Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 23:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 332 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Omnibus:

Cita:
Anche da me si era fatto, ma quando se ne sono accorti quelli degli IS compartimentali, immediata retromarcia perché tale situazione non è contemplata nella normativa

Boh, di cosa stai parlando ?
Io intendevo la modifica per l'apertura temporizzata degli indicatori di partenza sul libero transito.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Proprio quello, l'avevi scritto nell'intervento immediatamente precedente al mio.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Scusa ma retromarcia su cosa ? Cosa non è contemplato nella normativa ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Omnibus non ti passavo il collegamento tra tempi biblici degli incroci (made in RFI) e l'incidente di Crevalcore.

Quali sono gli incroci che ormai rasentano i 7/9 minuti contro i 4/6 degli anni precedenti?? bene guarda il tronco Mestre-CFV dalle parti di Marne o Piombino, ma anche quelli lungo la Padova-Calalzo... quelli si che sono da brivido.

Ah, spero che tu non abbia in mente il concetto che "sicurezza al 100%" (che non esiste in nessuna parte al mondo) significa, velocità d'approccio in stazione a 10 km/h, treni incrocianti che attendono 4 minuti presso ogni sengnale di protezione in attesa che l'altro incrociante sia bello che entrato, ecc ecc". Altrimenti le deviate a 60, i costosissimi tronchini di salvamento, i costosissimi sottopassi pedonali (più intelligenti sulla Bz-Merano) se li potevano risparmiare...
E la Treviso-portogruaro, con lo scarsissimo traffico che ha, e con tutti i crismi tecnologici che ho appena citato, dovrebbe avere un abbattimento dei tempi di percorrenza dei treni viaggiatori di almeno un 10%. E invece da Motta a Treviso RFI impone tempi di tre quarti d'ora per 38 km. FOLLIA!

Quando vengo... mmmm vorrei venire un pomeriggio lavorativo, anche perché devo incontrare anche un mio amico ex responsabile DCTR ora alle Manovre DTR...

CIAO


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
ciao omnibus:non ho capito bene la tua domanda.pm e stazione riferito a che cosa?dove lavoro?


ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
Cita:
ok,piombo,no problem:ora come ora rtm bologna.


Auguri...........:D
l'ultima:
unica sezione di 20 Km di BCA su una linea che doveva essere a 200 Km/h con Bacc già acquistato e pagato,
impianto costruito e montato,
ci vuole il Gabibbo non i movimentisti :D

va bhe la prossima settimana ti aspetto a san felice quando vuoi.

ciao

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
RE 6/6 ha scritto:
ciao omnibus:non ho capito bene la tua domanda.pm e stazione riferito a che cosa?dove lavoro?
Si, la mia intuizione dice P.M. Mirandola. Giusto?
Omnibus

PS: Se non vuoi dirlo pubblicamente mandami una mail oppure telefonami al lavoro; ci sono il 18 P e il 19 MN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Tz ha scritto:
Scusa ma retromarcia su cosa ? Cosa non è contemplato nella normativa ?
Da noi è convinzione dei vertici Movimento ed Infrastruttura che con il libero transito l'indicatore di partenza deve restare spento. La sua accensione potrebbe comportare che un treno con fermata ritardi la partenza perché il CT rimane ad aspettare l'accensione di detto indicatore. Con questa motivazione il V-V-V è stato vietato in tutte le stazioni provviste di indicatori.
Anch'io avevo convinto l'operaio degli IS a fare la modifica, ma quando se ne sono accorti i suoi capi è scattata la retromarcia.
Io penso che la convinzione dei miei vertici sia retaggio dei vecchi apparati ACE qui presenti, nei quali il libero transito era elettricamente vincolato alla non accensione e viceversa e loro questo lo hanno considerato normativa.
Succedeva che se dopo la fermata di un treno viaggiatori la cab. B non tirava su la leva di itinerario, l'indicatore non si accendeva per la partenza nel frattempo predisposta dalla cab. A perché l'apparato interpretava come un libero transito l'essere ancora rovesciata la leva di itinerario di cab. B. Il segnale di cab. A si apriva, ma non essendo visibile a causa della conformazione dei binari, il CT restava a guardare l'indicatore spento finché per altoparlante non lo richiamavi per spiegargli la questione. Esisteva poi una situazione che definirei allucinante: gli indicatori si aprivano solo verso Milano ma non verso Bologna; dal primo binario non c'era problema perché il D.M.E. era pronto ad uscire ed i CT lo sapevano, ma quelle volte che veniva ricevuto un treno per Bologna in III binario erano dolori. Questa anomalia, dopo oltre 10 anni di spiegazioni, ero riuscito a fargliela digerire e circa cinque anni fa l'avevano sistemata.
Quella attuale, invece, persiste.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 0:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Che schifo di impianti che avete ! :lol:
Certo che l'indicatore deve rimanere spento sul libero transito per soddisfare la normativa attuale e infatti nel mio impianto rimane spento... solo che abbiamo scoperto che il V401 è predisposto in modo da poterlo accendere su temporizzazione dopo la liberazione dell'itinerario di arrivo. E' stato tarato su 1 minuto così viene visto spento dai treni in transito ma per i treni che si fermano dopo 1 ' dalla liberazione dietro si accende e il CT è tutto contento anche se il macchinista si chiede come mai prima era spento con la partenza V e si accenda dopo... e vissero tutti felici e contenti ! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 1:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Quel che nessuno è ancora riuscito a spiegarmi in modo razionale è quali guai può provocare l'indicatore acceso anche sul libero transito.
Dal momento che la sua funzione è solo quella di render noto che è aperto il segnale poco visibile da quella posizione, che cosa cambia se è acceso ogni volta che è aperto il segnale e spento ogni volta che è chiuso indipendentemente dal libero transito?
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Non cambia proprio niente ! Sono solo seghe mentali tipo FS ! Ma abbiamo scoperto che il V401 è già predispsosto per risolvere anche quel problema presentato dalla sciocca normativa introducendo la temporizzazione sull'apertura... una inutile complicazione circuitale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
Non è lo schema di principio V401 che lo prevede, ma un'integrazione dell'SSe10 che è pure predisposto per il circuito da realizzare su un'ACE!!!!

Naturalmente c'è già chi ce lo ha fatto realizzare.....sob

Scusa fausto ma a Valenza avete anche la circolazione carrelli, le zone IS, e l'inversione del blocco (presviste, ma non attivate?)

ciao

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Esatto, c'è tutta quella roba lì ma non attivata... o meglio l'unica che effettivamente funziona sono le chiavi di zona che però non sono ancora contemplate nell'M365.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
Tz ha scritto:
il V401 è predisposto in modo da poterlo accendere su temporizzazione dopo la liberazione dell'itinerario di arrivo. E' stato tarato su 1 minuto così viene visto spento dai treni in transito ma per i treni che si fermano dopo 1 ' dalla liberazione dietro si accende e il CT è tutto contento anche se il macchinista si chiede come mai prima era spento con la partenza V e si accenda dopo... e vissero tutti felici e contenti ! :lol:

Tz, mitici!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Alex:

Cita:
Non è lo schema di principio V401 che lo prevede, ma un'integrazione dell'SSe10 che è pure predisposto per il circuito da realizzare su un'ACE!!!!


Boh, gli schemi IS non so leggerli, me l'ha detto il CT che ha guardato e l'ha visto fatto così, abbiamo quindi insieme fatto le prove sui tempi della temporizzazione. Lui ha voluto tararlo su 1 minuto mentre io lo volevo anche un 15-20 secondi più basso perchè certe volte il treno si ferma fa servizio viaggiatori ed è già pronto partire ma l'indicatore non è ancora acceso... ma lui non vuole perchè dice che quella temporizzazione è la stessa che fa anche la liberazione dei deviatoi... comunque va bene così lo stesso.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 332 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl