioni) Cantone svizzero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FERROVIA MESOLCINESE - rinnovo concessione
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 marzo 2011, 19:52
Messaggi: 73
Coccodrillo ha scritto:
mo-mo ha scritto:
E' il turno del Ticino.


Diranno che ha già AlpTransit e Mendrisio-Varese, e che è il turno della Losanna-Ginevra (che pure ha bisogno di investimenti).

Hai ragione: la Mendrisio-Varese , purtroppo, compromette in parte una rapida decisione politica circa il cosiddetto "Alptransit Sud", cioè il nuovo percorso nei due maggiori distretti del Cantone (Luganese e Mendrisiotto).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FERROVIA MESOLCINESE - rinnovo concessione
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
E in Italia Tilo che fine ha fatto? Bum!
Cisalpino? Bum!
:?

Certamente io non volevo "denigrare" RHB che è una società fiore all'occhiello, non certo un trenino :D ...in Italia forse solo molti anni addietro si potevano trovare società simili, presto commissariate dalle FS e poi...Fatte Sparire... :(
La mobilità ferroviaria in Svizzera è regolata molto bene, ma sentite, perchè non ci prestate qualche dirigente da mettere a capo delle ferrovie nostrane? Magari migliorano! :wink:

In ogni caso altro motivo di invidia per me è il vostro progetto, in Italia non sarebbe mai realizzabile, la Mesolcina forse non ha un bacino di utenza molto vasto ma perlomeno nel periodo estivo i treni viaggiano ancora...a livello turistico e con passione...sarebbe bello succedesse anche da noi in misura più marcata!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FERROVIA MESOLCINESE - rinnovo concessione
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 501
Località: Lugano
mo-mo ha scritto:
115 km soppressi solo in Ticino e Mesolcina!


Però anche altrove le linee soppresse sono state poche, e generalmente di limitato valore turistico o trasportistico.

Quanto a TILO, qualche dato.

2004: 1.900.000 treni*km, 76.000.000 passeggeri*km

2009: 2.900.000 treni*km, 124.000.000 passeggeri*km

E si prevede che il traffico aumenti ancora nei prossimi anni (per esempio da 8.000 a 18.000 passegegri al giorni fra Lugano e Mendrisio entro 15 anni).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FERROVIA MESOLCINESE - rinnovo concessione
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 marzo 2011, 19:52
Messaggi: 73
Coccodrillo ha scritto:
mo-mo ha scritto:
115 km soppressi solo in Ticino e Mesolcina!


Però anche altrove le linee soppresse sono state poche, e generalmente di limitato valore turistico o trasportistico.

Quanto a TILO, qualche dato.

2004: 1.900.000 treni*km, 76.000.000 passeggeri*km

2009: 2.900.000 treni*km, 124.000.000 passeggeri*km

E si prevede che il traffico aumenti ancora nei prossimi anni (per esempio da 8.000 a 18.000 passegegri al giorni fra Lugano e Mendrisio entro 15 anni).



Belle cifre! Beh, TILO rimane una società di diritto svizzero come è sempre stata. La direzione è stata spostata da Chiasso a Bellinzona. Di italiano è rimasto solo (si fa per dire) la metà del capitale azionario. Anche sui nuovi FLIRT le scritte riguardano quasi esclusivamente la Svizzera. Il Ministero dei trasporti italiano si è accontentato della sola designazione ETR 524 (per gli RABe 524.1). E' scomparso il colore verde (simbolo, per questi treni, dell'Italia). Sono informazioni dello scorso anno, correggetemi se c'è qualcosa di impreciso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FERROVIA MESOLCINESE - rinnovo concessione
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 7:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 marzo 2011, 19:52
Messaggi: 73
Tornando alla "Ferrovia mesolcinese". Oggi, 9 aprile, saranno effettuate sulla linea riprese per un video di propaganda. Committente: una nota ditta che opera nel ramo della costruzione/manutenzione di linee ferroviarie. In servizio: l'elettromotrice BDe 4/4 "6" e il carro merce ("Planzer") Gb 71.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FERROVIA MESOLCINESE - rinnovo concessione
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 marzo 2011, 19:52
Messaggi: 73
Da oggi è pubblicata su internet la nuova versione del sito:

www.seft-fm.ch

Gli orari per la stagione 2011 saranno presentati entro breve (maggio).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FERROVIA MESOLCINESE - rinnovo concessione
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
molto carino il nuovo sito, complimenti ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FERROVIA MESOLCINESE - rinnovo concessione
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 marzo 2011, 19:52
Messaggi: 73
Da ieri sul sito: www.seft-fm.ch
sono pubblicati gli orari della stagione 2011.
Sarete i benvenuti!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 221 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl