Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 8:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ferrovie bergamasche
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Vorrei chiedere alcune informazioni di base sulle ferrovie bergamasche (FVB e FVS); ho cercato roba sul web, mi sono studiato i percorsi sull'atlante e mi son guardato un po' le foto su Photorail. Lo so che esiste un libro (c'era la recensione recentemente su TT), lo so che uno deve avere un po' di biblioteca, lo so che non ci si può sempre affidare al web: il libro lo metto nella lista dei papabili per Natale!

Mi interesserebbe:
- fermate e stazioni
- lista rapida del amteriale motore
- qualche info sul traffico
Capisco che ci voglia un po' di tempo e voglia per rispondere, a tale scopo aggiungo quindi che se devo scegliere, tra le due scelgo la val Brembana.

Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Vado solo un po' OT: conosci questo plastico?
http://www.gfobergamo.it/Erli-Pievani.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 8:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 giugno 2006, 8:32
Messaggi: 162
Località: genova
Complimenti per il plastico ..... mi piace molto ...

Saluti
sp


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie bergamasche
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 giugno 2006, 23:17
Messaggi: 305
Località: COMO
Roberto Morandi ha scritto:
Vorrei chiedere alcune informazioni di base sulle ferrovie bergamasche (FVB e FVS); ho cercato roba sul web, mi sono studiato i percorsi sull'atlante e mi son guardato un po' le foto su Photorail. Lo so che esiste un libro (c'era la recensione recentemente su TT), lo so che uno deve avere un po' di biblioteca, lo so che non ci si può sempre affidare al web: il libro lo metto nella lista dei papabili per Natale!

Mi interesserebbe:
- fermate e stazioni
- lista rapida del amteriale motore
- qualche info sul traffico
Capisco che ci voglia un po' di tempo e voglia per rispondere, a tale scopo aggiungo quindi che se devo scegliere, tra le due scelgo la val Brembana.

Ciao
Roberto


L'editrice ETR, qella de "I Treni " , ha appena ristampato un libro dal titolo
" treni e tranvie della bergamasca "
L'ho appena comprato. Li trovi tutte le risposte su passato , presente, futuro prossimo e remoto delle ferrovie delle valli Brembana e Seriana.

x acquistarlo

http://www.itreni.com/immagini/287libri2.pdf


ciao

Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie bergamasche
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Infatti ho scritto:
Roberto Morandi ha scritto:
Lo so che esiste un libro (c'era la recensione recentemente su TT), lo so che uno deve avere un po' di biblioteca, lo so che non ci si può sempre affidare al web: il libro lo metto nella lista dei papabili per Natale!


Il fatto è che martedì o giovedì ho un incontro con l'ex capostazione di Albino (che oggi fa il proiezionista in un cinema) e volevo evitare di arrivare senza saper nulla...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie bergamasche
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:34
Messaggi: 149
Località: Milano
Roberto Morandi ha scritto:
Infatti ho scritto:

Il fatto è che martedì o giovedì ho un incontro con l'ex capostazione di Albino (che oggi fa il proiezionista in un cinema) e volevo evitare di arrivare senza saper nulla...
Albino era una delle stazioni della linea della val Seriana e adesso si lamentano per il traffico assurdo di macchine...vabbe..

Le informazioni sono tratte dal libro edito nel 1984.
Le stazioni e le fermate della linea (quelle riportate sull'orario ufficiale) erano in tutto 18 ed erano le seguenti:
S per stazione e F per sola fermata.
Ovviamente Bergamo (S) a fianco della stazione della linea della Val Seriana
Borgo santa Caterina (F)
Ponteranica (S)
Petosino (F)
Paladina (S)
Almè (F)
Villa D'Almè(S)
Clanezzo (F)
Sedrina (F)
Brembilla (S)
Zogno (S)
Ambria (S)
San Pellegrino (S)
San Pellegrino Terme (S)
San Giovanni Bianco (Stazione di testa per quasi 20 anni)
Camerata Cornello (F)
Lenna (S)
Piazza Brembana (Stazione di testa).

Nel ripescare dal libro queste informazioni ho riletto la data di apertura del primo tratto tra Bergamo e San Giovanni Bianco e ho riscoperto che la linea è stata attivata il 15 ottobre 1906.
Auguri per i 100 che non hai potuto festeggiare ImmagineImmagine

La linea fu elettrificata fin da subito in monofase a 6000v 25hz.
I mezzi di trazione comprendevano 5 macchine a vapore e 5 macchine elettriche costruite dalla Breda per la parte meccanica, mentre la parte elettrica era di provenienza westinghouse.
Nel 1920-1921 vennero ordinate al TIBB due nuove macchine elettriche per sopperire alle richieste di aumentato traffico merci e passeggeri. (i famosi coccodrilli della val Brembana) In seguito nel 1928 ne vennero costruite altre due unità.
Per quanto riguarda il materiale passeggeri erano in uso delle carrozze a terrazzini a due assi e solo negli anni 50 vennero riattate come carrozze due 556 della Breda.
Il materiale per i merci era costituito da vari vagoni aperti e chiusi per il trasporto di ferro e marmo cavato nella zona di Mezzoldo.
Non esitono documenti sull'esercizio della linea.

5 anni fà la stavo rifacendo per Train Simulator ma l'ho abbandonata perchè dopo oltre 10 anni di vacanze estive in val Brembana ho cambiato valle. Quella che stò facendo ora è meglio 8)

Bye BYe
Bremen "TIBB e CeT: indimenticabile duo"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Grazie mille! Lasciamo perdere il discorso sulla chiusura e sulla non-mobilità della zona: ieri a mezzogiorno, quando ho visto il servizio al TG3 Regionale con i bergamaschi che piagnucolavano che ci mettono 45 minuti da Albino a Bergamo, volevo distruggere il televisore...
Comuqnue, Bremen, hai ragione tu: quella che stai facendo ora è meglio! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:34
Messaggi: 149
Località: Milano
Roberto Morandi ha scritto:
Grazie mille! Lasciamo perdere il discorso sulla chiusura e sulla non-mobilità della zona: ieri a mezzogiorno, quando ho visto il servizio al TG3 Regionale con i bergamaschi che piagnucolavano che ci mettono 45 minuti da Albino a Bergamo, volevo distruggere il televisore...
Comuqnue, Bremen, hai ragione tu: quella che stai facendo ora è meglio! :wink:
L'ho scritto proprio perchè ricordavo quel servizio :D e soprattutto ricordo ancora come si lamentavano in valle per il servizio degli autobus che fanno Piazza Brembana - Bergamo. Il bello della gomma...

Se ti servono informazioni anche sulla ex linea della val seriana ti posto qualcosa anche di quella.

Bye Bye
Bremen "ABe 4/8 41 pedemonte"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Bremen ha scritto:
Se ti servono informazioni anche sulla ex linea della val seriana ti posto qualcosa anche di quella.


Se non ti è di troppo disturbo... Tanto poi conto di riuscire ad avere il libro per Natale.

OT: sapete per caso dove si trova un po' di roba in rete sulla Vicenza-Valdagno e sulla VI-Noventa? Io non trovo nulla. Peraltro sulle FTV non ricordo di aver mai visto neanche delle opere a stampa, ma non sono sicuro
Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
"Binari nel verde" di Cerioli. Scrivi alle stesse FTV attraverso l'email del loro sito aziendale, lo puoi ordinare e pagare contrassegno.

Se cerchi foto ce n'è un pò sul mio sito, per notizie varie ti consiglio il libro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
x Stefano Paolini.

Guarda che il volume BINARI NEL VERDE è di Giorgio Chiericato e non di Claudio Cerioli.

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Paolini.Stefano ha scritto:
Se cerchi foto ce n'è un pò sul mio sito, per notizie varie ti consiglio il libro.


Beh, certo, il tuo sito è sempre il punto di partenza. bellissime le foto di Muratori sul forum (Noventa I, II, III, IV e così via).Grazie per l'indicazione bibliografica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:34
Messaggi: 149
Località: Milano
Rimanendo stringati come con la linea della val Brembana ;)

La linea è nata prima della sua consorella elettrica ed è sempre stata esercita con materiale a vapore e poi diesel.
Le stazioni e le fermate erano:
Bergamo
Redona
Alzano
Nembro
Albino
Cene
Gazzaniga
Vertova
Nossa
Ponte selva
Clusone

La linea venne inaugurata nel luglio del 1885 mentre il tratto Ponte Nossa - Clusone venne inaugurato solo nel 1911. Come al solito la linea venne chiusa nei ruggenti anni 60 e precisamente nel 1967 ad un anno esatto dall'inizio dei trasporti effettuati con gli autobus della SAB... quando si dice il caso :roll:

Le prime 5 locomotive a vapore erano delle 3 assi ad aderenza totale che provenivano da Liegi. In seguito ne arrivarono altre 4 e le precedenti 5 furono tutte demolite negli anni venti.
Di seguito arrivarono altre 3 macchine usate da una ferrovia del Torinese ed erano anche loro delle 3 assi.
Nel 1924 entrarono in servizio 2 macchine costruite dalla Breda di rodigio 1-5-1. Ai tempi erano tra le prime locomotive a vapore Italiane quanto a cavalli, ben 1100cv contro i soli 980 delle 740fs.
Queste due macchine furono adibite al solo traino di treni merci e furono demolite tra la fine degli anni 50 e l'inizio dei 60.
Nel 1925 entrarono in servizio 3 vaporiere rodigio 1-3-1.
Dopo la prima guerra mondiale la FVS dovette affitare anche varie macchine dalle FS per sopperire al traffico sempre crescente.
Negli ultimi 15 anni vennero raggiunti valori record con il trasporto di 3.000 carri al mese diretti dalla Fs alle industrie della valle.
In questo periodo entrarono in servizio delle automotrici derivate dalle 556 della breda e in seguito arrivarono anche 2 diesel idraulici Deutz Ld 61 e 62.
Solo questi due diesel sono rimasti e sono finiti alla Suzzarra Ferrara (il libro è del 1984)
Come materiale passeggeri e merci è più o meno lo stesso della FVB, carrozze a 2 assi a terrazzini e vagoni merci vari.

Il numero 15 di tutto treno storia riporta per sommi capi l'intero libro :)
L'avevo preso per l'articolo successivo a quello su queste due linee :P ritrovandomi con un riassunto di quello che sapevo già :D (tranne un paio di foto... il ponte della val D'Ingiustria è sempre interessante 8) tranne per chi soffre di vertigini :D)

Bye BYe
Bremen


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 15:39
Messaggi: 109
Località: Nova Milanese
Altre info sparse..

Le stazioni sopravvissute sono tante, e vengono ancora utilizzate dai pullman... :lol: :lol:

La stazione di Ponte Nossa, invece, è stata demolita nel 2004 (o 2005, non ricordo) per allargare la strada, che effettivamente in quel punto era piuttosto stretta.

Tra Fiorano e Clusone il vecchio sedime è ancora visibile, e parte è stato convertito in pista ciclabile (tra Fiorano e Ponte Nossa lungo il fiume Serio per la precisione)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
Chiericato, corretto! Mi scuso per l'errore.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl