Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 23:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 23:50
Messaggi: 28
Località: Ronchi dei Legionari (GO)
e un'altra domanda che sentivo spesso farla per l'abilitazione al movimento (!!) era questa: "coma fa il macchinista, nella nebbia, e senza consultare l'FCL, a capire in linea se il BA è concatenato con segnali a tre aspetti?" Forse non l'ho esposta pari pari ma il concetto era quello...
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Ecco, bravo, aspettiamo che qualcuno risponda...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
I segnali di avviso questi sconosciuti :lol:

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 14:45
Messaggi: 119
Magari specifica quanto è fitta la nebbia...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 23:50
Messaggi: 28
Località: Ronchi dei Legionari (GO)
basta riuscir a vedere il segnale, quella della lombardia va bene :lol:
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quiz sui segnali
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2722
Località: ROMA
Omnibus ha scritto:
Un UBER ALLES per 215.005 che ha risposto in maniera esatta ed è anche stato l'unico intraprendente a cimentarsi.
Questa è la risposta che la commissione esaminatrice avrebbe gradito trovare scritta sugli elaborati dei candidati.

Segnale luminoso di 1ª categoria e di avviso accoppiati

A una luce (4 aspetti)
R = via impedita.
G = via libera con avviso del prossimo a via impedita.
Gx = via libera con avviso del prossimo a via libera per corretto tracciato, ma a distanza ridotta (minimo 600 m.) dal successivo che è a via impedita oppure a via libera per una deviata.
V = via libera con avviso del prossimo a via libera per corretto tracciato.

A due luci sovrapposte (4 precedenti + 7 = 11 aspetti)
R/G = via libera con conferma di riduzione a 30, 60 o 100 km/h e con avviso del prossimo a via impedita.
R/Gx = via libera con conferma di riduzione a 30, 60 o 100 km/h e con avviso del prossimo a via libera per corretto tracciato, ma a distanza ridotta (minimo 600 m.) dal successivo che è a via impedita oppure a via libera per una deviata.
R/V = via libera con conferma di riduzione a 30, 60 o 100 km/h e con avviso del prossimo a via libera per corretto tracciato.
G/G = via libera con avviso del prossimo a via impedita, o di un segnale di arresto, a distanza anormalmente ridotta (minimo 350 m.) oppure su binario di limitata lunghezza o parzialmente ingombro.
G/V = via libera con avviso del prossimo a via libera per una deviata a 30 km/h.
Gx/Vx = via libera con avviso del prossimo a via libera per una deviata a 60 km/h.
Gx./Vx. = via libera con avviso del prossimo a via libera per una deviata a 100 km/h.

A tre luci sovrapposte (11 precedenti + 4 = 15 aspetti)
R/G/G = via libera con conferma di riduzione a 30 km/h e con avviso del prossimo a via impedita, o di un segnale di arresto, a distanza anormalmente ridotta (minimo 350 m.) oppure su binario di limitata lunghezza o parzialmente ingombro.
R/G/V = via libera con conferma di riduzione a 30, 60 o 100 km/h e con avviso del prossimo a via libera per una deviata a 30 km/h.
R/Gx/Vx = via libera con conferma di riduzione a 30, 60 o 100 km/h e con avviso del prossimo a via libera per una deviata a 60 km/h.
R/Gx./Vx. = via libera con conferma di riduzione a 30, 60 o 100 km/h e con avviso del prossimo a via libera per una deviata a 100 km/h.

Legenda
R = rossa
G = gialla
V = verde
x = lampeggiante (contemporaneamente)
x. = lampeggiante alternativamente

Gx = distanza inferiore alla prescritta con minimo 600 m.
G/G = distanza inferiore a 600 m. con minimo 350 m.

Grazie 215.005.
Omnibus


Ma anche il segnale che non emette nessun colore e' un'aspetto(spento) :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 23:50
Messaggi: 28
Località: Ronchi dei Legionari (GO)
c'è differenza fra segnale spento e segnale normalmente oscurato.. :wink:
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 21:50
Messaggi: 120
Località: Torino
Non esattamente: è da considerare come via impedita, se di I categoria, o avviso di via impedita, se di avviso.

Quindi conta come Rosso o Giallo, rispettivamente.

