Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 0:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quadruplicamento Mestre-Padova
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Dalle ore 6:00 del 8 febbraio la velocità massima della linea AC Padova Mestre sarà ufficialmente innalzata a 180 km/h. Questa terza fase durerà fino al 1 marzo, quando la velocità passerà a 220 km/h e sulla linea verranno inoltrati i treni ES, IC e merci, mentre gli altri della Regionale rimarranno sulla storica.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 13:44
Messaggi: 149
...quindi il pre-esercizio procede bene! E i lavori di completamento (comunicazioni tra linea storica e linea avac lato Padova) proseguono?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 23:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
E mi dimezzano il traffico sulla lineetta... :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 0:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
carletto ha scritto:
E mi dimezzano il traffico sulla lineetta... :oops:

No Carletto, per tutto il 2007 sulla tua linea non cambierà nulla.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Quadruplicamento Mestre-Padova
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 3:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Alle ore 7.00 del 1 marzo 2007 cessa il regime di pre-esercizio sul tratto di linea AC Padova – Mestre.
Contestualmente viene:
- liberalizzata la circolazione per tutti i treni comunque classificati e per qualsiasi tipologia di trasporto;
- autorizzato il raggiungimento delle velocità massime stabilite per il tratto stesso;
- autorizzata la circolazione unidirezionale (marcia parallela) su entrambe le linee AC e ST;
- non consentita la circolazione nel senso di destra su entrambi i binari (doppia destra) in alcuna delle due linee.

Premesso quanto sopra e rispetto all’interruzione della linea dalle ore 9.00 alle ore 16.20 di tutti i giorni fino al 30 marzo, con esclusione del 5 e del 6 e dei giorni di sabato e domenica, è stato predisposto il seguente programma di esercizio sulla linea AC valido per il mese di marzo.
Divisione Passeggeri fino al 9 marzo:
- treni dispari = 363 – 603 – 9495 – 111 – 87 – 625 – 155 – 629 – 633 – 9499 – 635 – 639 – 641 – 1606;
- treni pari = 600 – 9488 – 604 – 606 – 154 – 38 – 626 – 9496 – 630 – 9498 – 634 – 220 – 358 – 1607.
Divisione Passeggeri dal 10 marzo: tutti i treni compatibilmente con le interruzioni di linea programmate.
Divisione Regionale: 20555 – 2107 – 2090 – 2110, appositamente individuati per la formazione del personale di bordo e per gli istruttori.
Divisione Cargo: i treni da o per linee Udine e Trieste percorreranno obbligatoriamente la linea AC, i treni da o per Ve. Marghera percorreranno preferibilmente la linea ST.
In base al sopra esposto programma, il giorno 1 marzo il primo treno pari da Mestre a Padova sarà il 604, il primo treno dispari da Padova a Mestre sarà il 603.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 febbraio 2007, 22:45
Messaggi: 20
Località: Vigonza,Pd
Questa sera finito di lavorare, mi sono recato alla fermata di Vigonza-Pianiga. Dalle 18.30 alle 19.15 ho visto transitare sulla AC i seguenti treni. Merci in direzione Padova misto 655, eurostar per Milano (etr500) sicuramente sui 200 (bell'effetto), intercity da Milano per Ve (sopra i 180Km/h), intercity per Milano con carrozze SBB (non più di 160Km/h perchè aveva in testa un cuccetta di rimando), Cisalpino etr470 per Trieste (tranquillo non oltre 180 Km/h). Non prendetemi per pazzo ma sono talmente abituato a vedere i treni transitare che ormai ci ho fatto l'occhio sulle velocità. Sulla linea storica i regionali in ritardo facevano da tappo agli es da e per Roma. Confermo che attualmente la linea veloce la percorrono solamente gli es e gli Ic Ve-Mi, ovvero in corretto tracciato a padova sui binari 3 e 5 per Milano e Mestre via AC. Nei prossimi giorni continuerò a vedere e vi terrò informati, più che altro sulle impressioni visive.

Saluti speranzosi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Quadruplicamento Mestre-Padova
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 1:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
db111 ha scritto:
Questa sera finito di lavorare, mi sono recato alla fermata di Vigonza-Pianiga. Dalle 18.30 alle 19.15 ho visto transitare sulla AC i seguenti treni. Merci in direzione Padova misto 655, eurostar per Milano (etr500) sicuramente sui 200 (bell'effetto), intercity da Milano per Ve (sopra i 180Km/h), intercity per Milano con carrozze SBB (non più di 160Km/h perchè aveva in testa un cuccetta di rimando), Cisalpino etr470 per Trieste (tranquillo non oltre 180 Km/h).
Erano i seguenti treni: MI 53559 - ES* 9496 - IC 625 - IC 630 - EC 155.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
Ma già ora viaggiano alle velocità "viste" da db111 ?
Pensavo non prima del cambio orario di giugno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Nome: Andrea Camatta
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:09
Messaggi: 691
Località: Treviso
Io questa mattina ero a bordo dell'EN 363, arrivo a Mestre previsto per le 7.23, sono sceso sul marciapiede alle 7.10 (e siamo rimasti fermi al segnale di protezione per 2-3 minuti!) :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 aprile 2006, 20:13
Messaggi: 223
l'EN363 nn è da prendere in considerazione.....traccia XXL


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
vivalto ha scritto:
l'EN363 nn è da prendere in considerazione.....traccia XXL


e non solo lui... vedi Freccia della Laguna :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Quadruplicamento Mestre-Padova
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 0:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Bill ha scritto:
Ma già ora viaggiano alle velocità "viste" da db111 ?
Pensavo non prima del cambio orario di giugno.
La linea è omologata in toto, ma dipende anche dal "manico": molti treni arrivano in anticipo, qualcuno (pochini) accumula ritardo. Credo dipenda da come i macchinisti attingono alle sigle complementari, dovendo viaggiare senza scheda treno.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 1:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 marzo 2007, 0:45
Messaggi: 3
Buongiorno!
Da buon lettore silente ma abituale di questo forum, mi sono iscritto visto che l'av/ac mestre padova l'ho vista crescere passo passo durante cinque anni di pendolarismo appassionato :lol: . Sono attratto da rotabili e reti, ma curioso ahimé e non del mestiere, quindi perdonatemi eventuali strafalcioni.
Due osservazioni (per Omnibus che caspiterina temo sia uno di coloro che vegliano sulla mia incolumità di passeggero, o per chiunque voglia rispondere).
Nei giorni scorsi mi sono capitate due cose singolari: la prima, in marcia sulla linea storica in direzione mestre, di essere "superato" sulla AV/AC da altri convogli, costantemente raggiunti e felicemente bloccati (insieme al mio convoglio, tutti fermi) all'ingresso di Mestre, subito dopo il bivio della linea per Asseggiano-TN: non credo sia legato allo scavalco di Maerne ancora non completo, quanto a problemi di gestione della stazione di Mestre giusto?
Ad essere sinceri, ieri (il 7) mattina è partito anche un sonoro improperio quando a bordo del R20553 (in partenza da PD alle 8.00 con 5 minuti di ritardo, E464 + carrozze duepiani) mi sono visto superato da un "bastardissimo" Vivalto su linea AV/AC (R20555 in partenza da PD alle 8.15, non effettua fermate tra PD e Mestre), e per fortuna che dallo stop a Mestre ci siamo ripresi prima noi, altrimenti sarebbe partito un secondo e più pesante improperio.
Seconda cosa, secondo me assolutamente anomala, l'ingresso a Padova con R5510 per Veroba (Ve SL 19.09) "superato" a Ponte di Brenta da ES (credo) 9498. per Milano. La cosa anomala è che il REG è finito al binario 6 dopo attesa, non molto lunga ma pur sempre attesa, al segnale di protezione (credo si chiami così, non ne son sicuro) e con ritardo di 10min, mentre l'ES ha "incrociato" ed è finito al binario 3.
Ma se già si incrocia il traffico per Bologna e quello per Milano, non si è un po' assurdo incrociare anche regionali e lunga percorrenza sulla linea per Milano? Non si diminuisce la capacità delle rete? Forse dipende dalla configurazione della stazione (lunghezza marciapiedi) il fatto che l'ES non possa finire al binario 6? A parte che forse non cambierebbe nulla visto che sempre dallo stesso binario s'ha da passare!
Grazie e un saluto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 luglio 2006, 16:11
Messaggi: 129
Per Omnibus:

Vedi che avevo ragione, si chiama "PADOVA CENTRALE" !!! :lol: :lol:







Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 9:11
Messaggi: 438
Località: Padova
Aldilà di qualche aspetto tecnico ancora da sistemare, concedetemi un po' di romanticismo nel trattare l'argomento. Mio padre, quando ero piccolo, mi portava a vedere i treni a Ponte di Brenta, negli anni 80 ci andavo da solo a fare foto ed ho ripreso 444 versione originale elettromotrici ed Etr ormai spariti e tanto altro materiale che non si vede più, almeno con le vecchie livree. Un anno fa ci ero tornato ed i lavori, pur a buon punto, non facevano pensare ad un'attivazione così veloce (nel complesso in 3 anni la linea è stata quadruplicata, per l'Italia un dato record) e sabato scorso, sapendo che nel week end non ci sono limiti di circolazione, ho fatto un nuovo giro e questa volta sono stato io a portare mio papà che nel frattempo ha superato gli 80 anni. E' stata un'emozione particolare vedere circolare i treni sull'A.C. e la prima cosa che mi ha colpito è l'altezza della nuova linea, dovuta al ponte sul Brenta, di circa due metri superiore alla vecchia che comporta una livelletta niente male. Sull'A.C. ho visto passare un merci, qualche eurostar, un paio di Ic, il tutto in meno di un'ora, e questo mi ha fatto apprezzare la scelta strategica di fare una linea in stile direttissima Firenze-Roma. Ritengo che la stessa metodolgia dovrebbe valere per l'intera tratta fino a Milano che non attraversa grandissime città, ma che richiede più di qualche fermata e dunque una velocità intorno ai 220 km/h potrebbe anche bastare. Fosse stata fatta con i criteri delle nuove linee A.V. verrebbe sfruttata solo in parte per le restrizioni legate all'alimentazione e all'Ermts2. Non a caso, a oltre un anno dall'apertura, sulla Roma Napoli circolano ben pochi treni e spero che in futuro anche gli IC sfruttino le nuove linee per garantire un potenziamento dei servizi pendolari e merci sulle tratte storiche. Sulla direttrice Torino-Milano-Bologna-Firenze e sulla Roma-Napoli vanno comunque bene, rodaggio a parte, le nuove metodologie, ma nella pianura padana a est di Milano occorrono binari da sfruttare al 100 per cento per garantire, ad esempio, servizi decenti tra Padova e Verona, tratta che vede un gran numero di pendolari ora costretti a pagare un biglietto doppio per prendere un Ic o a impiegare un'ora e venti con un regionale che ferma dappertutto per la quasi totale assenza di IR. Anche per questi motivi, vedere passare da Ponte di Brenta sull'A.C. treni un po' meno "nobili" non mi è affatto dispiaciuto. Con un po' di buon senso nella gestione della circolazione (la linea storica permette comunque i 180 km/) la cosa si può fare tranquillamente.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl