Tz ha scritto:
No, assolutamente no ! E mi stupisco che tu faccia una simile affermazione...
Sta proprio qui il significato della differenza tra "e" e "con" sottintendendo un aspetto importante che può presentare quel segnale ma che non avete nemmeno preso in considerazione, cioè se viene trovato SPENTO !
Così come la intendi tu quel segnale è sia di 1^ cat sia di avviso e tutto fa brodo invece la differenza è sostanziale e importantissima perchè se trovi spento un segnale di avviso puoi comunque superarlo considerandolo come avviso di via impedita mentre se trovi spento un segnale di 1^ cat ti devi assolutamente fermare considerandolo a Via Impedita !
E ti pare poca la differenza ? E questo la competente commissinone che ha formulato la domanda lo ritiene come discutere sul "sesso degli angeli " ?
Tz, mi pare che tu stia cercando curve in strada dritta, dal momento che la questione non sussiste proprio!
La funzione di segnale di 1ª categoria è sempre preminente e imperativa rispetto a quella di segnale di avviso e pertanto il trovarlo spento deve ottenere da parte dei macchinisti interpretazione e comportamento richiesti dalla funzione principale.
Riguardo all'accoppiamento di due segnali, l'RS recita testualmente: "Ad un segnale di 1ª categoria può essere accoppiato il segnale di avviso del segnale di 1ª categoria immediatamente successivo" (art. 40/3 pag. 68).
Un caso concreto? Prima dell'A.C.C. il mio segnale di partenza verso PD C.M. dava R - V ed il segnale di avviso di PD C.M. dava G - V - G/V. Quando arretrarono il segnale di protezione di PD C.M. e conseguentemente anche l'avviso, la posizione di quest'ultimo sul terreno venne praticamente a coincidere con il mio segnale di partenza e pertanto li unificarono in un unico segnale. Ora il mio segnale di partenza mostra R - G - V - G/V e fa anche da avviso alla protezione di PD C.M.
Omnibus
P.S. Ti avevo mandato un messaggio sull'mp, ma non l'hai nemmeno letto.