ADDENDUM dopo la risposta di Claudio62. Naturalmente avevo inteso "nessun colore" come "spento".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Grazie a Omnibus per aver fatto la domanda e a 215.005 per la risposta, questa me la copio e me la metto via :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Quiz sui segnali
MessaggioInviato: sabato 5 agosto 2006, 3:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32331
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
BRENNERLOK ha scritto:
Ma anche il segnale che non emette nessun colore è un'aspetto (spento)
"Nessun colore" o "spento" non sono aspetti di un segnale.
Se un macchinista trova spenta la I luce oppure, su un aspetto a tre luci, la II, egli deve interpretare il segnale come se la luce mancante proiettasse l'aspetto più restrittivo fra quelli previsti dalla combinazione. Quindi la I luce spenta sarà considerata R o Gx a seconda dell'aspetto che proietta la II luce, mentre la II luce spenta sarà considerata G o Gx a seconda dell'aspetto che proietta la III luce.
Gli schermi spenti (luce oscurata) in altre posizioni non vengono considerati; eventualmente il macchinista comunicherà al DM le proprie perplessità in merito ad aspetti che lui ritenga dovessero essere diversi da quelli visti.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Quiz sui segnali
MessaggioInviato: sabato 5 agosto 2006, 5:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32331
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Tz ha scritto:
No, assolutamente no ! E mi stupisco che tu faccia una simile affermazione...
Sta proprio qui il significato della differenza tra "e" e "con" sottintendendo un aspetto importante che può presentare quel segnale ma che non avete nemmeno preso in considerazione, cioè se viene trovato SPENTO !
Così come la intendi tu quel segnale è sia di 1^ cat sia di avviso e tutto fa brodo invece la differenza è sostanziale e importantissima perchè se trovi spento un segnale di avviso puoi comunque superarlo considerandolo come avviso di via impedita mentre se trovi spento un segnale di 1^ cat ti devi assolutamente fermare considerandolo a Via Impedita !
E ti pare poca la differenza ? E questo la competente commissinone che ha formulato la domanda lo ritiene come discutere sul "sesso degli angeli " ?
Tz, mi pare che tu stia cercando curve in strada dritta, dal momento che la questione non sussiste proprio!
La funzione di segnale di 1ª categoria è sempre preminente e imperativa rispetto a quella di segnale di avviso e pertanto il trovarlo spento deve ottenere da parte dei macchinisti interpretazione e comportamento richiesti dalla funzione principale.
Riguardo all'accoppiamento di due segnali, l'RS recita testualmente: "Ad un segnale di 1ª categoria può essere accoppiato il segnale di avviso del segnale di 1ª categoria immediatamente successivo" (art. 40/3 pag. 68).
Un caso concreto? Prima dell'A.C.C. il mio segnale di partenza verso PD C.M. dava R - V ed il segnale di avviso di PD C.M. dava G - V - G/V. Quando arretrarono il segnale di protezione di PD C.M. e conseguentemente anche l'avviso, la posizione di quest'ultimo sul terreno venne praticamente a coincidere con il mio segnale di partenza e pertanto li unificarono in un unico segnale. Ora il mio segnale di partenza mostra R - G - V - G/V e fa anche da avviso alla protezione di PD C.M.
Omnibus

P.S. Ti avevo mandato un messaggio sull'mp, ma non l'hai nemmeno letto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 agosto 2006, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Omnibus:

Cita:
quel tipo di segnale è, allo stesso tempo, un segnale di 1ª categoria ed un segnale di avviso

questo è quanto avevi affermato e permettimi di interpretarlo un po' come... che sia un segnale di 1^ cat o di avviso è la stessa cosa. Questo assolutamente non va bene e nella mia risposta avevo argomentato il perchè sono due cose molto diverse.
Comunque vedo che in questo tuo ultimo intervento vieni sui miei passi riconoscendo l'assoluta necessità di riconoscere quel segnale come di 1^cat e in subordine di avviso. Ecco così mi piace molto di più.


PS: quanto alla mancata risposta all'MP devo dire che l'ho appresa solo ora perchè non mi è mai pervenuto un avviso, quindi solo ora ho risposto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 agosto 2006, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Cita:
Quindi la I luce spenta sarà considerata R o Gx a seconda dell'aspetto che proietta la II luce, mentre la II luce spenta sarà considerata G o Gx a seconda dell'aspetto che proietta la III luce

già una situazione del genere per un segnale ubicato in galleria dove non puoi affatto conoscere quale sia la I o II luce è impossibile valutarla ma
mi rimangono molti dubbi sul fatto che si possano riscontrare simili anomalie negli aspetti perchè se manca il controllo di illuminazione o della corretta posizione di un segnale la circuitazione è tale da riportarlo nella posizione più restrittiva. All'attivazione dell'ACEI del mio impianto ho notato che facendo un itinerario per il quale la protezione passava da R a G/V per un attimo si accendeva il V basso ma poi il G alto non si accendeva per cavo interrotto e quindi immediatamente il segnale ritornava R !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 agosto 2006, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 22:00
Messaggi: 180
Località: Dogliani
La rieccitazione del relai CJSG di controllo dell'integrita' del segnale (controllo al rosso della luce alta) e' condizione imprescindibile per la successiva accensione della seconda luce a seguito di itinerario. Piu esattamente la seconda luce si accendera' soltanto :

esistera' la concordanza delle condizioni di manovra e controllo diposizione della ventola, oltre, ed e' IMPRESCINDIBILE, il controllo della prima luce illuminata

Da Apparati centrali elettrici a pulsanti di itinerario
CERULLO COSTA ANTONELLI FORMICOLA FINZI
ed CIFI Quaderno 13 Schema ACEI I 0/16

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 agosto 2006, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 22:00
Messaggi: 180
Località: Dogliani
omissis..........................
Se un macchinista trova spenta la I luce oppure, su un aspetto a tre luci, la II, egli deve interpretare il segnale come se la luce mancante proiettasse l'aspetto più restrittivo fra quelli previsti dalla combinazione. Quindi la I luce spenta sarà considerata R o Gx a seconda dell'aspetto che proietta la II luce, mentre la II luce spenta sarà considerata G o Gx a seconda dell'aspetto che proietta la III luce
.......................................


Speriamo che nessuno degli impiantisti e dei ferelettrici solitamente in giro sul forum (Qalimero, Alex Corsico ecc ecc) abbiano letto le ultime cose se no stavolta i movimentisti ne escono un po maluccio perche' mi sa che qulcuno l'abbia sparata grossa !!!!!!!


naturalmente il mio e' solamente un tono scherzoso, il sottoscritto e' il primo ad ammetere la sua estrema ignoranza sull'argomento

Saluti a tutti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl